before the food cambiamento climatico film di leonardo dicaprio

Before the Flood: DiCaprio e il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per il pianeta Terra e il genere umano.

In questo documentario, girato in collaborazione con National Geographic e disponibile gratuitamente in streaming su varie piattaforme dal 30 ottobre, Leonardo DiCaprio ne parla con importanti personalità, da Barack Obama a papa Francesco, per comprenderne le cause e individuare una soluzione che ne riduca gli effetti.

Il film, diretto da Fisher Stevens e prodotto da Martin Scorsese, segue per due anni l’attore statunitense – fresco di premio Oscar – in giro per il mondo dopo che le Nazioni Unite lo hanno nominato ambasciatore per la Pace nel settembre 2014. DiCaprio, la voce narrante, racconta anche della sua infanzia e di come sia nata questa sua vocazione ambientale: dopo un incontro, nel 1998, con l’allora vicepresidente americano Al Gore, futuro vincitore del premio Nobel per la Pace. Di lì a poco è sorta la Leonardo DiCaprio Foundation, che ha raccolto finora circa 60 milioni di dollari.

In 95 minuti serrati e appassionanti, lo vediamo discutere con scienziati e uomini politici, stringere la mano al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, non esitare a criticare le lobby e gli Stati colpevoli di inquinare indiscriminatamente (Stati Uniti e Cina in primis), osservare sconsolato la riduzione della calotta polare nel Nord del Canada, camminare tra i resti bruciacchiati della foresta in Indonesia, respirare a fatica per le strade inquinate di Pechino. Tra le personalità incontrate, anche il CEO di Tesla Motors (azienda che produce veicoli elettrici) Elon Musk e Alejandro Iñárritu (vincitore degli ultimi due Oscar come miglior regista).

Da ogni angolo del pianeta giungono immagini esplicative dell’impatto devastante del cambiamento climatico, accompagnate dall’invito a fare presto, a cercare di invertire la rotta, per contrastare un fenomeno che potrebbe essere il più catastrofico che l’umanità abbia mai affrontato. E quindi si chiede l’introduzione di una Carbon Tax, incentivi per investire nelle fonti rinnovabili, nonché la fine dei sussidi alle compagnie petrolifere. Anche se poi tocca a ognuno di noi cambiare il proprio stile di vita, consumando in maniera differente, mangiando in maniera più consapevole, viaggiando con maggior attenzione, votando per leader responsabili, insomma cercando di andare sempre di più verso uno stile di vita sostenibile per se stessi e per il pianeta.

Potrebbe interessarti:  Giornata della Terra 2017: salviamo il nostro Pianeta!

Accolto favorevolmente dalla critica, registriamo una posizione fuori dal coro, quella del New York Times, secondo il quale i rimedi proposti sono trattati in maniera troppo superficiale. Comunque sia, Punto di non ritorno – Before the Flood offre uno spunto di riflessione, se non addirittura, nelle parole di DiCaprio, una “chiamata alle armi”.

Guarda il documentario Before the Flood:

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen