Assicurazione auto elettriche e ibride: tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo veicolo ecologico

Assicurazione auto elettriche e ibride: tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo veicolo ecologico

Negli ultimi anni, il settore assicurativo si è evoluto per rispondere alla crescita della mobilità sostenibile. Ecco quali sono le principali caratteristiche delle assicurazioni per auto elettriche e ibride, e in che cosa si differenziano rispetto a quelle formulate per proteggere i tradizionali veicoli endotermici.

Il futuro della mobilità è sempre più elettrico, e questa è una verità ormai assodata: le vendite di veicoli elettrici e ibridi sono in costante crescita da ormai oltre un decennio, e questo trend positivo non sembra essere destinato a fermarsi, complici anche gli incentivi a livello nazionale e comunitario che spingono verso l’acquisto di veicoli ad alta efficienza energetica. D’altronde, nonostante i maggiori costi iniziali, scegliere di guidare un’auto elettrica presenta sicuramente numerosi vantaggi, tra i quali una minori livelli di inquinamento ambientale ed acustico rispetto ai veicoli endotermici, la possibilità di circolare nelle ZTL (previa autorizzazione), e minori costi di manutenzione.

Parallelamente all’evoluzione della mobilità elettrica, il settore assicurativo si è adattato per offrire polizze che soddisfino le esigenze specifiche di queste nuove tipologie di veicoli, fornendo – tra le altre cose – anche comode assicurazioni auto online di Telepass. In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche delle assicurazioni per auto elettriche e ibride, e scopriremo perché spesso queste vetture ecologiche presentano costi assicurativi più ridotti rispetto a quelli da sostenere a seguito dell’acquisto di veicoli con motore endotermico.

RC auto elettriche ed ibride: che cos’è e come funziona?

Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si decide di acquistare un nuovo veicolo – indipendentemente dal fatto che questo sia alimentato da un motore elettrico o a combustione interna – è sicuramente la stipulazione di un contratto assicurativo a copertura della responsabilità civile verso terzi (anche detto RCA), la cui principale finalità è quella di proteggere gli interessi delle persone che subiscono danni a causa di un incidente stradale, garantendo loro un’indennità per le lesioni materiali o fisiche subite. Assicurazione che, secondo l’articolo 193 del Codice della Strada, è tra l’altro indispensabile per circolare sulle strade pubbliche italiane.

Potrebbe interessarti:  Nuovi trend mobilità: cosa significa "intermodalità"?

Sotto questo punto di vista, auto elettriche ed endotermiche sono assolutamente equiparabili: in entrambi i casi, l’assicurazione (solitamente stipulata sotto forma di contratto a scadenza annuale con una compagnia assicurativa) fornisce una copertura contro i danni provocati a persone, animali e cose, secondo i massimali stabiliti dalla legge, che possono essere eventualmente estesi attraverso garanzie supplementari (tra le più comuni troviamo la Kasko o la polizza furto e incendio).

Allo stesso tempo, esistono delle caratteristiche specifiche che differenziano le assicurazioni per auto elettriche da quelle sottoscrivibili nel caso di acquisto di “tradizionali” veicoli endotermici. Ecco quali sono le principali novità introdotte nel settore assicurativo con l’avvento della “rivoluzione elettrica”, e perché, nella gran parte dei casi, le assicurazioni per auto elettriche sono di gran lunga tra le più convenienti.

Assicurazione auto elettriche: perché sono particolarmente vantaggiose?

Come abbiamo accennato in precedenza, uno dei tanti vantaggi associati all’acquisto di un veicolo elettrico – sia esso elettrico “puro”, ibrido (ovvero che combina un motore a combustione interna e un motore elettrico), o plug-in (collegabile ad una presa elettrica e in grado di percorrere distanze maggiori senza ricorrere all’uso del motore endotermico) – è rappresentato da una significativa riduzione dei costi assicurativi.

Spesso, infatti, le compagnie assicurative offrono tariffe alquanto convenienti per le auto elettriche e ibride, soprattutto se comparate rispetto ai premi proposti agli acquirenti di auto convenzionali.

I motivi di questi ridotti costi assicurativi sono riassumibili in cinque punti:

  1. Le auto elettriche sono più sicure: i veicoli “ecologici” sono generalmente meno suscettibili di essere coinvolti in incidenti stradali di grave entità, in primo luogo per via delle avanzate tecnologie di sicurezza attiva e passiva integrate nel sistemi di guida, (come, ad esempio, sistemi di frenata automatica d’emergenza, avvisi di uscita dalla corsia, controlli di stabilità e telecamere a 360 gradi). Inoltre, le auto elettriche in genere presentano un numero inferiore di componenti infiammabili, il che si traduce in una riduzione della probabilità di incendio del veicolo in caso di incidenti;
  2. I costi di riparazione sono minori: le auto elettriche hanno un’architettura meccanica più semplice rispetto alle auto tradizionali con motore a combustione interna. Inoltre, i componenti meccanici delle auto elettriche, incluso il sistema di frenata, tendono ad essere meno soggetti a usura. Messi insieme, questi fattori comportano costi di riparazione inferiori in caso di incidente;
  3. Ed anche quelli di manutenzione: le auto ibride ed elettriche richiedono meno manutenzione rispetto alle auto tradizionali poiché non necessitano di interventi tecnici frequenti, come ad esempio il cambio dell’olio motore, dei filtri dell’aria o delle candele di accensione, che invece devono essere sostenuti regolarmente per i veicoli con motore endotermico. Inoltre, la manutenzione delle batterie è spesso coperta da garanzie a lungo termine offerte dai produttori. Anche in questo caso, i minori costi di manutenzione possono influire positivamente sui premi delle assicurazioni;
  4. Incentivi governativi: in molti paesi, le auto elettriche sono incentivate nell’ottica della decarbonizzazione dei trasporti attraverso importanti sconti fiscali o incentivi governativi. Questi sconti – tra cui possiamo citare gli incentivi legati all’Ecobonus o l’esenzione del bollo per le auto elettriche per i primi 5 anni dall’immatricolazione – possono estendersi anche alle assicurazioni per auto elettriche, riducendone ulteriormente i costi;
  5. Valore residuo più elevato: le auto elettriche generalmente mantengono un valore residuo più elevato rispetto a quelle tradizionali. A sua volta, un valore residuo più alto può significare minori rischi finanziari per le compagnie assicurative, il che si riflette poi in modo positivo sui costi assicurativi.
Potrebbe interessarti:  Nelle città che incentivano la mobilità elettrica la qualità dell'aria è migliore

Un altro fattore che incide indirettamente sui premi assicurativi delle auto “ecologiche” è il fatto che, secondo i dati statistici a nostra disposizione, le persone che decidono di sottoscrivere una polizza per auto elettrica o ibrida hanno, in media, un’età compresa tra i 46 e i 55 anni, e sono quindi tendenzialmente inserite in una classe di merito più conveniente per via della maggiore esperienza alla guida.

Assicurazione auto elettriche ed ibride: alcuni fattori da tenere in considerazione

Oltre ad essere particolarmente convenienti, le polizze assicurative per auto elettriche e ibride possono offrire servizi specifici che vanno a rispondere ad alcune esigenze tipicamente legate all’utilizzo di questi veicoli.

Tra queste troviamo, ad esempio, la copertura per il deterioramento delle batterie. Queste costituiscono infatti uno dei componenti più costosi da sostituire in caso di incidenti: secondo un’indagine svolta dall’agenzia di stampa britannica Reuters, un piccolo danneggiamento alla batteria costringe alla sostituzione dell’intero accumulatore o, nel peggiore dei casi, nella rottamazione dell’intera auto, portando ad aumenti anche significativi nei premi assicurativi. Da qui la possibilità di stipulare polizze che includono opzioni specifiche per la copertura di danni o sostituzioni della batteria in caso di incidente, furto o guasto, il cui costo varia sia in base alla loro durata che ai potenziali costi di riparazione dei diversi modelli di automobile.

Inoltre, alcune tipologie di polizze per auto elettriche possono coprire anche i costi relativi alle stazioni di ricarica danneggiate o ai cavi di ricarica smarriti, fornendo maggiore tranquillità ai loro proprietari. Infine, molte compagnie assicurative offrono anche servizi di assistenza stradale specifici per i veicoli elettrici o ibridi, particolarmente utili in caso di situazioni di emergenza, come il traino di un veicolo al punto di ricarica più vicino in caso di esaurimento della batteria, o la copertura dei costi di noleggio di un veicolo sostitutivo a emissioni zero durante eventuali lavori di riparazione.

Potrebbe interessarti:  Batterie auto elettriche: come sono fatte e quanto durano

In definitiva, il crescente interesse verso le nuove forme di mobilità sostenibile ha determinato importanti evoluzioni nel settore assicurativo, che si sono tradotte sia in polizze specifiche per auto elettriche ed ibride che in premi RCA particolarmente vantaggiosi per i possessori di queste tipologie di veicoli ad alta efficienza.

Per maggiori informazioni a riguardo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad esperti del settore, in grado di ascoltare le nostre esigenze e formulare un piano assicurativo che risponda a queste. Fortunatamente, ad oggi esistono diverse compagnie assicurative, molte delle quali anche online, in grado di formulare le migliori polizze per auto elettriche, come l’RC auto online di Telepass, la quale, tra l’altro, ci consente di ricevere il cashback del 15% sui pedaggi per 3 mesi fino a 20€ (la promozione scade il 31 maggio 2023).

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen