
Assicurazione cane e gatto: arriva la polizza acquistabile online
Con un’assicurazione cane e gatto, lui è più protetto e tu ti senti più sereno.
Avere un’assicurazione cane e gatto è un gesto di responsabilità che mette al riparo da spese impreviste e offre molti vantaggi per padrone e animale.
Sempre più persone scelgono la propria assicurazione per cani o per gatti, recandosi dal proprio veterinario di fiducia o cercandola tra gli scaffali dei negozi per animali. Oggi invece, si può sottoscrivere un’assicurazione cane online, risparmiando tempo e scegliendo la polizza più conveniente e adatta alle nostre esigenze.
Assicurazione cane e gatto è obbligatoria?
Chi ama gli animali, vorrebbe che avessero gli stessi diritti degli uomini, e chi ne possiede uno, lo proteggerebbe da qualunque pericolo, come farebbe per il proprio figlio.
Molti di voi si staranno chiedendo se avere un’assicurazione sanitaria cane o gatto sia obbligatorio per legge. Ad oggi non c’è nessuna normativa che sancisce l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa per il proprio animale domestico.
L’ultima ordinanza risale al 3 marzo 2009 e abroga la precedente del 12 dicembre 2006. Secondo la nuova ordinanza, non esiste più il concetto di “razza pericolosa”, e di conseguenza, non c’è più nemmeno la necessità di sottoscrivere obbligatoriamente un’assicurazione.
L’unico che può ancora obbligare il padrone a sottoscrivere una polizza assicurativa è il veterinario, nel caso in cui ritenga che l’animale sia aggressivo e incline alla violenza verso l’uomo, oppure abbia già avuto incidenti di questo tipo in passato.
Per scongiurare eventuali risarcimenti per danni verso terzi, lasciando libero il nostro cane o gatto di andare a passeggio e interagire con noi, con altre persone e anche con altri animali, non basta fare affidamento sul buon carattere del nostro amico a 4 zampe.
Se è vero che ci sono razze di cani più aggressive e che cani di taglia media o grande sono meno facili da tenere a bada, non dobbiamo lasciarci influenzare dalla mole o dalla razza del nostro animale: stipulare un’assicurazione cane o gatto è sempre una libera scelta del padrone ed è la cosa migliore da fare per dormire sonni tranquilli.
Assicurazione cane e gatto: i numeri del mondo pet in Italia
L’Italia è uno dei paesi più pet friendly d’Europa, sia per la diffusione, sia per la cura e l’attenzione con cui sono accolti. Secondo una ricerca internazionale effettuata negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei, il 67% dei nostri connazionali vive con almeno un animale domestico, collocando l’Italia prima tra i vari Paesi europei per numero di pet in rapporto alla popolazione. Escludendo i pesci e considerando il totale di gatti, cani, uccelli, piccoli mammiferi e rettili, nel nostro Paese risultano presenti 50,3 pet ogni 100 abitanti. Circa il 58% dei partecipanti all’indagine, dichiara inoltre di destinare un budget fino a 50 euro al mese per il mantenimento del proprio pet.
Come mai allora, in un paese così pet friendly, ci sono ancora molte persone che non hanno sottoscritto una polizza assicurativa per il proprio animale domestico?
Complice c’è senza dubbio la poca informazione e la poca attitudine degli italiani verso i prodotti assicurativi in generale, ma in realtà c’è da dire che il mercato assicurativo oggi offre poche soluzioni davvero complete ed efficaci nel tutelare animale e padrone.
Assicurazione cane e gatto: la polizza di Unipol Cane&Gatto isfast
La polizza lanciata da UnipolSai è tra le più complete e facili da attivare, perché risponde alle diverse tipologie e necessità di intervento, e si può acquistare e attivare online in pochi minuti.
Come si legge nell’ordinanza del Marzo 2009, il proprietario del cane o del gatto ha tante responsabilità:
- è responsabile dei danni dell’animale verso terzi, anche quando viene affidato a un’altra persona, come può essere un amico o un dogsitter.
- è responsabile della salute del proprio animale, da quando arriva in famiglia, per tutto l’arco della sua vita
- ha il dovere di non abbandonarlo mai: né in caso di circostanze ordinarie, come una vacanza o un impegno di lavoro, né in caso di eventi più spiacevoli e inaspettati, come un ricovero del padrone per questioni di salute.
La polizza Cane&Gatto isfast, tutela animale e padrone, proprio partendo da queste premesse e strutturando un’offerta completa e specifica, con un ampio ventaglio da garanzie: dall’assistenza veterinaria h24, alle spese per intervento chirurgico e funerarie.
Cane&Gatto isfast: vantaggi e condizioni
La polizza proposta da UnipolSai, è studiata proprio per quei padroni che sono attenti al benessere e alla salute del proprio cane o gatto e offre condizioni molto vantaggiose rispetto alle normali polizze assicurative presenti sul mercato.
L’assicurazione cane e gatto di Unipol ha un anno di validità e offre 4 importanti vantaggi:
- Spese di intervento chirurgico: rimborso fino a 1.000€, inclusi esami e visite pre e post intervento e farmaci. Rimborso per le spese funerarie fino a 75€
- Assistenza veterinaria: un veterinario sempre a tua disposizione, grazie ad un servizio di assistenza telefonica H24, non solo in caso di emergenza, ma anche per chiedere informazioni su cliniche specializzate, orari di apertura degli ambulatori, farmacie aperte e quali farmaci si possono acquistare, quali sono e dove si trovano le migliori scuole di addestramento cani, pensioni, stabilimenti balneari pet-friendly.
- Alloggio pensione: in caso di ricovero del proprietario, info specifiche su pensioni cane/gatto e rimborso spese fino a 100€ per evento.
- Tutela legale: fino a 3.000€ per danni causati o subiti dal tuo cane/gatto.
Scegli la formula migliore per te
Per acquistare l’assicurazione cane e gatto di Unipol, puoi scegliere tra due formule:
1) EASY: 30€ all’anno, tasse incluse
2) EXTRA: 130€ all’anno, tasse incluse
La differenza tra le due è relativa al primo dei 4 vantaggi: nella formula EASY non sono comprese le spese in caso di intervento chirurgico, ed è quindi sconsigliabile, in quanto risulterebbe poco utile, se pensiamo che il motivo per cui è importante sottoscrivere una polizza assicurativa non è solo quello legato alle tutele legali, ma anche in relazione al fatto che il nostro amico a 4 zampe potrebbe ammalarsi e avere bisogno di cure, proprio come noi essere umani.
Come si acquista Cane&Gatto isfast
Sia la formula EASY che la formula EXTRA si possono acquistare in modo facile e veloce online, sotto forma di Gift Card digitale, ovvero di una carta prepagata del valore selezionato, che si attiva tramite una piattaforma web. Grazie alla collaborazione con MyGiftCard, Brand del gruppo Epipoli nato nel 2006, Unipol offre la possibilità a tutti di scegliere, acquistare e attivare la propria assicurazione cane online, invece di doversi recare di persona dal veterinario (a cui possiamo comunque chiedere consiglio prima dell’acquisto).
Per acquistare la polizza isfast, basta seguire questi 5 semplici passaggi:
- Scegli la Gift Card digitale sul sito di unipolsai.mygiftcard.it, con la formula che preferisci (130€ oppure 30€)
- Inserisci i tuoi dati per registrarti al sito, completa l’acquisto e ricevi il PIN di attivazione direttamente sull’indirizzo email compilato in fase di registrazione
- Vai su www.mygiftcard.it, clicca su “Attiva ora la tua Gift Card“, inserisci il codice di attivazione (PIN) e un indirizzo e-mail valido. Per l’attivazione della Gift card (e quindi della polizza) hai tempo fino a 6 mesi dalla data di acquisto.
- Ricevi la conferma di attivazione via mail, clicca sul link che hai ricevuto nella mail e la carta si attiva automaticamente.
- Collegati al sito www.unipolsai.it/isfast , inserisci il Codice UnipolSai e il Codice PIN ricevuto via e-mail a seguito dell’attivazione, e il gioco è fatto!
Perché acquistare la formula EXTRA di Cane&Gatto isfast?
La formula EXTRA ha il vantaggio di coprire le spese in caso di intervento chirurgico fino a 1.000€, ma è davvero così conveniente?
Molto spesso si fa l’errore di pensare che Fido e Micio non possano mai ammalarsi o avere problemi di salute.
Purtroppo non è così, e il costo di esami, visite e interventi chirurgici può essere più oneroso di quanto ci aspettiamo.
5 sintomi e incidenti comuni che possono succedere a Fido
- Traumi e lesioni: piccoli incidenti come una slogatura o una piccola frattura a una zampa succedono spesso ai nostri amici a 4 zampe giocherelloni
- Occlusioni: il tuo cucciolo si mette in bocca di tutto? Anche oggetti che potrebbero provocargli occlusioni alle vie aeree o depositarsi nello stomaco
- Torsione Gastrica: hai notato che subito dopo il pasto, il tuo amico a 4 zampe si accascia, si gonfia e respira a fatica? Potrebbe essere necessario un intervento di torsione gastrica
- Asportazione: in età avanzata, molti cani, soprattutto di piccola taglia, sviluppano tumori benigni della pelle che, anche se innocui, vanno asportati perché possono creare infezioni.
- Emergenze Ostetriche: se la vostra cagnolina durante il parto continua a muoversi, senza accennare a partorire, può voler dire che il cucciolo non è ben posizionato o è troppo grande rispetto al bacino materno e può essere necessario un intervento ostetrico.
5 sintomi e incidenti comuni che possono succedere a Micio
- Eventi traumatici: anche se ha 9 vite, capita spesso che il gatto incappi in cadute e balzi che finiscono con una slogatura, oppure che sia urtato da veicoli in strada.
- Avvelenamento o intossicazione: bocconi di cibo avvelenato (spesso usati in campagna per topi e roditori) oppure se si fa l’errore di lasciare alla loro portata prodotti per la pulizia della casa contenenti agenti chimici indigesti
- Sindrome urologica felina: è una malattia molto comune tra i maschi adulti ed è causata da un’ostruzione dell’uretra che causa gravi problemi di minzione
- Ascessi della pelle: spesso i gatti, soprattutto i cuccioli, sono soggetti a infezioni batteriche dovute a graffi da altri animali o a piccole ferite accidentali con legno, metallo o vetro. In questi casi, va sicuramente fatta una visita e una medicazione dal proprio veterinario di fiducia
- Infezioni: i gatti maschi si sa, passano la maggior parte del tempo fuori casa. Una rissa o un graffio che si infetta capita in maniera molto frequente, e non va mai sottovalutato.
