10 alimenti per combattere la cellulite

Cellulite: 10 rimedi naturali per combatterla in modo efficace

Per combattere la cellulite, occorre fare sport e avere una sana e corretta alimentazione. Ecco quali sono i 10 rimedi naturali per combattere la cellulite in modo efficace

L’estate è alle porte, la prova costume è già iniziata e nello specchio si riflette l’immagine di un corpo segnato da quella fastidiosa “pelle a buccia d’arancia” che si ostina a non andare via. Il nemico di moltissime donne (e uomini, anche se in misura minore) si nasconde sotto le sembianze di una parola che oramai ritorna in continuazione: cellulite.

Ma che cos’è la cellulite? 

Nonostante il suffisso “ite” porti a pensare a un’infiammazione della cellula, la cellulite è in realtà un accumulo patologico di adipe nel tessuto sottocutaneo. Nel primo stadio di avanzamento della cellulite, quello della cellulite edematosa, dai capillari fuoriescono liquidi che si vanno ad accumulare negli spazi fra le cellule adipose in corrispondenza di caviglie, polpacci, cosce e braccia. Nel secondo stadio, quello della cellulite fibrosa, il tessuto connettivo (formato dalle cellule adipose) aumenta di volume, l’adipe s’indurisce e si formano tanti piccoli noduli, che creano l’effetto della pelle a buccia d’arancia. Nel terzo stadio, quello della cellulite sclerotica, il raffreddamento e indurimento del tessuto provoca la formazione di noduli di dimensioni ancora maggiori, che possono anche provocare dolore.

Le cause possono essere di diverso tipo: vascolari, ormonali, posturali, metaboliche, genetiche, alimentari. A esse possono aggiungersi altri fattori, quali: difetti alla circolazione provocati da abiti troppo stretti, dall’eccessiva sedentarietà, fumo, stress, stitichezza e precedenti familiari.

Dopo aver consultato un medico per conoscere quali sono le cause, lo stadio e il modo migliore per combatterla, è importante sapere cosa è preferibile mangiare. Se infatti i trattamenti e i medicinali anti cellulite hanno un risultato efficace ma temporaneo, la dieta alimentare e i rimedi naturali sono i migliori alleati nella lotta alla cellulite sul lungo periodo.

Che cosa mettere quindi nel carrello della spesa per garantirci una corretta e efficace dieta anti cellulite?

Prima di tutto frutta e verdura fresche, che sono ricche di acqua, vitamine, minerali e aiutano l’organismo a contrastare l’acidosi. Iniziare ogni pasto con un piatto di verdura cruda di stagione è il modo migliore per assicurarsi una buona ritenzione idrica. Si possono inserire nella dieta anche pesce e carni bianche, ricchi di proteine che contribuiscono allo sviluppo muscolare, ma poveri di grassi. Importanti anche quegli alimenti che contengono ferro, come le lenticchie. Per quanto riguarda le bevande, evitare quelle gasate o zuccherate e preferire invece acqua naturale e tisane drenanti a base di té verde.

10 rimedi naturali per combattere la cellulite

Ecco quali sono i rimedi naturali e gli alimenti che non devono mai mancare nella tua dieta per combattere la cellulite e che, oltre a eliminare la buccia d’arancia, hanno numerose altre proprietà benefiche per l’organismo.

 1)Ananas

anans alimenti anticellulite

L’ananas è il primo dei rimedi naturali per combattere la cellulite. L’ananas è il frutto estivo per antonomasia. Quando il sole cocente e il caldo fiaccano qualsiasi velleità culinaria, non c’è niente di meglio di una fetta di questa gialla e rinfrescante delizia per riempire lo stomaco e dissetarsi. Fa parte della famiglia delle Bromeliacee, piante tropicali dai colori vivaci spesso coltivate a scopo ornamentale. Originaria del Sudamerica, fu importata in Europa dagli esploratori spagnoli nel XVII secolo e fu soprannominata “pigna reale”.

Le proprietà benefiche di questo frutto esotico sono numerose e ciò si deve al particolare enzima che lo caratterizza, la bromelina. Presente soprattutto nel gambo, la bromelina è infatti un enzima proteolitico, in grado cioè di scindere le proteine in amminoacidi e svolgere così un’importante azione digestiva. Inoltre, grazie alle sue proprietà anti-trombotiche favorisce la circolazione ed è un efficace rimedio naturale a traumi e infiammazioni. Si trova in commercio sotto forma di integratore, ma può essere assunta direttamente dal frutto (purché consumato crudo).

Potrebbe interessarti:  Dieta vegana: che cos'è e perché fa dimagrire

L’ananas è inoltre un alleato fondamentale nella lotta all’invecchiamento della pelle e degli occhi, all’ipertensione, alla tosse e al raffreddore poiché contiene vitamina C, manganese, beta-carotene e potassio.

Una ricetta tipicamente estiva, il centrifugato di ananas, mela e zenzero

centrifugato con ananas rimedio naturale per combattere la cellulite

2) Carota

carote alimenti per combattere la cellulite

Il celebre ortaggio appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Al giorno d’oggi l’associazione carota/arancione è immediata, quindi è difficile immaginare che c’è stato un tempo in cui la maggior parte delle carote erano… viola! Fu solo nel XVII secolo, infatti, che gli agricoltori olandesi decisero di omaggiare la famiglia regnante, gli Orange, modificandone geneticamente il colore. Attualmente, le carote presenti sul mercato sono raggruppabili in cinque famiglie di colore: arancione, viola, rosso, giallo e bianco.

I numerosi principi nutritivi di quest’ortaggio lo rendono un vero e proprio elisir di salute.
Fondamentale è il beta-carotene, precursore della vitamina A e potente antiossidante.

Fra le proprietà terapeutiche della carota oltre alla loro azione anti cellulite, è possibile ricordare: la protezione della pelle dai raggi UV, il contrasto della cecità notturna, la prevenzione del cancro, la tutela delle mucose, l’abbassamento del colesterolo nel sangue, la regolarizzazione del metabolismo e del flusso mestruale. Ma attenzione: per beneficiare al massimo delle proprietà delle carote, occorre consumarle crude.

3) Cereali integrali

cereali alimenti per combattere la cellulite

Il termine “cereale” viene da Cerere, dea romana della fertilità, e indica genericamente sia la pianta erbacea (della famiglia delle Graminacee), sia i suoi semi e frutti. I cereali più diffusi sono: frumento, riso, avena, segale, orzo, miglio, farro, grano kharazan (kamut), mais; a essi si aggiungono i cosiddetti “pseudo-cereali” ovvero grano saraceno, quinoa e amaranto. Il chicco del cereale si compone di tre parti: crusca (ricca di fibre e antiossidanti), germe (ricco di antiossidanti), endosperma (ricco di amido).

Scopri la ricetta dei panini di farina integrali con noci e semi di chia 

Nei cereali raffinati il processo di macinazione elimina dal chicco il germe e la crusca, conservando solo l’endosperma; nei cereali integrali, invece, tutte e tre le componenti vengono conservate e ciò fa sì che il loro valore nutritivo sia superiore. Il consumo di cereali integrali è spesso raccomandato nelle diete perché essi prolungano il senso di sazietà e lo svuotamento gastrico, facendo sì che i brontolii dello stomaco vengano sedati per un arco di tempo maggiore. Sul piano terapeutico, fondamentale è il loro ruolo nella prevenzione delle patologie cardio-vascolari, dei tumori del tratto gastrointestinale, del diabete (poiché abbassano la quantità d’insulina e glucosio nel sangue) e sono ottimi alleati nei rimedi naturali per combattere la cellulite.

Alcuni consigli per saper distinguere i cereali integrali

4) Mirtillo rosso

mirtillo rosso alimenti per combattere la cellulite

Piccoli e irresistibili, i frutti rossi possono essere impiegati in un’infinità di modi: si possono gustare da soli, possono decorare e dare un tocco in più a torte e dolci al cucchiaio, essere utilizzati in accostamenti gastronomici inusuali. Nella categoria rientrano fragole, ciliegie e frutti di bosco (ribes rosso, ribes nero, lamponi, more, mirtilli). Di questi, il peggior nemico della cellulite è il mirtillo rosso (in inglese, cranberry): la combinazione di vitamine del gruppo A, manganese, acido citrico e mirtillina agisce sulle pareti dei capillari rinforzandole e favorendo così la circolazione.

Le sue bacche, inoltre, sono ricche di antocianine, antiossidanti che contribuiscono a dare al frutto la sua particolare colorazione e che svolgono un ruolo importante nella lotta ai radicali liberi. Il modo migliore per assumerle è attraverso il succo di mirtillo, o in alternativa attraverso gli integratori naturali. Oltre che per la sua influenza benefica sull’apparato circolatorio, il mirtillo rosso è adoperato soprattutto nella prevenzione delle infezioni alle vie urinarie, grazie alla sua capacità di ridurre l’abrasività del batterio Escherichia Coli, principale responsabile di cistiti.

Potrebbe interessarti:  Cachi e castagne, ecco la frutta di stagione di ottobre

Se avete un piccolo orto potreste coltivarlo direttamente, ed è uno dei più gustosi rimedi naturali per combattere la cellulite:

5) Kiwi

kiwi alimenti per combattere la cellulite

Il kiwi è un’ottimo rimedio naturale per combattere la cellulite grazie alle sue proprietà tonificanti e diuretiche. Pur se notevolmente in ritardo (il suo arrivo in Europa risale solo al XX secolo), questo frutto asiatico è entrato a pieno diritto nella nostra cultura e alimentazione. Al punto che l’Italia è oggi il secondo produttore a livello mondiale di kiwi – primato che si deve, in particolare, alla fatica degli agricoltori veneti, laziali e piemontesi. Sul mercato italiano sono presenti due varietà di kiwi: verde e gold. La prima è caratterizzata dalla forma ovale, dalla polpa verde e dalla buccia pelosa; la seconda, invece, dalla forma allungata, dalla polpa gialla e dalla buccia liscia. Grazie all’alta percentuale di vitamina C in esso contenuto, è sufficiente mangiare un kiwi al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano di questo principio nutritivo e mettersi al riparo da raffreddori e influenze. Oltre a ciò, l’assunzione di kiwi viene spesso raccomandata per combattere la ritenzione idrica: l’arginina, amminoacido presente al suo interno, è infatti un prezioso vasodilatatore.

Per combattere la cellulite, ecco la ricetta per un dissetante estratto di kiwi e pera:

estratto di kiwi e pera rimedio naturale contro la cellulite

6) Lenticchie

lenticchie alimenti per combattere la cellulite

A San Silvestro queste piccole leguminose non possono mancare sulla tavola di chi spera che l’anno a venire sarà ricco di prosperità (e denaro). Non tutti sanno, però, che questa tradizione risale a tempi antichi. I Romani, infatti, erano soliti scambiarsi una borsa in cuoio denominata “scarsella” piena di lenticchie, con l’augurio che nel corso dell’anno queste si sarebbero trasformate in altrettante monete. In effetti la “ricchezza” apportata da questi legumi non è affatto trascurabile. Fonti inesauribili di ferro, le lenticchie costituiscono una risorsa preziosa per soggetti anemici e non solo: il ferro, infatti, favorisce il trasporto di ossigeno nel sangue ed è quindi utile per combattere la cellulite. I loro flavonoidi, di cui fanno parte isoflavoni e niacina, sono inoltre potenti antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi. Le fibre solubili, di cui le lenticchie sono ricche, sono utili per regolarizzare le funzioni intestinali e rallentare l’assorbimento di zucchero nel sangue (contrastando così il diabete). Inoltre recenti studi hanno dimostrato che il consumo di questi legumi può aiutare a prevenire le malattie cardio-vascolari, oltre ad essere fra i rimedi naturali per combattere la cellulite.

Una ricetta insolita, ma molto gustosa da inserire nella vostra dieta anti cellulite, è l’abbinamento delle lenticchie con il radicchio rosso:

7) Pesce azzurro

pesce azzurro alimenti per combattere la cellulite

Il termine “pesce azzurro” non è di origine scientifica e viene comunemente utilizzato per indicare un tipo di pesce, particolarmente economico, caratterizzato dal dorso bluastro e dal ventre argenteo. Fra i pesci più noti vanno menzionati: l’alice (o acciuga), lo sgombro, il tonno, il pescespada, la sardina. Anche il salmone generalmente viene fatto rientrare in questa categoria perché ricco di omega 3, i grassi “buoni” insaturi che fanno del pesce azzurro un elemento imprescindibile della nostra alimentazione.

Ma che cosa sono gli omega 3? Gli acidi grassi insaturi vengono prodotti dall’organismo attraverso gli enzimi; vi sono però due acidi grassi detti “essenziali” che non possono essere metabolizzati dall’organismo e devono essere introdotti attraverso l’alimentazione: omega 3 e omega 6. Gli acidi grassi del pesce azzurro sono validi alleati contro la cellulite poiché rafforzano il tessuto connettivo, impedendo così alle cellule adipose di entrare e far danni. Essi, inoltre, apportano un tale beneficio alla circolazione da ridurre il rischio di insorgenza di malattie come ictus e infarto, tumori e aritmie. Sono infine validi alleati della memoria e della vista, oltre che uno dei rimedi naturali per combattere la cellulite.

Potrebbe interessarti:  Dieta BARF per cani: che cos'è e come si pratica

Qui alcuni consigli per imparare a scegliere il pesce fresco:

8) Sedano

sedano alimenti per combattere la cellulite

Tradizionalmente abbinato alla carota, il sedano è un ortaggio semplice e allo stesso tempo estremamente benefico. Le sue proprietà diuretiche e drenanti lo rendono per idratazione addirittura superiore all’acqua, di cui è composto al 90%. Il suo nome infatti, deriva dal celtico “apon” che significa, appunto, acqua. Fra i suoi principi nutritivi, fondamentale è il ruolo svolto dal potassio, che in sinergia con fibre ed enzimi depura l’organismo eliminando i liquidi e il sodio in eccesso. Se il gambo rappresenta una risorsa preziosa per i suoi antiossidanti, le foglie non vanno affatto trascurate: sono infatti ricche di vitamina A, in grado di favorire la micro circolazione sottocutanea rivitalizzando il tessuto epidermico. Meglio crudo o cotto? Crudo, possibilmente accompagnato da un filo d’olio e un po’ di limone. Inoltre dal sedano si ricava un olio essenziale, che può essere applicato massaggiando l’addome per facilitare la circolazione e smuovere i gonfiori.

 

9) Spinaci

spinaci alimenti per combattere la cellulite

Gli spinaci sono uno degli ingredienti più usati in cucina fra i rimedi naturali per combattere la cellulite.
Queste foglie verdi sono state da sempre sinonimo di energia: per quanto il ferro contenuto al loro interno sia stato sopravvalutato (anche perché la maggior parte di esso non è facilmente assimilabile dall’organismo umano), è pur vero che sali minerali, vitamine e fibre fanno degli spinaci una verdura preziosa per chi desidera iniziare una dieta contro la cellulite. C’è molta incertezza sulla loro origine. Secondo l’ipotesi più accreditata provengono dalla Persia e sono stati introdotti in Europa dagli Arabi o dai Crociati. La loro diffusione in Europa e America conobbe un incremento notevole con la trasmissione del personaggio di Braccio di Ferro, ideato in origine proprio dai produttori di spinaci in scatola per spingere i bambini a mangiarli. Ricchi di potassio, gli spinaci sono fondamentali per depurare l’organismo. Inoltre i numerosi antiossidanti, rappresentati dalle vitamine A, C e del gruppo B, aiutano a contrastare i radicali liberi, mentre le fibre regolarizzano il funzionamento intestinale. Il problema dello scarso assorbimento del ferro, causato dalla presenza di acido ossalico, può essere superato condendo gli spinaci con il limone.

10) Tè verde

te verde alimenti per combattere la cellulite

Il tè verde è uno dei migliori rimedi naturali per combattere la celluliteNel 2737 a.C., all’ombra di un albero, una foglia caduta in una tazza d’acqua bollente ha spinto un imperatore cinese a brevettare il tè. Esistono sei tipologie di tè: tè nero, tè verde, tè oolong, tè bianco, tè giallo, tè Pu’er o post-fermentato. A distinguerle è la diversa lavorazione: i due estremi sono rappresentati dal tè nero e dal tè verde. Mentre nel tè nero le foglie vengono appassite e fermentate (o meglio, ossidate), nel tè verde, al contrario, le foglie subiscono un processo di “stabilizzazione” che punta proprio a inibire la fermentazione, consentendo di conservare il caratteristico colore verde. Grazie a ciò, è proprio il tè verde la varietà che conserva il maggior quantitativo di sostanze antiossidanti, come i flavonoidi (fra cui rientra la catechina, in grado di regolare la pressione e migliorare la circolazione). È stata inoltre provata l’efficacia anticellulitedimagrante del tè verde: le sue metilxantine (caffeina, teofillina, teobromina), infatti, da una parte riducono l’assorbimento degli zuccheri, e dall’altra favoriscono l’eliminazione dei grassi dalle cellule adipose.

Ecco il parere di un esperto su come preparare un ottimo The verde:

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen