
Le top 5 app per il trekking da scaricare subito per le tue escursioni di fine estate
Indice dei contenuti
Le piacevoli temperature di fine estate creano le condizioni perfette per avventurarsi nella natura e scoprire paesaggi mozzafiato. Il modo migliore per organizzare la nostra prossima escursione in montagna è quello di fare affidamento su alcune delle migliori app per trekking, tutte gratuite nella versione base e facilmente accessibili dal nostro smartphone, anche in assenza di connessione.
L’estate sta volgendo al termine, ma ci sono molte ragioni per non disperarsi: tra queste, il fatto che la stagione delle lunghe camminate nella natura è finalmente arrivata! Non c’è infatti momento dell’anno migliore per uscire all’aperto, mettere lo zaino in spalla e, sfruttando le piacevoli temperature settembrine ed il minor traffico sugli itinerari, avventurarsi in entusiasmanti percorsi di trekkingtra paesaggi mozzafiato e boschi incantati.
Per organizzare l’itinerario perfetto e non rischiare di perdersi tra gli intricati sentieri di montagna, ecco le 5 migliori app per il trekking da scaricare subito sul nostro smartphone. Tutte hanno una versione base completamente gratuita ed offrono la possibilità di scaricare le mappe GPS degli itinerari prescelti. In questo modo, non correremo il rischio di perderci in luoghi dove la connessione internet è scarsa o assente.
Trekking: un’attività benefica alla portata di tutti
Che camminare sia un’attività estremamente benefica da un punto di vista fisico è ormai risaputo: il trekking è un’attività a basso impatto adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness e che, se praticata regolarmente, può contribuire sia al miglioramento della nostra salute cardiovascolare, che al potenziamento del tono muscolare, soprattutto se scegliamo di percorrere itinerari che prevedono tratti su terreni irregolari o, ancor meglio, in salita. Aiuta inoltre a rafforzare le ossa e a prevenire l’osteoporosi, cosa fondamentale con l’avanzare degli anni.
Quello di cui invece si parla meno sono gli effetti positivi del trekking sulla nostra salute mentale e, più in generale, sul nostro benessere a 360 gradi. L’aria fresca e la tranquillità della natura hanno infatti un effetto calmante sulla nostra mente e sui pensieri che la popolano, il che ci aiuta a staccare la spina e a ridurre lo stress che spesso accompagna il rientro dalle vacanze estive.
Inoltre, non c’è modo migliore di passare del tempo di qualità con i nostri cari che avventurarsi alla scoperta di nuovi territori e godere dei colori caldi dell’autunno e della bellezza degli alberi che gradualmente cambiano colore, regalando un vero spettacolo per gli occhi e l’anima.
Fortunatamente, anche i meno esperti possono ormai avventurarsi in percorsi trekking mozzafiato, grazie alle numerose app in grado di aiutarci a scegliere o a creare su misura l’escursione perfetta in base ai giorni che abbiamo a disposizione e al livello di preparazione fisica nostro e dei nostri amici e familiari.
Ecco quali sono le migliori app gratuite per organizzare la nostra prossima escursione in montagna.
Le 5 migliori app per trekking adatte a tutti
Qui di seguito scopriremo quali sono le 5 migliori app per il trekking, tutte gratuite (almeno per quanto riguarda la versione base), semplici da consultare sul nostro smartphone e basate sull’utilizzo di mappe GPS scaricabili e consultabili anche in assenza di una stabile connessione ad Internet.
Outdooractive
Con più di un milione di itinerari in tutto il mondo e contenuti realizzati da esperti dell’outdoor, Outdooractive è un app per il trekking estremamente versatile ed adatta a diverse tipologie di percorsi ed attività all’aria aperta. Tutte le mappe sono create attraverso una moderna tecnologia vettoriale, che permette una visualizzazione più precisa dei dettagli a tutti i livelli di zoom, nonché un orientamento e una navigazione più intuitivi e personalizzabili a seconda delle nostre specifiche esigenze. Outdooractive offre inoltre la possibilità di creare un profilo personale attraverso il quale registrare le nostre escursioni, così come di creare e condividere itinerari personalizzati e persino di navigare offline utilizzando la bussola digitale integrata.
Komoot
Navigazione intuitiva, possibilità di scegliere il nostro sport preferito tra bici da corsa, mountain bike, e-bike, e camminata, e infinite possibilità di personalizzazione: questi sono i punti di forza di Komoot, una delle app per il trekking più complete, affidabili, e versatili sul mercato!
Interessante anche la parte di “Community” dell’app, che permette di condividere e consultare gli itinerari caricati dai nostri “colleghi” escursionisti, e di scaricare le relative mappe in modo da averle sempre con noi. Komoot può inoltre essere collegato a ciclocomputer, smartwatch, dispositivi indossabili e display per e-bike per un’esperienza di utilizzo ancora più immersiva e personalizzata. La versione di base dell’app è gratuita, mentre quella Premium, che consente, tra le altre cose, di raggruppare le mappe per regione o Paese, è acquistabile alla modica cifra di € 4,99 / mese (o 59,99 € / anno).
AllTrails
AllTrails è un app per escursioni in montagna -e non solo- con un ampissimo database di sentieri escursionistici in tutto il mondo (al momento, sono più di 400.00 gli itinerari inseriti nell’applicazione), che possono essere filtrati sia in base alla lunghezza, che al livello di difficoltà e alle valutazioni degli altri utenti. Tutti i percorsi sono infatti verificati da esperti e recensiti dalla community globale di All Trails.La versione di base della app è gratuita, tuttavia manca di alcune delle funzionalità che la hanno resa uno degli strumenti più popolari al mondo per gli amanti del trekking, come la possibilità di scaricare le mappe e di avere accesso alla vista aerea in 3D del sentiero. La buona notizia è che la versione premium è davvero alla portata di tutte le tasche: con soli 29,99 € all’anno, ovvero 2,50 € al mese, potremo sbloccare tutte le funzionalità di AllTrails e prepararci al meglio per le nostre avventure nella natura!
Peak Visor
Un altra app molto interessante e specificamente dedicata alle escursioni in montagna è Peak Visor. Utilizzando la fotocamera del nostro smartphone, Peak Visor è in grado di identificare le cime montuose nelle vicinanze e fornirci in tempo reale nome ed altezza di ciascuna di queste. Inoltre, grazie al sistema di visualizzazione 3D, saremo in grado di esplorare i rilievi montuosi da diverse angolazioni ed avere un’idea più chiara della loro forma e struttura, nonché delle loro caratteristiche geologiche. In questo modo, pianificare la nostra prossima escursione ad alta quota non sarà mai stato così semplice!Tutte le mappe ed i dati di nostro interesse possono essere scaricati in anticipo in modo da poter utilizzare l’app anche in zone remote o in alta quota, dove la copertura di rete potrebbe essere limitata. Sebbene, ancora una volta, la versione di base dell’app sia gratuita, alcune funzionalità più avanzate potrebbero essere limitate alla versione Pro, acquistabile con licenza a vita a soli $80 (circa 72 euro), ovvero il costo di tre abbonamenti annuali.
OruxMaps
OruxMaps è un’applicazione per la navigazione outdoor che combina mappe dettagliate, funzionalità di tracciamento GPS e molte altre caratteristiche utili per gli escursionisti e, in generale, per gli amanti delle attività all’aperto, come la possibilità di tenere traccia della distanza percorsa, della velocità, dell’elevazione e di altri dati utili che possono essere salvati e successivamente condivisi con la community di OruxMaps. Interessanti sono anche gli articoli di blog ed il forum dove ottenere informazioni dettagliate sulle rotte più popolari, nonché consigli e suggerimenti da parte di altri appassionati delle attività outdoor. OruxMaps è disponibile sia su Amazon App Store che su Google Play (ma non su Apple Store), ed è gratuita nella versione base.
Un’alternativa molto simile ad OruxMaps compatibile anche con iPhone, e dunque acquistabile su Apple Store, è Wikiloc, “uno spazio dove scoprire e condividere i migliori percorsi all’aria aperta per ciclismo, escursionismo e molte altre attività”, come possiamo leggere nella schermata principale della app.
A questo punto, non resta altro da fare che scaricare queste app per il trekking gratis e preparaci per vivere un’avventura di fine estate semplicemente indimenticabile!
