
Auto elettrica: quanta CO2 si risparmia?
Auto elettrica vs auto a benzina e diesel: confronto di emissioni nocive
Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom dei veicoli elettrici: esperienza di guida confortevole, zero emissioni e costi ridotti sono i pilastri su cui si basa questa nuova forma di mobilità.
Ma cos’è un’auto elettrica? Come funziona il motore? Si tratta di veicoli con motore elettrico che utilizzano come fonte di energia primaria l’energia chimica contenuta all’interno di batterie ricaricabili. L’energia chimica viene trasmessa al motore sotto forma di energia elettrica e consente al veicolo di muoversi.
Le macchine elettriche stanno riscuotendo un successo notevole: infatti, sono veicoli moderni e di ultima generazione, in grado di consentire un’esperienza di guida totalmente rinnovata. Niente cambio o frizione: comodità e semplicità sono le parole d’ordine della guida elettrica. Anche l’autonomia delle auto elettriche è ottima: infatti, la maggior parte dei veicoli ha un’autonomia che varia dai 250 km ai 400 km con una sola carica.
Come ricaricare un’auto elettrica? Si può fare comodamente dalle prese casalinghe (meno potenti) o dalle colonnine di ricaricare pubbliche (più potenti). La ricarica presso le colonnine è quella più comune poiché più comoda e veloce.
Ma, la vera caratteristica distintiva di questi veicoli è l’attenzione per l’ambiente circostante. Un’auto elettrica non produce emissioni nocive di CO2, particolato e polveri sottili e non genera emissioni acustiche. Si tratta di mezzi di trasporto sostenibili che consentono di rispettare l’ambiente non rinunciando alla comodità di spostarsi in auto.
Scopriamo insieme qual è la reale differenza in termini di emissioni a livello ambientale tra una macchina elettrica e una classica alimentata con carburanti fossili.
Consumo auto elettrica: confronto di emissioni nocive a livello ambientale
Auto elettrica è davvero sinonimo di mobilità sostenibile? Quanti gas serra in meno vengono emessi da un veicolo elettrico rispetto ad uno a combustione interna?
La risposta migliore ci è fornita da un recente studio di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) che ha confrontato le emissioni nocive dei veicoli elettrici nei cicli di guida urbani con quelle di veicoli tradizionali a benzina e diesel.
L’analisi RSE è stata effettuata utilizzando il metodo LCA (Lyfe Cycle Assestment), ovvero un procedimento basato sul calcolo delle emissioni di gas serra complessive durante l’intero ciclo di vita del veicolo. In altre parole, le emissioni nocive sono calcolate a partire dalla fase di produzione dell’auto, passando per l’utilizzo e arrivando al processo di smaltimento della vettura e dei suoi componenti.
Questo approccio è molto diverso e molto più completo rispetto al classico metodo well-to-wheel, letteralmente “dal pozzo alla ruota”, ovvero l’approccio che si concentra sullo studio delle emissioni nocive esclusivamente nella fase di produzione e di utilizzo del veicolo. Infatti, considerare l’intero ciclo vitale del mezzo permette di svolgere un’analisi più precisa e approfondita.
Per determinare il confronto tra emissioni di gas serra tra auto elettriche e veicoli a benzina e diesel, lo studio RSE ha preso in considerazione parametri particolarmente precisi e approfonditi:
- Mix energetico utilizzato per ricaricare la batteria;
- La “confrontabilità dei veicoli”, ovvero il paragone tra caratteristiche e prestazioni delle auto paragonate;
- La vita dell’auto e della batteria dell’auto;
- La stima dei consumi basata sui nuovi cicli di omologazione dei veicoli;
- Le emissioni di CO2 equivalente legate alla produzione delle batterie dell’auto.
Qual è stato il risultato della ricerca RSE? In definitiva, lo studio ha evidenziato che sotto ogni punto di vista le auto elettriche risultano più sostenibili rispetto a quelle a combustione interna. Infatti, il risparmio complessivo di CO2 di un’auto elettrica risulta sempre maggiore rispetto a quello di analoghe versioni a benzina e diesel:
- Un’auto elettrica risparmia tra il 40% e il 55% di CO2 rispetto a un’analoga versione a benzina;
- Un’auto elettrica risparmia tra il 22% e il 40% di CO2 rispetto a un’analoga versione a diesel.
Per quanto riguarda gli scenari futuri, la ricerca RSE afferma che:
“È lecito pensare che gli sviluppi tecnologici porteranno le auto a benzina, e soprattutto diesel, ad avere efficienze sempre maggiori ed emissioni sempre minori. Questo probabilmente non influirà sul confronto con l’opzione elettrica perché anche l’efficienza delle auto elettriche crescerà. Soprattutto, diminuiranno drasticamente le emissioni legate alla produzione dell’energia elettrica”.
5 vantaggi di scegliere un’auto elettrica
Un’auto elettrica garantisce numerosi vantaggi sia a livello personale che a livello ambientale:
- Guida confortevole e fluida
Le auto elettriche sono moderne e di ultima generazione: per questo offrono al conducente un’esperienza di guida comoda e confortevole senza paragoni. Niente cambio né frizione: l’accelerazione è fluida e quasi automatica, ottima soprattutto per chi guida spesso in zone molto trafficate.
- Emissioni nocive ridotte al minimo
Come abbiamo già detto, la vera caratteristica distintiva della guida elettrica è la sostenibilità ambientale. Infatti, un’auto elettrica emette fino al 55% in meno di CO2 rispetto ad una a benzina e fino al 40% rispetto ad una a diesel. Il risparmio in termini di emissioni di gas serra viene ulteriormente incrementato se si parla di car sharing elettrico: basti pensare che l’unione di motore elettrico e mobilità sostenibile consente di sostituire le emissioni di 9 auto private con un’unica vettura a motore elettrico.
- Accesso ad aree urbane, centri storici, ZTL e strisce blu
Grazie al ridotto (quasi inesistente) impatto ambientale, le auto elettriche hanno libero accesso a qualsiasi area urbana, centro storico o zona a traffico limitato. Inoltre, queste auto, con il permesso delle amministrazioni comunali, hanno la possibilità di sostare gratuitamente all’interno delle strisce blu a pagamento.
- Zero emissioni sonore
Le auto elettriche non riducono al minimo solo le emissioni di CO2, bensì anche quelle sonore e acustiche: infatti, guidare un’auto elettrica è un’esperienza particolarmente rilassante poiché l’ambiente di guida risulta quasi ovattato grazie all’assenza di rumori meccanici.
- Costi ridotti
Le auto elettriche sono la scelta migliore per chi cerca un investimento proficuo a lungo termine. Infatti, il costo del carburante di un’auto elettrica è circa 5 volte minore rispetto a quello di altri carburanti: con 1 Euro è possibile percorrere fino a 100 km.
