
10 ricette di biscotti per cani fatti in casa
Biscotti per cani fatti in casa buoni e facili da preparare, per completare la dieta del nostro amico a quattro zampe.
Preparare biscotti per cani è un’idea divertente per avere sempre a portata di mano un piccolo premio da dare al nostro amico a quattro zampe quando se lo merita.
Come si fa a resistere al nostro cagnolino quando ci guarda con i suoi speranzosi occhioni, scodinzolando e implorando un piccolo premio, come uno dei biscotti per cani che abbiamo in cucina? Un biscotto, un piccolo snack, che spesso sanziona positivamente un comportamento.
A volte la sensazione che ci resta è quella di viziare il nostro cucciolone con qualcosa che sano non è. Perché allora non preparare dei biscotti per cani salutari fatti in casa? Ecco qui 10 ricette facili e molto veloci, per sfornare in casa dei prelibati biscottini, che possono essere facilmente integrati in una sana e corretta alimentazione del cane.
I biscotti per cani, possono essere un valido alimento da integrare in qualsiasi tipologia di alimentazione: dalla dieta casalinga, alle crocchette fino alla dieta Barf.
Nella maggior parte dei casi, le ricette dei biscotti per cani richiedono d’impastare insieme tutti gli ingredienti, in modo da ottenere una pagnotta compatta da cui, una volta stesa allo spessore di circa mezzo centimetro, ricavarne una trentina di biscotti.
Per dare forma ai biscotti utilizzate dei simpatici stampini – dalla forma di osso alla silhouette di un cucciolo, dai pesciolini alla frutta e verdura che vi potranno aiutare anche a ricordare gli ingredienti contenuti nei diversi biscotti che preparerete.
Posti su una teglia foderata con carta forno, i biscotti per cani richiedono una cottura a temperatura di circa 160-180 °C per 30-40 minuti. I tempi possono salire nel caso la ricetta contenga ingredienti freschi come frutta e verdura che, rilasciando liquidi, rallentano la cottura. I biscotti per cani secchi possono tranquillamente essere conservati in una biscottiera; quelli contenenti frutta o altri alimenti freschi mantengono meglio le proprie qualità se riposti in frigorifero.
Non dimenticate che i biscotti non rappresentano un sostituto del cibo per cani e devono essere offerti al cane in piccole dosi, proprio come piccoli premi e snack.
2) BISCOTTI ALLA FARINA DI RISO CON PARMIGIANO E CAROTE
Una ricetta che risulta molto semplice da preparare, che utilizza ingredienti che non mancano mai nella nostra dispensa.
3) BISCOTTI AL BACON
Ingredienti
– 350 g di farina integrale
– 70 g di bacon
– 120 ml di latte (o latte in polvere)
– 60 ml di acqua
– 1 uovo
Proprietà degli ingredienti
Trattandosi di un insaccato, il bacon non si presta per essere consumato eccessivamente dai nostri amici a quattro zampe. Ricco di proteine e grassi deve essere dosato sapientemente e mai concesso in grandi quantità. Nella nostra ricetta aiuta a rendere maggiormente appetibile il piccolo premio: un vero e proprio lusso da concedere con il contagocce.
Anche il latte presenta diverse controindicazioni. La principale, oltre all’elevata percentuale di grassi in esso contenuta, è la difficile digeribilità del lattosio, che può provocare problemi al nostro cane.
Nella ricetta può essere sostituito con del latte in polvere sciolto in una tazza di acqua tiepida.
Il latte, tuttavia, è un alimento ricco di vitamine, proteine, sali minerali e se il cane ne è ghiotto e non si presentano criticità (la più usuale è la diarrea) non ci sono grosse controindicazioni nell’inserirlo nella preparazione. In ogni caso, è consigliabile consultare il veterinario prima di somministrarlo.
Preparazione
Con questa ricetta di biscotti per cani, per la gioia del nostro cagnolone, entriamo nel regno della golosità.
- Il primo passaggio prevede di far sciogliere il bacon in una padella.
Una volta liquido, incorporatelo nella farina. È fondamentale attendere che la farina abbia assorbito il bacon prima di procedere. Il bacon, infatti essendo molto grasso, rischierebbe di non amalgamarsi al meglio con gli altri ingredienti; - accorpata la pancetta, unite l’uovo, il latte e, dosandola mano a mano, l’acqua.
Impastate per bene fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Stendete la pasta su un piano e ricavate una sfoglia spessa un centimetro. Ritagliate i biscotti e disponete su una teglia foderata con carta forno; - infornate a 180 °C per 35-40 minuti. Sfornate e attendete che i biscotti si asciughino per bene. Conservati in un barattolo, i biscotti possono durate fino a una decina di giorni.
4) BISCOTTI CON MELE, EMMENTAL E ZENZERO
Ingredienti
– 140 g di farina di riso
– 120 ml di succo di mela
– 60 g di Emmental grattugiato
– 30 g di zenzero grattugiato
– una spolverata di cannella
Proprietà degli ingredienti
Per la nostra ricetta è consigliato produrre da sé il succo di mele.
Spesso quelli industriali sono ricchi di coloranti e zuccheri. Ottima fonte di vitamine (A e C su tutte), il succo di mela fatto in casa conserva anche il giusto apporto di fosforo, calcio e omega 6 – particolarmente indicato per migliorare il pelo e per contrastare le infiammazioni.
Ricordate di eliminare il torsolo e i semi, che possono portare a problemi anche seri.
Formaggio molto grasso, l’Emmental va somministrato in dosi ridotte. Nella nostra ricetta, le quantità sono minime e permettono di restituire sapidità ai biscotti. Ricco di proteine, grassi saturi, sali minerali (calcio, fosforo) e vitamine (A e B), è un formaggio che si presta per prevenire l’osteoporosi e mantenere in salute i denti e la pelle.
Ricco di antiossidanti, lo zenzero è un’ottima panacea contro le malattie cardiache e le allergie.
Riduce i livelli di colesterolo nel sangue e presenta proprietà antinfiammatorie. Dare un po’ di zenzero al proprio cane, aiuta in caso di mal d’auto. È, però, sconsigliato per cani anemici.
Eccedere con le quantità di zenzero può inoltre provocare problemi allo stomaco, diarrea, gas intestinale e nausea. Anche in questo caso, il consiglio è quello di consultare il veterinario prima di concederlo al cane.
Acquista la macchina per decorare i biscotti su Amazon
Preparazione
Cavalcando l’onda del gusto, la quarta ricetta prevede un accostamento di ingredienti alquanto singolare, ma dal sicuro impatto.
- Se si è scelto di preparare il succo di mele in casa, iniziate con il tagliare a pezzetti 1 chilo di mele e immergetele in abbondante acqua con del succo di limone. Questo procedimento evita che le mele anneriscano;
- scaldate in un pentolino un litro di acqua e attendete che arrivi a ebollizione. Quindi aggiungete le mele e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. A questo punto, trasferite le mele in un frullatore a immersione e riducetele a un composto cremoso. Il succo di mela è pronto per essere conservato in un barattolo in vetro;
- pronto il succo, disponiamo a montagnetta la farina di riso a cui aggiungiamo lo zenzero tritato. Con l’aiuto di un colino amalgamiamo 120 ml di succo di mela e iniziamo a impastare. Incorporiamo, infine, l’Emmental grattugiato e ultimiamo la lavorazione della nostra pagnotta;
- in questa ricetta i biscotti rimarranno leggermente più morbidi.
Per questo motivo, stendete la pasta su un piano e ritagliate le formine; - infornate a 180°C per un tempo che oscilla tra i 15 e i 20 minuti.
Una volta raffreddati, spolverate i biscotti di cannella e il gioco è fatto. Conservateli in frigorifero per una quindicina di giorni. Biscotti per un pieno di gusto, energia e freschezza!
Se non volete usare il forno, potete usare una comoda macchina per i biscotti, come quella che trovate su Amazon. Biscotti a forma di gusci di noce che possono essere riempiti di frutta o pesce o lasciati vuoti nella versione più light.
Acquista la biscottiera su Amazon
5) BISCOTTI ALLA FRUTTA
Ingredienti
– 300 g di farina integrale
– 120 g di fiocchi d’avena
– 80 g di frutta a scelta
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di olio d’oliva
Proprietà degli ingredienti
La frutta fa molto bene ai cani, specialmente durante il periodo estivo, disseta e rinfresca apportando la giusta dose di vitamine. La percentuale da somministrare ai nostri amici a quattro zampe si aggira attorno al 10-15% del cibo giornaliero poiché fondamentale per l’organismo e la giusta idratazione dei tessuti. Inoltre, grazie a un’alta percentuale di fibre, ha il compito di purificare l’intestino del cane.
La mela, in particolare, è tra i frutti che meglio si sposano con la dieta del nostro amico.
È necessario inoltre prestare attenzione alla frutta che si decide di utilizzare: non tutta la frutta è, infatti, adatta al nostro cane e alcuni tipi possono risultare addirittura nocivi.
Da evitare completamente sono i fichi, poiché troppo ricchi di zucchero; l’uva, che contiene una tossina dannosa per i reni; e ancora ciliegie, pesche, pere e avocado.
Preparazione
La freschezza ritorna anche nella quinta ricetta.
- Sbucciate la frutta, tagliatela in pezzi e riducetela in purea con l’aiuto di un frullatore o di una macchina da cucina da taglio. In una terrina a parte, mescolare la farina integrale e i fiocchi d’avena, a cui vanno aggiunti l’uovo e il cucchiaino di olio;
- una volta che gli ingredienti cominciano ad amalgamarsi tra loro aggiungete la purea di frutta che renderà il composto più morbido;
- create una sfoglia di mezzo centimetro, con le vostre sfiziose formine realizzate i biscotti e infornate per 30-40 minuti a una temperatura di 160 °C.
Lasciate riposare a forno spento per qualche minuto.
6) BISCOTTI AL PESCE
Ingredienti
– 300 g di farina integrale
– 180 g di tonno al naturale
– 1 uovo
– 1 cucchiaio di olio di semi
Proprietà degli ingredienti
Il pesce è un alimento che non può mancare nella sua dieta, soprattutto in periodi particolari come la gravidanza del cane.
Le migliori diete per cani prevedono di mangiare il tonno al naturale (è importante scolarlo per bene prima di utilizzarlo), o del pesce azzurro in generale, una volta a settimana.
Il tonno è ricco di sali minerali, principalmente di ferro, fosforo e selenio e contiene anche buone percentuali di proteine, vitamina A e amminoacidi che rinforzano l’organismo.
Da non sottovalutare l’apporto di omega 3 che migliora la circolazione del sangue e agevola la funzionalità di alcuni organi importanti quali il cuore. Inoltre gli acidi grassi rendono più sano e lucido il pelo del cane.
Preparazione
- Dopo averlo scolato per bene, frullate il tonno in un mixer con un po’ di acqua tiepida. È possibile utilizzare anche del pesce fresco, facendolo bollire in poca acqua leggermente salata per pochi minuti, fino a che non vi sembrerà ben cotto. Una volta raffreddato, frullarlo aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura per renderlo più cremoso;
- in una scodella mescolate la farina insieme alla purea di tonno ottenuta, aggiungendo gradualmente l’uovo e l’olio fino a rendere l’impasto omogeneo. Ricavate i biscotti aiutandovi con uno stampino a forma di pesce dopo aver steso una sfoglia sottile. Infornate a 180 °C per una ventina di minuti. Conservare i biscotti in frigorifero per massimo una decina di giorni.
7) BISCOTTI PER DIABETICI
Ingredienti
– 650 g di fegato di manzo
– 70 g di farina integrale
– 2 uova
Proprietà degli ingredienti
Parliamo ora di biscotti per cani un po’ più leggeri e pensati appositamente per cani con qualche chilo di troppo o con problemi legati alla dieta. Come è semplice intuire dalla breve lista di ingredienti, questi biscotti risultano facilmente digeribili e soprattutto sani.
La farina integrale è più facilmente digeribile rispetto alla farina tipo 00, ed è ricca di fibre, proteine, vitamine B ed E, sali minerali e acidi grassi essenziali. Inoltre l’apporto calorico e glicemico ridotto favorisce un minore assorbimento dei grassi e del colesterolo. Si presta pertanto anche in regime di dieta dettata da diabete o sovrappeso.
Similmente alla carne magra, il fegato può essere un buon sostituto di un pasto, meglio se acquistato e consumato fresco. Contiene una buona dose di ferro e vitamine del gruppo B, A e K. Attenzione però a non strafare, perché alla lunga può diventare tossico. La dose contenuta nei biscotti è quindi la giusta soluzione per far assumere al proprio cane i componenti benefici del fegato ma senza esagerare.
Preparazione
Il procedimento di preparazione è molto semplice.
- Tritate il fegato in una scodella a cui unirete gradualmente prima le uova e poi la farina. Mescolate per bene in modo da permette agli ingredienti di amalgamarsi al meglio;
- dopo la realizzazione delle formelle ricavate da una sfoglia alta poco più di mezzo centimetro, infornate a 175 °C per 15 minuti circa;
- dopo la cottura i biscotti presenteranno una consistenza spugnosa e morbida e anche per questo saranno adatti ai cani di ogni età e razza.
8) BISCOTTI “SPAZZOLINO”
Ingredienti
– 200 g di farina integrale
– 200 g di farina di farro
– 150 g di germe di grano
– 250/300 ml di brodo vegetale
– 1 cucchiaio di olio d’oliva
Proprietà degli ingredienti
Grazie ai due tipi diversi di farina e alle germe di grano – molto nutrienti e dalle capacità antiossidanti -, i biscotti risulteranno dalla consistenza decisa e faciliteranno la pulizia dei denti.
Fondamentale per la salute e una corretta alimentazione del cane, la pulizia dei denti del nostro amico a quattro zampe deve essere sempre tenuta sotto controllo. Questa ricetta di biscotti per cani non solo permette di fare ciò, ma allo stesso tempo previene la formazione del tartaro.
Il brodo di carne, inoltre, offre al cane un ottimo apporto di vitamine e minerali. Attenzione però: è fortemente consigliato preparare appositamente il brodo, non utilizzando troppa cipolla. Fondamentale, inoltre, evitare il dado che potrebbe contenere sostanze non adatte alla dieta del nostro amico a quattro zampe.
Preparazione
- Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti ricavate dalla pagnotta tante polpettine, la cui dimensione può essere commisurata alla taglia del cane;
- cuocerle a 180 °C per una ventina di minuti. Ultimata la cottura, le polpettine devono essere lasciate riposare in forno per qualche ora. Quest’ultimo passaggio permette ai biscotti di raggiungere la giusta durezza. È, infatti, la consistenza a favorire la pulizia dei denti.
Per un’azione rinfrescante che aiuti a mantenere fresco l’alito del cane, possiamo incorporare 50 g di prezzemolo tritato e un paio di cucchiaini di menta fresca tritata. Sorriso da star assicurato!
9) BISCOTTI ALLA ZUCCA
Ingredienti
– 450 g di zucca
– 350/400 g di farina di riso
– 100 g di avena
– 2 uova
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– un pizzico di cannella
Proprietà degli ingredienti
La zucca è un alimento ottimo per la dieta e l’alimentazione del cane. Grazie all’alto contenuto di fibre e antiossidanti facilita la regolare digestione e contribuisce alla pulizia dell’apparato urinario.
La buona quantità di vitamine A, C, E, di betacarotene e minerali permette, inoltre, aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Ricca di fibre, l’avena è un ottimo ingrediente per andare incontro ai cani – soprattutto i più anziani – che soffrono di stipsi.
Preparazione
- Il primo passo di questa gustosa ricetta prevede di cuocere la zucca in abbondante acqua bollente per una ventina di minuti;
- una volta ammorbidita per bene, aggiungete alla zucca le uova e l’olio, così da ottenere una purea morbida e vellutata. Incorporate infine l’avena e la cannella e procedete con l’impastare;
- Ottenuta una pagnotta liscia e ben compatta, distendetela su un piano e con l’aiuto del mattarello portate la sfoglia all’altezza di un centimetro circa. Divertitevi quindi a ricavarne le formine che più vi piacciono e disponete i biscotti su una teglia foderata con carta forno;
- infornate per 35 minuti a 180°C. I biscotti si conservano in frigorifero per circa una settimana.
10) BISCOTTI SFIZIOSI ALLA CANNELLA
Ingredienti
– 350 g di farina integrale
– 350 g di farina tipo 00
– 30 g di zucchero di canna
– 180 g di burro di arachidi (al naturale, senza zucchero o sale)
– 80 ml di olio vegetale
– 220 ml di acqua
– 3 uova
– un pizzico di sale
– cannella o zenzero in polvere (a piacere)
Proprietà degli ingredienti
Il burro di arachidi è un ingrediente raccomandato da molti professionisti e nutrizionisti come spuntino per i nostri amici a quattro zampe nelle ricette di biscotti per cani. È stato a lungo uno degli ingredienti più utilizzati nelle diete e viene aggiunto alle ricette di numerosi prodotti per cani. Si tratta di un’ottima fonte di proteine, vitamina B ed E e grassi sani che svolgono una funzione benefica per il cuore.
I cani sono spesso ghiotti di cannella. Concedergliene un cucchiaino ogni tanto può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, ponendosi come spezia che ben si presta in caso di diabete.
Altra qualità è da ricercare nelle sue proprietà antinfiammatorie, molto utili per cani che soffrono di artrite o con problemi di stomaco. L’apporto di calcio e fibre contrasta e previene le malattie al cuore.
Preparazione
La preparazione dell’impasto è semplice, richiederà non più di 15/20 minuti.
- Amalgamate gradualmente gli ingredienti, iniziando con le farine e lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, l’olio e l’acqua, le uova a cui sarà stato aggiunto un pizzico di sale e infine la cannella. Una volta pronta la pagnotta stendere la sfoglia e fare le formine che più vi piacciono;
- la cottura durerà circa 30-40 minuti in forno preriscaldato a 190°C.
I biscotti così ottenuti saranno molto graditi al vostro cane ma al tempo stesso particolarmente sapidi; per questo motivo non dimenticate di lasciare sempre dell’acqua fresca nella sua ciotola.
Buone abitudini in cucina
Tutti i biscotti per cani sono un ottimo spunto per un’originale idea regalo. I nostri amici e i loro cani apprezzeranno sicuramente e, perché no?, si lasceranno contagiare dalla voglia di preparare qualche snack prelibato.
La voglia di cimentarci in cucina e rafforzare il rapporto con il nostro amico a quattro zampe è un buon modo per garantire la sua salute e prevenire inconvenienti in futuro.
Nel caso in cui ci siano particolari allergie, intolleranze o disturbi, prima di sottoporre una nuova ricetta al nostro cane è fondamentale consultare il veterinario di fiducia e tenere sempre in considerazione il suo stato di salute e le sue abitudini alimentari.
Foto di apertura: © Gabriela Pinto
