Dove vedere l'aurora boreale

Dove vedere l’aurora boreale: 10 posti dove vederla

Dove vedere l’aurora boreale: un fenomeno naturale di grande fascino

L’aurora boreale è considerata la regina dei cieli e chiunque ha la fortuna di osservarla da vicino non può che rimanere a bocca aperta davanti a uno dei più grandi spettacoli della natura. Scopriamo insieme quali sono i luoghi migliori dove vedere l’aurora boreale.

Qual è la risposta giusta alla domanda: dove vedere l’aurora boreale? La regola vuole che più ci si sposta verso Nord e più sono alte le probabilità di ammirare da vicino questo straordinario fenomeno naturale.

L’aurora boreale, infatti, è particolarmente visibile nelle regioni vicino ai poli poiché le zone artiche sono quelle in cui si registra una protezione magnetica minore. Qui, a un’altitudine pari a 100km sopra la superficie terrestre, le particelle di origine solare interagiscono con gli atomi neutri dell’alta atmosfera terrestre dando vita a uno dei dieci fenomeni naturali più belli del mondo.

È possibile ammirare la signora dei cieli, chiamata in inglese Northern Lights, dalla fine di settembre alla fine di marzo ma statisticamente i periodi in cui si registrano più aurore sono quelli dei due equinozi.

Le condizioni meteo necessarie per vedere l’aurora boreale prevedono cielo terso e buio con totale assenza di inquinamento luminoso. Inoltre, la fascia oraria migliore è quella che va dalle 18:00 alle 04.00 del mattino.

Le aurore sono fenomeni imprevedibili e per essere sicuri di non perdere nemmeno un minuto di uno dei più incredibili spettacoli offerti dalla natura, vi raccontiamo quali sono i dieci posti dove vedere l’aurora boreale.

aurora boreale i posti più suggestivi

 

Dove vedere l’aurora boreale: i 10 posti più belli del mondo

Scopriamo insieme quali sono i dieci luoghi più suggestivi dove vedere l’aurora boreale.

dove vedere l'aurora boreale in lapponia

1) Lapponia: è uno dei luoghi migliori per chi sogna di vedere l’aurora boreale. La Lapponia è la regione più a nord della Scandinavia e si trova tra la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e la penisola di Kola e confina a nord con il Mare di Barents, a ovest con il Mare di Norvegia e a est con il Mar Bianco. Nella zona settentrionale della Lapponia è possibile ammirare l’aurora boreale ogni due notti circa nel periodo compreso tra settembre e marzo e tra i posti da non perdere ci sono Inari, il Parco Nazionale di Pyhä-Luosto,  Saariselka, Levi, Kittilä, Ylläsjärvi e il Parco Nazionale di Pallas-Yllästunturi Abisko, Kiruna, Alta e l’Isola di Senja.

dove vedere l'aurora boreale alle isole svalbard

2) Isole Svalbard: l’arcipelago delle Svalbard si trova nel mare Glaciale Artico a 900 chilometri a nord dalla Norvegia e a 1300 km dal Polo Nord. La maggior parte delle Svalbard sono ricoperte da ghiacciai e il mare è abitato da diciannove specie di mammiferi marini tra cui foche, trichechi, balene, beluga, orche e narvali. L’arcipelago ospita anche la riserva naturale Santuario degli uccelli del Kongsfjorden e oltre 3.000 esemplari di orso polare considerato l’animale simbolo delle Svalbard. Tra ottobre e febbraio le isole, raggiungibili in aereo da Tromsø e da Oslo, sono la meta perfetta per chi ama i paesaggi incontaminati e sogna di assistere da vicino al meraviglioso spettacolo dell’aurora boreale.

dove vedere l'aurora boreale in islanda

3) Islanda: la seconda isola maggiore dell’Europa si trova nell’oceano Atlantico settentrionale tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nord ovest delle isole Fær Øer. È bagnata a nord al Mar di Groenlandia, a est e a sud dall’oceano Atlantico del Nord e a ovest dallo stretto di Danimarca. In Islanda la stagione dell’aurora boreale va da metà settembre a marzo e uno dei luoghi più belli da cui ammirare lo straordinario spettacolo di Madre Natura è sicuramente la laguna glaciale di Jökulsárlón, vicino al Parco Nazionale Vatnajökull, dove la magia del fenomeno ottico si riflette sui ghiacciai che galleggiano nell’acqua della laguna.

dove vedere l'aurora boreale in norvegia

4) Norvegia: famosa per i suoi incredibili fiordi, una delle attrazioni naturali più belle del mondo, il Regno di Norvegia è la destinazione ideale per gli appassionati di fotografia che sognano di catturare in uno scatto la magnificenza dell’aurora boreale. In quest’area della penisola scandinava il fenomeno ottico si può osservare da ottobre a marzo tra le 18.00 e le 02.00 del mattino. I mesi in cui l’aurora boreale si manifesta con maggior frequenza sono febbraio e marzo nel corso della notte polare conosciuta anche con il nome di buio di mezzogiorno.

dove vedere l'aurora boreale alle isole loften

5) Isole Loften: le Loften si trovano a circa 200 km dal circolo polare artico e sono un arcipelago della Norvegia circondato a nord-est dalle contee di Nordland e Troms. La posizione le rende un punto di osservazione perfetto per due fenomeni naturali ricchi di fascino: il sole di mezzanotte e l’aurora boreale. Le possibilità di avvistare le aurore polari nella zona sono molto alte poiché l’arcipelago si trova proprio sotto l’ovale aurorale e la notte, quando l’aurora boreale danza nel cielo del Nord, le luci si riflettono nello specchio d’acqua che circonda le Loften illuminando le maestose montagne che finiscono a strapiombo sul mare.

dove vedere l'aurora boreale in svezia

6) Svezia: il Regno di Svezia, che confina a ovest con la Norvegia ea nord-est con la Finlandia, è un’altra meta perfetta per i cacciatori di aurore boreali. Uno dei posti migliori per osservare il fenomeno è l’osservatorio Aurora Sky Station nel parco nazionale di Abisko nel comune di Kiruna che fa parte della contea di Norrbotten. Il parco, poco distante dal confine norvegese, è circondato dalle montagne ed è il luogo meno piovoso di tutta la Svezia. Il cielo terso, sereno e privo di inquinamento atmosferico e luminoso, unito alle particolari condizioni climatiche, favorisce l’osservazione dell’aurora boreale soprattutto nel periodo compreso tra novembre e marzo.

dove vedere l'aurora boreale in finlandia

7) Finlandia: la Repubblica di Finlandia confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia a est. Qui, tra la fine di agosto e il mese di aprile, le notti regalano cieli scuri e limpidi dove le luci dell’aurora boreale danzano e incantano con i loro colori. La città di Rovaniemi è uno dei luoghi ideali da cui è possibile osservare l’emozionante fenomeno naturale che di solito fa la sua comparsa tra le dieci di sera e le due del mattino. Tuttavia non sono rari i casi in cui l’aurora boreale si manifesta già alle 19.00. A Rovaniemi ci sono diversi posti dove ammirare l’aurora boreale come il Giardino Artico dell’Arktikum Science Centre Museum e la cima del colle Ounasvaara.

dove vedere l'aurora boreale in irlanda

8) Irlanda: è possibile ammirare l’aurora boreale anche sulla seconda isola più grande dell’arcipelago delle isole britanniche nonché terza isola più grande d’Europa. I luoghi di osservazione migliori si trovano all’estremo nord dell’Irlanda e sono la contea di Donegal, nella provincia dell’Ulster, la costa di Antrim, che a nord si affaccia sull’Oceano Atlantico e a est sul canale del Nord, e il promontorio di Capo Malin, il punto più settentrionale di tutta l’isola.

dove vedere l'aurora boreale in canada

9) Canada: se per ammirare l’aurora boreale ci si sposta dall’Europa del Nord verso il Nuovo Mondo allora l’Aurora Village di Yellowknife in Canada è la meta ideale. Situata sulla costa nord del Grande Lago degli Schiavi, sulla riva ovest della Baia di Yellowknife, la città ha un clima subartico e precipitazioni medie inferiori a 300 mm all’anno. Il villaggio, circondato da un lago incontaminato, è un luogo magico con tanti teepee e punti panoramici da cui è possibile ammirare l’incredibile bellezza della regina dei cieli del nord. L’Aurora Village è un ambiente accogliente provvisto di sedili riscaldati che ruotano a 360° in modo da poter cogliere ogni dettaglio dell’aurora boreale.

dove vedere l'aurora boreale in russia

10) Russia: l’aurora boreale danza anche nei cieli russi e sono diverse le località che offrono un buon punto di osservazione per godere dell’incredibile spettacolo offerto da Madre Natura da fine settembre a fine marzo. Di solito il fenomeno si manifesta tra le 21.00 e la mezzanotte e i posti migliori da cui ammirare l’aurora boreale sono Murmansk, Kirovsk, Arkhangelsk, Petrozavodsk, Naryan-Mar e Vorkutà, Jakutsk.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen