10 piante da balcone sempreverdi

10 piante da balcone sempreverdi

Scegliere le piante giuste per i nostri terrazzi e balconi di casa è importante per farli rinascere con nuove piante sempreverdi, che restino belle e rigogliose per tutto l’anno.

Ecco quali sono le 10 piante sempreverdi più belle e facili da curare per  avere in casa un angolo di natura che possa restare verde e rigoglioso per tutto l’inverno.

Pino Mugo

pino mugo pianta da balcone sempreverde

Il pino mugo nella varietà “Gnom” è una pianta sempreverde che fa parte delle cosiddette conifere nane: piante facili da coltivare, resistenti e piuttosto adattabili. Questa speciale varietà di pino, oltre ad essere molto decorativa grazie ai folti aghi scuri e alle piccole pigne che restano sui rami fino a 2 anni, è anche una pianta officinale, perfetta per curare raffreddore e mal di gola invernali e i dolori muscolari, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e emollienti.

Acquista il porta vasi da balcone e terrazzo su Amazon

Fioriera

Guarda il video su come preparare lo sciroppo per la tosse fatto in casa

2) Ginepro

ginepro pianta da balcone sempreverde

Il ginepro fa parte del genere delle Cupressaceae ed è una pianta sempreverde che comprende più di trenta specie, tra cui il ginepro nano che viene utilizzato per la coltivazione in vaso da tenere sul balcone o sul terrazzo di casa. La sua altezza può variare da 1 a 10 metri e le foglie, lineari a forma di ago, sono di un colore verde-argento. Le bacche, che sono il frutto di quest’albero, nascono verdi per poi assumere (dopo circa un anno) una colorazione blu nerastra. Utilizzate da secoli per produrre un distillato famoso e diffuso in tutto il mondo, il gin, queste bacche hanno anche tantissime proprietà benefiche, tra cui antisettiche, diuretiche e digestive.

Guarda il video sulle proprietà delle bacche di ginepro

3) Rosmarino

rosmarino in vaso pianta da balcone sempreverde

Il rosmarino è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiacee che cresce bene nei paesi con un clima mediterraneo. Facile da coltivare in vaso sul balcone, nell’orto e in giardino, stando attenti nel tenerla delle giuste dimensioni effettuando le necessarie potature, il rosmarino ha un bell’aspetto decorativo, con piccoli fiori viola-azzurri che fioriscono da marzo a ottobre, ed è una pianta aromatica versatile, utile sia per profumare gli ambienti, che per insaporire i piatti della cucina mediterranea. Il rosmarino inoltre ha numerose proprietà benefiche: contiene vitamine e antiossidanti, migliora le prestazioni cognitive e aiuta lo smaltimento delle tossine favorendo l’azione del fegato. Perfino i capelli traggono beneficio da questa pianta: impacchi con foglie di rosmarino tritate e mescolate insieme ad un olio vegetale, possono rinforzare i follicoli e contrastarne la caduta.
Se abbiamo già una pianta di rosmarino sul balcone ma vogliamo averne una nuova, settembre è il mese ideale per piantare le talee di rosmarino.

Guarda il video su come piantare e coltivare il rosmarino

4) Erica

erica pianta sempreverde da balcone

Volete una pianta sempreverde che fiorisce in autunno?
Ecco l’erica, la più colorata tra le piante sempreverdi da balcone autunnali. Oltre ad avere foglie persistenti per tutto l’arco dell’anno, l’Erica ha una bellissima fioritura autunnale, con piccoli fiori di colore rosa chiaro e lilla che rimangono sulla pianta per tutto l’inverno, anche dopo essere appassiti. Esistono anche alcune varietà di Erica che hanno fiori di colore rosso o bianco, si tratta di specie particolari, cultivar o di ibridi di erica che si trovano facilmente in qualsiasi negozio di piante e fiori. I rami di erica vengono anche molto utilizzati per produrre fiori secchi, una bella idea per addobbare i nostri centrotavola autunnali.

attivatore biologico naturale all'aloe vera

Ma come fare ad avere dei fiori d’Erica perfetti? 
Prima di tutto dobbiamo tenere conto che l’Erica è una pianta che sta bene al freddo, quindi è bene metterla in una posizione ben luminosa, tanto più ombreggiata quanto più viviamo in un luogo caldo, e, viceversa, tanto più soleggiata quanto più viviamo in un luogo freddo. Ad esempio se abitiamo  in Sicilia, metteremo le nostre piante di erica in un luogo ben ombreggiato e fresco, mentre invece se abitiamo in Trentino Alto Adige potremo posizionarle in luogo soleggiato. Anche durante i mesi più freddi dell’anno l’erica deve restare all’aperto: resiste infatti anche alle prime gelate e, se le temperature dovessero farsi davvero glaciali, basterà proteggerla con uno strato di tessuto traspirante per aiutarla ad arrivare fino alla primavera.

Guarda il video su come curare e coltivare l’Erica

5) Acero Giapponese (acer japonicum)

acero giapponese pianta sempreverde da balcone

Gli aceri sono alberi di media grandezza appartenenti alla famiglia delle Sapindacee che riunisce più di cento specie, comprendendo arbusti che non superano il metro, e grandi alberi che possono raggiungere i 30 metri di altezza, ideali come piante da giardino ombreggiato. Fra le specie di acero presenti in natura la più adatta ad essere coltivata sul balcone o sul terrazzo è l’acer japonicum, una pianta sempreverde originaria del Giappone ideale da coltivare sul terrazzo o sul balcone perché in genere si mantiene al di sotto dei 3-4 metri di altezza e ha foglie palmate che in autunno si colorano di un bel rosso acceso. In natura questi alberi si sviluppano nel sottobosco, ombreggiati da altri alberi più alti quindi è meglio posizionarli sul nostro balcone in posizioni fresche e ombreggiate. Non temono il freddo, ma bisogna far attenzione ai forti venti che potrebbero danneggiare la pianta. Molto spesso gli esemplari più apprezzati e costosi sono innestati, e tendono ad avere una crescita molto lenta: nel corso degli anni non superano i 2-3 metri di altezza, rimanendo al di sotto del metro per svariati anni.

6) Pervinca Major

pianta da balcone sempreverde

La pervinca è una pianta sempreverde, di forma erbacea o arbustiva che ha una bellissima fioritura estiva di colore blu-violetto. Pervinca è anche il nome del colore, che viene usato in pittura e come pigmento per abiti e oggettistica. La pervinca è una pianta molto bella da avere sul terrazzo o sul balcone di casa, ma per coltivarla nel modo corretto, occorre seguire le seguenti indicazioni:

  • molta luce: tenete la pianta in pieno sole e in un luogo arieggiato, le temperature ottimali sono intorno ai 21 °C d’estate e intorno ai 16-18°C d’inverno.
  • innaffiate abbondantemente dalla primavera e per buona parte dell’autunno senza far ristagnare l’acqua nel sottovaso. In autunno ed in inverno innaffiate poco, solo per mantenere umido il terriccio.
  • rinvasate ogni anno tra gennaio e marzo, spostandola da vasi più piccoli a vasi più grandi;
  • il terriccio deve essere fertile a reazione leggermente acida.
  • se avete bambini piccoli o animali in casa, attenzione perché la pervinca è una pianta altamente tossica e non va assolutamente ingerita.

Guarda il video sulla Vinca Major

7) Schefflera

 

pianta da balcone sempreverdi

La Schefflera è una pianta sempreverde ideale da coltivare in vaso su balconi e terrazzi perché generalmente non supera i due metri in altezza. Le foglie palmate sono molto grandi e di un bel colore verde acceso e restano sui rami senza problemi per tutto l’inverno. In natura la pianta produce dei fiori molto piccoli dai colori rosso, blu o lilla ma coltivata in appartamento di solito non fiorisce. La Schefflera è originaria dell’Australia e, se coltivata in quello che è il suo habitat naturale, la pianta raggiungerebbe l’aspetto e le dimensioni di veri e propri alberi. La coltivazione della Schefflera non richiede particolari accorgimenti, anche se è importante che la temperatura non superi i 24-25 ° C nelle stagioni più calde e non scenda al di sotto dei 13 ° C in inverno. Se abitiamo in zone con un clima invernale particolarmente rigido, dovremo proteggere la nostra Schefflera mettendola al riparo dai venti freddi e dalle gelate.

Portavasi

Acquista su amazon la Fioriera in Legno

Guarda il video su come coltivare le Schefflere

8) Ruellia
ruellia piante da balcone sempreverdi
 La Ruellia è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è molto apprezzata per abbellire terrazzi e balconi per via dei suoi bellissimi fiori viola. La Ruellia è una pianta di origine tropicale, che quindi non può stare al di sotto dei 5 ° C. Per far sì che la pianta cresca forte e rigogliosa, occorre posizionarla in luoghi molto luminosi e a contatto diretto con i raggi solari (fatta eccezione per le calde ore estive). La Ruellia supera molto bene periodi brevi di siccità, in autunno ed in inverno, l’apporto idrico va quindi ridotto notevolmente. Sul fondo del vaso, si consiglia di apporre anche dei pezzi di coccio per favorire l’uscita dell’acqua in eccesso.
 
 9) Pilea
pilea pianta sempreverde da balcone
La Pilea è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Urticaceae particolarmente apprezzata per la facilità di coltivazione e per il suo aspetto decorativo. Oltre ad essere di piccole dimensioni, la Pilea ha delle bellissime foglie grandi di un bel colore verde luminoso. La Pilea è originaria dell’Asia e del Centro America e non tollera assolutamente i ristagni d’acqua e il caldo eccessivo. Per questo è bene posizionarla in zone ombreggiate durante l’estate e luminose durante l’inverno, con temperature che non devono scendere al di sotto dei 10°C. L’umidità dell’ambiente è molto importante: bisognerà nebulizzare la chioma, soprattutto se in estate l’aria è particolarmente secca, e collocare la pianta su un sottovaso pieno di ciottoli e poi riempirlo d’acqua che evaporerà, inumidendo l’aria circostante.

10) Nandina

nandina pianta sempreverde da balcone

La Nandina è una pianta sempreverde molto comune e diffusa nei nostri giardini. Grazie alla sua crescita lenta e alla sua facilità di coltivazione, questa pianta è perfetta per essere coltivata sul balcone o sul terrazzo. Inoltre, se lasciata crescere in vaso, non raggiunge grandi dimensioni. La Nandina è una pianta molto decorativa dal momento che, oltre alle sue foglie verdi eleganti e delicate, dalle bellissime sfumature rosse e bronzo, sulla pianta durante il periodo autunnale, compaiono anche grappoli di bacche rosso chiaro, che sono bellissime da guardare ma anche da tagliare e far seccare per abbellire i nostri centro tavola e le nostre composizioni natalizie. Le piante di Nandina domestica sono arbusti rustici, che non soffrono il freddo, e possono sopportare anche temperature molto rigide prestando però attenzione alle gelate e alle innaffiature, che devono essere abbondanti durante i periodi più caldi, soprattutto se la pianta è giovane ed è stato appena fatto un rinvaso.

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen