
Acqua Sant’Anna: la Bio Bottle è la prima al mondo 100% biodegradabile
Acqua Sant’Anna è stata la prima azienda al mondo a lanciare nel mercato del largo consumo una bottiglia di acqua minerale completamente biodegradabile.
Nel 2012 Acqua Sant’Anna ha lanciato una vera e propria rivoluzione nel mondo del packaging grazie alla Bio Bottle: la prima bottiglia di acqua minerale realizzata con un particolare biopolimero che si ricava dalla naturale fermentazione degli zuccheri contenuti nelle piante.
Grazie a questo particolare materiale, una bottiglia di Acqua Sant’Anna è completamente biodegradabile in soli 80 giorni. Bio Bottle inoltre è stata realizzata in un formato da 1,5 litri, quello più venduto nel mercato del beverage.
Come ha fatto Acqua Sant Anna a non utilizzare neanche una goccia di petrolio?
A differenza degli altri produttori del settore, che hanno cercato di diminuire gradualmente la quantità di plastica contenuta negli imballaggi per cercare di far fronte al problema dell’inquinamento e della sostenibilità ambientale, Acqua Sant’Anna ha investito in ricerca e sviluppo collaborando con NatureWorks, un’azienda Americana leader nel settore dei materiali rinnovabili.
Grazie alla collaborazione con NatureWorks, le Bio Bottle di Acqua Sant’Anna sono realizzate con Ingeo, un biopolimero (PLA) ottenuto tramite polimerizzazione dell’acido lattico prodotto tramite la fermentazione di zuccheri derivati dalle piante, un materiale derivante al 100% da fonti rinnovabili che mantiene le stesse caratteristiche della plastica, stessa leggerezza, robustezza e praticità. Il processo di trasformazione è il seguente:
- Le piante utilizzate per la produzione di questa resina catturano il carbonio dall’atmosfera attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana e lo immagazzinano nell’amido presente nei grani.
- L’amido viene successivamente trasformato in zuccheri naturali
- NatureWorks utilizza questo zucchero come materia prima, facilmente ricavabile da risorse già esistenti.
- Grazie a un processo di fermentazione, scissione e polimerizzazione, il carbonio e gli altri elementi contenuti in questi zuccheri naturali vengono trasformati per dare vita al biopolimero Ingeo.
Dal 2012, anno in cui è stata lanciata sul mercato, la Bio Bottle di Acqua Sant’Anna ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: dal Premio Sodalitas Social Award, al Premio Impresa Ambiente e al Premio Codacons 2011. Il premio più recente che è stato vinto da Acqua Sant’Anna per tre anni di fila è il “Premio Natura” nella categoria bevande per l’infanzia, un concorso che premia le aziende più attente alla sostenibilità e all’ecologia, suddivise per categorie di prodotti. Il Premio Natura riveste molta importanza per l’azienda perché ha previsto il coinvolgimento diretto e attivo dei consumatori, che hanno premiato l’impegno di Acqua Sant’Anna e hanno riconosciuto nella Bio Bottle un prodotto di alta qualità.
La Bio Bottle di Acqua Sant’Anna vince perché contribuisce al risparmio di risorse non rinnovabili alla riduzione dell’inquinamento ambientale e all’abbattimento di emissioni di CO2 grazie al fatto che è totalmente bio: è bio all’origine perché deriva da una fonte naturale e rinnovabile; è bio alla fine, perché è un prodotto compostabile. Uno dei problemi più grossi in termini di impatto ambientale delle bottiglie di plastica infatti è il riciclo. Basti pensare che in tutto il mondo vengono gettate ben 22.000 bottiglie in plastica al secondo e le risorse impiegate per lo smaltimento di questo materiale sono enormi.
La Bio Bottle di Acqua Sant’Anna può essere gettata nell’organico insieme all’etichetta e, seguendo le regole del compostaggio domestico, sparirà in circa 80 giorni. I tappi di plastica invece sono l’unico elemento non biodegradabile, ma possono essere riciclati in maniera divertente e creativa.
Ecco un’idea di riciclo creativo dei tappi di plastica divertente e facile da realizzare:
Trottole colorate
Un gioco semplice che rallegra il pomeriggio dei bambini: una trottola di mille colori.
Materiali:
– due Bio Bottle di Acqua Sant’Anna
– un CD o un DVD che non si usano più
– uno stecchino di legno
– colla vinavil
Preparazione:
- Prendete le vostre due Bio Bottle di Acqua Sant’Anna vuote
- Dividete le Bio Bottle vuote (che getterete nell’umido o nel compost) dai tappi (che vi serviranno per la realizzazione delle trottole)
- Forare uno dei due tappi al centro con una forbicina o con uno spillo e infilare metà stecchino di legno in modo che diventi la punta della nostra trottola, e che sporga di un paio di centimetri fuori, da un solo lato del tappo.
- Bloccare lo stecchino con della colla vinavil in modo che resti ben saldo al tappo
- Lasciar asciugare per qualche minuto
- Far scorrere, lungo il taglio interno del tappo con lo stecchino, un filo di colla che serve per incollarlo al dvd
- Poi posizionare il tappo, dal lato della colla, sul dvd in corrispondenza del foro centrale, in modo da coprirlo.
- Ripetere la stessa operazione dal lato opposto, con l’altro tappo di plastica.
- Lasciare asciugare la colla per alcuni minuti e… che la gara abbia inizio!
Costruendo più di una trottola, potrete variare nei colori dei tappi di plastica e organizzare delle piccole gare con i vostri bambini: chi riesce a far girare più a lungo la sua trottola colorata, vince!
Con questo semplice gioco, farete felici i vostri bambini, vi divertirete assieme a loro e farete un regalo all’ambiente, riciclando tappi di plastica, cd e dvd: tutti materiali che ad oggi sono ancora non riciclabili e difficili da smaltire.
