
Quanta energia consumiamo navigando sul web?
Qual è l’impatto ambientale che il web ha sul pianeta?
Secondo il Centre for Energy Efficient Telecommunications dell’Università di Melbourne, ogni anno sono 830 milioni le tonnellate di CO2 riversate nell’atmosfera dal settore, pari al 2% delle emissioni globali.
Risparmiare energia è però possibile: basta utilizzare gli strumenti (web e non) che garantiscono l’efficienza energetica. Ecco dei pratici consigli.
1 Controlla la guida di Greenpeace
Greenpeace ha pubblicato uno strumento che evidenzia quali sono gli apparecchi che rispettano l’ambiente, che consumano meno e permettono così di risparmiare energia e denaro. È consultabile online: Guide to greener electronics.
2 Scegli un alimentatore efficiente
Se possiedi un computer portatile, valuta l’acquisto di un alimentatore a risparmio energetico: ce ne sono di vari tipi e marche. In base alla certificazione 80Plus, tutti gli alimentatori che rispettano questo standard garantiscono risparmio almeno dell’80%.
3 Acquista un wattmetro
Per scoprire quanto consuma il tuo computer, ma anche i tuoi elettrodomestici di casa, è sufficiente utilizzare un wattmetro, un piccolo apparecchio a forma di adattatore per la corrente. Procuratene uno e fai le tue valutazioni.
4 Pile ricaricabili per il mouse
Se utilizzi un mouse ottico wi-fi, che necessita di pile per funzionare, opta per quelle ricaricabili. Rispetto a quelle tradizionali, queste durano da 500 a 1000 cicli e inquinano molto meno: basti pensare che le usa e getta, per esser prodotte, consumano 200 volte l’energia che contengono.
5 Stampa leggero
Quando devi stampare un documento ricordati di utilizzare il software eco font: lo scarichi su Ecofont e ti fa risparmiare fino al 50% dell’inchiostro. Funziona così: durante la stampa, crea dei forellini nelle lettere digitate senza influenzare la leggibilità del testo.
6 Facciamo la spesa online
Il web è l’alleato perfetto per risparmiare CO2. Fare acquisti online, ormai, è una pratica molto diffusa e tutti i supermercati, gli store e anche molti negozi, grandi e piccoli, dispongono di un sito internet dove poter comprare online. Si sceglie con calma, si evitano le code alle casse, non ci si muove da casa, si risparmia carburante e non si emette CO2, si riceve tutto comodamente a domicilio. E quasi sempre non si comprano cose inutili.
7 Se devi fare una ricerca, vai su Gaatle
Dallo studio di un fisico della Harvard University di Boston, emerge che ogni ricerca in internet genera 7 mg di CO2, dovuti ai consumi di elettricità. Esiste un motore di ricerca eco: si chiama Gaatle ed è la versione “nera” di Google; il nero risparmia energia rispetto alla visualizzazione su schermo bianco.
A cura di LifeGate
