
Batterie auto elettriche: come sono fatte e quanto durano
Batterie auto elettriche: l’e-mobility al centro del Green Deal europeo
Le batterie auto elettriche rappresentano una vera e propria rivoluzione green nel settore automotive e sono la componente fondamentale dei veicoli elettrici a quattro ruote nonché la principale tecnologia su cui si basa la diffusione su larga scala dell’e-mobility.
Che cos’è l’e-mobility? Il termine e-mobility, in italiano “mobilità elettrica”, fa riferimento a tutti a tutti quei veicoli che utilizzano l’elettricità come principale fonte di energia al posto dei tradizionali combustibili fossili. La mobilità elettrica, quindi, è l’alternativa sostenibile che permette di spostarsi in città in modo facile e sicuro nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
L’e-mobility sta cambiando il mondo dei trasporti così come lo conosciamo oggi e, in base alle previsioni contenute nel report Energy Transition Outlook (ETO 2019), stilato dall’ente norvegese di certificazione internazionale DNV GL, entro il 2032 il 50% dei veicoli circolanti sul territorio europeo sarà costituito da auto elettriche.
Trasformare il parco veicoli, sostituendo le auto dotate di motori a benzina o a diesel con mezzi di trasporto sempre più leggeri, affidabili, efficienti e meno inquinanti, è uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea che entro il 2030, come indicato nel documento A European Green Deal, punta a una riduzione del 55% delle emissioni derivanti dai combustibili fossili impiegati nei trasporti. La UE, inoltre, mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 attraverso l’esclusione dei mezzi ad alimentazione tradizionale dai centri urbani a favore della circolazione dei soli mezzi ecologici.
Per conseguire un simile traguardo, il Green Deal europeo pone l’accento sulla necessità di operare una trasformazione della società e dell’economia dell’Europa che dovrà essere sempre più efficiente in termini di costi, giusta e socialmente equilibrata.
Le iniziative strategiche messe in atto dall’UE per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 sono numerose:
- Investire in tecnologie rispettose dell’ambiente;
- Sostenere l’industria nell’innovazione;
- Introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane;
- Decarbonizzare il settore energetico;
- Garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici;
- Collaborare con i partner internazionali per migliorare gli standard ambientali mondiali.
Batterie auto elettriche: caratteristiche, durata e tempo di ricarica
Le batterie delle auto elettriche, dette anche batterie da trazione, sono il cuore dei Battery Eletric Vehicle (BEV) e, a differenza delle batterie di avviamento, illuminazione e accensione (SLI) sono progettate per fornire energia per periodi di tempo prolungati.
Tali batterie, oltre ad essere ricaricabili, sono caratterizzate da un rapporto potenza-peso relativamente elevato, alta energia specifica e migliore densità energetica: ciò significa che batterie più piccole e leggere riducono il peso del veicolo e ne migliorano le prestazioni.
Oggi, le batterie utilizzate per alimentare le auto elettriche sono quelle agli ioni di litio e ai polimeri di litio, ma in passato le più comuni erano le batterie al piombo-acido seguite da quelle al nichel-metallo idruro e dalle batterie al sodio-nichel cloruro dette anche ZEBRA, acronimo di Zero Emission Battery Research Activities.
Le batterie agli ioni di litio, usate anche nel settore dell’elettronica portatile e per le applicazioni industriali, militari ed aereospaziali, sono formate da celle composte da tre elementi principali: il catodo, ovvero un elettrodo positivo, l’anodo, ossia l’elettrodo negativo, e una sostanza chimica chiamata elettrolita. Questo tipo di batterie sono in grado di accumulare energia (in fase di carica) e rilasciarla (in fase di scarica), un meccanismo reso possibile dal flusso di ioni ed elettroni che viaggiano dall’anodo al catodo attraverso l’elettrolita.
Inoltre, gli accumulatori agli ioni di litio sono più leggeri rispetto agli equivalenti fabbricati con altri componenti chimici, hanno un’alta densità di energia, poco effetto memoria e un basso tasso di auto-scarica pari a circa il 5% mensile rispetto al 30% mensile delle comuni batterie all’idruro metallico di nichel (NiMH) e al 20% mensile di quelle al nichel-cadmio.
Le batterie sono l’elemento più complesso e costoso di una macchina elettrica e la vita media di un accumulatore agli ioni di litio è generalmente definita con il numero di cicli carica-scarica: a differenza degli smartphone, dove in media una batteria dura dai due ai tre anni, per un veicolo elettrico la durata delle batterie è di circa 8-10anni.
Negli ultimi anni i ricercatori stanno lavorando anche su due nuovi tipi di batterie: quelle al litio-titano (titanato di litio e litio-diossido di titanio), che consentono una ricarica più rapida, e le varianti della pila zinco-aria, considerate le dirette concorrenti delle batterie agli ioni di litio. Inoltre, gli scienziati della Nanyang Tecnological University di Singapore stanno studiando una batteria gel di diossido di titanio e già nel 2014 hanno presentato un prototipo capace di ricaricarsi fino al 70% in soli due minuti.
Infine, è importante ricordare che le batterie delle auto elettriche devono essere ricaricate periodicamente attraverso la rete elettrica e la ricarica può avvenire per via conduttiva, ovvero per mezzo di una presa di corrente, oppure per via induttiva, detta anche ricarica senza contatto o wireless.
La maggior parte delle automobili dotate di motore elettrico, una volta collegate alle colonnine, sono in grado di raggiungere l’80% di ricarica in soli trenta minuti.
Batterie auto elettriche: il car sharing elettrico E-Vai
La mobilità del futuro, grazie alle batterie delle auto elettriche, sarà sempre più green e contribuirà a ridurre le emissioni di Co2, abbattere i livelli di inquinamento atmosferico e acustico in città e rendere gli spostamenti più efficienti e convenienti per tutti.
Ma le auto elettriche non sono le uniche alleate dell’ambiente e della sostenibilità: infatti, anche la sharing mobility, ovvero l’utilizzo di mezzi di trasporto in condivisione, è una delle tendenze con maggiore successo negli ultimi anni.
Ed è proprio dall’unione tra e-mobility e sharing mobility che nasce E-Vai, il primo car sharing elettrico della Lombardia che si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità a livello regionale partendo dalla sostenibilità e dal rispetto per l’ambiente circostante.
Per farlo E-Vai utilizza flotte composte esclusivamente da auto elettriche e ibride che permettono di spostarsi agevolmente dal centro città o dalla provincia verso i principali nodi di transito.
Silenziose, leggere e semplici da guidare, le auto E-Vai, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.
Noleggiare una macchina E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale e-vai.com o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio e, una volta effettuata la registrazione, è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli E-Vai Point presenti in Lombardia.
Sostenibilità e territorialità sono le caratteristiche principali di E-Vai che ad oggi è l’unico car sharing attivo a livello regionale con oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio in prossimità di aree urbane, zone extra-urbane, aeroporti e stazioni ferroviarie. Inoltre, la presenza strategica di E-Vai in prossimità delle stazioni rende il car sharing anche intermodale, permettendo ai viaggiatori di alternare in modo facile ed economico l’utilizzo dell’auto elettrica e del trasporto ferroviario.
Viaggiare a bordo di un’auto elettrica o ibrida significa contribuire alla costruzione di un futuro più green e spostarsi in modo sostenibile ed economico: proprio per questo E-Vai ha pensato ad una promozione speciale che permette sia ai clienti che ai nuovi iscritti di ottenere uno sconto del 15% su tutti i noleggi fino al 30 giugno 2021.
Come usufruire della Super Promo di Primavera 2021? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice SPRING001 nel campo Codice Promozionale. La promozione non è cumulabile con altri codici promozionali.
Vuoi muoverti in Lombardia in modo sostenibile, economico e senza limiti urbani? Non perdere la Super Promo di Primavera 2021: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!
