
10 fenomeni naturali più belli del mondo
La natura in tutto il suo splendore ci riserva sorprese mozzafiato: 10 fenomeni naturali da vedere almeno una volta nella vita.
Pietre che si muovono e arcobaleni lunari, onde luminose e deserti fioriti, alberi dal tronco arcobaleno e lampi rossi, cieli coperti di farfalle colorate e aurore boreali. Ecco quali sono e dove si trovano le più belle meraviglie della natura.
1) Aurora Boreale
L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe, a seconda che si verifichi rispettivamente nell’emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare, con la ionosfera terrestre. Le aurore visibili ad occhio nudo si possono osservare vicino ai poli, in Norvegia, Finlandia, Svezia e Islanda. Le aurore sono prodotte dagli elettroni e l’effetto che vediamo dalla superficie terrestre è quello di straordinarie strisce luminose che si spostano nel cielo con forme e colori differenti, in continuo cambiamento. Quelle più comuni spaziano nelle sfumature che vanno dal verde all’azzurro, mentre quelle più rare sono di colore rosso.
2) Deserto fiorito di Atacama in Cile
Il deserto di Atacama è situato nel Cile settentrionale e si trova tra la catena andina (Puna de Atacama) e la cordigliera della Costa presso il Pacifico. Questo luogo è uno dei più aridi del pianeta ma quando piove, come è accaduto a Marzo 2016, il deserto si ricopre di una distesa di fiori rosa, che gli abitanti del luogo usano per creare dei bellissimi biglietti d’auguri.
3) La migrazione delle farfalle monarca
Le farfalle monarca (Danaus plexippus), sono famose in tutto il mondo per la straordinaria migrazione che compiono ogni anno, percorrendo oltre 4.000 km in pochi giorni. Ogni autunno infatti, tra settembre e ottobre, le farfalle lasciano le zone del nord degli Stati Uniti e del Canada e si dirigono verso sud-ovest nelle foreste della California e in Messico centrale.
4) I fulmini rossi del Catatumbo in Venezuela
I fulmini del Catatumbo sono un fenomeno atmosferico di straordinaria bellezza che avviene esclusivamente in una zona localizzata sopra la foce del fiume Catatumbo dove si versa nel lago Maracaibo. In quest’area i temporali si verificano per circa 10 ore a notte, 140-160 notti all’anno, per un totale di circa 1,2 milioni di fulmini all’anno. La luce rossa prodotta dai fulmini può essere vista fino a 400 km di distanza.
5) Le pietre che si muovono nella Death Valley
Nel parco nazionale della Death Valley, in California, c’è il bacino di un lago prosciugato dove grandi enormi massi che pesano fino a 300 chili, si spostano creando delle strisce nella superficie fangosa del deserto. Il posto si chiama Racetrack Playa, e per decine di anni i geologi hanno inseguito le “rocce mobili” cercando di capire le cause di questo straordinario fenomeno naturale. La soluzione è arrivata nel 2014, ed è da ricollegare ai forti cambiamenti climatici del luogo, ecco un video che spiega il fenomeno:
6) Moonbow (arcobaleno lunare)
Un arcobaleno lunare è un fenomeno naturale molto raro prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta. Questo tipo di arcobaleno appare sempre nella parte opposta del cielo rispetto alla posizione della luna e la luce è più debole rispetto all’arcobaleno che si vede di giorno. I luoghi dove è possibile, con un pò di fortuna, osservare questo fenomeno sono le cascate vittoria, al confine fra lo Zambia e lo Zimbabwe, nel parco dello Yosemite in California e nelle foreste della Costa Rica.
7) Onde Bioluminescenti a Sidney
Sulla spiaggia di Manly, nelle vicinanze di Sydney, si può assistere a questo fenomeno del tutto naturale che lascia senza fiato ed è una delle cose più romantiche a cui possiate assistere. Le onde bioluminescenti, colorate da una fluorescenza blu e che si illuminano di notte, sono il risultato della fioritura di una particolare alga della specie Noctiluca Scintillans. La fioritura avviene poco prima dell’inizio della primavera e arriva fino a riva solo in alcuni casi in accordo con le correnti marine.
8) Alberi dai tronchi arcobaleno: il Rainbow Eucalipto
Questo bellissimo albero si chiama Eucalyptus Deglupta ed è originario delle Filippine, ma si può trovare anche in Indonesia, in Sri Lanka, in Polinesia Francese. Si tratta di una particolare varietà di Eucalipto che offre un spettacolo davvero particolare e del tutto naturale: dal tronco si distaccano delle parti di corteccia esterna, lasciando emergere il verde brillante di quella interna che, a contatto con l’aria, si scurisce, assumendo quindi le caratteristiche sfumature del blu, viola, rosso e marrone, formando un tronco dai colori arcobaleno.
9) Parco geologico Zhangye Danxia, Cina
Il Parco geologico nazionale del Danxia cinese di Zhangye è un’area protetta situata a nord-ovest della città di Zhangye, nella provincia di Gansu, in Cina. Questo luogo straordinario si estende per 510 chilometri quadrati ed è uno dei luoghi più spettacolari da visitare se si ha la fortuna di trovarsi in Cina. Le montagne che hanno oltre 24 milioni di anni, sono formate da rocce lisce e taglienti di diversi colori, risultato di depositi di arenaria rossa e di minerali. Il vento e e la pioggia hanno completato l’opera, scolpendo forme strane e meravigliose che si differenziano per colore, consistenza, forma e dimensione.
10) Deserto del sale Bolivia
Il Salar de Uyuni è il più grande deserto di sale del mondo, che copre una superficie di 10.582 km² nell’altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. In questo straordinario luogo si può assistere a uno dei fenomeni naturali più belli del mondo: l’incontro di cielo e terra nelle giornate di sole vi darà l’idea di camminare fra le nuvole, grazie all’assenza totale di prospettiva, all’immensità e all’altezza del luogo.
