Bici con pedalata assistita: come funziona e come scegliere quella giusta

Bici con pedalata assistita: come funziona e come scegliere quella giusta

Bici con pedalata assistita, guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere per scegliere quella giusta con il Bonus bicicletta

Il caldo periodo estivo è il momento giusto per riscoprire il piacere di muoversi in bicicletta, soprattutto in seguito al Bonus Mobilità Sostenibile previsto dal nuovo Decreto Rilancio per incentivare l’acquisto di biciclette e mezzi di micro-mobilità.

Spesso la bicicletta può essere considerata un mezzo di trasporto utile esclusivamente per tragitti corti: ma, bici elettriche e bici con pedalata assistita sono la soluzione ideale anche per chi desidera muoversi sulle due ruote per spostamenti più lunghi senza fare particolarmente fatica. Se tutti sanno cos’è una bici elettrica, non tutti conoscono la bicicletta a pedalata assistita.

Chiamata anche E-bike, pedelec o EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle), la bici con pedala assistita è un mezzo alla cui azione propulsiva umana si aggiunge quella di un motore elettrico. La bici assistita è molto più simile a una bicicletta tradizionale rispetto a una elettrica: infatti, senza la pedalata umana il mezzo non parte. Il motore elettrico entra in azione esclusivamente come supporto e solo a partire da una certa velocità.

Le bici assistite possono essere city bike, utili per il tragitto casa-lavoro, mountain bike, per affrontare le salite montuose con più facilità o bici da corsa, per percorrere tragitti particolarmente lunghi senza difficoltà.

Come funziona la pedala assistita? La bicicletta è dotata di sensori che rilevano la forza utilizzata per pedalare e codificano per la centralina il sostegno da fornire al ciclista tramite il motore elettrico. Il motore elettrico funge da vero e proprio assistente: infatti, la sensazione che si prova guidando una bici di questo tipo è di leggerezza, grazie alla costante spinta che il motore fornisce integrando la pedalata. Inoltre, la bici con pedalata assistita è molto silenziosa e non produce emissioni nocive: il mezzo di trasporto ideale per chi ama spostarsi sulle due ruote anche per i tragitti più lunghi.

Ma come scegliere una bici a pedalata assistita? Scopriamolo insieme.

Bici a pedalata assitita

 

Bici con pedalata assistita: una definizione tecnica

La Direttiva Europea 2002/24/CE fornisce una definizione tecnica e precisa della bicicletta con pedalata assistita. Infatti, per essere definita “a pedalata assistita”, una bicicletta deve essere dotata di motore elettrico ausiliario e deve necessariamente possedere le seguenti caratteristiche:

  • Potenza nominale massima del motore elettrico: 250 W;
  • Alimentazione del motore progressivamente ridotta e interrotta al raggiungimento dei 25 km/h;
  • Alimentazione del motore interrotta sotto i 25 km/h al termine della pedalata.

 

Bici elettrica e bici con pedalata assistita: qual è la differenza? 

Spesso bici elettrica e bicicletta a pedalata assistita vengono confuse: in realtà sono mezzi di trasporto completamente differenti. Infatti, la bici elettrica è molto più simile a un motociclo, mentre quella con pedalata assistita è molto più vicina a una bici tradizionale.

La bicicletta a pedalata assistita è dotata di un motore elettrico e di batterie che fungono da supporto al ciclista: il motore non si attiva da solo, il ciclista deve pedalare per poterlo attivare. Il motore funge da supporto, fornendo una spinta per velocizzare la marcia e facilitarne lo svolgimento, ma non può essere utilizzato senza la pedalata.

Al contrario, le biciclette elettriche, proprio come i motocicli, non richiedono alcuna pedalata: il motore si attiva da solo e non funge semplicemente da supporto nella marcia, bensì consente al mezzo di spostarsi senza alcuno sforzo.

Proprio per questo, il Codice della Strada considera le bici con pedalata assistita biciclette a tutti gli effetti, mentre le biciclette elettriche sono tenute a rispettare le stesse norme dei ciclomotori.

 

Come funziona la bici pedalata assistita: il motore e la batteria

Le due componenti tecniche che caratterizzano le biciclette con pedalata assistita – proprio come quelle elettriche – sono il motore e la batteria.

  • Motore

Il motore di una e-bike deve avere una potenza nominale non superiore ai 250 Watt poiché la velocità massima consentita per il mezzo è 25 km/h. Il motore può trovarsi in prossimità della ruota anteriore, posteriore o al centro, vicino al telaio. Quest’ultima è la posizione ideale poiché permette di attaccare e staccare la batteria facilmente per poterla caricare.

E-bike a pedalata assistita

  • Batteria

Le batterie di queste biciclette sono agli ioni di litio: nel caso delle city bike, ovvero le bici assistite più diffuse, si tratta di batterie da 400-500 Wattora. È importante ricordare che è sconsigliato scaricare completamente le batterie: infatti, in questo modo potrebbero perdere autonomia.

 

Come scegliere la bici con pedalata assistita: i 3 modelli da non perdere

Ecco quali sono le 3 e-bike con pedalata assistita da non perdere, soprattutto ora che risulta attivo il bonus bicicletta 2020:

  1. i-Bike CITY EASY – ideale per gli spostamenti in città

E-Bike city Easy assistita

La i-Bike CITY EASY è una delle migliori bici con pedalata assistita per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Infatti, a materie di qualità e assemblaggio ottimo corrisponde un prezzo a decisamente competitivo: si tratta di circa 800€, cifra particolarmente ridotta se comparata al costo di altri modelli simili. La CITY EASY è una bici dal design compatto e molto elegante, ottima soprattutto per chi cerca un mezzo di trasporto comodo e pratico da utilizzare in città, per i piccoli spostamenti o per recarsi quotidianamente al lavoro.

i-Bike ha un telaio in acciaio con forcella in alluminio ammortizzata e ruote da 26’’, ma risulta molto leggera con i suoi 29 kg. Ha una portata massima di 120 kg e dispone di un comodo portapacchi certificato e di un lucchetto integrato alla ruota posteriore. La City Easy è caratterizzata da un cambio Shimano a 6 rapporti (attivabili con una levetta sul manubrio) e da 3 livelli di assistenza, utilizzabili in base al carico trasportato e alla pendenza della strada.

La batteria è da 360 W/h e il motore da 250 W, con una velocità massima di 25 km/h. La batteria può essere caricata direttamente sulla bici grazie alla chiusura di sicurezza: al contrario, per chi desidera caricarla in autonomia, estrarla sarà semplice grazie alla sella rialzabile. i-Bike è particolarmente comoda anche per chi ama monitorare la propria attività motoria grazie al porta smartphone e al comodo display LED integrato. Infine, questa bicicletta è ottima sia per giovani che per persone più anziane grazie al pratico scavallo basso che la rende semplice da utilizzare.

È la scelta migliore per chi cerca una bicicletta a pedalata assistita per spostarsi comodamente in città o per fare gite piacevoli nel week-end.

Acquista i-Bike CITY EASY su Amazon e approfitta dello sconto del 60% con il Bonus bicicletta 2020

  1. Bunao Bike Pieghevole – ideale per le gite fuori porta

Bunao Mountain Bike

La Bunao Bike è una mountain bike pieghevole a pedalata assistita ottima per chi ama l’avventura e le pedalate in montagna e in collina. Con le sue ruote da 26’’, la Bunao è una bici resistente e particolarmente compatta. La sua particolarità è la batteria integrata nel tubo obliquo che permette di ottenere una guida stabile e sicura. Il motore è da 250 W e la portata massima è di 125 kg circa.

Il manubrio regolabile e il sedile ampio e con perno di sospensione consentono di avere una comodità di viaggio senza paragoni. La Bunao è dotata di cambio Shimano Altus con 21 velocità diverse che permettono di adattare la pedalata a qualsiasi terreno o pendenza. Inoltre, il display LCD fornisce informazioni in tempo reale sul viaggio e permette di regolare l’assistenza. L’assistenza del motore alla pedalata è ottima e particolarmente duratura: è possibile mantenere la velocità di 25 km/h per lungo tempo.

E il prezzo? Anche in questo caso ci troviamo davanti a un modello con ottimo rapporto qualità/prezzo: proprio come la i-Bike, anche la bici pieghevole elettrica Bunao si aggira intorno agli 800€.

La Bunao Pieghevole è la soluzione ideale per chi cerca una bici da viaggio performante: infatti, grazie alla sua compattezza e alla possibilità di ripiegarla può essere trasportata ovunque senza problemi.

Acquista Bunao Bike Pieghevole su Amazon e approfitta dello sconto del 60% con il Bonus bicicletta 2020

  1. E-Bike Itekk Smart – la più economica e tecnologica

Itekk Smart Bike

La Itekk Smart è una delle migliori bici con pedalata assistita in circolazione: infatti, oltre ad essere molto economica (il suo costo è di circa 500€), è la prima e-bike ad avere un’App smartphone dedicata. Grazie al suo design sportivo e resistente, è ottima sia per gli spostamenti in città che per le gite fuori porta.

Itekk Smart è anche una delle bici con pedalata assistita più leggere: infatti, nonostante le ruote ampie da 26’’, pesa solo 19,5 kg. La batteria è da 215 W/h e permette di raggiungere una velocità massima di 20 km/h. Il cambio Shimano a 20 rapporti consente di ottimizzare le condizioni di guida in ogni situazione, su ogni terreno e con qualsiasi pendenza.

Itekk Smart è dotata di un piccolo computer di bordo utile per monitorare la batteria residua e di un porta smartphone molto comodo, utile per tenere sotto controllo il livello di assistenza gestibile dall’App Itekk Smart.

Acquista E-Bike Itekk Smart su Amazon e approfitta dello sconto del 60% con il Bonus bicicletta 2020

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen