10 idee facili per riciclare i tappi di sughero

I tappi di sughero sono uno degli oggetti più comuni che si accumulano in casa, specialmente in un paese amante del vino come l’Italia.

Ricavati dalle querce da sughero, piante che trovano il proprio habitat ideale nell’area mediterranea, il sughero è un materiale da sempre utilizzato per diversi scopi, dalla fabbricazione di oggetti di artigianato a quella di pannelli insonorizzanti.

Si tratta di un materiale ecologico, versatile e resistente, che però richiede lunghi tempi di “produzione”: trascorrono infatti ben 43 anni prima che una pianta, dal germoglio, formi la corteccia e che questa possa poi diventare sughero di qualità, così come vi avevamo raccontato nell’articolo “Sughero: dalla semina della pianta ai tappi, ci vogliono 43 anni“; inoltre il procedimento attraverso cui si asporta la corteccia, chiamato decortica, viene svolto ancora oggi manualmente.

Lunga dunque la storia che si cela dietro un semplice tappo di sughero, ben più prezioso di quanto si possa immaginare a prima vista.
Perché lasciare quindi che un materiale tanto pregiato finisca nella spazzatura insieme ai rifiuti?
È vero che il sughero, essendo biodegradabile, può essere smaltito con i rifiuti organici, ma ci sono davvero tanti modi per dare ai tappi una seconda occasione per rendersi utili.

Qui ve ne proponiamo alcuni: anche un solo tappo può bastare per cominciare.

Tante idee creative per non sprecare un materiale che, grazie alle sue molteplici proprietà, dichiara guerra alla logica dell’usa e getta.

1) FERTILIZZANTE

Riciclo tappi sughero - fertilizzante-piante

Senza il minimo sforzo, il modo più semplice per riutilizzare i tappi è quello di sfruttare la proprietà fertilizzante del sughero per concimare le vostre piante. Sarà sufficiente sbriciolare qualche tappo e poi spargere i pezzetti nella terra dei vasi: decomponendosi daranno nutrimento al terreno evitando anche la formazione di muffe. La quantità dipende dalla grandezza dei vasi e dalla quantità di terra contenuta; per dare un’indicazione di massima sono sufficienti un paio di tappi per un vaso di medie dimensioni. Non sarà difficile sminuzzare il sughero, con l’aiuto di un coltello o direttamente con le mani, poiché ha una composizione piuttosto morbida e flessibile.

2) POMELLI PER CASSETTI

Riciclo tappi sughero - pomelli armadio

Se volete rendere originale l’arredamento di casa vostra potete sostituire i pomelli di cassetti o armadi con tappi di sughero, preferibilmente quelli da spumante. Il procedimento è molto semplice: basta svitare il vecchio pomello e avvitare al suo posto un tappo, facendo penetrare la punta della vite nella base di sughero fino a che sia fissata in profondità. Davvero veloce!

Dando sfogo alla fantasia è possibile anche decorare i nuovi pomelli, abbinandoli all’arredamento casalingo, o per ravvivare un vecchio mobile monocolore con pomelli tutti diversi.

3) SEGNAPOSTO

Riciclo tappi sughero - segnaposto tavola

Un’altra idea facile e di sicuro effetto è riutilizzare i vostri tappi come segnaposto per la tavola. Potete realizzarli in molti modi diversi, a seconda del numero di tappi che avete a disposizione e della vostra creatività.

Occorrente:

– tappi di sughero in base al numero dei commensali
– taglierino
– cartoncini
– pennarello
– nastrini

Per cominciare saranno sufficienti un tappo per ogni commensale e un taglierino.
Tagliate una piccola fetta di tappo in senso longitudinale, in modo da creare una base piatta e non far rotolare il segnaposto. Sul lato opposto e, facendo molta attenzione, praticate un taglio fino a circa metà del diametro lungo tutta la lunghezza. A questo punto basta inserire nell’incisione un bigliettino con il nome della persona e il gioco è fatto.

Potrebbe interessarti:  Verdura di stagione di dicembre: proprietà, usi e ricette

Una variante altrettanto semplice richiede di procurarvi del filo di ferro o, in alternativa, andranno bene anche delle graffette o degli stuzzicadenti. Mettete in questo caso il tappo in verticale e utilizzate il lato piatto come base. Tagliate dei pezzetti di filo di ferro di circa 10 centimetri e create delle piccole spirali piatte a una delle due estremità. Inserite poi il filo di ferro nel lato superiore del tappo per circa un centimetro e utilizzate la spirale per incastrare un bigliettino con il nome dei vostri invitati. Potete arricchire il segnaposto annodando un nastrino colorato attorno al tappo o incollandovi piccoli fiorellini o decorazioni per creare una tavola a tema, dal Natale ai matrimoni.

Guarda il video su come realizzare un segnaposto elegante con due tappi di sughero e un nastrino colorato, un’altra possibile soluzione per decorare la tavola.

4) PORTACHIAVI

Riciclo tappi sughero - portachiavi

Per realizzare un portachiavi dal peso molto leggero e non troppo ingombrante, ancora una volta ci viene incontro il sughero.

Occorrente:
– un tappo di sughero
– 1 o 2 viti ad anello
– colori acrilici
– decorazioni varie

Il consiglio è quello di decorare il tappo con i colori e le sfumature che preferite oppure con le vostre iniziali. Quando la colorazione sarà ben asciugata, inserite la vite sulla sommità di una delle basi del cilindro, a cui aggancerete l’anello delle chiavi. Potreste aggiungere anche una seconda vite ad anello, sulla base opposta, a cui legare un ciondolo, un nastrino o una fettuccia con delle perline colorate per arricchire ulteriormente il vostro portachiavi.

5) TIMBRINI DI SUGHERO

Riciclo tappi sughero - timbri colorati

Un’idea simpatica da condividere con i bambini, ora che la scuola sta per iniziare, per personalizzare i propri oggetti personali o quelli da regalare.

Occorrente:
– alcuni tappi di sughero
– taglierino
– tampone per timbri o colori a tempera

Sulla base più larga del tappo disegnare e poi ritagliare delle figure in rilievo, eliminando la parte di sughero esterna alla figura. L’operazione richiede cautela poiché si tratta di superfici piuttosto piccole. È possibile creare delle forme riconoscibili in modo semplice, come a esempio una stella, un cuore, una spirale, una freccia o un fiore o quello che vi detterà la vostra fantasia.
In poco tempo il timbro è pronto: immergendo la superficie della figura creata in un colore a tempera diluito con un po’ d’acqua, oppure su un tampone per timbri più classico, si possono personalizzare libri e quaderni, creare biglietti d’auguri originali o, con timbri diversi, una carta regalo fantasia.

6) VASETTI CON MAGNETE

Riciclo tappi sughero - vasi piante

Se volete dare un tocco di verde alla vostra cucina, questa è una soluzione davvero divertente e che richiede pochissima manutenzione.

Occorrente:

– tappi di sughero a piacere
– piantine grasse
– taglierino
– magneti
– colla forte

Potrebbe interessarti:  Corona d'alloro fai da te: consigli per realizzarne una in casa

Con l’aiuto di un cacciavite e un taglierino, scavate in una delle due estremità del tappo un buco di qualche centimetro, sufficiente a ospitare la piantina. Incollate un magnete su un fianco e lasciate asciugare la colla. Ora trasferite la piantina con un po’ di terra nell’incavo che avete creato e le vostre piantine sono pronte per essere attaccate alla porta del frigorifero. Sarà sufficiente bagnare periodicamente la terra con qualche goccia di acqua per avere sempre una cucina allegra e originale.

7) SOTTOPENTOLA

Riciclo tappi sughero - sottopentola cucina

Oltre che ignifugo, il sughero è anche un ottimo isolante termico. Potete sfruttare questa proprietà per creare un’originale sottopentola in modo davvero semplice.

Occorrente:

– 30-40 tappi di sughero
– colla forte/colla a caldo

Vi serviranno circa 30-40 tappi della stessa forma, ma il numero varia in base alla dimensione che volete ottenere. Unite i tappi posizionandoli in verticale e incollateli con della colla forte, meglio ancora la colla a caldo. Partite con gruppi di tre e poi ingrandite il diametro fino a raggiungere la misura desiderata. Lasciate asciugare la colla e il vostro sottopentola è pronto! Potete decorare il sottopentola fissandogli intorno un nastrino colorato o diversi giri di spago.

Esistono molte varianti per dare un tocco personale a questa idea: potete tagliare i tappi a rondelle per un risultato più sottile (perfetto per dei sottobicchieri), disporli in orizzontale, oppure creare forme diverse, dall’esagono al grappolo d’uva. Una soluzione ancora più semplice e veloce, che vi permette di fare a meno della colla, è tenerli uniti con una fascetta stringitubo in metallo, per un effetto rustico.

8) BACHECA

Riciclo tappi sughero - bacheca

Se avete una discreta collezione di tappi e buona manualità, un’idea un po’ più elaborata è quella di creare una bacheca per appendere i vostri appunti o le fotografie.

Occorrente:

– 50-100 tappi di sughero
– colla forte/colla a caldo
– pannello di legno o cartoncino
– taglierino
– tagliere o piano di taglio
– gancetti per quadri
– puntine da disegno

Procuratevi un pannello di legno o compensato (ma anche un cartoncino rigido può andare bene) della dimensione desiderata. Verificate di avere tappi a sufficienza per ricoprire tutta la superficie del pannello, tenendo conto che ogni tappo verrà tagliato in due, quindi occuperà il doppio della sua superficie. Con molta cautela, tagliate a metà tutti i tappi per il lungo usando il taglierino e il tagliere, cercando di ottenere parti uguali e regolari. Incollate ora i tappi uno accanto all’altro sul pannello con una colla forte o colla a caldo, fino a che non resti più spazio libero.
Potete disporre i tappi tutti nella stessa direzione, oppure costruire un disegno alternando aree in orizzontale e in verticale. Lasciate asciugare la vostra bacheca, poi giratela e fissate due o più gancetti sul retro, in modo da poterla appendere al muro.
Ora con le puntine da disegno potrete appendere appunti o fotografie. La bacheca è perfetta anche come portagioie: utilizzate le puntine per tenere in ordine orecchini e collane sempre a disposizione!
Per rendere più elegante il portagioie, utilizzate una vecchia cornice e incollate i tappi al suo interno.

Potrebbe interessarti:  Lievito madre fatto in casa: 10 ricette e consigli utili

Infine, se a casa vostra il vino non manca mai o i vostri amici hanno deciso di liberarsi dei tappi accumulati in anni di bevute, ecco alcune idee che richiedono scorte considerevoli di sughero e buona manualità!

9) TAPPETINO DA BAGNO

Riciclo tappi sughero - tappetino

Con un po’ di pazienza potrete realizzare con i tappi anche un divertente tappetino da bagno. Il sughero è infatti impermeabile e soprattutto inattaccabile dalle muffe.

Occorrente:

– 150-200 tappi di sughero
– taglierino
– tagliere o piano di taglio
– carta vetrata
– colla forte/colla a caldo
– una vecchia stuoia o tappetino antiscivolo o tela cerata

Tagliate i tappi a metà per il lungo cercando di essere molto precisi: è importante per evitare irregolarità. Per migliorare il risultato, lisciate il lato tagliato ripassandolo con la carta vetrata. Disponete le parti ottenute una accanto all’altra sul tappetino, fino a che non ne avrete ricoperto tutta la superficie. Ora, seguendo lo stesso procedimento della bacheca, incollate i tappi. Lasciate asciugare la colla, togliendo eventuali residui, e il vostro tappetino è pronto.

10) GHIRLANDA

Riciclo tappi sughero - ghirlanda

Se amate le decorazioni fatte in casa, con i tappi potrete realizzare raffinati addobbi a un costo davvero contenuto. Esistono diverse tipologie di ghirlande che si possono fare con difficoltà più o meno elevata: ne proponiamo una che richiede un certo impegno, ma il risultato è di grande impatto.

Occorrente:

– circa 200-250 tappi di sughero
– una base per ghirlanda in polistirolo o paglia
– colla a caldo
– stuzzicadenti
– filo di ferro o nastro
– decorazioni

Per prima cosa fissate il filo di ferro o un nastrino di stoffa resistente alla base creando un anello che servirà per appendere la ghirlanda. Infilzate poi gli stuzzicadenti nei tappi circa per un terzo, in modo da poter inserire la parte sporgente nella base della ghirlanda. Potete decidere di mettere lo stuzzicadenti nel fianco o nella base del tappo, ottenendo così un diverso effetto.
Invece degli stuzzicadenti potete scegliere di utilizzare la colla a caldo per fissare i tappi.

Cominciate ora a disporre i tappi sulla ghirlanda, facendo entrare in profondità lo stuzzicadenti. Un metodo semplice è iniziare creando una corona regolare sul profilo interno allineando i tappi orizzontalmente, e poi procedere a riempire la superficie frontale. Cercate di non lasciare buchi tra un tappo e l’altro. Potete sfruttare il colore lasciato sul sughero dal vino per rendere più allegra la vostra ghirlanda. Una volta che avrete ricoperto tutta la superficie, è il momento di passare alla decorazione. Può bastare un bel fiocco, per un risultato sobrio ed elegante. Ma se siete creativi, date sfogo alla vostra fantasia incollando alla ghirlanda bacche, rametti di abete, nastri, uccellini, campanelle, vecchi bottoni o qualunque altro accessorio vi venga in mente.

Questi sono solo alcuni spunti, ma esistono davvero tante soluzioni per riciclare in modo utile i tappi di sughero: una volta cominciato, voi stessi potrete idearne di nuove e dare nuova vita ai tappi accumulati in cucina.

Foto di apertura © Draghicich

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen