
Acquologo, l’app gratuita per il consumo idrico
La bolletta idrica vi preoccupa? Avete difficoltà a tenere sotto controllo i reali consumi domestici dell’acqua? Volete sapere la qualità della vostra acqua del rubinetto?
Da oggi è possibile monitorare il “rapporto con l’acqua” in modo semplice e veloce: il tutto grazie a un’applicazione per smartphone ideata dal gruppo Hera.
Dopo il Rifiutologo, l’app che facilita la raccolta differenziata e le segnalazioni ambientali, il gruppo Hera – multiutility italiana che fornisce servizi di energia, acqua e gas in alcune regioni – lancia Acquologo, l’app gratuita dedicata ai servizi idrici. Disponibile per dispositivi iOS, Android e Windows Phone, l’applicazione dispone di interessanti funzionalità, con un occhio al risparmio e al consumo oculato di acqua.
Cos’è Acquologo e chi può usarla
L’app è pensata principalmente per i clienti Hera che, semplicemente inserendo il numero del proprio contratto, hanno la possibilità di eseguire una lettura istantanea del contatore idrico e monitorarne i consumi effettivi di acqua.
Ma Acquologo offre spunti e consigli a tutti i suoi utilizzatori, che si devono trovare nelle regioni fornite dai servizi Hera. È possibile, infatti, tenersi aggiornati con le domande all’esperto e le segnalazioni su eventuali interruzioni programmate del servizio idrico, conoscere la qualità (valori medi di calcio, pH, durezza e molto altro) dell’acqua erogata nei comuni serviti dalla multiutility, trovare la sorgente urbana più vicina alla propria posizione e calcolare il risparmio medio che bere acqua del rubinetto permette di raggiungere se la si preferisce rispetto a quella in bottiglia. Il vantaggio è anche in termini ambientali: il consumo di acqua in bottiglia di plastica è una delle maggiori cause di inquinamento ambientale e dello sfruttamento delle risorse del pianeta, oltre ad essere dannosa per la salute se mal conservata. A questo proposito sono nati numerosi progetti di riciclo creativo delle bottiglie di plastica.
Strumenti semplici per un servizio migliore
L’app è ancora in fase “beta” (per ora è disponibile solo a Bologna), ha una funzionalità che, tramite una fotografia dal proprio smartphone, consentirà di inviare segnalazioni come perdite e sprechi di acqua sul suolo pubblico. Attraverso la geolocalizzazione, il sistema rileverà la posizione in cui è stato eseguito lo scatto per indicarla ai tecnici del pronto intervento Hera.
Stefano Venier, Amministratore delegato del gruppo Hera sottolinea come “l’attenzione di Hera al servizio ai cittadini trova riscontro […] anche nel fornire strumenti semplici e a portata di mano, attraverso cui rendere le informazioni direttamente ai clienti e agevolarne la comunicazione con l’azienda.”
Il successo del Rifiutologo, una App gratuita di Hera che aiuta i cittadini a separare meglio i rifiuti, ha ispirato il lancio dell’Acquologo, arricchendo così, in modo innovativo, le opzioni di contatto in relazione alle diverse esigenze. Una bella trovata che speriamo trovi spazio anche nelle altre aziende di fornitura servizi.
