10 consigli per guidare eco e risparmiare benzina

10 consigli per risparmiare benzina e guidare eco

Adottare una guida ecologica non significa solo ridurre l’impatto ambientale dei nostri viaggi. Significa soprattutto diminuire i consumi e risparmiare sui costi del carburante.

Secondo un recente studio condotto in Europa, alcuni semplici accorgimenti ci possono far risparmiare, in media, fino a 1.000 euro in un anno. Ecco come.

1 Guidare in città, senza correre

La fretta o la guida sportiva non vanno d’accordo con il risparmio. La media di 50 km/h è l’ideale: si consuma meno e si rispettano i limiti di velocità.

2 Ridurre la velocità in autostrada

Procedere a 130 km/h comporta consumi del 25% superiori rispetto a una velocità di 110 km/h, che a sua volta aumenta del 9% i consumi rispetto a 95 km/h e del 15% rispetto a 80 km/h.

3 Giocare d’anticipo

La concentrazione sul percorso aiuta la sicurezza e il risparmio: facciamo attenzione agli incroci, agli stop, alle auto che ci precedono, al rosso che potrebbe diventare verde. Cercando sempre di anticipare l’arresto dei veicoli davanti a noi, alzando il piede dall’acceleratore prima di avvicinarci, evitiamo brusche frenate e consumi inutili.

4 Seguire il flusso

Come per il punto precedente, cerchiamo di concentrare l’attenzione al flusso del traffico, sia che ci troviamo in città che nelle provinciali. Osserviamo come procedono gli altri veicoli, a quale velocità e in quale direzione, in modo da sfruttarle a nostro vantaggio, per organizzare il ritorno, cercare vie alternative, quando serve, e consumare meno carburante.

5 Non premere troppo sull’acceleratore

Il consiglio è di dare gas solo per raggiungere la velocità di crociera ideale per quel tratto di strada. Il piede deve diventare leggero.

6 Attenzione al freno motore

Ogni cambio di marcia consuma carburante. Per ridurre la velocità e arrestare l’auto, meglio utilizzare i freni piuttosto che il motore. Il suggerimento resta valido anche in prossimità di uno stop al semaforo.

Potrebbe interessarti:  A Panama, il primo eco-villaggio costruito con il riciclo di bottiglie di plastica

7 Spegnere il motore

In assenza dello Start&Stop, che spegne il motore quando il veicolo è fermo, è bene ricordarsi di spegnere il motore durante le fermate più lunghe. Questa pratica può ridurre i consumi di un litro per ogni ora al volante.

8 Meglio cambiare prima

Usare la marcia più alta possibile e anticipare il cambio, prima ancora che il computer di bordo lo segnali, consente un notevole risparmio. Cambiare marcia a un numero basso di giri (1000-1500 rpm), può ridurre i consumi e le emissioni del 10-15%.

9 Saltare la marcia si può

Dalla seconda alla quarta, dalla terza alla quinta: saltando le marce i giri motore rimangono bassi e i consumi diminuiscono. Per farlo serve pratica, altrimenti si rischia di far spegnere il motore.

10 Azionare i dispositivi elettrici solo se necessari

Anche se la tentazione di accenderli è forte, meglio utilizzare il climatizzatore, il navigatore, i sedili riscaldati o lo sbrinatore solo se effettivamente necessari. Il loro funzionamento richiede consumo di carburante.

Articolo a cura di LifeGate

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen