
Abbronzatura: 10 frutti e ortaggi per mantenere un colore dorato
Abbronzatura: l’importanza della vitamina A
Frutta e ortaggi sono alleati della tintarella e per un’abbronzatura sana e uniforme è fondamentale portare in tavola i cibi giusti ricchi di vitamine e sali minerali.
Un’abbronzatura omogenea, brillante e duratura è il risultato di una costante e attenta esposizione al sole ma non basta preparare la pelle, scegliere una protezione solare adatta al proprio fototipo e fare attenzione agli orari giusti. Anche una sana, equilibrata e corretta alimentazione è fondamentale se si vuole sfoggiare un colorito perfetto al rientro dalle vacanze.
Il primo segreto per ottenere una bella tintarella ed evitare i rischi connessi a eritemi, scottature, secchezza e disidratazione dell’epidermide, è consumare quotidianamente tutti quegli alimenti che grazie ai loro principi nutritivi proteggono la pelle dai raggi ultravioletti, principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e ci regalano anche un bel colorito dorato.
Abbronzarsi meglio e più velocemente non è un’impresa impossibile se si consumano frutta e ortaggi capaci di proteggere l’organismo, stimolare la produzione di melanina e favorire l’elasticità della pelle.
I cibi alleati della pelle e amici della tintarella sono quelli ricchi di beta-carotene, un pigmento vegetale appartenente al gruppo dei carotenoidi, giallo-arancione e liposolubile, presente in molti frutti e numerosi ortaggi.
Il beta-carotene è il precursore della vitamina A, la sostanza che stimola la produzione di melanina, intensifica il colore della tintarella e protegge l’epidermide dagli effetti negativi dei raggi solari.
La vitamina A fa bene alla salute della pelle, rinforza i capelli, le mucose e il sistema immunitario, protegge l’apparato cardiovascolare e contrasta i radicali liberi, è fondamentale per il buon funzionamento della retina dell’occhio e come se non bastasse ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e antinvecchiamento.
Per una persona adulta la dose giornaliera di beta-carotene va da 2 a 4 mg ma chi vuole abbronzarsi in fretta e senza rischi deve fare il pieno anche di alimenti ricchi di omega 3 e omega 6, vitamina C, vitamina E, selenio, zinco e coenzima Q10.
Gli alimenti ricchi di omega 3 e 6, come la frutta secca e l’avocado, e di coenzima Q10, tra cui troviamo salmone e tofu, aiutano a mantenere la pelle giovane, elastica, morbida e luminosa.
La vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, ha un alto potere antiossidante, partecipa alla formazione del collagene, previene il rischio di tumori e neutralizza l’azione dei radicali liberi.
Anche la vitamina E ha proprietà antiossidanti che combattono l’invecchiamento cutaneo, stimolano la rigenerazione dell’epidermide e proteggono la pelle sia dai raggi UV che dai danni dell’inquinamento.
Il selenio opera in sinergia con la vitamina E ed è un minerale essenziale per il buon funzionamento e la salute di molti organi. Contrasta lo stress ossidativo cellulare, protegge il sistema cardiovascolare e la tiroide, è un ottimo brucia grassi e un antinfiammatorio naturale.
Lo zinco è un altro minerale che oltre al corretto funzionamento di diversi ormoni, tra cui quelli della tiroide, l’insulina, il GH (ormone della crescita), e gli ormoni sessuali, è coinvolto anche nella sintesi del DNA, nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite.
Non ci resta che scoprire quali sono i dieci alimenti tra frutta e ortaggi che ci regalano una pelle ambrata e al tempo stesso protetta.
Abbronzatura: 10 frutti e ortaggi amici della tintarella
Esporre in modo sano e graduale la pelle al sole significa fare il pieno di vitamina D, che contribuisce alla fissazione del calcio nelle ossa rendendole più forti, e abbronzarsi senza rischiare irritazioni cutanee o scottature.
Per sfoggiare un’abbronzatura uniforme è necessario mantenere la pelle ben idratata, bere due litri di acqua al giorno e consumare cinque porzioni di frutta e verdura al dì anche sotto forma di centrifugati o frullati.
Coldiretti, la più importante associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, ha stilato una classifica degli cibi ad alto contenuto di beta-carotene e per ogni singolo alimento ha fornito anche il quantitativo in microgrammi di vitamina A o in quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile.
Vediamo quali sono i dieci frutti e ortaggi che ci aiutano a mantenere a lungo una colorazione della pelle calda e dorata:
- carote: 1.200 microgrammi di vitamina A
- spinaci: 500-600 microgrammi di vitamina A
- albicocca: 350-500 microgrammi di vitamina A
- cicoria e lattuga: 220-260 microgrammi di vitamina A
- melone: 200 microgrammi di vitamina A
- sedano: 200 microgrammi di vitamina A
- peperoni: 100-150 microgrammi di vitamina A
- pesche: 100 microgrammi di vitamina A
- pomodori: 50-100 microgrammi di vitamina A
- anguria e ciliegie: 20-40 microgrammi di vitamina A
