bici elettrica pieghevole guida all'acquisto

Bici elettrica pieghevole, sportiva, urbana: guida all’acquisto

La bici elettrica è un mezzo di trasporto comodo, veloce, salutare e sostenibile

Dalla bici elettrica pieghevole, a quella sportiva, dalle e-bike urbane a quelle per lunghi viaggi, la scelta è ampia e i prezzi sono diversi: ecco una breve guida all’acquisto

Il mercato delle e-bike

La bici elettrica sta diventando un mezzo di trasporto molto amato dagli Italiani. Sempre più persone scelgono di spostarsi in bicicletta per andare al lavoro e in vacanza dentro e fuori città. Il mondo delle bici elettriche in Italia ha avuto una fortissima crescita: dal 2015 ad oggi i dati di Ancma (associazione nazionale del Ciclo e del Motociclo) segnano un aumento della produzione (+90,3%) e della vendita delle bici elettriche (+9,8%).  Anche i dati delle esportazioni sono in crescita +166% e l’Italia si conferma come il maggior produttore europeo di biciclette elettriche, con 250 aziende, 12.000 addetti e un fatturato da 1 miliardo di euro.

Se già dagli anni 90 si parlava di bici elettriche, è solo dal 2000 che le aziende si sono ingegnate per sviluppare modelli nuovi, più leggeri e con batterie a lunga durata, in grado di soddisfare tipologie di clientela molto diverse tra loro: da chi usa la e-bike per spostarsi in città, a chi invece cerca un mezzo per lunghi viaggi, fino ai modelli più sportivi, per chi ama le sfide di velocità e i percorsi in mountain-bike.

bici elettriche in città bianca

Che cos’è una bici elettrica?

Per chi si approccia per la prima volta al mondo delle e-bike, è bene fare una breve introduzione sulla differenza tra una bici elettrica e una normale bicicletta. La bici elettrica è simile in tutto e per tutto ad una normale bicicletta, con in più un motore che assiste la pedalata, per questo è chiamata anche “bici a pedalata assistita”. Rispetto alla bicicletta normale quindi, con una e-bike si fa molta meno fatica, soprattutto nei tratti in salita, e si possono fare percorsi più lunghi in tempi più brevi, anche se in velocità non è da paragonare ad un motorino o a un ciclomotore elettrico perché le e-bike non possono superare il limite di 25 km all’ora, da questo punto di vista sono invece più simili agli Hoverboard, sia per i limiti di velocità, sia per il loro meccanismo di funzionamento.
 
 

Com’è fatta una bici elettrica?

I componenti principali di una e-bike sono quattro:

1) Il motore

Il motore di una bici elettrica può essere posizionato sul mozzo (il centro della ruota) anteriore, posteriore o fra i pedali. Se scegliete una e-bike che ha il motore sul mozzo anteriore, potrete andare senza problemi su percorsi semplici e pianeggianti, ma sarete meno sicuri su terreni scivolosi e sterrati, perché la ruota anteriore, con meno carico rispetto a quella posteriore, può slittare. Di solito questo tipo di motore è montato su bici elettriche più economiche da usare per percorsi non troppo lunghi. Se invece scegliete una e-bike che ha il motore sul mozzo posteriore, non avrete rischi di slittamento della ruota, ma avrete più difficoltà nella fase di montaggio del motore e nel cambio ruota in caso di foratura. I motori al mozzo posteriore sono comunque ottimi per un uso urbano o trekking, tanto che molte bici, anche di fascia alta, sono basate su questa soluzione. Infine, se scegliete una e-bike con il motore montato centralmente, avrete il vantaggio di non avere problemi di montaggio e smontaggio delle ruote, più tenuta di strada in caso di buche e terreni non asfaltati o scivolosi e una maggior sicurezza in velocità. Questo tipo di motore è il più costoso e difficile da montare, perché richiede un telaio apposito ed agisce direttamente sul sistema di trasmissione della bici, è quello usato per le mountain bike elettriche.

2) La batteria 

La batteria è ciò che dà energia al motore ed è il componente più costoso di una bici elettrica.
Occorre scegliere con cura il tipo di batteria che vogliamo avere sulla nostra e-bike perché più la batteria è di qualità e più durerà a lungo. Quindi, anche se inizialmente pensiamo di spendere meno comprando una batteria più economica, non è così perché la dovremo sostituire più spesso e avremo meno autonomia. A seconda della loro composizione chimica, le batterie per e-bike si dividono in:

  • batterie al litio: è la tecnologia migliore fra quelle usate per produrre batterie di bici elettriche ma è anche la più costosa. I vantaggi di questo tipo di batteria sono la leggerezza e le dimensioni ridotte, oltre al fatto che questo tipo di batterie non soffrono del famigerato “effetto memoria”: non è necessario aspettare che siano quasi completamente scariche per ricaricarle. 
  • batterie al piombo (PB): è la tecnologia più vecchia ancora in uso per le batterie ricaricabili. Il rapporto peso/autonomia è sfavorevole e i tempi di ricarica sono molto lunghi, richiedendo in genere 8 o più ore. Sono quindi indicate per chi prevede di usare la bici elettrica per percorsi brevi. 
  • Batterie al Nichel-metallo idruro (NiMH): sono migliori di quelle al piombo ma hanno il grosso svantaggio che tendono a scaricarsi anche quando non utilizzate, sono pochi i modelli di ebike che le montano.
Potrebbe interessarti:  Quando compri un detersivo, pensa anche all'ambiente

3) Sistema di rilevazione della pedalata, per far attivare il motore solo quando si pedala

La scelta del sistema di rilevazione della pedalata è la più importante da effettuare al momento dell’acquisto della vostra bici elettrica. Grazie a questo componente, possiamo essere certi che ci sarà un sensore che comunicherà alla centralina quando azionare il motore e ne esistono di due tipi:

  • sensore più semplice e pedalata simbolica: questo sensore rileva solamente se i pedali girano oppure no e, una volta attivato il motore, possiamo limitarci a far girare i pedali senza fare alcuna fatica, facendoci trasportare solo dal motore in quella che viene chiamata “pedalata simbolica”
  • sensore più complicato: il secondo tipo di sensore è più complesso ed è in grado di rilevare anche lo sforzo compiuto sui pedali, contribuendo ad uno stile più naturale di pedalata. La prima azienda a produrre questo tipo di bici elettriche è la Bosch. 

4) Un computer di bordo

Il computer di bordo è un sistema di controllo che solitamente è montato sul manubrio, in una posizione facilmente raggiungibile con lo sguardo e con le mani. Esistono vari modelli di computer di bordo, dai più semplici, che integrano comandi e informazioni in un’unica unità (dallo stato di carica della batteria, al livello di assistenza alla pedalata da selezionare) ai più complessi che hanno display a colori, sensori gps e tecnologia Bluetooth per comunicare con lo smartphone.

 

I vantaggi di avere una bici elettrica

Avere una bici elettrica può portare molti vantaggi, in termini economici, salutari e ambientali.

Con una e-bike ci si può spostare velocemente e senza fatica, usando pochissima energia elettrica e con un notevole risparmio economico (circa 1 € ogni 1000 km percorsi). La e-bike inoltre non inquina l’ambiente, aiuta a mantenersi in forma e, a differenza della bicicletta normale, è adatta a tutti, anche alle persone meno sportive, che non sono abituate ad andare tutti i giorni in bici. Il sistema di pedalata assistita è utile anche per chi usa la bici per percorrere tratti in salita o per andare a fare la spesa, perché il motore limita il peso e la fatica da fare in queste situazioni è minore.

Acquista la batteria al litio in promozione su Amazon

batteria agli ioni di litio per bici elettrica

Un’altro importante vantaggio sono i bassi costi di gestione: la batteria di una e-bike dura 3 anni e costa circa 800 € che non è poco, ma è un costo facilmente ammortizzabile se lo si paragona a quello di un’automobile, con una e-bike si può risparmiare ogni anno fino a 5.000 € se si sommano i costi di benzina, assicurazione, bollo e revisione. Inoltre, riparare una bici elettrica è sicuramente più facile e meno costoso che riparare un’automobile. Le e-bike non necessitano né di assicurazione né di immatricolazione, proprio come le biciclette normali, e raggiungono una velocità di 25 km all’ora, come da regolamento della direttiva dell’Unione Europea (la 2002/24/CE).

Potrebbe interessarti:  Bonus bicicletta, nuovi dettagli nel Decreto Rilancio: come funziona e come richiederlo

La bici elettrica inoltre ha gli stessi vantaggi per la salute della bici normale: ti aiuta a perdere peso e a restare in forma, con in più il vantaggio di poter scegliere il livello di sforzo da esercitare, azionando o spegnendo il motore. La e-bike è l’ideale per chi vuole deve cominciare a fare attività fisica in maniera graduale, senza sforzare troppo le articolazioni, arrivando in ufficio o a casa senza sudare in maniera eccessiva. Grazie ad uno sforzo meno intenso e più graduale, chi si muove con l’e-bike riesce ad essere più costante nel lungo periodo, con risultati migliori in termini di benessere fisico. 

La bici elettrica è anche divertente, sopratutto per i più sportivi che vogliono provare a raggiungere il massimo della velocità, spingendo sui pedali con una costante sensazione di vento favorevole alle spalle data dal motore. Se pensiamo poi ad alcuni tipologie di bici elettriche, come quelle per il trasporto merci (che possono trasportare fino a 300 kg e sono molto usate in paesi come l’Olanda e la Danimarca per il trasporto dei bambini a scuola) o le bici elettriche pieghevoli, i vantaggi in termini di comodità e risparmio si moltiplicano ancora di più. Infine la bici elettrica, che sia pieghevole, urbana o sportiva, occupa meno spazio di un’automobile, sia in casa che fuori, si può trasportare facilmente in auto, metro o in treno e non ha problemi di parcheggio! Se tutti usassero le biciclette per spostarsi, le nostre città sarebbero molto più vivibili.

Che cos’è il kit di conversione?

Se non vogliamo acquistare subito una bici elettrica e abbiamo già una bicicletta normale, possiamo acquistare un kit di conversione, un sistema che contiene i quattro componenti individuati prima (motore, batteria, sistema di rilevazione della pedalata e computer di bordo), e che si può applicare alla propria bicicletta, trasformandola in una bici elettrica e risparmiando sull’acquisto di una e-bike vera e propria. Esistono moltissimi tipi e modelli di kit di conversione, che si possono acquistare anche online, su Amazon o direttamente dal produttore come nel caso di Add-e.

Acquista il kit di conversione in promozione su Amazon

kit di conversione per bici elettriche

 

Bici elettrica: guida all’acquisto

Dopo aver descritto che cos’è una bici elettrica, quali sono le se componenti principali e quali sono i vantaggi di averne una, passiamo a descrivere brevemente quali sono i modelli di e-bike migliori presenti oggi sul mercato, prezzi e marche più importanti. Se vogliamo risparmiare qualcosina, possiamo orientarci su una bici elettrica usata, che però non avrà le stesse garanzie di durata e qualità di una appena acquistata. Se cercate una bici elettrica usata, online si trovano tanti annunci con prezzi molto vari a seconda del modello e della marca. La scelta del modello di bici elettrica dipende prima di tutto dall’utilizzo che dovrete farne: se abitate in città e cercate un modo alternativo all’auto per andare al lavoro, opterete per una bici elettrica pieghevole, se invece amate le vacanze in bicicletta, potrete scegliere fra i modelli di bici elettrica più tradizionali, mentre i più sportivi potranno optare per uno dei modelli di mountain bike elettrica. Per chi vuole viaggiare in bici trasportando bagagli, merci, animali o bambini, seguendo lo stile olandese o danese, ci sono le bici elettriche cargo, dotate di carriole e cestini di tutti i tipi e dimensioni.

1) Le bici elettriche pieghevoli

bici elettrica pieghevole

Acquista la i-bike pieghevole più venduta su Amazon

La Bici elettrica i-bike pieghevole è la soluzione migliore se siete in cerca di una e-bike pieghevole di qualità, sicura, semplice da piegare e facile da trasportare. Non a caso, questa è la bici elettrica pieghevole più venduta del 2017, la trovate su Amazon al prezzo di 650 €. Conforme alle normative CE, dotata di motore posteriore brushless da 200Watt con 3 livelli di assistenza che coniuga potenza e maneggevolezza, una luce LED anteriore per pedalare in sicurezza anche di sera, un peso di soli 22 kg e una batteria al litio di lunga durata. 

  • La Quipplan, la bici elettrica pieghevole per i brevi tragitti
Potrebbe interessarti:  Sei un turista sostenibile?

bici elettriche pieghevoli

quipplan bici elettrica pieghevole

Se cercate un modello di bici elettrica pieghevole a buon mercato e con un buon rapporto qualità/prezzo, il modello F02-Urban della casa spagnola Quipplan, fa al caso vostro. Questa e-bike è dotata di batterie Panasonic, tre velocità e un’autonomia da 60 a 100 km. Non è certo una delle bici elettriche pieghevoli più all’avanguardia, ma se quello che vi serve è un buon mezzo di trasporto da usare in città, comodo e pratico anche da trasportare in metro o in treno, questa bici elettrica pieghevole è una buona scelta.
La potete acquistare nelle due versioni bianca o nera, nel sito di: Parco Bici di Monza e Bicity di roma.

 

2) Le bici elettriche da città

Fra le bici elettriche ideali per percorrere tragitti brevi o lunghe passeggiate in città o su strada asfaltate e pianeggianti, c’è la marca Atala, che ha due modelli di bici elettriche, uno per le donne e uno per gli uomini. Entrambi questi due modelli di e-bike, sono dotati di motore con batteria al litio, cambio Shimano a 6 velocità e sellino rinforzato. Grazie al Sensore Speed hanno un sistema di pedalata naturale, un’autonomia fino a 50 km e un tempo di ricarica della batteria di 8 ore. I prezzi dei modelli di bici elettriche con queste caratteristiche variano tra i 600€ e i 900 € a seconda delle promozioni che si trovano online.

Bici elettrica pieghevole Atala

 

3) Le Mountain bike elettriche

mountain bike elettrica

Se vogliamo una Mountain Bike elettrica, il prezzo è decisamente più alto rispetto ai due modelli presentati in precedenza. Tra i modelli migliori, c’è quello della casa tedesca Riese & Muller, a far lievitare il prezzo sono i due motori Bosch di ultima generazione: 250 chilometri di autonomia con una modalità di velocità “eco”, freni a disco e una bi-ammortizzazione che permette di affrontare qualsiasi pendenza, buca o sasso con facilità. La tecnologia è la protagonista di questa e-bike che ha una pedalata assolutamente naturale e sicura. Questa è la bici elettrica ideale per vacanze in montagna e gite fuori città, il divertimento è assicurato!
Volete una Mountain Bike elettrica, ideale anche per la città? Ecco a voi la NCM Moscow
Questa bellissima bici elettrica è una vera Mountain bike, con un meccanismo di piegatura comodo e veloce, che la rende la bici ideale da trasportare in auto o in treno. dal punto di vista della tecnologia, non si può chiedere di meglio: ha un telaio in lega di alluminio 6061, la forcella della sospensione con molle a olio, un freno a disco meccanico, una batteria agli ioni di litio 48 V/10 che consente fino a 120 km di potenza di viaggio assistito, un motore brushless da 48 V/250 W a velocità variabile, un telaio a Z, ruota integrata in lega di magnesio, cambio SHIM@ANO e una porta per ricarica USB con cruscotto LCD intelligente.

Bici elettrica pieghevole

La trovate in offerta su Amazon al prezzo di circa 700€

 

5) Le bici elettriche cargo per trasportare ciò che vuoi

Infine, ci sono le bici elettriche Cargo, le più famose per il trasporto di merci, animali e bambini!

Le avrete sicuramente viste se vi è capitato di andare in Olanda o in Danimarca, dove sono molto utilizzate dalle famiglie per trasportare i propri bambini o i propri animali domestici. 

 
bici elettriche cargo
 
Fra le Cargo Bike più interessanti del momento, c’è la Panda bike, una Cargo Bike elettrica versatile, comoda e sicura che può trasportare carichi facilmente e senza fatica in percorsi di urbani. Se abitiamo in città come Milano o Bologna, dove le strade sono pianeggianti e ben asfaltate e abbiamo la necessità di trasportare borse della spesa, piante e utensili, animali e bambini, questa bici elettrica è la soluzione ideale per risparmiare tempo e condurre uno stile di vita sano e sostenibile. Sul  sito di Panda bike si possono vedere tutti i modelli personalizzabili e la lista dei rivenditori autorizzanti per ciascuna città italiana.
 
Se prima di acquistare una bici elettrica, volete provarla e avere maggiori informazioni sul suo funzionamento, sono diversi i Festival e gli eventi in Italia dedicati al mondo delle e-bike. Due dei più importanti sono il CosmoBikeShow, dedicato al mondo della bicicletta a 360 gradi, e il Bikeup, il primo Festival internazionale delle bici elettriche in Italia.
 
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen