
Aloe vera crema: quando usarla e come prepararla in casa
Indice dei contenuti
Aloe vera crema: a cosa serve e perché prepararla in casa
Se la natura fosse una maga tra gli ingredienti segreti delle sue pozioni a dominare sarebbe l’aloe vera, un alleato prezioso per il nostro organismo da trasformare in una bevanda dalle straordinarie proprietà depurative o da unire ad altri elementi facilmente reperibili nelle nostre cucine per creare una crema all’aloe vera fatta in casa, ottima per idratare e riequilibrare la pelle.
Quando rossori e imperfezioni sembrano non voler dar tregua alla pelle e avete provato a utilizzare chili di prodotti senza ottenere i risultati sperati, la crema all’aloe vera diventa il trattamento di bellezza che mette fine ai problemi poiché l’uso del gel ricavato dalla pianta è un rimedio naturale ottimo per tutti i tipi di pelle grazie alle sue caratteristiche rinfrescanti, lenitive, idratanti, antisettiche e cicatrizzanti che nutrono a lungo e in profondità combattendo brufoli, acne e restituendo all’epidermide un colorito luminoso e fresco.
La storia di questo elisir di bellezza e benessere è lunga millenni, le sue peculiarità e il potere curativo erano già note agli egizi che la chiamavano “pianta dell’immortalità” e ne descrissero le qualità e i suoi utilizzi nel Papiro di Ebers, un antico documento oggi conservato in Germania nella biblioteca dell’università di Lipsia. Anche Ippocrate, padre della medicina occidentale, menzionò nei suoi trattati i benefici dell’aloe vera evidenziando le proprietà antinfiammatorie e disinfettanti mentre il medico Dioscoride, che visse ai tempi dell’imperatore Nerone, consigliava l’uso del succo di aloe per curare dolori dello stomaco e dell’intestino, dolori articolari, infiammazioni gengivali, prurito, scottature solari e acne. Persino Alessandro Magno non poteva rinunciare all’aloe e faceva curare le ferite dei suoi soldati estraendo il gel dalle piante che non mancavano mai nelle campagne di guerra, trasportate sui carri per permettere all’esercito di avere delle scorte sempre fresche e disponibili. Dell’aloe si servì anche Cristoforo Colombo per l’equipaggio delle sue navi e se per i Maya la pianta era fonte di giovinezza, le tribù indiane la consideravano una pianta sacra mentre nella medicina cinese era descritta come “rimedio di armonia” e in Giappone prese il nome di “pianta reale”.
Preparare una crema all’aloe vera fatta in casa è davvero facile ed economico e se vuoi scoprire quali sono i passaggi per ricavare il gel, come utilizzarlo e quali sono gli ingredienti per tre semplici ricette di crema a base di aloe vera, segui i nostri consigli e scopri i segreti di un trattamento di bellezza senza tempo.
Aloe vera crema: 3 ricette per prepararla in casa e come estrarre il gel dalla foglia
L’aloe vera è un trattamento di bellezza antico e adatto a tutti i tipi di pelle che può essere utilizzato puro o mescolato ad altri ingredienti utili a creare una crema all’aloe vera che renderà felice la vostra pelle.
Per estrarre il gel dalla foglia è necessario aspettare che la pianta sia matura e questo significa che deve avere almeno tre anni di vita perché sia davvero produttiva. Il taglio della foglia, di un bel colore verde uniforme, deve avvenire il più vicino possibile alla base della pianta, utilizzando un coltello affilato e sterilizzato per evitare che entrando in contatto con il liquido della foglia eventuali presenze di ruggine possano contaminare il gel rendendolo inutilizzabile. Una volta effettuato il taglio sarà necessario far sgocciolare in un contenitore il gel e solo dopo tagliare i bordi spinosi, la punta e la base appoggiando la foglia su un supporto piano e pulito. A questo punto sarà necessario incidere la foglia lungo il suo contorno e con l’aiuto di un coltello più piccolo e disinfettato raccogliere il prezioso gel contenuto all’interno che conserveremo in un vasetto di vetro sterilizzato.
Il gel di aloe vera si può utilizzare puro sui capelli e su tutti i tipi di pelle o come base cui aggiungere altri ingredienti per preparare l’aloe vera crema fatta in casa. Ecco le tre ricette che vi suggeriamo di provare:
Occorrente: due cucchiai di aloe vera in gel, 10 gocce di olio di argan, 5 gr burro di karitè, recipiente di vetro, cucchiaio di legno
Procedimento: far sciogliere il burro di karitè a bagnomaria, in seguito aggiungere l’olio di argan e amalgamare bene i due ingredienti. Quando il composto sarà tiepido unire l’aloe vera in gel un po’ per volta e intanto mescolare fino a ottenere un composto omogeneo da conservare all’interno di un recipiente in vetro sterilizzato.
Occorrente: due cucchiai di aloe vera gel, 10 gocce di olio di argan, 3 gocce di olio di mandorle, recipiente in vetro, cucchiaio di legno
Procedimento: dopo aver ricavato il gel dalla pianta aggiungiamo prima l’olio di argan e solo dopo aver mescolato bene i due ingredienti quello di mandorle fino ad ottenere un composto omogeneo che conserveremo in un recipiente in vetro sterilizzato.
Occorrente: due cucchiai di aloe vera gel, la polpa di mezzo avocado, 5 gocce di olio di oliva, recipiente in vetro, cucchiaio di legno
Procedimento: dopo aver estratto il gel dalla foglia si passa a lavorare la polpa dell’avocado che dev’essere abbastanza maturo per trasformare il frutto in una crema. A questo punto, in un recipiente dai bordi alti, mescoleremo la purea di avocado, l’aloe vera e l’olio d’oliva amalgamando bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. La crema va applicata per circa quindici minuti, poi risciacquata con acqua fredda e conservata in un vasetto in vetro sterilizzato.
