Imbiancare casa con Airlite trasforma i muri di casa tua in un depuratore d'aria naturale

Airlite, la magica tecnologia che purifica l’aria

Dovete imbiancare casa ma non volete intossicarvi con le sostanze tossiche delle comuni pitture? Con Airlite imbiancare le pareti di casa sarà come dare una boccata d’aria pulita ai vostri polmoni.

Airlite non è una semplice pittura, ma una tecnologia innovativa alla portata di tutti che trasforma qualsiasi superficie in un depuratore d’aria naturale.

Se state pensando a qualche complicata magia alchimistica vi sbagliate, la spiegazione non può essere più semplice e arriva dalla natura: il principio attivo di Airlite agisce come la fotosintesi clorofilliana delle piante ed ha lo stesso potere disinquinante degli alberi: un metro quadrato dipinto con Airlite ha lo stesso effetto di un metro quadrato di bosco, in grado di neutralizzare in 12 ore 0,059 grammi di ossidi di azoto.

Come fa a purificare l’aria?
Esattamente come gli alberi, Airlite messa a contatto con la luce (sia quella solare che quella delle lampadine led o alogene) assorbe ed elimina tutte le sostanze inquinanti presenti nell’aria: residui di fumo, cattivi odori, batteri, muffe, smog. Le comuni pitture, sono una delle principali cause dell’inquinamento indoor.

Se non ci credete fate un test
Gli inventori della magica pittura, hanno suggerito questo semplice test per verificarne la capacità contro muffe e batteri:

  • prendi 2 mele
  • inserisci la prima in un sacchetto da cucina trasparente e posala sul davanzale della finestra.
  • prendi la seconda mela e inseriscila in un sacchetto da cucina con all’interno un cartoncino dipinto con Airlite
  • posiziona il sacchetto sul davanzale di casa
  • Aspetta un paio di settimane

Airlite test antibatterico pittura che purifica l'aria

Grazie alle proprietà antibatteriche di Airlite, la mela inserita nel sacchetto insieme al cartoncino rimarrà integra, mentre l’altra marcirà.

Come nasce Airlite?
Airlite nasce da un’idea: oggi la cattiva qualità dell’aria è un elemento di rischio molto grande per la salute di tutti noi, infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più del 15% delle malattie croniche sono causate dalla cattiva qualità dell’aria.

Airlite la magica pittura che purifica l'aria

Come imbiancare casa con Airlite

Trattandosi di un prodotto nuovo e innovativo, Airlite si presenta sotto forma di una polvere bianca sottile, da diluire con acqua. Se si fanno errori nella preparazione del composto da applicare alle pareti di casa,  si rischia di neutralizzare le proprietà del prodotto, per questo motivo è importante seguire questi semplici passaggi:

Potrebbe interessarti:  Tartarughe tatuate per sfuggire ai bracconieri

1) Preparazione del supporto (muro e pareti di casa interne)

Il muro o parete di casa che dobbiamo imbiancare dovrà essere solido, asciutto, pulito e senza polvere, grassi, o sostanze disarmanti , che potrebbero ostruire l’adesione della pittura. Qualsiasi sia la superficie da imbiancare, bisognerà assicurarsi che la precedente imbiancatura presente sul muro sia ben ancorata e che non si distacchi. Per fare questo, possiamo fare una di queste 3 prove:

  • prova con dell’acqua: bagnare alcuni mq del muro e controllare che non si formino rigonfiamenti o, una volta asciugata, non si formino crepe o micro fessure.
  • prova con uno straccio bagnato: passare lo straccio bagnato su una parte di muro asciutta e verificare che sullo straccio non restino residui di pittura provenienti dal muro strofinato.
  • prova strappo: adoperare una striscia di nastro adesivo per carrozzieri, farla aderire al muro schiacciandola in modo che aderisca bene, sollevare un lembo e strappare. Sul nastro non dovrà restare nessun residuo di pittura.

Se una delle 3 prove sopra descritte, dovesse andare male, prima di imbiancare casa con Airlite bisognerà utilizzare un fissativo acrilico passandolo su tutto il muro.

2) Preparazione della pittura (Airlite Pure Light Interior)

Airlite si può avere sia bianca che in diversi colori pastello. Per ottenere una perfetta e completa omogeneizzazione della pittura senza che si formino fastidiosi grumi, occorre seguire le seguenti istruzioni (l’esempio che segue è valido per una latta da 10 kg. Per quantitativi diversi mantenere sempre le stesse proporzioni ed eseguire sempre gli stessi passaggi).

Pittura Bianca

  • Mettere da parte 6,5 litri di acqua pulita per ogni latta da 10 kg di pittura in polvere.
  • Prendere 3,5 litri di acqua e versarla in un contenitore pulito.
  • Aggiungere a questo contenitore i 10 kg di pittura in polvere
  • Mescolare continuamente fino ad ottenere una pasta fluida, alternando una velocità lenta ad una più veloce utilizzando una frusta mescolatrice.
  • Aggiungere i rimanenti 3 litri di acqua
  • Mescolare il composto, alternando una velocità di miscelazione lenta e veloce fino ad ottenere la consistenza finale ottimale
Potrebbe interessarti:  Le Alpi Occidentali: il luogo ideale per le tue vacanze in montagna

Fate attenzione: una volta preparato il composto di polvere e acqua, il tempo di utilizzo è limitato (circa 2-3 ore). Non si può aggiungere successivamente acqua al composto, quindi è importante preparare la quantità di prodotto giusta, che si pensa di dover utilizzare in 2-3 ore di lavoro. La seconda mano di pittura, dovrà essere data solo quando la superficie imbiancata è perfettamente asciutta (almeno 4-5 ore). In condizioni di elevata umidità dell’aria e/o basse temperatura l’essiccazione della pittura potrà richiedere tempi maggiori.
Una volta preparato il composto, potrete passare alla stesura della pittura sulla parete con pennello o rullo.

Qual è la quantità di prodotto che mi servirà per imbiancare casa?

La resa di Airlite dipende molto dall’assorbimento e dalla rugosità del muro e dall’attrezzo che utilizziamo per l’applicazione. Per essere certi di ottenere un buon risultato occorrerà calcolare due mani di stesura. In questo caso possiamo tenere come proporzione 7-8 mq per ogni kg di prodotto. Questo significa che, per esempio, se dobbiamo imbiancare 150 mq di pareti di una casa, serviranno circa 20-25 kg di prodotto, facendo due mani di stesuraPer calcolare i mq di superfici da imbiancare di una casa, si può moltiplicare mediamente x 3 il numero dei mq in pianta (per esempio una casa di 50 mq avrà in media 150 mq di pareti da imbiancare).

Pittura colorata

Per la pittura colorata, si seguiranno gli stessi passaggi e proporzioni usati per la pittura bianca, con una differenza: bisognerà aggiungere il pigmento colorato che riceverete in una busta sigillata insieme alla latta di pittura bianca al composto. Per farlo occorrerà miscelare i 3,5 litri di acqua iniziali con il pigmento colorato per circa 20 secondi e aggiungere successivamente i 10 kg di pittura bianca in polvere. Anche in questo caso il tempo di utilizzo del composto è di 2-3 ore circa.

Qualche consiglio prima di iniziare

Imbiancare casa può essere divertente e gratificante, ma se non si seguono alcuni accorgimenti, si rischia di ritrovarsi con le pareti di casa rovinate e di dover rifare il lavoro di nuovo. Ecco alcuni consigli:

  • nella stesura del composto sul muro, stendere bene il prodotto e accertarsi che non ci siano “sormonti” ovvero delle sovrapposizioni di pittura dovute al bordo del rullo o dell’attrezzo usato. Se ci accorgiamo ad asciugatura avvenuta di un eventuale sormonto (si vedono molto bene in controluce) bisognerà carteggiare il muro con della carta vetro e ripassare tutta la parete.
  • se dobbiamo fare dei piccoli ritocchi (ad esempio se si sporca il muro con schizzi di pittura durante l’imbiancatura o quando si appoggiano contro la parete mobili o sedie) utilizzare per il ritocco lo stesso attrezzo utilizzato per la stesura del prodotto altrimenti, una volta asciugato, si vedrà la differenza di stesura del prodotto sul muro. Nel caso si dovesse notare il ritocco, bisognerà rifare tutta la parete.
  • prima di procedere con la stesura del prodotto coprire tutti  serramenti (zoccolini, infissi, copri fili delle porte) con nastro di carta
  • proteggere la pavimentazione e gli arredi con appositi teli copri tutto.
  • non utilizzare Airlite con temperature inferiori ai 5 gradi per non rischiare che si compatti troppo il prodotto in fase di preparazione, oppure superiore a 35 gradi, perché se la parete è molto calda, l’acqua del composto evaporerebbe troppo velocemente e l’asciugatura potrebbe risultare non omogenea
  • per la pittura colorata, non utilizzare altri pigmenti colorati diversi da quelli forniti da Airlite.
Potrebbe interessarti:  Nozze green: 10 fiori di matrimonio suddivisi per stagione

 

Quanto dura l’effetto di Airlite?

Le normali pitture con il passare del tempo assorbono lo sporco, molto spesso ci troviamo a dover imbiancare casa ogni 2-3 anni per via degli aloni di fumo, delle muffe, dello smog che rovina le nostre pareti.
Grazie al suo principio brevettato, l‘effetto antinquinante di Airlite dura fino a 10 anni, mantenendo i muri di casa vostra sempre puliti e luminosi e un ambiente domestico fresco e salutare.

Maggiori informazioni sulle proprietà e i vantaggi di Airlite li trovate sul sito ufficiale: www.airlite.eu
Se invece non siete per il “fai da te” e volete affidarvi ad un professionista, potete contattare una delle ditte specializzate nella messa in opera del prodotto e richiedere un preventivo gratuito.

Guarda il video di Airlite

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen