
Alga spirulina: 10 consigli proprietà e controindicazioni
La spirulina è un eccellente integratore alimentare naturale, ricchissima di vitamine, proteine e sali minerali, aiuta a prevenire le malattie del sistema nervoso ed è molto utile anche per chi fa sport e conduce una vita attiva.
La spirulina è un’alga azzurra unicellulare che vive nelle acque salmastre a clima tropicale e subtropicale, ma oggi coltivata in tutto il mondo per le sue numerose proprietà benefiche.
Considerata da medici e scienziati uno degli integratori alimentari più completo al mondo fra quelli esistenti in natura, l’alga spirulina viene usata nelle diete ipocaloriche, nell’alimentazione di sportivi e convalescenti e come valido sostegno per chi sceglie di seguire un’alimentazione vegetariana o vegana.
L’alga spirulina era già conosciuta nell’antichità per le sue proprietà benefiche e era usata come alimento nelle civiltà precolombiane: in Messico gli Aztechi la usavano per realizzare il pane, mentre in Africa ancora oggi la tribù Kanembu la preleva direttamente dalle acque del lago Ciad e la usa per preparare il “Dihè” un piatto tradizionale preparato essiccando l’alga in maniera naturale.
Dove si compra l’alga spirulina?
Dal momento che la spirulina cresce naturalmente in pochissime zone del mondo (dove sono presenti nell’acqua elevate concentrazioni di sali minerali, una temperatura costante tra i 30 e i 40 gradi e un’elevata alcalinità), per far fronte all’elevata richiesta del mercato di questo super alimento, diversi paesi, tra cui anche l’Italia, hanno iniziato a produrla o a farla arrivare dall’estero come prodotto d’importazione sotto forma di polvere o pastiglie. La spirulina si trova in vendita in farmacia, in erboristeria e anche online, soprattutto sotto forma di integratori in capsule.
Acquista questo prodotto su Amazon
Naturalmente la cosa migliore sarebbe acquistare la spirulina biologica prodotta in Italia, perché su quella proveniente dall’estero non abbiamo nessuna garanzia sulla qualità dell’acqua dove viene coltivata: non sempre infatti vengono fatti i dovuti controlli alle falde acquifere usate per la produzione dell’alga. La spirulina d’importazione inoltre, non ha un buon sapore perché spesso è allungata con farine di riso o di pesce ed è quindi poco indicata per anziani e bambini. Uno dei venditori biologici Italiani di alga spirulina è l’agriturismo Sant’Egle, che si trova in Toscana ma spedisce in tutta Italia.
Qual è il prezzo dell’alga spirulina?
Il prezzo dell’alga spirulina cambia molto a seconda del tipo di formato in cui la acquistiamo ( in polvere o in compresse), del fornitore che la produce e della provenienza. L’alga spirulina più pregiata è certamente quella biologica, che abbia una provenienza certa (fate attenzione all’etichetta per conoscere la provenienza del prodotto) e di solito costa di più ( come prezzi siamo intorno ai 18 € per 500mg di alga spirulina in compresse, 14 € per 200 grammi di alga spirulina in polvere). Molto pregiata è la spirulina che arriva dalle Hawaii , che troviamo su Amazon al prezzo di 24 € per 100 grammi. Sul mercato si trovano anche prezzi inferiori, che variano dai 10 € ai 15 € ma dal momento che il risparmio in ogni caso non è molto, il nostro consiglio è di scegliere sempre un prodotto di qualità, anche se il prezzo è un po più alto.
Le 10 proprietà più importanti dell’alga spirulina
La spirulina è stata definita dall’ONU nel 1974 “alimento del futuro” e dall’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) “miglior cibo del XXI° secolo”ed è uno fra i migliori alimenti nutrizionali presenti al mondo. Quest’alga infatti contiene una concentrazione di proteine, vitamine, minerali, aminoacidi e betacarotene unica, che la rendono un’alimento eccezionale da diversi punti di vista, ecco 10 consigli utili per conoscerne al meglio usi e proprietà:
1) L’alga spirulina è ideale per Vegetariani e Vegani
La spirulina contiene tre volte più proteine della carne e il doppio rispetto alla soia e ai legumi. Questo è importante per chi segue una alimentazione vegetariana o vegana, soprattutto se siamo persone attive che non sono passate gradualmente da una alimentazione onnivora ad una vegana e hanno bisogno di integrare le sostanze nutritive mancanti in maniera equilibrata. La spirulina inoltre aiuta la produzione di anticorpi, perché l’alto contenuto di proteine (circa il 70% del totale) incrementa nel nostro organismo la produzione di macrofagi, un tipo di globuli bianchi che fungono da anticorpi e ci difendono dai batteri e dalle infezioni. Attenzione però: per potenziare l’assimilazione delle proteine della spirulina non basta assumerla sotto forma di alga, bisogna associarla in ricette ad hoc insieme ai cereali come il riso, il miglio o il farro.
Leggi l’articolo: 10 ricette per utilizzarla in cucina
2) L’alga spirulina è un’ottimo integratore naturale per chi pratica sport
Se fai sport e vuoi migliorare le tue prestazioni e allontanare la soglia della tua fatica, sia che tu vada in palestra sia che pratichi uno sport di squadra, l’assunzione di spirulina ti potrà portare notevoli benefici. Tutto stà nel sapere quando è meglio assumerla e con quale dosaggio. Se infatti è vero che la spirulina favorisce la produzione di adrenalina e di conseguenza una maggiore concentrazione e reattività, ciascun fisico e ciascuno sport è diverso e per questo l’assunzione di spirulina va valutato seguendo questi parametri. Se sia meglio assumere spirulina prima di fare sport, durante l’attività fisica oppure alla fine di una sessione di allenamento, è da valutare insieme al vostro medico, che saprà consigliarvi anche sul dosaggio.
Acquista le compresse su Amazon
3) Se stai seguendo una dieta dimagrante, l’alga spirulina ti aiuterà
La spirulina è spesso consigliata nelle diete dimagranti e per chi vuole combattere ritenzione idrica e cellulite, abbinata ad una corretta e equilibrata alimentazione, dove non possono mancare alimenti naturali come frutta e verdura di stagione. Ma come fa la spirulina a combattere i grassi in eccesso e a eliminare le tossine? Grazie alla presenza di vitamine e sali minerali, come lo iodio, che aiutano a metabilizzare meglio i lipidi, che, quando non metabolizzati nella maniera corretta, si accumulano sui nostri glutei e fianchi. L’alga spirulina inoltre è ricca di antiossidanti come la vitamina C e il potassio, che favoriscono il drenaggio del sistema linfatico e l’eliminazione del liquido in eccesso, nemico numero uno della cellulite.
4) L’alga spirulina è un ottimo alimento per combattere stress e stanchezza
Chi ha uno stile di vita troppo frenetico, che lo vede impegnato in molte attività e con tempi sempre troppo stretti, in città inquinate e poco salubri, sottopone non solo la sua mente, ma anche il suo fisico ad un regime di vita stressante che lo porta ad avere cali energetici e ad ammalarsi più spesso. Per cercare di combattere questo problema (oltre ad un sano e meritato riposo) si può assumere la spirulina, al posto dei classici Multivitaminici che a volte sono poco efficaci e non sempre 100% naturali. L’alga spirulina infatti è naturalmente ricca di vitamine importanti come la vitamina C e le vitamine del gruppo B, fondamentali per combattere ansia e stanchezza. Attenzione però alla vitamina B12 che, anche se presente nella spirulina, non è facilmente assimilabile dall’organismo in questa forma, ed è meglio assumerla attraverso formaggi (parmigiano e mozzarella ne sono molto ricchi) e alcuni tipi di pesci (salmone, cozze e sardine).
5) Se soffri di problemi dovuti al ciclo mestruale, l’alga spirulina ti aiuterà
Per chi ogni mese si trova alle prese con i tipici dolori mestruali, che spesso rendono nervosi e irritabili e a volte possono essere così forti da bloccarci a letto impedendoci di affrontare le normali attività quotidiane, l’assunzione di alga spirulina può essere un valido aiuto. Grazie alla presenza della Vitamina E e della Vitamina A, l’alga spirulina è un’alleata ideale dell’apparato genitale femminile. Queste vitamine aiutano a regolarizzare il funzionamento delle ovaie e a ridurre i disturbi e i dolori mestruali e spesso non sono di facile reperibilità nell’alimentazione quotidiana.
Acquista questo Integratore alimentare
6) L’alga spirulina è ideale anche per chi soffre di malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari interessano cuore e vasi sanguigni e, nei paesi occidentali dove c’è uno stile di vita frenetico e sedentario e l’alimentazione è spesso poco equilibrata, sono la prima causa di morte. L’alga spirulina aiuta a contrastare questo genere di malattie perché è ricca di Vitamina F (Omega 3). Questa vitamina aiuta a mantenere elastiche le pareti delle arterie, a mantenere fluido il sangue, ostacola il deposito di trigliceridi nelle arterie e tiene stabile la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. L’alga spirulina inoltre è ricca di magnesio, che interviene nella coagulazione sanguigna.
7) L’alga spirulina è ottima per la pelle e i capelli
La vitamina più importante presente nell’alga spirulina che aiuta il benessere di pelle e capelli e contrasta i processi di invecchiamento, è la Vitamina A. Questa vitamina infatti è ricca di beta carotene, acido ascorbico e tocoferolo che sono utili alleati per idratare, rassodare e tonificare pelle e capelli. La vitamina A inoltre, normalizza il funzionamento delle ghinadole sebacee, per contrastare la presenza di acne e punti neri. L’alga spirulina è ricca anche di Vitamina E che dona lucentezza e morbidezza alla pelle favorendo il processo di cicatrizzazione.
8) L’alga spirulina è molto efficace in caso di rinite allergica
Una curiosità che forse non tutti sanno è che alcuni studi condotti sugli effetti dell’assunzione della spirulina, hanno evidenziato che è un’efficace rimedio contro la rinite allergica. Chi soffre di allergie, di solito predilige l’assunzione di farmaci antistaminici, che spesso hanno effetti collaterali poco piacevoli come stanchezza, giramenti di testa e cali energetici dovuti all’azione inibitoria nei confronti dell’istamina. L’alga spirulina funge in questo caso da antistaminico naturale, contrastando i principali sintomi della rinite allergica (come infiammazione delle vie respiratorie) senza incorrere nei fastidiosi effetti collaterali sopra descritti.
9) L’alga spirulina contrasta l’anemia e il diabete
Secondo alcuni studi, l’alga spirulina aiuta a contrastare l’anemia perché è in grado di aumentare il tasso di emoglobina dei globuli rossi presenti nel sangue e di rafforzare il sistema immunitario. Altri studi invece, parlano della spirulina come un’alimento capace di diminuire il fabbisogno di insulina e moderare l’appetito, per combattere efficacemente il diabete. Trattandosi di studi ancora in fase di sperimentazione, non si può considerare l’assunzione dell’alga spirulina alla pari o al posto di un farmaco e va perciò sempre chiesto il parere del proprio medico di fiducia. Quello che è sicuramente vero, è che la spirulina è ricchissima di ferro, oltre ad avere quasi tutte le vitamine e i minerali necessari per una corretta alimentazione.
10) Alcune controindicazioni dell’alga spirulina
Anche se questo super food sembra avere solo proprietà positive, come per tutti gli alimenti occorre non esagerare nel dosaggio e soprattutto conoscerne i potenziali effetti collaterali e controindicazioni. La dose consigliata da medici e erboristi è di 10 grammi al giorno, un quantitativo che è in grado di coprire da solo buona parte del fabbisogno quotidiano di molti nutrienti come la vitamina A ed il ferro. Nonostante questo però, la spirulina non deve sostituire il pasto, perché non è un alimento completo, ma deve essere assunta solo in funzione di integratore naturale in caso di carenze di vitamine, proteine e minerali.
Riguardo agli effetti collaterali, anche se normalmente l’alga spirulina è ben tollerata, a soggetti già predisposti l’assunzione di spirulina potrebbe causare disturbi gastrointestinali, come nausea e gastriti.
L’alga spirulina e la tiroide
Non essendo un’alga marina, la Spirulina non contiene iodio nel suo ambiente naturale, se non in piccolissime tracce e non dovrebbe per questo nuocere a chi ha problemi di tiroide. Se soffriamo di problemi legati alla tiroide, per stare tranquilli conviene per prima cosa acquistare l’alga spirulina solo da aziende serie e certificate, preferibilmente italiane e biologiche così da poter mantenere un filo diretto coi produttori. Dobbiamo assicurarci infatti che nel terreno di coltura non sia presente iodio per essere sicuri di non avere problemi. Un’altra cosa molto importante per chi ha problemi di tiroide è chiedere consiglio al vostro medico di fiducia prima di cominciare ad assumere quotidianamente la spirulina.
