Biocamino: modelli di camino bioetanolo

Biocamino: come scegliere quello perfetto

Biocamino: quale scegliere? Tutti i modelli

Il biocamino non è solo un caminetto per riscaldare la casa: è una scelta estetica di design, in grado di modernizzare l’arredamento e di creare un’atmosfera chic e familiare.

Cos’è un biocamino? Il biocamino, conosciuto più comunemente come camino bioetanolo, è un piccolo caminetto eco-friendly senza canna fumaria. In altre parole, è un camino funzionante grazie alla combustione di bioetanolo, ovvero un alcool denaturato derivato esclusivamente dalla fermentazione di residui vegetali. Non richiede particolari lavori di installazione in quanto non emette polveri tossiche e non necessita di canna fumaria. È l’ideale per chi vuole conciliare una scelta funzionale di riscaldamento con un elemento di design esclusivo e lussuoso, non rinunciando però al rispetto dell’ambiente circostante.

Esistono diverse tipologie di biocamino:

  • Biocamino da terra o da appoggio
  • Biocamino da parete
  • Biocamino da incasso
  • Biocamino da tavolo

Come scegliere quello perfetto per la propria abitazione? In primo luogo, quando si sceglie un biocaminetto, è fondamentale ricordare che la capacità di produrre calore è inferiore a quella di un camino classico o di una stufa a pellet. Infatti, il camino a bioetanolo è la scelta ideale per riscaldare singole stanze, non intere abitazioni. Tre fattori fondamentale da considerare nella scelta del proprio focolare domestico sono: prezzo, potenza e arredamento.

Scopriamo insieme come sono fatti nel dettaglio i diversi modelli di biocamino e quali sono gli elementi fondamentali da considerare nella scelta.

Camino a bioetanolo come scegliere

Biocamino: le diverse tipologie

Ecco come sono fatti i diversi modelli di caminetti bioetanolo e come scegliere quello perfetto per la propria abitazione:

  1. Caminetto da terra

Il caminetto da terra, anche conosciuto come biocamino a pavimento o da appoggio, è senza dubbio il modello meglio adattabile a qualsiasi ambiente. È ottimo per riscaldare stanze di medie dimensioni e può essere di diverse forme. Ne esistono di più tradizionali, molto simili ai camini classici a legna appoggiati al muro, e di forme originali e stravaganti, più accattivanti dal punto di vista estetico. La particolarità eccezionale di questi modelli è la possibilità di movimento da una stanza all’altra senza fatica. Anche in questo caso il prezzo dipende dalla dimensione e dalla forma del biocamino. È particolarmente consigliato per chi desidera un biocamino pratico e maneggevole, in grado di scaldare ambienti di medie dimensioni e di creare un’atmosfera chic e familiare.

  1. Camino bioetanolo da parete

Il biocamino da parete è uno dei più esclusivi accessori di design! Infatti, proprio come un quadro o un moderno televisore, viene appeso alla parete senza necessitare di particolari opere murarie di installazione. Spesso i camini da parete hanno forme geometriche originali e particolari che li rendono unici ed esclusivi. Il costo di un biocamino da parete dipende inevitabilmente dalle dimensioni. Sono perfetti per riscaldare anche stanze abbastanza ampie. Infine, è sempre importate ricordare che nelle circostanze non devono essere presenti sostanze infiammabili in quanto, diversamente dal camino ad incasso, il biocamino da parete può non avere protezioni. È la soluzione perfetta per gli amanti del design e dell’arte!

  1. Biocamino da incasso

Il biocaminetto da incasso è la soluzione ideale per chi cerca una soluzione di riscaldamento definitiva. È perfettamente integrabile al design di qualsiasi ambiente in quanto viene inserito all’interno della parete. Prima di scegliere questo modello, è sempre necessario accertarsi che la parete adibita all’installazione non sia attraversata da cavi elettrici e tubature idrauliche. Infatti, per l’impianto di questo caminetto sono necessari alcuni semplici lavori di muratura preventivi. Questo focolare non occupa spazio in metri quadri in quanto è perfettamente inserito nelle pareti. Può essere piatto o sporgente e – nella maggior parte dei casi – è caratterizzato da un vetro protettivo progettato per garantire la sicurezza e la propagazione ottimale del calore. Il costo di questo caminetto dipende dalle dimensioni, ma risulta più elevato degli altri in quanto comprende anche i lavori di muratura di installazione.

  1. Caminetto da tavolo

Il caminetto a bioetanolo da tavolo è il più pratico e piccolo presente sul mercato. Non richiede procedure di installazione, basterà posizionarlo su qualsiasi superficie per creare un’atmosfera davvero conviviale. Risulta particolarmente consigliato per riscaldare ambienti molto piccoli: è ottimo come soluzione di riscaldamento integrativa. Ne esistono di diversa grandezza e potenza, con design adattabile ad ogni ambiente casalingo. È solitamente inserito all’interno di una teca di vetro: un vero accessorio chic in grado di modernizzare anche gli ambienti più tradizionali. È consigliato per lo più per chi desidera riscaldare zone particolari della casa, come per esempio un’area living di condivisione.

Camino bioetanolo prezzi: quanto costano?

Non esiste un prezzo univoco per comprare un biocamino. Infatti, il costo del singolo caminetto dipende da:

  • Materiali di produzione;
  • Dimensioni;
  • Capacità del serbatoio;
  • Potenza e capacità di riscaldamento.

Indicativamente, il prezzo medio di un biocamino si aggira sui 600-1000 Euro. I modelli più piccoli e semplici costano circa 100 Euro, quelli più elaborati e di design possono arrivare a costare anche 3500 Euro.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen