
Le api e la biodiversità protagonisti di Green Island 2016
Dal 10 al 17 aprile, in occasione della Design Week di Milano, arriva Green Island, il maggiore evento urbano dedicato al mondo delle api e alla biodiversità.
Per festeggiare la sua 15esima edizione, durante una delle settimane più calde della primavera milanese, aMAZElab, network di produzione creativa, organizza una serie di incontri e laboratori dedicati al tema dell’ eco-disign e della biodiversità.
Il progetto Green Island, vincitore del premio Expo in città 2015, nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio, interpretando l’esigenza di valorizzare e ripensare nuove aree della città, per riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico.
Il suo intento è permettere ai cittadini di ritrovare un’armonia tra tessuto urbano e paesaggio. Il progetto supporta la riqualificazione territoriale con miglioramenti locali, in grado di conferire ai quartieri una progettualità di respiro internazionale. Green Island ha attivato una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private; al progetto hanno aderito negli anni prestigiosi autori tra cui Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group.
Di seguito un elenco dei principali appuntamenti di GREEN ISLAND 2016 dedicati alla natura e alla tutela della biodiversità:
1) installazione artistica durante Milano Design Week e concorso per giovani progettisti, Stazione Garibaldi Milano.
Tra le numerose iniziative proposte, il progetto comprende Arbre Magique ovvero l’Albero della Biodiversità, installazione artistica ed ecologica realizzata appositamente dal duo Nucara/Volpati. Praticando il riuso di materiali di scarto, il duo di artisti ha creato un grande albero al centro della Stazione di Porta Garibaldi, zona Isola Milano, con appese piccole sagome di diversi impollinatori e fiori, a sottolineare l’importanza della eco-diversità urbana.
La riflessione è sul futuro del nostro pianeta. Infatti la sua forma tondeggiante rimanda al globo terrestre, popolato da mammiferi, uccelli, pesci, rettili, insetti e fiori. E con divertita leggerezza l’albero racconta a chi lo guarda un’immaginaria via verde che unisce tutti gli esseri e tutti i paesi per cercare di dare una risposta globale ai problemi della Terra, auspicando un sempre maggior avvicinamento tra progresso, tecnologia e sostenibilità, salvaguardia della biodiversità.
Non a caso sono stati scelti alcuni insetti particolari: l’ape e il bombo, animali sociali, che svolgono il ruolo di impollinatori, fondamentale per la salvaguardia degli ecosistemi; la coccinella, grande divoratrice di parassiti; la farfalla che per diventare tale deve passare attraverso una fase di trasformazione e rinascita. E infine alcuni fiori che rappresentano il paesaggio di ogni giorno. Parallelamente, prenderà l’avvio il Concorso Internazionale di Idee Nuove Ecologie Urbane dedicato a giovani progettisti under40, realizzato in collaborazione con Centostazioni SpA, per la riqualificazione di oggetti di eco-design nelle aree pubbliche della Stazione di Porta Garibaldi a Milano.
2) Primo Apiario d’Artista e auto-costruzione arnie con legno urbano
Milano ospita il primo ‘Apiario d’Artista’ al mondo, un’oasi verde creata da Green Island in collaborazione con Legambiente e la comunità locale, e molti partners del mondo culturale e gastronomico. Nella capitale della moda e del design le api non hanno trovato un alveare qualunque, bensì un’area verde restituita alla città: gli Orti di via Padova, un giardino condiviso di oltre 2.000 mq, recuperato dallo stato di abbandono. Le api – ad oggi- hanno a disposizione oltre 12 arnie originali e colorate firmate da designer e creativi internazionali.
Ai piedi delle arnie un tappeto fiorito con specie botaniche adatte ad attirare gli impollinatori, sboccerà nella Primavera 2016. Si potranno così ammirare e imparare a conoscere lupini, borragine, timo, trifogli, e altre specie, seminate in collaborazione con la comunità locale, giovani studenti della Facoltà di Agraria e VerdeVivo, grazie alla miscela di semi selvatici utili alla biodiversità.
In occasione di Milano Design Week (Aprile 2016), sarà realizzato un laboratorio per la costruzione di eco-arnie per api, utilizzando esclusivamente legno urbano, proveniente da alberi certificati abbattuti in Milano. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con ‘Woodworker Unplugged’ di Raul Luraschi, originale laboratorio mobile di falegnameria per auto-costruzioni.
3) Programmi didattici per famiglie e bambini e raccolta miele MI.MI (Miele Milano)
All’interno del percorso “Apiario d’Artista” in via Padova e nel ‘Giardino segreto del Terraggio’ (Zona Cadorna/ 5VIE), sono proposti laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema delle api e degli insetti impollinatori, per far riscoprire a grandi e piccoli il valore e il piacere di salvaguardare e rispettare la natura, per educarli importanza della biodiversità ambientale e urbana.
I partecipanti avranno l’occasione di comprendere, conoscere e sviluppare una maggiore coscienza ecologica e botanica. Per l’estate 2016 si potrà assistere e partecipare alla raccolta del miele urbano prodotto dalle “api di città”: con l’aiuto di apicoltori professionisti è prevista la raccolta di miele certificato Mi-Mi Miele Milano.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, leggi il programma completo.
