
10 piante ideali per siepi da giardino
Che tipo di siepe volete avere nel vostro giardino?
Quali sono le piante ideali per siepi da giardino, che oltre ad avere un bell’aspetto, ci ripararono dal vento e da sguardi indiscreti durante tutto l’anno?
Ecco una guida pratica alle 10 piante ideali per siepi da giardino, dalle sempreverdi a quelle che fioriscono anche d’inverno, per avere un bel giardino verde e fiorito tutto l’anno dove passeggiare o prendere il sole al riparo da sguardi indiscreti.
Per scegliere le piante ideali per siepi da giardino, per prima cosa dovrete avere chiara la funzione che andranno a svolgere. Se per esempio, dovete ripararvi da forti venti o volete che niente e nessuno possa sbirciare nella vostra proprietà, allora sceglierete piante per siepi da giardino alte e folte, che raggiungano anche altezze di 15-20 metri. Se invece desiderate definire i confini di un determinato spazio, come ad esempio un vialetto d’ingresso, un parcheggio o un’area giochi, allora potrete optare per siepi da giardino più basse e larghe.
Se per esempio, avete una cancellata o un muretto che volete coprire, allora la cosa ideale è scegliere piante per siepi da giardino rampicanti e che crescono in verticale, mentre se vi interessa che la vostra siepe abbia anche una funzione difensiva, potrete optare per piante per siepi da giardino con le spine o caratterizzate da foglie tormentose (dotate, cioè, di peli) in grado di catturare le polveri sottili.
Acquista set per filari di piante da siepe su Amazon
Una volta scelta la tipologia di pianta che volete mettere a dimora, prima di procedere assicuratevi che siano rispettate le distanze minime dal confine definite dal Codice civile a cui si possono piantare le piante: per arbusti e piante rampicanti la distanza deve essere di almeno 50 cm, mentre per gli alberi definiti di “non alto fusto” deve essere di m 1,5 e per gli alto fusto di m 3. Per “non alto fusto” si intendono alberi il cui tronco inizia a ramificarsi non oltre i 3 metri di altezza.
Di fondamentale importanza quando si piantano piante per siepi da giardino è anche la preparazione del terreno, che deve essere opportunamente concimato con compost organico e irrigato con un buon sistema di irrigazione. Durante i primi anni dall’impianto occorrerà poi assicurare un regolare diserbo con fertilizzanti naturali, in modo da avvantaggiare la crescita delle piante.
Per quanto riguarda la varietà di piante utilizzate, generalmente per le siepi da giardino si scelgono piante dello stesso genere, in modo da comporre un parete vegetale compatta ed uniforme, più piacevole alla vista. Se si vuole un’alternanza di colore e di fioriture nei diversi periodi dell’anno, si può optare per una siepe composta da piante sempreverdi, ma di specie o varietà diverse, che abbiano un ciclo di stagionalità diverso. Questa scelta presenta però più difficoltà in termini di coltivazione delle piante, che necessitano di cure differenti a seconda delle varietà.
Ecco quali sono le principali caratteristiche delle 10 piante ideali per siepi da giardino:
1) Il Lauroceraso: una sempreverde a crescita rapida
Il Lauroceraso è una pianta per siepi da giardino sempreverde con una crescita veloce fino a 7 metri d’altezza e in grado di creare una siepe coprente, molto florida ed estremamente compatta. È una pianta molto resistente e facile da coltivare, sopporta bene il freddo e gli attacchi dei parassiti e non necessita di cure specifiche. Le sue foglie hanno uno splendido color verde brillante e una forma allungata e ovoidale. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è originario dell’Asia. Fiorisce nel mese di Aprile con bellissimi fiori bianchi, seguiti da piccoli frutti neri.
Acquista 20 piante di Lauroceraso per la tua siepe da giardino
Il momento migliore per metterlo a dimora è l’inizio dell’autunno, mentre per la potatura è meglio aspettare l’inizio della primavera. Il Lauroceraso può essere coltivato anche in vaso, ed è ideale per creare piccole siepi da balcone. Attenzione però perché questa pianta contiene una grande concentrazione di acido citrico, specialmente nel fogliame, ed è tossica per l’uomo e per gli animali.
2) Cipresso di Leyland

Il cipresso di Leyland è la scelta ideale per chi desidera alzare un vero e proprio muro verde che impedisca completamente la vista dall’esterno all’interno del giardino e viceversa. Questa pianta è una conifera ed è un ibrido fra il Cupressus ed il Chamaecyparis con una massa vegetativa fine e morbida, che resiste al freddo e alle malattie più della varietà di Cipresso da cui deriva. Inoltre il colore verde tenue delle foglie si inserisce bene in qualsiasi tipo di paesaggio. Questa tipologia di pianta per siepi da giardino ha una crescita molto veloce e fitta ma non deve essere lasciata crescere più di 4 metri di altezza, perché avendo un apparato radicale ridotto, può cedere sotto l’azione di forti raffiche di vento. Per farla crescere bene, dobbiamo assicurargli l’esposizione al sole e una buona cura nel momento della messa a dimora, ancorandola bene al terreno e lasciando uno spazio di circa 50-70 cm tra una pianta e l’altra. Fiori frutti sono molto rari, per questo il Cipresso Leyland è ideale per chi vuole avere una siepe di un colore omogeneo per tutto l’anno.
3) Ligustro

Il Ligustrum è una pianta sempreverde di origine giapponese che cresce spontaneamente anche in Europa. Non tutte le varietà di Ligustro sono adatte alla formazione di siepi, dovrete quindi stare attenti a scegliere la varietà di Ligustro volgare o di Ligustro giapponese che oltre a essere sempreverdi, raggiungono tranquillamente altezze di 4-5 metri. Durante la fioritura, che va da giugno a settembre, la pianta si riempie di piccoli e profumati fiorellini bianchi, mentre in inverno ai fiori si sostituiscono le bacche verdi e nere. Per questo il Ligustro è la pianta ideale per siepi da giardino fiorite. Per farla crescere bene, occorre posizionarla in un luogo assolato o semi-ombreggiato e con una temperatura esterna non troppo fredda (la temperatura ideale è dai 12 ai 25 gradi). Il momento migliore per mettere a dimora le nostre piante di Ligustro è l’autunno, in modo da lasciare il tempo alla pianta di radicarsi bene nel terreno prima dell’arrivo del caldo e della fioritura. Per realizzare una siepe, occorre mettere a dimora le piante a circa 60 cm di distanza l’una dall’altra. Si può anche decidere di realizzare una siepe con le piante di Ligustro in vaso, che si potranno facilmente tenere sul balcone o sul terrazzo di casa. In entrambi i casi, per ottenere una siepe fitta e coprente, bisognerà comporre due file di piante di Ligustro, distanziandole di circa cinquanta centimetri l’una dall’altra.
4) Photinia (Varietà Fraseri Red Robin)

La Photinia è una delle piante per siepi da giardino più utilizzate per via delle sue bellissime foglie rosse e della facilità di coltivazione. Questa pianta infatti è molto resistente e ha poche necessità colturali e trova il suo habitat naturale quasi ovunque in Italia, dove ormai le temperature sono miti e temperate anche in inverno. La Photinia inoltre, è una pianta che si presta a molteplici funzioni: dalle siepi alte o di media altezza, alle siepi basse per bordure, fino a singoli alberelli in vaso o in composizioni di alberi in aiuole e fioriere. Il momento di maggior splendore di questa pianta è la primavera, quando le foglie si colorano di un bel rosso acceso e compaiono i piccoli e profumati fiori bianchi, mentre, essendo una pianta sempreverde, la Photinia per tutto il resto dell’anno ha un ricco fogliame di un colore verde intenso. Il momento giusto per metterla a dimora è l’autunno, posizionando le piante a circa 1 metro di distanza l’una dall’altra per dargli libertà di crescita e innaffiando bene, senza però creare ristagni che sarebbero letali per questa pianta. Caratteristica molto importante di questa pianta è la sua capacità di assorbire smog e polveri sottili, svolgendo un importante ruolo di conservazione e di protezione dell’ambiente. Per questa sua caratteristica, la siepe di Photinia si trova molto spesso negli ambienti urbani e nei contesti pubblici ed è la pianta ideale per creare siepi semplici, ornamentali e protettive.
5) Bosso

Il Bosso è una pianta per siepi da giardino sempreverde originaria del Giappone che cresce spontaneamente sulle Alpi e sugli Appennini. Di questa pianta sono molto apprezzate le varietà nana, con forme tondeggianti e molto decorative. Il Bosso ha una crescita molto lenta, si adatta bene a vivere in tutto il nostro paese, ad eccezione dell’alta montagna, perché non sopporta le temperature fredde con molti gradi sotto lo zero e le foglie sono piccole e di un colore verde brillante.
Acquista le forbici per potatura professionali
Sopporta bene le potature, ed è per questo che viene molto usata per siepi decorative di qualsiasi forma e tipologia. Attenzione però se avete bambini o animali, essendo velenosa in tutte le sue parti, può provocare vomito e dermatiti se ingerita o sfregata sulla pelle per sbaglio. Come per le altre piante per siepi da giardino, si consiglia di procedere con la messa a dimora in autunno, in maniera che la pianta abbia tutto l’inverno per creare nuove radici, e di posizionare le piante in una zona non troppo assolata. La sua lentezza nella crescita è ricompensata con la sua longevità: una pianta di Bosso può vivere infatti fino a 600 anni.
6) Gelsomino rampicante

È una specie semplice da coltivare, versatile e resistente e può essere utilizzata per siepi con diverse funzioni: dal rivestimento di cancellate e muretti, fino alla creazione di barriere naturali per garantire la privacy delle abitazioni. Per la messa a dimora della pianta è ideale la scelta di luoghi bel soleggiati e luminosi, al riparo da forti raffiche di vento che potrebbero danneggiare la pianta e con sostegni e graticci che ne aiutino la crescita. Il Gelsomino resiste bene alla siccità ma ha bisogno di un terreno molto ricco di compost e sostanze organiche, fertile e ben drenato per poter crescere velocemente. Oltre alla sua bellezza decorativa, il Gelsomino Rampicante è una pianta molto utile anche come pianta officinale: i suoi fiori vengono spesso usati in tisane e prodotti omeopatici per curare raffreddore e influenza, mentre l’olio essenziale di gelsomino è usato nell’industria dei cosmetici e dei profumi femminili.
7) Biancospino

Il nome botanico è Crataegus, mentre il nome più comune è Biancospino ed è dovuto al fatto che le specie più diffuse in Europa e in Italia hanno fiori candidi, simili a piccolissime rose e i rami portano spine molto acuminate. Il fogliame è di colore verde scuro e ai fiori seguono piccoli frutti commestibili di colore rosso vivo. Anche se il Biancospino non è una pianta per siepi da giardino molto utilizzata, resta una buona scelta se volete creare una barriera difensiva rigogliosa e fiorita, che può crescere in altezza fino a 4-5 metri. Per assicurare una crescita veloce, occorre mettere a dimora il Biancospino in autunno e in luoghi soleggiati, innaffiandolo abbondantemente. I frutti e le foglie di biancospino contengono molteplici principi attivi e vengono usati nella medicina popolare contro svariate malattie, dai problemi cardiaci all’insonnia, come ingredienti di tisane e sciroppi.
8) Pyracantha

La Pyracantha è una pianta per siepi da giardino sempreverde originaria dell’Asia ed ha una crescita piuttosto veloce raggiungendo rapidamente i 2-3 m di altezza. La caratteristica principale di questa pianta è la sua capacità difensiva, grazie alle lunghe spine acuminate presenti sui fusti. Questa pianta inoltre è molto decorativa: le foglie sono di piccole dimensioni, di colore verde scuro, i fiori sono bianchi a forma di stella e molto profumati e nascono in primavera, mentre in autunno sulla pianta maturano piccoli frutti arancioni tondeggianti che talvolta rimangono sulla pianta fino alla primavera successiva, assicurando una fioritura decorativa della siepe per tutto l’anno. Per la messa a dimora, occorre posizionarle in luoghi soleggiati, sono piante robuste che resistono anche all’inquinamento e alla salsedine, ma per crescere bene hanno bisogno di molta luce naturale e di un terreno ben drenato e concimato. Per mantenere un aspetto ordinato alla vostra siepe di Pyracantha, è necessario potarla almeno due volte all’anno con regolarità, alla fine dell’inverno e all’inizio dell’estate.
9) Ibisco

L’Ibisco è una pianta per siepi da giardino originaria dell’Asia e molto diffusa in Europa e in Italia come pianta per siepi da giardino decorative. Ha un portamento eretto e ben ramificato, cresce fino a un’altezza di due o tre metri, e fiorisce in primavera fino ai freddi autunnali con bellissimi fiori viola e rosa, a forma di campana. Le foglie sono di un verde chiaro a forma ovale e seghettata. Queste piante sono spesso scelte come siepi da giardino per via del loro sviluppo vigoroso e della loro bellezza in fioritura.
Acquista le piante di Ibisco su Amazon
Acquista i semi di Ibisco su Amazon
Anche se non sono sempreverdi, quindi d’inverno i rami si spoglieranno delle foglie, le piante di Ibisco hanno il vantaggio di non avere bisogno di particolari cure durante l’inverno e non rischiano di ammalarsi o morire a causa delle gelate, ma naturalmente interrompono la fioritura per ricominciare la primavera successiva. Nella messa a dimora, è importante garantire a questa pianta molta acqua e luce, ma tenerla lontano dalle correnti d’aria e al riparo dal troppo sole diretto.
10) Alloro
L’Alloro è una pianta per siepi da giardino sempreverde molto utilizzata nei giardini per creare siepi decorative e per delimitare i confini fra le abitazioni o porzioni di giardino con funzioni diverse fra loro. Si possono trovare anche nei giardini e negli spazi pubblici, dal momento che questa pianta è di facile coltivazione, molto resistente agli agenti esterni e agli attacchi di parassiti ed è tipicamente mediterranea. In estate l’Alloro sboccia producendo piccoli fiori bianchi, mentre il suo fogliame è di uno splendido colore verde scuro tutto l’anno. Se viene opportunamente potata e curata, questa siepe può durare moltissimi anni senza mostrare segni d’invecchiamento e può crescere fino a un’altezza di 10-12 metri. Per garantirne la crescita ottimale, bisogna intervenire con la giusta irrigazione, bagnando il terreno quando risulta asciutto e evitando i ristagni d’acqua, che riducono il vigore della siepe. La potatura ideale si effettua due volte l’anno: a giugno e ad ottobre e consiste nell’eliminazione delle foglie e dei rami secchi o danneggiati e per contenerne la forma e la crescita. La siepe d’alloro non svolge solo una funzione protettiva o delimitante: le sue foglie infatti sono molto usate anche in ambito culinario, per aromatizzare le carni oppure per preparare ottime tisane depurative.
