
Automobili ibride: come funzionano e caratteristiche di guida
Automobili ibride: cosa sono e come funzionano le auto eco-friendly
Tra i veicoli più apprezzati e di successo degli ultimi anni ci sono le automobili ibride. Ma come funzionano? In cosa differiscono dalle auto tradizionali?
Ciò che contraddistingue le automobili ibride è la presenza di un doppio motore, ovvero di una doppia sorgente di alimentazione. Infatti, le vetture ibride sono alimentate da:
- Un motore endotermico tradizionale (a combustione interna), generalmente a benzina;
- Un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio ricaricabile.
Auto ibride: come funzionano? Questi veicoli sono caratterizzati dalla cooperazione dei due motori: infatti, lavorando insieme e sinergicamente, il motore elettrico e quello endotermico consentono di ridurre al minimo il consumo della vettura.
Ma, le auto ibride non garantiscono esclusivamente una diminuzione di consumi in termini economici: infatti, il motore elettrico assicura anche una riduzione notevole di emissioni nocive di CO2 e polveri dannose, con conseguente beneficio per l’ambiente circostante.
Scopriamo insieme quali sono tutte le tipologie di auto ibride e quali i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi veicoli in termini economici e ambientali.
Auto ibride: le quattro tipologie di ibrido
Non tutti sanno che le auto ibride non sono tutte uguali. Infatti, esistono quattro diverse tipologie di motore ibrido, ognuna con un funzionamento differente e con una sinergia diversa tra motore termico e motore elettrico:
- Micro Hybrid
Queste auto non dispongono di un vero e proprio motore elettrico adibito alla trazione: infatti, la tecnologia ibrida è ridotta al sistema Start&Stop che permette il recupero di energia durante le soste e durante la ripartenza dell’auto.
- Mild Hybrid
Conosciute anche come “ibride leggere”, queste auto dispongono di un motore termico e di un motore elettrico generatore. Il motore elettrico entra in funzione esclusivamente in alcune situazioni, come per esempio la fase di decelerazione e la fase di frenata (durante le quali il generatore recupera energia).
Il motore elettrico delle Mild Hybrid si limita a entrare in azione esclusivamente durante la marcia a bassa velocità o la ripartenza della vettura, andando a integrare quello a combustione interna.
- Full Hybrid
Il motore elettrico di questi veicoli funziona sia in autonomia che in sinergia con quello termico. Infatti, a differenza delle Mild Hybrid, le Full Hybrid sono in grado di viaggiare esclusivamente grazie al motore elettrico.
La batteria elettrica di ricarica grazie all’energia prodotta dal motore termico e grazie al sistema di recupero energia durante decelerazioni e frenate. La tecnologia Full Hybrid è quella che equipaggia attualmente la maggior parte dei veicoli ibridi presenti sul mercato.
- Plug-in Hybrid
Le auto ibride Plug-in sono dotate di un motore elettrico in grado di garantire fino a 50/60 km di autonomia. La batteria ricaricabile di queste auto è più grande rispetto a quella delle precedenti e per questo necessita di essere ricaricata mediante una fonte di energia esterna: per questo le Plug-in sono le uniche auto ibride dotate di presa di ricarica.
Questi veicoli possono viaggiare sia come auto elettriche pure che come ibride. Viaggiando in modalità “pure” l’energia è prodotta esclusivamente dal motore elettrico, mentre, una volta esaurita l’autonomia della batteria, entrerà automaticamente in funzione il motore a combustione.
Quali sono i vantaggi delle auto ibride?
Spostarsi con un’auto ibrida è una scelta particolarmente vantaggiosa in termini economici, pratici e ambientali:
- Le auto ibride sono eco-friendly: questi veicoli, grazie alla sinergia tra motore elettrico e motore termico, garantiscono una riduzione al minimo in termini di emissioni di CO2;
- Consumi ridotti al minimo: le auto ibride sono la soluzione ideale per chi cerca di ridurre i consumi legati al proprio veicolo. Infatti, grazie alla presenza del motore elettrico in funzione nella fase di ripartenza e durante la marcia a bassa velocità, è possibile ridurre al minimo i consumi di carburante durante i tragitti urbani;
- Le auto ibride sono esentate da alcuni blocchi del traffico: nella maggior parte dei casi, proprio come accade per le auto elettriche, anche le auto ibride possono circolare durante i blocchi del traffico. Inoltre, le emissioni nocive ridotte al minimo consentono a questi veicoli di avere libero accesso ad aree urbane a traffico limitato e centri storici;
- L’ibrido non necessita di particolare manutenzione: grazie al sistema di recupero di energia durante le fasi di decelerazione e frenata, le auto ibride garantiscono un consumo minore di freni e frizione;
- Scegliere un’auto ibrida implica alcuni vantaggi fiscali: non tutti sanno che le auto ibride sono caratterizzate da alcuni vantaggi fiscali per chi decide di farne uso. Infatti, in alcune zone d’Italia, proprio come le auto elettriche, anche le ibride sono esenti dal pagamento del bollo per i primi anni. In Lombardia, per esempio, chi decide di affidarsi a un veicolo ibrido potrà non pagare il bollo per i primi tre anni dall’acquisto.
Car sharing elettrico E-Vai ibride e elettriche: la scelta migliore per spostarsi in Lombardia
E-Vai è il car sharing elettrico della Lombardia e ha nella propria flotta esclusivamente automobili di ultima generazione ibride e elettriche. Tutte le auto E-Vai sono pratiche, silenziose, semplici da guidare e soprattutto eco-friendly.
Viaggiare con E-Vai significa spostarsi liberamente su tutto il territorio regionale: dai centri delle città più affollate alle zone extra-urbane più tranquille, con collegamenti particolarmente efficienti presso gli aeroporti e le stazioni ferroviarie.
E-Vai è la scelta ideale per muoversi in Lombardia anche per chi si sposta quotidianamente in città: infatti, grazie alle emissioni nocive ridotte al minimo, le auto E-Vai hanno libero accesso a centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu.
Ibrido o elettrico: cosa scegliere? In genere, le auto ibride sono maggiormente consigliate per chi deve affrontare tragitti più lunghi, in quanto, grazie alla presenza del motore termico, non necessitano di programmare i viaggi a causa dell’autonomia ridotta. Al contrario, le auto elettriche sono la scelta migliore per chi si sposta in città all’interno delle zone più trafficate: sono silenziose, leggere e semplici da guidare e garantiscono un risparmio senza paragoni.
