10 libri green da leggere almeno una volta nella vita

10 libri green da leggere almeno una volta nella vita

Se siete persone attente alla salute e all’ambiente e amate la natura, ecco 10 libri che vi cambieranno la vita.

Dall’alimentazione allo sport, dai viaggi alla cura della famiglia e del giardino, fino alle tematiche di attualità dedicate alla sostenibilità ambientale: 10 libri scelti da Hello! Green da leggere per migliorare la propria salute e il proprio stile di vita.

 

1) Viaggi e Turismo sostenibile

Il turismo sostenibile è un modo di vivere le proprie vacanze con un passo leggero, senza dimenticarsi della tutela dell’ambiente, della popolazione e della cultura locale. Si può scegliere ad esempio a un viaggio in bicicletta, oppure un cammino da fare a piedi, fino a fare il giro del mondo senza aerei!

Questo libro è un reportage di viaggio del giro del mondo senza aerei. 95450 km, 528 giorni e 24 nazioni per completare questa straordinaria esperienza in solitaria. Un emozionante viaggio dall’Himalaya alle Ande per terminare in Siberia. Le attraversate degli Oceani in mercantile. Un viaggio non solo tra meravigliosi luoghi di questo pianeta ma soprattutto una forte esperienza spirituale con un evoluzione introspettiva, che si vive paese dopo paese, di un viaggiatore dei nostri tempi. Il viaggio inteso come medicina dell’anima per curare un malessere ereditato durante l’adolescenza dalla società consumista da cui proveniamo e sfociato nell’abuso di droghe e alcol. Non è una guida convenzionale ma molto di più, una storia di vita vera e genuina.

 

2) Cicloturismo per tutti

Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono la bicicletta per fare una vacanza, in Italia o all’estero. Il cicloturismo si concilia alla perfezione con le esigenze del viaggiatore moderno. È sostenibile, economico ed ecologico. Fa bene al fisico, aiuta a liberare la mente, non inquina e permette di vivere un territorio a 360°. In bicicletta il ritmo è lento, lontano dalla frenesia della quotidianità lavorativa. Ma come si deve fare per affrontare un viaggio in bici per la prima volta? Qual è il mezzo giusto? Quale equipaggiamento serve? Cosa si deve portare in viaggio? Dove si può andare? In Cicloturismo per tutti  ci sono le risposte alle domande più frequenti che sorgono prima di partire e invitano “il cicloturista che è in noi” a non esitare, a farsi conquistare dall’idea di vivere l’esperienza indimenticabile di scoprire il mondo su due ruote.

3) Alimentazione e salute

Mangiare cibi sani e nutrienti è sempre più difficile. Per scegliere una dieta equilibrata, partiamo dalla frutta e verdura di stagione, biologica e sostenibile, evitando quegli alimenti dannosi alla nostra salute che si trovano in moltissimi prodotti industriali.

Olio di palma: la verità sull’ingrediente che ha invaso le nostre tavole
È l’olio più diffuso e discusso, ma siamo sicuri di conoscerlo sul serio? Quali sono le sue caratteristiche e perché l’industria alimentare ne fa tanto uso? Dove lo troviamo? Quali effetti ha sulla nostra salute? I suoi eventuali sostituti sono davvero migliori? E boicottarlo è realmente la risposta più giusta? L’olio di palma sostenibile è veramente tale? A queste e a tante altre domande cerchiamo una riposta con l’aiuto di esperti.

Potrebbe interessarti:  Dovunque tu vada, ci sei già. Guida alla meditazione

4) Smartfood: in forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita

Questo è un libro che fa finalmente chiarezza su cosa, quanto e come mangiare per vivere di più e meglio. Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con un grande centro, l’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano. Facile da seguire, propone un metodo in due fasi per cambiare senza sacrifici le abitudini a tavola. I risultati? Si combattono i chili di troppo e si prevengono cancro, patologie cardiovascolari, metaboliche e neuro-degenerative. Ormai si è capito che alcuni alimenti si comportano come farmaci, capaci di curare e proteggere l’organismo. E i protagonisti della Dieta Smartfood sono proprio questi super cibi: dalla lattuga ai cereali integrali, dalle fragole ai pistacchi. In questo libro, Eliana Liotta spiega in modo semplice come inserirli nei menù e rivoluzionare in poche mosse il nostro stile di vita.  Ogni consiglio è improntato al rigore scientifico, perché la Dieta Smartfood si basa su migliaia di ricerche, selezionate dalla nutrizionista Lucilla Titta, e sugli studi all’avanguardia di nutrigenomica, la disciplina che va a individuare le relazioni tra patrimonio genetico e cibo. Si è scoperto infatti che alcune molecole che assumiamo con l’alimentazione influenzano i nostri geni e quindi il nostro stato di salute. Non solo: l’ipotesi più affascinante, in corso di sperimentazione, è che addirittura riescano a imbavagliare i geni che ci fanno invecchiare. Il pioniere di questi studi è uno dei coautori del libro, Pier Giuseppe Pelicci, il primo scienziato al mondo ad aver dimostrato l’esistenza dei geni dell’invecchiamento nei mammiferi.

5) Sport 

Lo sport ci aiuta a vivere meglio e a stare in forma. Ma come fare per conciliare sport e alimentazione?

Voglio correre. Allenamento e alimentazione
Ci sono momenti in cui anche tu vorresti mollare tutto e cambiare vita. Magari solo per dimenticare stress e preoccupazioni e sentirti libero, leggero, felice. Una soluzione c’è: correre. È per questo che la corsa è diventata per tantissimi una passione e una gioia irrinunciabili. Se stai pensando di cominciare, se vuoi diventare un corridore più veloce e resistente, se hai intenzione di affrontare la tua prima maratona, in questo libro scoprirai tutto ciò che ti serve per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tecnica, programmi di allenamento, alimentazione, integratori, abbigliamento, dispositivi tecnologici: troverai i consigli dettagliati e aggiornati di uno dei maggiori esperti sulla corsa. Enrico Arcelli, autore de “Il nuovo Correre è bello“, medico dello sport, dietologo e preparatore di moltissimi atleti di vertice.

6) Casa e Famiglia

Potrebbe interessarti:  Se niente importa, perchè mangiamo animali?

Alcune tra le scelte più importanti in termini di sostenibilità ambientale, si fanno fra le mura di casa. Proviamo a capire cosa possiamo fare per vivere in maniera più sostenibile.

Figli vegetariani. Come allevare i figli dall’infanzia all’adolescenza 

Se l’alimentazione vegetariana è ormai una scelta per sempre più persone nel mondo, quando si parla di alimentazione per i bambini restano ancora molti dubbi. È opinione diffusa, confermata anche dalla maggioranza dei medici, che dalla nascita fino ai 18 anni, nel periodo più importante per lo sviluppo del corpo e dell’intelligenza dell’essere umano, il consumo di carne, latte e uova, ossia delle cosiddette proteine animali, sia assolutamente indispensabile. L’autore, un pediatra con alle spalle una lunga esperienza sul campo, oltre che padre di tre figli, ci spiega come allo stato delle conoscenze scientifiche attuali non solo sia possibile, ma vada sostenuta la scelta di un’alimentazione a base vegetale nel bambino: non soltanto essa è compatibile con le indicazioni dei nuovi LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti) aggiornati al 2012, ma nei primi due, tre anni di vita dovrebbe essere l’alimentazione raccomandata per la crescita e la salute, essendo la più fisiologica. Tale scelta avvierà il bambino su una strada di maggiore costruzione di sé, consapevolezza e di più profonda relazione con la natura e gli altri animali. La scelta vegetariana è inoltre un investimento in “salute” per la società futura di proporzioni enormi, su cui dovrebbero riflettere i responsabili della salute pubblica.

7) La mia casa pulita. Detersivi fai da te ecologici

Pulire la casa con prodotti ecologici e fatti in casa è possibile, ci fa risparmiare e fa bene all’ambiente. Tutti i detergenti necessari per la pulizia della casa, possono essere autoprodotti utilizzando pochi ingredienti base facilmente reperibili, economici, non tossici e non inquinanti, come bicarbonato, sale, aceto o acido citrico. Questo libro vi spiega in modo semplice e completo come fare, spaziando dai prodotti per uso universale fino a quelli per superfici specifiche come il legno, il vetro o i metalli. Il risparmio, rispetto all’acquisto dei prodotti già pronti, è assicurato, così come i benefici per la salute e per l’ambiente. Le ricette, descritte in modo semplice e chiaro, vi permetteranno di ottenere tutto quello che vi serve per la pulizia e l’igiene della vostra casa: sapone, detersivi, deodoranti, brillantante, sgrassatore… un pratico prontuario vi spiegherà come pulire perfettamente e in modo ecologico ambienti e oggetti, dalle fughe delle piastrelle al frigorifero, dalle pentole alle maniglie delle porte, con indicazioni utili per trattare tutti i tipi di sporco una guida rapida al bucato vi svelerà trucchi e segreti per togliere dai tessuti ogni tipo di macchia utilizzando solo prodotti ecologici.

8) Giardino

Un piccolo angolo verde sul balcone o in giardino, ci aiuta a rilassarci e a combattere lo stress della nostra vita frenetica e può essere un modo per auto-produrre frutta e verdura di stagione.

Potrebbe interessarti:  Vegan Man: alimentazione vegana e sport

Orto sinergico: tanto con poco. Coltivare la terra (e sè stessi) in armonia con la natura
Quello degli orti sinergici è un fenomeno in espansione. Il libro è il primo manuale pratico per chi, anche senza esperienza, voglia realizzare un orto domestico con meno fatica ma più resa rispetto ai metodi tradizionali, garantendosi in questo modo prodotti sani e con beneficio per la salute e l’ambiente. Tabelle e foto guidano il lettore nelle varie fasi di realizzazione dell’orto, fino alla raccolta dei frutti. Il libro esplora anche i principi dell’Orticoltura terapeutica, già noto strumento di riabilitazione, oggi sempre più apprezzato per i suoi effetti positivi di contrasto ai malesseri derivanti dai ritmi della società moderna. È infine presente una breve sezione sull’economia dell’orto e la conservazione dei suoi prodotti.

9) A-Z enciclopedia piante da giardino  
L’enciclopedia contiene informazioni su 5000 specie di piante, 1500 illustrate clima, stagionalità, coltivazione, difesa piante da giardino, terrazzo, balcone e interni. Un giro del mondo attraverso un ampio numero di piante qui presentate con i loro nomi scientifici e quelli di uso comune. Tutte le indicazioni necessarie per piantare, coltivare, curare e difendere piante endemiche del nostro paese e di terre esotiche. 1500 specie anche in fotografia, e 5000 accompagnate da un’ampia scheda che le colloca geograficamente e fornisce ogni informazione che le riguarda. Botanici e giardinieri con dati, indicazioni ed esperienza diretta sono qui al servizio di chi ama le piante.

10) Attualità

Sostenibilità economica, energie rinnovabili e ambiente. Leggere e informarsi è importante per conoscere che cosa succede in Italia e nel mondo.

Trivelle d’Italia
Il Bel Paese è un gruviera, terra e mare crivellati da più di 1.000 buchi, con danni a salute e ambiente. Ma quanto tempo può durare ancora l’economia fossile? Trivelle d’Italia spiega perché le mani dei petrolieri sono sporche di greggio, ma libere. Libere di perforare la terra e i fondali marini italiani, con bassi costi e con l’avallo di leggi “tolleranti”. Nel nostro paese, infatti, le “percentuali di compensazione ambientale” sono tra le più basse al mondo: per questo oggi sono centinaia le concessioni e più di 1.000 i pozzi produttivi in Italia, tra terraferma e mare. “Trivelle d’Italia” racconta questo “buco” nel cuore, che ha portato pochi vantaggi al nostro territorio, scarsa occupazione e “infiniti lutti”, per i lavoratori e per l’ambiente. Un’analisi che scende in profondità e percorre numeri e storie dei piccoli Texas italiani, dalla Basilicata alla Pianura padana, dal mare della Sicilia a Porto Marghera. Ma le prospettive sono nere: lo ricorda nella prefazione il geologo, giornalista e divulgatore Mario Tozzi, che ci spiega perché il “petrolio a buon mercato” è già finito.

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen