Forest Green Rovers, la prima squadra di calcio vegana

Alimentazione vegana e sport sono compatibili?

La dieta vegana è adatta per chi pratica sport?

Dall’Inghilterra arriva l’esempio dei  Forest Green Rovers, una squadra di calcio che milita nella National League, la quinta divisione inglese (il corrispettivo del campionato di Eccellenza italiano): tutti i giocatori tesserati sono vegani – nessuno di loro, cioè, assume alcuna proteina di origine animale.

È stato il presidente della squadra, Dale Vince, vegano convinto, ad aver voluto questa rivoluzione, cominciata con il togliere dal menu prima carne e pesce, poi latticini e uova, infine addirittura il miele e il latte dalle bevande calde, caffè e tè.

Una scelta ambientalista al 100%

Dale Vince è anche CEO di Ecotricity, società che produce energia interamente da fonti rinnovabili, che è anche lo sponsor che compare sulle magliette. Il suo impegno ambientalista è a 360 gradi e quindi anche tutto quanto gravita attorno alla sua squadra di calcio è stato reso ecocompatibile: sul tetto dello stadio in cui i Forest Green Rovers si allenano e giocano le partite casalinghe (The New Lawn, ossia il nuovo prato) ha fatto installare dei pannelli solari e persino il campo da gioco è coperto da erba “organica” e non è trattata con sostanze chimiche. Il sistema di irrigazione sfrutta al massimo l’acqua piovana e persino il tosaerba utilizzato per la cura del terreno è a bassissimo consumo energetico. “Verde” è il soprannome della squadra, Green Devils, ma anche le divise (che fino al 2011, anno dell’avvento del nuovo proprietario, erano bianconere).
Anche ai tifosi sono vietati, ai chioschi dello stadio, i tradizionali hamburger, poiché la produzione di carne è tra i maggior responsabili delle emissioni nocive che alterano l’equilibrio ambientale del pianeta.

Potrebbe interessarti:  Calendario di frutta e verdura di stagione mese per mese

Guarda il video ed entra nel mondo dei Forest Green Rovers:

Ottimi risultati sportivi

A chi storce il naso, Vince risponde che vuole dimostrare che un impegno ecologista a tutto tondo può voler dire continuare a condurre una vita normale e a ottenere successo sia in ambito imprenditoriale che sportivo: i Forest Green Rovers sono altamente competitivi, non gli ultimi della classe, più o meno compatiti.

Anche seguendo una alimentazione vegana, mangiando involtini di falafel e polpette di tofu, oppure allungando il tè con latte di soia, si possono raggiungere gli stessi obiettivi degli altri, rispettando però l’ambiente secondo criteri di sostenibilità.

Dopo aver concluso al quinto posto la stagione scorsa, in questa i Green Devils sono in testa alla classifica (un punto avanti agli acerrimi rivali del Cheltenham Town), con concrete possibilità di ottenere una storica promozione nella categoria superiore. Per una squadra fondata nel lontano 1890 e con la bacheca priva di trofei, e per una cittadina come Nailsworth, nel sudovest dell’Inghilterra, che conta circa 5000 abitanti, sarebbe un traguardo non da poco.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen