
10 decorazioni natalizie per l’albero di Natale fai da te
Natale si avvicina, è il momento di decorare il nostro albero di Natale!
Scopriamo insieme 10 idee creative e fai da te per realizzare decorazioni natalizie originali e divertenti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e al riciclo.
Preparare l’albero di Natale in casa è il primo passo per creare l’atmosfera di festa e far crescere l’attesa per il momento in cui inizieranno le vacanze, le cene in famiglia, lo scambio dei regali. Serve però fare appello alla fantasia per riuscire a realizzare qualcosa di creativo con il fai-da-te. Vi suggeriamo 10 decorazioni natalizie originali e semplici da realizzare, per poter stupire i vostri cari con semplicità.
1) Palline di Natale di corda
Materiali:
– gomitolo di spago, anche colorato, rosso o dorato
– palloncino di gomma di piccole dimensioni
– colla vinavil
– acqua
– pennello
– forbici
– nastrino di raso
Preparazione:
Le avrete senz’altro viste da qualche parte, sono una decorazione natalizia così d’effetto che realizzarla da sé può sembrare difficile. Invece il trucco c’è ed è piuttosto semplice.
- La prima mossa prevede di gonfiare un palloncino delle dimensioni desiderate, sarà questa infatti la dimensione del risultato finale. Potreste decidere di fare le palline tutte uguali oppure dimensioni differenti, quindi più originali.
- Attorno al palloncino avvolgete il filo in maniera casuale e irregolare, senza nessun ordine se non quello di bloccare l’estremità del filo sia da un capo sia dall’altro una volta finito.
- Una volta raggiunta la densità che più gradite di filo sul palloncino, cominciate a spennellare filo e palloncino con colla vinilica diluita con acqua, in maniera uniforme.
- Lasciate asciugare per almeno sei ore, assicurandovi che il filo sia sufficientemente asciutto per non compromettere il risultato finale.
- Non vi resta che scoppiare il palloncino e la corda resterà intatta e a forma di pallina come per magia. Potrete infine appendere la decorazione con un nastrino dello stesso colore, con un bel fiocco in cima.
Qui un video per vedere meglio le fasi di preparazione delle palline di Natale:
2) Pallina con l’impronta glitter
Materiali:
– pallina di vetro
– colla trasparente
– glitter
– filo di spago colorato
Preparazione:
Procuratevi una sfera di vetro, le più classiche palline di vetro in vendita nel periodo di Natale. E adesso iniziate a fare la differenza.
- Tracciate con la colla trasparente – usate magari un pennello piccolo in modo che sia più facile tracciare contorni e dettagli più definiti – l’impronta di una mano, oppure la forma che preferite di più: una stella o un alberello.
- Fate aderire la parte spennellata di colla con della polvere glitter posizionata su un piatto in modo da non fare troppi pasticci o disperdere i brillantini.
- Potreste anche procedere per gradi e usare glitter di colori differenti; basterà fare un pezzo per volta, facendo bene attenzione a far asciugare una parte prima di procedere con quella successiva.
3) Biscotti di pan di zenzero
Per realizzare i biscotti da appendere all’albero di Natale serve preparare la ricetta vera e propria, come fossero biscotti da mangiare (se l’albero non è grandissimo con queste dosi ve ne resterà qualcuno da addentare a merenda!).
Ingredienti:
- 700 g farina tipo 00
- 320 g zucchero
- 300 g burro
- 200 g miele
- 2 uova
- 1 pizzico di sale fino
- 2 cucchiaini zenzero in polvere
- 2 cucchiaini cannella in polvere
- ½ cucchiaino bicarbonato
Preparazione:
- In una terrina mescolate insieme farina, zucchero, zenzero e cannella, bicarbonato, aggiungendo anche il burro in piccoli tocchetti dopo averlo lasciato a temperatura ambiente.
- Mentre iniziate a mescolare, aggiungete gradualmente il miele e infine l’uovo. Quando l’impasto raggiunge una consistenza omogenea lasciatelo riposare in frigorifero per circa 3 ore, in modo che diventi più sodo.
- Stendete la pasta in una sfoglia di pochi millimetri e ritagliateci sopra le formine per biscotti che avete in casa, meglio se a tema natalizio. I più comuni sono omini di dimensioni un po’ più grandi dei soliti biscotti, che potete fare anche a mano libera se avete un po’ di dimestichezza con il disegno. Non dimenticate di fare un forellino per appenderli.
- Cuoceteli in forno preriscaldato, a 180° C, per circa 10 minuti fino a che in superficie non cominciano a prendere una lieve doratura.
- Potete decorarli con la glassa colorata già pronta e lasciarli asciugare. Appesi all’albero di Natale faranno un figurone, ma teneteli sempre sott’occhio, qualcuno potrebbe avere la tentazione… di assaggiarli!
4) Mini ghirlande
Materiali:
– tubo di gomma del diametro di 8 cm
– nastro di carta
– cotone idrofilo
– nastrini colorati di 1 cm di larghezza
– colla a caldo
– alcune foglie e bacche di pungitopo
Preparazione:
- Per questa decorazione più classica, tagliate degli anelli dal tubo di gomma, della larghezza di circa 1 cm.
- Avvolgete intorno a ogni anello un sottile strato di cotone idrofilo in modo che diventino “imbottiti” e assumano quindi l’aspetto di una ciambella. Fissate il cotone con del nastro adesivo di carta.
- Una volta ottenuto un anello compatto, di spessore uniforme, avvolgete il nastrino colorato, sovrapponendo di alcuni millimetri la superficie del giro precedente, in modo che l’intera superficie venga coperta.
- Chiudete i due capi del nastro con un bel fiocco, bloccando la chiusura con un goccio di colla a caldo.
- Apponete due foglioline di pungitopo sulla parte più bassa, come se fossero poggiate sull’anello. Createne tanti e diversi, da riempire i rami del vostro alberello.
Una volta smontato l’albero – perché, lo sapete, accadrà anche quest’anno – conservate le vostre ghirlande che potranno funzionare ancora come segnaposto a tavola, con un semplice bigliettino di carta con il nome del vostro ospite. Potreste anche sostituire le foglie di pungitopo con dei fiorellini freschi o con degli elementi naturali di stagione.
Guarda il video delle ghirlande natalizie fai da te
5) Margherite di cartone
Questa decorazione Natalizia oltre a essere molto bella, è anche ecologica perché utilizza cartone riciclato che tutti abbiamo a casa: quello dei rotoli della carta igienica!
Materiali:
– rotoli di carta igienica
– colori acrilici
– fili colorati
Preparazione:
Una decorazione natalizia molto economica, quasi a costo zero, ma molto simpatica.
- Mettete da parte un po’ di rotoli di cartone, della carta igienica o dei fogli di carta assorbente, è il punto di partenza della nostra creazione.
- Schiacciate a metà il rotolo e tagliate delle striscioline di un centimetro che diventeranno i petali delle nostre margherite. Potete decidere se colorare prima i rotoli e averceli già pronti una volta tagliati (questo però sarà più difficoltoso farlo nella parte interna), oppure colorarli dopo, una volta tagliati i petali.
- Ora non resta che unire i petali; per fare una margherita occorrono 8-9 petali che andranno incollati uno con quello più prossimo, solo in punta e per quasi metà del lato, fino a che la corona del fiorellino non sarà completata.
- Per appenderli all’albero basterà infilare lo spago in uno degli anellini. Sembreranno dei fiorellini di campo oppure delle stelline, se deciderete di colorarle di rosso o d’oro.
Guarda il video per creare decorazioni natalizie fai da te con rotoli di carta igienica
6) La scatola dei ricordi appesa al muro
Tutti hanno in casa una scatola dei ricordi, un tesoretto fatto di fotografie di momenti felici, oggetti diventati di culto, una scatola di fiammiferi, un biglietto del cinema, una partecipazione di nozze, la cartolina dell’ultima mostra artistica rimasta nel cuore. E tutti hanno in casa una parete libera nella stanza migliore, per creare l’albero di Natale più personalizzato che ci sia.
Materiali:
– vecchie foto, ricordi, cartoline
– pasta adesiva tipo patafix
– filo di spago
Preparazione:
- Tagliate due pezzi di filo di spago di pari lunghezza che determineranno l’altezza del vostro albero, essendo in pratica i due lati lunghi del triangolo.
- Tagliatene ancora uno per la base e fissateli al muro, perché vi restino temporaneamente. Segnano infatti l’area dell’albero, un triangolo con la punta verso l’alto, da riempire con i vostri oggetti personali. I dettagli più piccoli potranno andare a riempire gli spazi più ridotti.
- Per non lasciare segno sul muro, usate della pasta adesiva che si spezzetta e modella delle dimensioni necessarie, da fissare agli angoli dei vostri memorabilia.
- Una volta completato l’incastro potete rimuovere lo spago e ammirare la vostra creazione.
7) Angeli di sughero
© Deceseroarch – Pinterest
Se siete dei collezionisti di tappi di sughero nell’attesa che un giorno vi saranno utili ecco la proposta che fa per voi.
Materiali:
– tappi di sughero
– nastri bianchi o color crema
– filo di spago
– mini palline da ping pong
– spilla da balia o spillatrice
Preparazione:
- Prendete innanzitutto la pallina e disegnate il volto del vostro angioletto, con occhi, bocca e naso stilizzati. Immaginatevelo sorridente, o al massimo ammiccante, forse arrabbiato? Ci sarà pure un angioletto dispettoso!
- Con il nastro fate un fiocco triplo, cioè con tre avvolgimenti per lato: queste saranno le ali del nostro personaggio. Bloccate il nastro con una spilla o con un punto di spillatrice. Poi incollate sul tappo di sughero, verticalmente.
- Incollate la pallina al tappo di sughero utilizzando della colla a caldo, e prima che asciughi, con un pezzo di spago, fate un giro attorno al collo dell’angioletto, in modo da realizzare sul davanti un fiocchetto e sul retro un anello, comodo per appenderlo all’albero.
8) Fette di arance essiccate
© Sara – Pinterest
Materiali:
– 5 arance grandi
– nastrini di raso
– stecchi di cannella e anice stellato
Preparazione:
- Lavate le arance, tagliatele a fette circolari di circa mezzo centimetro, mettetele in forno a 100° C per circa 2 ore, fino a che non vedete che raggiungono il giusto livello di essiccamento.
- Per non usare il forno potreste lasciar essiccare le arance sui caloriferi di casa, ma ci vorrà più tempo per raggiungere lo stesso risultato. In ambedue le situazioni, le fette sprigioneranno un profumo aromatico in tutta la casa.
- Lasciate raffreddare per circa un giorno, in un luogo asciutto.
- Con un coltellino fate un piccolo taglio in corrispondenza della buccia, per farci passare il nastrino che annodate.
- Prima di realizzare un fiocco, inserite un piccolo stecco di cannella o una stellina di anice. Le vostre decorazioni natalizie 100% naturali sono pronte per oscillare sui rami del vostro albero di Natale!
Guarda il video per realizzare le decorazioni natalizie con le fette di arance
9) Vecchie lampadine riciclate
© Los Angeles Singles – Holiday Goodies
Lo sapete che le lampadine esaurite non si riciclano? Sono un insieme speciale di più materiali quindi vanno smaltite nell’indifferenziata, oppure con il riciclo creativo, come questo!
Materiali:
– lampadine fuori uso
– colori acrilici
– piccoli cappellini di feltro
– filo di spago
Preparazione:
- Utilizzeremo le lampadine come tela da dipingere ovvero per disegnare con i colori acrilici dei personaggi, lasciandoci ispirare dalla forma panciuta del vetro.
- Potremmo realizzare dei pinguini, con una sagoma bianca davanti e la parte posteriore nera, oppure disegnare dei volti, quello di Babbo Natale, oppure di un mostriciattolo di nostra invenzione. Oppure ancora di pupazzo di neve, appiccicando anche del cotone idrofilo un po’ accartocciato per simulare la superficie screziata.
- A seconda del personaggio, abbinate un cappellino che servirà per nascondere l’attacco della lampadina e annodarci il filo per appenderla. Esistono in vendita mini-cappellini da Babbo Natale oppure si possono realizzare con triangoli di tessuto da incollare a forma di cono o ancora dei piccoli cilindri neri da fare con un cartoncino.
- Fissateli con la colla a caldo per assicurarvi che non cadano e poi forate la punta per far passare il filo che serve per appenderli. Il peso leggero delle lampadine non creerà problemi.
10) Farfalle e stelle origami
La decorazione di questo albero di Natale è una soluzione molto elegante. Probabilmente, anche se in fondo è sempre una questione di gusto, si abbinerebbe meglio un albero “secco”, cioè composto da rami semplici, non necessariamente troppo lunghi ma che stanno bene anche in un vaso.
Materiali:
– fogli di carta colorata
– filo sottile di spago colorato
– ago
Preparazione:
- È necessaria un po’ di abilità manuale per realizzare un certo numero di origami che possono essere della stessa forma ma di dimensione diversa (basterà cambiare la dimensione del foglio che utilizzerete), oppure della stessa dimensione ma di colori differenti.
- Una volta realizzati gli origami, ricordatevi di praticare, con l’aiuto di un ago, un forellino in cima per far passare il filo con cui appenderli. Soprattutto per le farfalle, vederle oscillare sull’albero al minimo spostamento d’aria, sarà davvero suggestivo.
Guarda il video su come creare gli origami per le tue decorazioni natalizie
