10+ idee per regali ecosostenibili, belli ed utili

Regali ecosostenibili: 10+ idee per un Natale green

Regali ecologici, utili e ad alto impatto sociale: ecco come sfruttare il periodo natalizio per prenderci cura del Pianeta e dei suoi abitanti.

Scegliere i regali di Natale per le persone a noi care non è mai un’impresa semplice. Ecco perché abbiamo deciso di creare questa guida ricca di spunti e idee originali per delle Feste più green.

Ma c’è di più. L’intento di questo articolo non è soltanto quello di fornire più di 10 idee per regali di Natale ecosostenibili, ma anche quello di far passare il messaggio che è meglio un regalo pensato ed utile a chi lo riceve rispetto ad uno acquistato d’impulso ed arrangiato alla bene e meglio. Insomma, che è meglio comprare meno, ma meglio.

Meglio in termini di qualità e sostenibilità ambientale e sociale del regalo, meno in termini di imballaggi non riciclabili, oggetti acchiappapolvere e carte regalo che finiscono in men che non si dica nella spazzatura.

In poche parole, dobbiamo optare per regali ecologici e sostenibili, ovvero a basso impatto ambientale, prodotti attraverso pratiche il meno inquinanti possibili e dotati di imballaggi riciclati, riutilizzabili e riciclabili. Prestiamo inoltre particolare attenzione al fatto che i regali siano stati prodotti nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali e, cosa spesso dimenticata, che abbiano con una reale utilità per il ricevente.

Come possiamo distinguere i regali ecosostenibili da quelli che non lo sono? In primo luogo, facciamoci questa semplice domanda: i regali in questione hanno un impatto positivo sull’ambiente e su chi lo riceve? Se la risposta è affermativa siamo già a metà strada. Per l’altra metà, non resta che continuare a leggere questo articolo.

Regali ecosostenibili: cosa considerare prima dell’acquisto

Acquistare regali (più) sostenibili è semplice se sappiamo come farlo! Dai cosmetici solidi ai capi intessuti con fibre vegetali e di recupero, passando per l’“adozione” di un albero, il minimo comune denominatore è lo stesso: scegliere dei regali che abbiano un’utilità e delle ricadute positive sia sulla vita del ricevente che sull’ambiente.

Per fare ciò, ecco alcuni elementi a cui possiamo fare attenzione:

  • Imballaggi sostenibili

    La sostenibilità di un prodotto passa anche dal suo packaging! Facciamo dunque attenzione a scegliere prodotti con imballaggi riciclati, riciclabili o riutilizzabili, quali sacchetti di stoffa, box in alluminio o confezioni in carta compostabile.

  • Carta regalo “alternativa”

    La carta con cui impacchettiamo i nostri regali può contribuire a rendere un regalo sostenibile…meno sostenibile! Basti pensare che produrre un kg di carta regalo richiede una media di 1,3 chilogrammi di carbone e ne emette 3,5 di CO2. La maggior parte di questa carta non può essere riciclata in quanto decorata con materiali non biodegradabili quali glitter e brillantini. Lo stesso discorso vale per i nastri e le coccarde usati per impreziosire i nostri pacchetti, spesso realizzati in nylon e PVC. Perché non optare dunque per pacchetti creati con materiali alternativi, quali vecchi fogli di giornale, sciarpe e foulard o, ancora, stecche di cannella e fette d’arancia essiccata come fermapacchi?

  • Materiali di alta qualità e vegetali

    Il consiglio è quello di orientarci verso prodotti creati con materiali di buona qualità (non vogliamo certamente che il nostro regalo si danneggi al primo utilizzo), riciclabili ed il quanto più possibile rispettosi del Pianeta e dei suoi abitanti. Via libera, dunque, a regali in fibre vegetali, bamboo, legno non trattato ed acciaio inox.

  • No all’usa e getta, sì all’usato, al “fai-da-te” e alle esperienze

    Evitiamo di acquistare oggetti usa e getta. Al contrario, optiamo per articoli riutilizzabili e che possano sostituire oggetti monouso quali posate, bottiglie e cannucce in plastica. Al contempo, valutiamo anche l’ipotesi di riciclare in modo creativo vecchi oggetti e dare loro nuova vita, così come di creare presenti “fai-da-te” (quali candele auto-prodotte, preparati per realizzare i nostri dolci preferiti o cosmetici naturali) o di regalare “esperienze” (come corsi di cucina, partecipazioni a workshop e seminari, viaggi e così via), che sono certamente doni sempre graditi.

  • Acquistare da aziende che adottano processi produttivi a basso impatto ambientale

    Facciamo attenzione che i nostri regali siano prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, attraverso procedure attente al risparmio idrico ed energetico e che prevedano l’uso di energie rinnovabili. Tutto questo senza dimenticare un’adeguata tutela dei diritti e delle condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Per fare ciò, possiamo verificare la presenza di marchi di certificazione per la sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti, quali gli standard ISO 9001 (a garanzia della qualità dei prodotti), ISO 14001 (per la tutela ambientale), ISO50001 (per la sostenibilità energetica) e, infine, SA 8000 (per la responsabilità sociale).

  • Acquistare da piccole realtà e negozi etici

    L’ultimo consiglio per scegliere regali ecosostenibili è quello di affidarsi a piccoli negozi ed e-commerce specializzati nella vendita di prodotti creati nel rispetto dell’ambiente, degli animali e con un occhio alla sostenibilità economica e sociale.

10+ idee per regali ecosostenibili, belli ed utili

Eccoci arrivati alla parte che stavamo tutti aspettando: 16 idee regalo ecosostenibili, ad alto impatto sociale e rispettose dell’ambiente e degli animali.

  1. Per gli appassionati di beauty e make-up

  • Matita eyeliner piantabile di Sprout
    Una matita eyeliner di alta qualità, che può essere piantata in giardino (o anche in un semplice vaso) una volta che diventa troppo corta per essere usata. Le matite Sprout sono biodegradabili, realizzate con materiali biodegradabili e, soprattutto, prodotte in modo completamente etico e sostenibile. Un regalo per dimostrare che adottare uno stile di vita (più) sostenibile non significa certamente rinunciare a prendersi cura di sé!
  • Dischetti struccanti riutilizzabili di Greenzla
    Questo pack, contenente 18 dischetti struccanti in cotone biologico e bambù. è stato pensato per aiutarci a sostituire i classici dischetti monouso. I dischetti Greenzla sono morbidi al tatto ma resistenti e sono anche molto facili da lavare (basterà soltanto inserirli nel sacchetto in cotone biologico in dotazione e lavarli in lavatrice a 40°-60°). Un piccolo passo per rendere il nostro beauty più green!
  • Pack con shampoo + balsamo solido al fico d’India e burro di Karite di Tropicana
    Un kit contenente due prodotti pensati per aiutare i capelli sfibrati e danneggiati e renderli più forti e luminosi. Usando questi prodotti per capelli solidi, sarà possibile evitare lo spreco di 4 flaconi di plastica. Le due “gemme” sono totalmente cruelty free, senza siliconi e vegane. Inoltre, il packaging esterno è completamente biodegradabile, compatto e pensato per essere portato in viaggio (non avremo nemmeno più il problema di centellinare i liquidi da portare nel bagaglio a mano) o in palestra!
  1. Per gli amanti delle sneakers: scarpe in materiali ecologici e cruelty-free di Id-Eight

    Ananas, uva, mele, cotone biologico e plastica riciclata: queste sono solo alcune delle materie prime che compongono le sneakers Id-Eight. Il brand Id-Eight, nato dall’incontro tra Dong Seon Lee e Giuliana Borzillo, è specializzato nella produzione di scarpe cruelty-free e realizzate con materiali di recupero e a basso impatto ambientale. Inoltre, tutti i modelli offerti dal brand sono unisex, per una moda realmente inclusiva!

  2. Per chi vuole cucinare (e mangiare) in modo più sostenibile

  • Lunch box in bamboo di MakeYou Greener
    Portare il pranzo da casa non è soltanto l’opzione più sana ed economica, ma è anche il modo migliore per evitare gli sprechi di cibo e per non creare rifiuti (purtroppo, il cibo delle mense è spesso servito in piatti monouso o imballato in packaging non biodegradabili). Tuttavia, non sempre è facile trovare il tempo -e la voglia- di cucinare i pasti per il giorno successivo. Per alleggerire quest’incombenza, perché non utilizzare una lunch box bella, elegante e, soprattutto, creata attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili? Il porta pranzo di Make You Greener è realizzato in acciaio inossidabile e bamboo, ha una capacità di 1200 ml (una porzione sufficiente per un pranzo di due persone) e, cosa più divertente, il coperchio si può trasformare in un comodissimo tagliere. Una lunch box per chi vuole mangiare sostenibile, ma con stile!
  • Rotolo di pellicola per alimenti vegana e riutilizzabile di Make You Greener
    Il rotolo di pellicola per alimenti riutilizzabile ci permette di eliminare la pellicola di plastica monouso dalle nostre cucine. Il rotolo è infatti realizzato in cotone biologico, che viene poi imbevuto di cere naturali e vegetali che lo rendono facilmente plasmabile e in grado di aderire perfettamente sia agli alimenti che a piatti e contenitori. E’ inoltre resistente all’aria, all’acqua, al grasso e, se lavato correttamente e con acqua fredda, può essere riutilizzato per più di un anno.
  1. Per i maniaci della pulizia

  • Kit per lavastoviglie di Everdrop
    Everdrop è un’azienda specializzata nella produzione di prodotti per la cura della casa e per la pulizia privi di plastica monouso. Nello specifico, questo kit contiene pastiglie, sale e brillantante per la lavastoviglie, ovvero tutto quello che serve per piatti puliti, profumati e brillanti. Tutti i prodotti sono vegani, completamente solubili e non contengono né microplastiche, né coloranti. Inoltre, sono confezionati con packaging in carta e possono essere conservatici nei pratici flaconi riutilizzabili che troviamo in dotazione.
  • Detersivo in fogli di Wave Washing
    Il detersivo in fogli Wave Washing è vegan, eco-friendly, ipoallergenico, nikel-tested e 100% solubile. I fogli sono avvolti da sacchetti compostabili, che possono tranquillamente essere gettati nell’umido. La mission di Wave Washing è infatti quello di contribuire ad un futuro più sostenibile, un bucato alla volta.
  1. Per chi vuole “piantare un albero”: un regalo per il futuro, il mango di Treedom

    Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiremo a realizzare. In particolare, l’azienda ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di ecosistemi sostenibili, che permettano a migliaia di contadini in condizioni di povertà di far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo loro una fonte di reddito sicura e garantita nel tempo. Con Treedom sarò possibile finanziare diversi tipi di progetti, tutti ad alto impatto ambientale e sociale. In particolare, piantando un mango in Malawi sarà possibile compensare fino a 700 kg di CO2 in dieci anni, una quantità pari a quella prodotta percorrendo 46667 km in treno. Inoltre, i frutti saranno destinati alla popolazione locale, sia per il consumo diretto che come merce da vendere.

  2. Per chi vuole imparare a cucinare piatti buoni, genuini e sostenibili

  • Gift card per corso di cucina sostenibile di Green Ganesha
    Green Ganesha è una scuola di cucina 100% vegetale e sostenibile, fondata sull’uso di materie prime biologiche, stagionali, a km e provenienti da aziende agricole virtuose e filiere etiche che producono nel rispetto della terra e di chi la lavora. Attraverso le gift card, sarà possibile regalare corsi di cucina online di gruppo e/o individuali, volti a scoprire tutti i segreti della cucina vegetale, salutare e sostenibile ed accedere a tantissimi strumenti e tecniche per raggiungere l’autonomia in cucina.
  • Libro “Vegetale Insieme” di Cucina Botanica
    Dopo Cucina Botanica. Vegetale, buona e consapevole e Cucina Botanica. Vegetale, facile e veloce, arriva Vegetale Insieme, l’ultima pubblicazione di Carlotta Perego, nota sui social come “Cucina Botanica”. Vegetale Insieme non è solo un manuale contenente 80 ricette completamente vegetali, suddivise per portata ed occasione, ma anche un racconto in prima persona dell’autrice dedicato a tutti coloro che vogliono abbracciare un’alimentazione vegetale o anche solo comprenderla meglio.
  1. Per gli amanti della pianificazione: agenda settimanale Poprun con fogli in carta riciclata e copertina in pelle vegana

    L’agenda settimanale Poprun è ideale per chi ama organizzare le proprie giornate, ma odia gli sprechi di carta. La vista settimanale permette di ottimizzare gli spazi sull’agenda, che risulta molto più compatta e semplice da consultare rispetto ad un’agenda giornaliera. Inoltre, le pagine sono interamente create in carta ecologica, proveniente da foreste sostenibili certificate FSC. Ultimo, ma non meno importante, la copertina è in morbida pelle vegana, per un’agenda amica dell’ambiente e degli animali.

  2. Per chi vuole supportare le persone ed il Pianeta: gift card per lo shop online di Altromercato

    Le Gift Card digitali Altromercato sono un regalo perfetto un Natale più etico e sostenibile. Le gift card possono essere personalizzate con diversi importi e sono spendibili su tutti gli articoli dello shop online di Altromercato, dagli alimentari, ai prodotti di cosmesi naturale, agli accessori e ai capi di abbigliamento. Un regalo perfetto per chi desidera comunicare il proprio impegno ambientale e sociale alla persona che le riceve.

  3. Per chi ama “agghindarsi”: gioielli sostenibili Emi & Eve -Bombs to Beauty

    Rendere il lusso sostenibile, questa la promessa del brand Emi & Eve, la cui mission è quella di trasformare materiali di scarto in gioielli d’alta qualità. Attraverso il supporto della bonifica dei territori cambogiani, l’azienda recupera vecchi oggetti di guerra, quali pallottole e bombe, che saranno poi usati per creare orecchini, anelli, bracciali e collane dal design unico ed inconfondibile. Utilizzando materiali e manodopera locale, Emi & Eve contribuisce a supportare la crescita dell’economia locale e a far rivivere l’antica tradizione artigiana cambogiana.

  4. Per i tech-addicted

  • Salva batteria Witty
    Non tutti sanno che lasciare i nostri device in carica per tutta la notte è deleterio per la longevità della batteria. Infatti, anche dopo aver raggiunto il 100% di carica, la batteria mantiene la tensione di fine carica finché il cavo non viene scollegato dalla corrente. A sua volta, mantenere la batteria ad elevate tensioni accelera i tempi di usura della batteria, riducendone anche l’autonomia giornaliera. Ecco dove Witty entra in azione: il salva batteria misura il flusso di corrente elettrica verso lo smartphone per assicurarci che, al raggiungimento del 100% di ricarica, lo smartphone venga automaticamente scollegato dal caricabatterie, evitando ulteriore stress sulle celle agli ioni di litio. In questo modo, potremo raddoppiare la longevità media della batteria da 1,9 anni fino a 4 anni. Prolungare la vita dei nostri dispositivi significa anche ridurre il numero di rifiuti elettrici difficilmente smaltibili e rallentare l’estrazione del litio necessario nella produzione delle batterie.
    Ultimo, ma non meno importante, Witty è compatibile con qualsiasi dispositivo portatile che si ricarica via USB di tipo A, quali tablet, smartwatch, headphones, Bluetooth speakers e smartphone.
  • Swappy
    Swappy è l’azienda leader in Europa per l’acquisto e la vendita di iPhone ricondizionati. L’obiettivo di Swappy è quello di dare una nuova vita ai cellulari usati, che andrebbero altrimenti buttati. Non è infatti un caso che gli smartphone siano uno dei flussi di rifiuti elettronici in più rapida crescita a livello globale. Ecco perché scegliere un cellulare ricondizionato è un atto d’amore verso il pianeta e tutti i suoi abitanti. Da notare anche che tutti gli iPhone Swappie funzionano come nuovi e sono testati e riparati da tecnici specializzati, oltre che essere garantiti per 12 mesi.
Condividi questo articolo
Potrebbe interessarti:  Consigli pratici per un Natale sostenibile


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen