
10 consigli per un Natale sostenibile
Quest’anno ti piacerebbe festeggiare il Natale in modo ecologico senza rinunciare a tutta la sua magia?
Vorresti riservare alla Terra il regalo migliore che le si possa fare, un futuro sostenibile?
Ecco 10 consigli per realizzare gli addobbi più fantasiosi, i regali più belli, i menù più ricercati, senza danneggiare l’ambiente, riducendo gli sprechi e risparmiando.
- Decorazioni
Acquistando decorazioni di buona qualità, ci si assicura che possano essere riutilizzate negli anni. Con piccoli oggetti di uso quotidiano e un po’ di fantasia, invece, si possono creare in casa decorazioni natalizie fai da te originali, iniziando una tradizione familiare da tramandare ai più piccoli. - Pranzo di Natale
Il pranzo di Natale con il minor impatto ambientale è quello che rispetta le regole del riciclo, la stagionalità degli alimenti, la provenienza locale degli ingredienti e la coltivazione biologica.
Un menù a base vegetale è più sostenibile di uno con ingredienti animali, perché fatto di materie prime che necessitano di minori risorse nel ciclo di produzione. - Evita lo spreco di cibo
Apri solo le confezioni necessarie e servi porzioni contenute. Meglio una quantità minore di cibo nel piatto accompagnata da un eventuale bis, piuttosto che una porzione abbondante avanzata nel piatto. - Compostaggio
Trasforma gli avanzi di cibo, che è impossibile riutilizzare, in compost per l’orto e il giardino.
Sono ormai sempre più numerosi i Comuni italiani che incentivano il compostaggio domestico con sconti sulle tasse. - Fai regali mirati
Scegli un’esperienza, qualcosa che risponda a un’esigenza reale o che duri nel tempo.
Si può regalare il sostegno a un’associazione umanitaria o ambientalista oppure si possono scegliere prodotti del commercio equo e solidale, che sostengono i piccoli lavoratori del Sud del mondo. Meglio evitare di comprare i prodotti con imballaggi sproporzionati o inutili, che hanno un forte impatto ambientale.
- Incartamenti
Per incartare i regali, usa un materiale che si possa facilmente riciclare. Gli involucri come carta e cartoncino sono i migliori dal punto di vista ambientale. I doni, inoltre, possono essere personalizzati in modo originale con decorazioni fai da te come per esempio bastoncini di cannella, piccole pigne, fiori secchi, nastri e foulard da utilizzare in alternativa alle coccarde normalmente in vendita. - Fai la raccolta differenziata
Differenzia i rifiuti, dividendo lattine, bottiglie di plastica, cartoni vari, vetro, metalli, organico. Appiattisci le lattine e le bottiglie in modo che occupino meno spazio. Quando brindi con amici e parenti, conserva il tappo di sughero della bottiglia: può trasformarsi in granulato isolante per la bioedilizia. Cerca il punto di raccolta per tappi di sughero più vicino a te. - Regali tecnologici
Se approfitti del Natale per farti un regalo tecnologico, ricordati di smaltire correttamente l’apparecchio che vai a sostituire. Se regali un prodotto che necessita di batterie per funzionare, includi nel dono anche un set di pile ricaricabili con caricatore. Le usa e getta richiedono 50 volte più energia per essere prodotte di quanta ne contengono. - Albero di Natale
L’abete con radici, quello “vero”, è una buona scelta dal punto di vista ecologico, ma solo se ci si informa bene su come trapiantarlo alla fine delle feste. Mettendolo in terrazza o in giardino, si preserva il suo benessere; in mancanza di questi, è meglio posizionare l’albero in casa ben lontano da fonti di calore e spruzzarlo spesso, accuratamente, con acqua nebulizzata. - Illuminazioni
Le luci sono un elemento irrinunciabile del Natale, creano festa, intimità e magia. Le luminarie a led sono molto meno impattanti di quelle tradizionali e si trovano ormai in vendita ovunque. Ricordati comunque di spegnerle quando esci di casa, per evitare sprechi energetici.
Articolo a cura di LifeGate
