piante da aiuola fiorita

10 piante da aiuola che fioriscono in primavera

Per avere in giardino una bella aiuola fiorita è importante scegliere le piante giuste, che restano fiorite a lungo e che si coltivano con facilità.

Ecco quali sono le 10 piante da aiuola più belle, che regalano a partire dalla primavera e per tutta l’estate, tanto colore e allegria al nostro giardino.

Quando si sceglie una pianta da aiuola occorre considerare alcune caratteristiche ambientali e fisiche come la tipologia di terreno, il periodo di fioritura, la posizione della pianta (sole, ombra, semiombra o semisole), la sua esposizione al vento e, non ultimo, il colore del fiore.

Dobbiamo inoltre fare attenzione alla funzione  che dovrà avere la nostra pianta da aiuola nel giardino; in base a questo possiamo suddividere le piante da aiuola in 4 tipologie:

  • piante da aiuola profumate
  • piante da aiuola che servono a richiamare gli insetti impollinatori come le farfalle o le api
  • piante da aiuola che servono a fornire cibo agli uccelli
  • piante da aiuola che producono frutti decorativi

Una volta scelta la funzione e analizzato le caratteristiche dell’ambiente circostante possiamo passare alla scelta delle piante.Di seguito un elenco di 10 piante da aiuola fiorita suddivise per tipologia di fioritura, posizione ideale dove farle crescere e funzione primaria.

1) Tulipani

tulipano pianta da aiuola

Il tulipano è uno dei fiori più usati per la realizzazione di aiuole e bordure e fa parte delle piante da aiuola bulbose. L’uso ornamentale delle piante bulbose risale alle antiche civiltà in Egitto, Grecia, Cina e India. Come pianta da aiuola, il tulipano viene utilizzato per creare vivaci macchie di colore durante il periodo primaverile e estivo, per essere poi sostituite con altre piante durante il periodo invernale.

Per far fiorire e crescere il tulipano, occorre posizionarlo in pieno sole e al riparo dal vento, innaffiandolo gradatamente e in maniera non eccessiva per non rischiare di far marcire il bulbo. Solitamente nelle aiuole e nelle bordure, i tulipani formano gruppi da 10-12 piante della stessa specie. Se le dimensioni dell’aiuola lo consentono, si può poi alternare e associare specie diverse a seconda del colore del fiore e dell’altezza del gambo, che varia da un minimo di 20 cm a un massimo di 75 cm. Il terreno prima dell’impianto dei vostri bulbi dovrà essere fresco e ben vangato. I bulbi di tulipano vanno piantati tra la fine di ottobre e i primi di novembre nel terreno, scavando una buca larga circa una volta e mezza il diametro del bulbo a una profondità di 10 o 20 cm a seconda del tipo di tulipano. Se invece siamo già in prossimità della primavera, dobbiamo acquistare i fiori di tulipano già sbocciati per la nostra aiuola fiorita e piantarli nello stesso modo facendo attenzione a mettere le radici del bulbo bene in profondità e innaffiando abbondantemente subito dopo la messa a dimora.

 

Nella scelta del tipo di tulipani per la vostra aiuola fiorita, dovrete tener conto anche del periodo di fioritura, inserendo sia i tulipani a fioritura precoce che sbocciano già alla fine di marzo, sia i tulipani a fioritura tardiva, che sbocciano tra maggio e giugno, così da avere un’aiuola sempre fiorita.

2) Narcisi

narciso pianta da aiuola

Un’altra pianta da aiuola del genere delle bulbose molto bella e apprezzata per la realizzazione di aiuole e bordure fiorite è il narciso. Esistono circa 100 varietà di  narcisi, dalle specie selvatiche originarie dell’Europa e del bacino mediterraneo, fino alle specie più rare come quella Cinese. Il narciso è il fiore che prima di tutti annuncia l’arrivo della primavera. La sua fioritura infatti può partire addirittura dalla fine di febbraio e i suoi fiori dai colori allegri e sgargianti, hanno forme diverse a seconda della varietà e hanno tutti un buonissimo profumo. Il momento ideale per piantare i bulbi dei narcisi va da settembre a dicembre. Come per i bulbi di tulipano, si dovrà preparare il terreno vangando e scavando una buca profonda circa 2/3 dell’altezza del bulbo e innaffiare dopo la messa a dimora finché il terreno non si inumidisce. Tra le diverse specie di narciso, quella che si adatta meglio al clima in Italia è il  Narcissus Poeticus, che ha fiori bianchi o gialli che si piegano leggermente sugli steli.

Potrebbe interessarti:  La frutta di stagione di febbraio

Se siamo già prossimi alla primavera e vogliamo avere i narcisi per la nostra aiuola fiorita, possiamo piantare direttamente i fiori sbocciati, come per i tulipani, in gruppi da 7-10 e in abbinamento ad altre piante da aiuola bulbose, facendo attenzione all’altezza dei fusti che, a seconda della varietà può andare dai 10-15 cm per le specie nane, fino ai 50-60 cm per le specie più alte. Per avere una bella e abbondante fioritura, occorre piantare i narcisi in posizione di mezzombra e mantenere il terreno fresco senza ristagni d’acqua.

3) Rose

rose piante da aiuola

Le rose sono le regine del giardino e anche uno dei fiori più antichi esistenti sulla terra: la sua comparsa risale infatti a ben 40 milioni di anni fa. Rosse, gialle, rosa o bianche, sono ideali come piante da aiuola, bellissime sia da sole, che in composizione con altre piante. Gli abbinamenti più comuni sono tra varietà diverse di rose, per colore, per forma e per tipologia. Se vogliamo realizzare un’aiuola di rose fiorita, dovremo scegliere le rose in miniatura con fiori a mazzetti di varie misure e un’abbondante e lunga fioritura che parte a marzo e finisce a settembre. Questa varietà di rose sono ibridi scoperti nell’Ottocento che non ottennero subito un grande successo.
Fu solo nel 1930, quando tre grandi ibridatori Jan de Vink in Olanda, Pedro Dot in Spagna e R.S. Moore negli Stati Uniti, portarono nel mercato oltre 60 tipologie di rose miniatura diverse, che l’interesse per questo tipo di fiore cominciò a diffondersi in Europa. A dominare il mercato delle rose in miniatura c’è la casa Meilland di Antibes, con la serie delle famose Meillandine.

Acquista il supporto per rose rampicanti su Amazon

supporto per rose rampicanti

Questa tipologia di rose è ideale come pianta da aiuola fiorita. Sono arbusti alti circa 30-40 cm con gli steli sottili, le foglie piccole e la corolla che misura da 2 a 5 cm di diametro. Le rose in miniatura si coltivano molto bene inserite in aiuole e in giardini di piccole dimensioni, oppure in vasi capienti. Sono arbusti vigorosi e resistenti, e non presentano particolari difficoltà nella coltivazione. La loro collocazione in un giardino produce sempre un grande effetto decorativo e di colore. Per farle crescere e fiorire occorre posizionarle in pieno sole, in un terreno a ph neutro e innaffiandole in maniera regolare ogni 7-8 giorni durante il periodo di fioritura primaverile con acqua non calcarea. Fondamentale è anche la potatura delle rose, che deve essere fatta durante il periodo invernale (il mese ideale è febbraio) in previsione dell’arrivo della primavera e della fioritura.

4) Arabis

Arabis fiorita piante da aiuola

L’Arabis caucasica è una pianta erbacea perenne sempreverde originaria dell’Europa e dell’Asia. Ideale come pianta da aiuola, forma densi tappeti alti da 15 a 20 cm con piccole foglie ovali verde scuro. Il periodo di fioritura di questa pianta va da marzo a maggio e i piccoli fiorellini bianchi o rosa a seconda della varietà, ricoprono quasi interamente le foglie creando un bellissimo effetto decorativo.

Potrebbe interessarti:  Guida ai laboratori più interessanti di Fa' la cosa giusta!

L’Arabis cresce senza problemi sia in posizioni di sole pieno, sia a mezz’ombra, sia all’ombra completa, anche se le fioriture migliori si hanno quando la pianta viene illuminata dai raggi del sole per almeno 3-4 ore al giorno. Per farla crescere e fiorire, occorre avere un terreno ben drenato, evitare di innaffiarla durante l’inverno, mentre in primavera e in estate, questa pianta da aiuola va innaffiata ogni 7-8 giorni. Se si desidera un’aiuola da giardino che resti verde tutto l’anno, questa è la pianta ideale.

 

5) Viola

viola del pensiero aiuola fiorita

Il genere Viola comprende circa 400 specie di piante con caratteristiche molto diverse fra loro, dovute agli adattamenti ai climi in cui si sono evolute. Le più indicate come piante da aiuola fiorita sono le viole da bordura e le viole del pensiero, che fioriscono in primavera, da marzo a settembre. Le viole di bordura possono avere fiori bianchi, blu o color crema a seconda della varietà. Sono piante perenni e rustiche e si riconoscono per la tipica forma dei fiori meno piatta e arrotondata rispetto ai fiori delle viole selvatiche. Le viole del pensiero, chiamate anche pansé sono invece piante biennali che raggiungono un’altezza di 20 cm e un’ampiezza di 40-60 cm. I fiori possono essere in tinta unita, bicolori, tricolori e hanno tutti il famoso “occhio”, la parte centrale di un colore differente rispetto ai petali.

Queste piante da aiuola fiorita sono molto belle in composizione con i tulipani, con cui condividono il periodo di fioritura e la tipologia di terreno. Per la scelta dei colori e delle varietà, occorre seguire qualche consiglio su come realizzare un’aiuola fiorita, stando attenti a altezza dei fusti, numero di piante, colori e posizione nel giardino. Attenzione però perché tutte le varietà di viole, al contrario dei tulipani, prediligono temperature fresche e vanno posizionate in semiombra per permettergli una fioritura che duri a lungo.

6) Margherita Bellis

margherita bellis pianta da aiuola fiorita

La Margherita Bellis è un genere di piante da aiuola fiorita che comprende circa 15 specie. Queste piante, ideali per aiuole e bordure, sono coltivate anche per formare tappeti fioriti, fiori da recidere e per essere coltivate in vaso. Questa pianta ha anche scopi medicinali e curativi: in antichità veniva utilizzata per curare le ferite sui campi di battaglia, oggi invece viene impiegata in tisane e infusi per curare infiammazioni alla gola e disturbi intestinali. Il periodo di fioritura della margherita Bellis va da marzo a settembre, con fiori bianchi, rosa e rossi.

Questa specie, adatta a perimetrare le aiuole da fiore grazie alla sua altezza ridotta, può essere impiegata per formare aiuole fiorite insieme a tulipani e narcisi. La Bellis è indicata anche per eseguire disegni geometrici intorno o all’interno delle aiuole, per definire il perimetro dei roseti e in giardini rocciosi. Le Bellis preferiscono una posizione in pieno sole e necessitano di un terreno ben drenato e di irrigazioni abbondanti durante il periodo di fioritura.

7) Achillea millefolium

pianta da aiuola fiorita

L’achillea millefolium è una pianta erbacea perenne diffusa in Europa e in Asia, che in Italia viene coltivata come pianta da giardino sia per le sue qualità benefiche sia per realizzare aiuole e bordure. La particolarità di questa pianta è che ha una crescita molto veloce: si pianta in primavera, quando la pianta ha un’altezza di circa 10-15 cm e in una sola stagione è in grado di crescere fino a 1 metro e mezzo di altezza.

Potrebbe interessarti:  Un lampione portatile ad energia solare illumina le notti africane

Questa pianta da aiuola a taglia alta è dunque una risorsa importante per chi desidera riempire spazi vuoti nel giardino e nelle aiuole di grandi dimensioni. Il periodo di fioritura va da marzo a settembre, con bellissimi fiorellini bianchi, arancioni e rosa. Predilige terreni asciutti, leggeri e in pieno sole e in estate va irrigata spesso ma senza esagerare con la quantità di acqua altrimenti si rischia di farla marcire. L’ Achiellea è molto usata anche come pianta medicinale, grazie alle sue proprietà antisettiche, antispasmodiche, astringenti e cicatrizzanti.

8) Cineraria Marittima

pianta da aiuola fiorita

La cineraria marittima è una pianta perenne a forma di piccolo cespuglio, ideale come pianta da aiuola per via dell’unicità e originalità delle sue foglie: frastagliate e di colore bianco argenteo. Questa pianta inoltre, ha una fioritura abbondante e rigogliosa, che comincia nel mese di maggio e dura per tutta l’estate con coloratissimi fiori gialli. 

La cineraria marittima ama essere posizionata in pieno sole, irrigata regolarmente e può crescere e fiorire solo in zone con climi temperati, la sua temperatura ideale è intorno ai 16 °C. Sebbene i suoi fiori gialli siano molto belli e attirino tantissimo gli insetti, come le farfalle e le api, spesso vengono tagliati per privilegiare l’effetto decorativo delle foglie argentate. 

9) Thymus serpyllum

pianta da aiuola fiorita

Il Thymus serpyllum, detto anche Serpillo o timo selvatico è una pianta erbacea strisciante, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali e medicinali. Questa pianta da aiuola è ideale in abbinamento con le rose, da posizionare ai piedi dei cespugli per coprire spazi lasciati vuoti e dare un tocco di verde ad aiuole e bordure. La sua altezza può variare da 10 a 30 cm e i suoi fiori piccoli hanno un colore variabile dal bianco al rosa al violetto. La fioritura dura circa un mese durante l’estate da maggio a settembre.

Il Serpillo è una pianta da aiuola di facile coltivazione, che cresce bene sia in posizione soleggiata che in mezzombra ed è robustissima: ideale per chi vuole un aiuola che non necessita di grandi cure e soprattutto che sia calpestabile per fare manutenzione o per andare a raccogliere ogni tanto qualche fiore.

10) Lavanda

lavanda pianta da aiuola fiorita

La lavanda è una bellissima pianta da aiuola fiorita e profumata, ideale per chi vive in luoghi dal clima temperato e sta cercando una pianta che, oltre al suo effetto decorativo, abbia anche altre funzioni. Questa pianta infatti è molto conosciuta e usata a scopo medicinale per curare mal di testa, insonnia e punture di insetto, oltre che per creare i classici sacchettini profumati da mettere negli armadi contro acari e cattivi odori.

Acquista i sacchetti di lavanda profumata su Amazon

sacchetti di lavanda profumata

Esistono diverse specie di lavanda, ma quella ideale da coltivare come pianta da aiuola, è la lavanda angustifoglia. Originaria del Mediterraneo, questa pianta è un arbusto sempreverde, con fiori lilla e blu molto profumati e abbondanti che compaiono sugli steli da aprile a settembre. La lavanda è una pianta rustica, che sopporta bene sia le alte che le basse temperature. Per farla crescere e fiorire bisogna però posizionarla in zone ben esposte al sole e ampiamente ventilate, in terreni ben drenati, calcarei e non concimati. Durante l’estate, non bisogna esagerare con le innaffiature, che potrebbero causare ristagni d’acqua e farla marcire.

 

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen