
Ricette con panettone avanzato: 7 idee originali dolci e salate
Alla ricerca di modi originali per riciclare il panettone aperto da (un po’ troppi) giorni? Ecco le migliori ricette dolci e salate per delle Feste zero-waste.
Team panettone o pandoro? Noi, nel dubbio, scegliamo entrambi. Tuttavia, sappiamo anche che spesso, presi dalla gola, apriamo più panettoni di quanti ne possiamo effettivamente consumare. E, si sa, un panettone aperto da qualche giorno non è certamente così soffice e fresco come uno appena scartato.
Poiché odiamo gli sprechi di cibo e buttare il panettone raffermo è fuori discussione, abbiamo deciso di dedicare questo articolo a 7 ricette originali e sfiziose -sia dolci che salate- per riciclare il panettone, che possono essere tranquillamente rispolverate anche per dare nuova vita al pandoro avanzato.
Nel selezionare le ricette con panettone avanzato qui proposte, abbiamo deciso di prediligere ingredienti stagionali, facilmente reperibili, economici e, nella maggior parte dei casi, vegetali. L’intento è stato quello di creare ricette “sostenibili”, che facciano del bene all’ambiente, agli animali ed anche al nostro palato. Inoltre, tutte le ricette qui proposte sono molto semplici e veloci da replicare, perfette anche per chi non ha grande dimestichezza in cucina.
Tra le nostre proposte, troviamo sia ricette dolci, quali degli sfiziosi french toast all’arancia e cannella o un tiramisù di panettone e crema di pistacchio, che salate, quali un insolito, ma delizioso risotto al panettone e dei gustosissimi rolls con stracchino, pesto e pomodori secchi. È ora di mettersi ai fornelli!
Cosa fare con il panettone avanzato: 7 ricette dolci e salate
Ecco 7 deliziose ricette per riciclare il panettone raffermo in modo semplice ed originale. Le dosi indicate sono calibrate su 4 porzioni ed ogni ricetta è facilmente replicabile anche usando il pandoro al posto del panettone (le dosi saranno le stesse). Inoltre, tutte le ricette sono vegetariane o vegane e ci siamo assicurati di indicare, dove possibile, delle valide alternative vegetali all’uso di latte, panna e/o uova. Partiamo con le ricette dolci per riciclare il panettone avanzato.
French toast di panettone con arancia e cannella
Una ricetta veloce, semplice, ma davvero sfiziosa per una colazione diversa dal solito o una merenda golosa. Per questa ricetta, suggeriamo di usare un panettone senza canditi o, per una versione ancora più ricca, uno con gocce di cioccolato.
Ingredienti:
4 fette di panettone senza canditi o con gocce di cioccolato (con spessore di almeno 1,5 – 2 cm)
4 uova intere (che possono essere sostituite con 50 grammi di amido di mais o farina di ceci)
250 ml latte di soia (o avena, o vaccino)
2 cucchiai di zucchero (o 4 per una versione più dolce)
2 cucchiaini di cannella
Succo e buccia di mezza arancia
Toppings (facoltativi):
Zucchero a velo
Cannella
Panna vegetale o yogurt greco (o di soia alla vaniglia)
Fettine d’arancia
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice. Basterà creare una pastella con uova (o amido di mais/farina di ceci), zucchero, latte, succo e buccia d’arancia e cannella. Dovremo poi immergere le fette di panettone nella pastella e lasciarle riposare per almeno 5 minuti.
Nel frattempo, scaldiamo una padella antiaderente con una noce di burro (o margarina vegetale) e cuociamo le fette di pane ben scolate per alcuni minuti da ogni lato -o finché assumeranno un bel colore dorato. Servire i freschi toast ancora caldi, con una spolverata di zucchero a velo o cannella, delle fettine d’arancia ed un cucchiaio di yogurt o panna vegetale (opzionali).
Spiedini di panettone e pere con salsa al cioccolato
Una ricetta semplice ma d’effetto: con soli quattro ingredienti saremo in grado di dare una nuova vita al nostro panettone raffermo!
Ingredienti:
4 fette (circa 400 grammi) di panettone
2 pere (Williams o abate)
200 grammi di cioccolato fondente (consigliamo un cioccolato sopra il 75%)
100 grammi panna fresca liquida (anche di soia, oppure latte intero o vegetale a scelta)
Procedimento:
Per questa ricetta basterà tagliare il panettone in cubi delle stesse dimensioni. Dovremo poi fare lo stesso con le pere sbucciate e private del torsolo. Alterniamo poi le pere ed il panettone a cubetti su degli spiedini (consigliamo di usare quelli in acciaio). Inseriamo poi i nostri spiedini in forno ventilato e preriscaldato a 190°.
Nel frattempo, prepariamo la salsa al cioccolato. In una casseruola a sponde alte, sciogliamo il cioccolato con la panna (o il latte), mantenendo la fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto in modo che il cioccolato non si bruci o non si attacchi sul fondo della padella.
Serviamo gli spiedini ancora caldi, intingendoli nella salsa al cioccolato-o lasciandolo fare ai nostri ospiti!
Tartufini di panettone, ricotta e marmellata
Perfetti per un brunch con gli amici o come mini dessert a conclusione di una cena informale, questi tartufini di panettone, ricotta e marmellata sono semplicissimi da realizzare e semplicemente irresistibili.
Ingredienti:
400 g di panettone (con o senza canditi)
100 g di ricotta (o formaggio spalmabile, anche vegetale)
50 g di zucchero a velo
2 cucchiai di latte vegetale (o vaccino)
Per la copertura:
Cacao amaro o cocco rapè
Procedimento:
Questo dolce con panettone avanzato si prepara in pochissimi passaggi: sbricioliamo il panettone in modo grossolano con le mani, poniamolo in una ciotola capiente ed aggiungiamo la ricotta, il latte e lo zucchero a velo, fino a che il composto non sarà ben amalgamato e modellabile. Lasciamolo riposare per 30 minuti in frigo.
A questo punto, è ora di formare i nostri tartufini (con queste dosi ne verranno all’incirca 30), che potremo poi passare nel cacao amaro o nel cocco rapè per un tocco in più. Il nostro consiglio è quello di farli riposare per almeno un’altra ora in frigo prima di consumarli.
Tiramisù con panettone e crema di pistacchio
Una rivisitazione del classico tiramisù con savoiardi e caffè, altrettanto -se non più- golosa e veloce da realizzare. Una crema senza uova soffice e ariosa, composta da panna, mascarpone e crema di pistacchio, che contrasta con la bagna di latte e cacao dal sapore deciso e avvolgente.
Ingredienti:
1 panettone
250 g di mascarpone
125 g di crema spalmabile al pistacchio
200 g di panna da montare già zuccherata (anche vegetale)
200 g di latte (vegetale o non)
50 g di cacao zuccherato
2-3 cucchiai di cacao amaro
Granella di pistacchi e cioccolato fondente grattugiato (per la copertura)
Procedimento:
Partiamo con il creare la bagna, mescolando il latte tiepido con il cacao zuccherato.
A questo punto, possiamo già passare alla crema: montiamo la panna facendo attenzione a non farla “impazzire” (ovvero montarla troppo a lungo). Incorporiamo delicatamente il mascarpone e la crema spalmabile al pistacchio alla panna. Non sarà necessario aggiungere zucchero, in quanto già presente nella panna e nella crema al pistacchio.
È ora di comporre il nostro tiramisù. Tagliamo il panettone in fette di circa 1,5-2 cm e disponiamo alcune fette sulla base di una pirofila abbastanza alta. Spenneliamole con la bagna e copriamole con uno strato di crema al mascarpone e pistacchio. Spolveriamo il tutto con del cacao amaro e creiamo un nuovo strato di panettone, bagna e crema. Procediamo finché avremo terminato tutti i nostri ingredienti. Decoriamo l’ultimo strato con granella di pistacchi e cioccolato fondente grattugiato.
Facciamo riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.
Fette biscottate di panettone
Uno dei modi più semplici per riciclare il panettone aperto da qualche giorno. Tutto quello che dovremo fare sarà tagliarlo in fettine dallo spessore omogeneo (circa 1-1,5 cm), che andranno messe sulla placca del forno già caldo (se la abbiamo, usiamo la funzione grill) e lasciate dorare per circa 10 minuti, girandole dopo 5 minuti. In alternativa, possiamo usare un tostapane o farle dorare in padella con una noce di burro o margarina. In ogni caso, il risultato dovrà essere una fetta biscottata croccante fuori e morbida dentro.
Possiamo consumare le nostre fette biscottate in modo classico, con della marmellata o crema di cacao e nocciole spalmabile, o in modo più elaborato, con una pallina di gelato alla crema, dello sciroppo d’acero ed una spolverata di granella di nocciola.
Ed ora, ecco due ricette salate con il panettone, perfette per stupire i vostri ospiti e andare alla scoperta di nuovi sapori ed abbinamenti.
Risotto con panettone
Risotto con pandoro e scalogno: un abbinamento estroso, ma che -forse inaspettatamente- funziona alla perfezione. Provare per credere!
Ingredienti:
300 g riso (consigliamo le varietà Carnaroli o Arborio)
1 scalogno
60 g olio o margarina vegetale
500 ml brodo vegetale
200 g panettone (con o senza canditi)
Sale q.b.
Procedimento:
Tritiamo finemente lo scalogno e facciamolo appassire in una casseruola con l’olio. Uniamo il riso e facciamolo tostare per qualche minuto.
Aggiungiamo il panettone sminuzzato grossolanamente con le mani e ricopriamo il tutto con il brodo vegetale. Copriamo con il coperchio e lasciamo andare fino a cottura del riso, aggiungendo un mestolo di brodo man mano che questo viene assorbito.
A cottura ultimata, mantechiamo con una noce di margarina o un giro d’olio, e serviamo con dei cubetti di pandoro come guarnizione. E cosa più importante, lasciamoci stupire da questo insolito sposalizio di dolce e salato!
Rolls di panettone con stracchino, pesto e pomodori secchi
Aperitivo con gli amici o brunch in famiglia? Questi rolls di panettone con pesto, stracchino e pomodori secchi sono un vero salvavita. Ecco come crearli utilizzando il panettone avanzato.
Ingredienti:
500 g panettone (senza canditi né uvette)
250 g stracchino (o formaggio spalmabile tipo Philadelphia o spalmabile vegetale)
4 cucchiai grandi di pesto (qui una ricetta 100% vegetale)
10 pomodori secchi
Procedimento:
Ricaviamo dal panettone delle fettine sottili, ma non troppo (circa 1.5-2 cm) ed appiattiamole delicatamente con l’aiuto di un mattarello.
Ricopriamo ciascuna fetta con uno strato di stracchino o formaggio spalmabile, un velo di pesto ed alcuni filetti di pomodoro secco. Arrotoliamo le fette su se stesse a formare dei piccoli rotoli, avvolgiamoli nella pellicola trasparente e lasciamoli compattare in frigo per almeno mezz’ora.
A questo punto, sarà possibile tagliare i rotoli in fettine dallo spessore di circa 3 cm. Facciamo riposare nuovamente i nostri rolls in frigo per alcuni minuti prima di servirli. Siamo sicuri che andranno a ruba in pochi minuti!
