
Calcolo consumo elettrico in 5 mosse
Il calcolo consumo elettrico è un modo molto efficace per scoprire quanta energia viene consumata nella vostra abitazione e come risparmiare energia in casa.
Il calcolo consumo elettrico è molto utile anche in caso di bollette luce e gas sospette. Se ad esempio avete una tariffa luce e gas conveniente, ma il prezzo delle vostre bollette è alto, probabilmente state consumando più energia di quella di cui avreste realmente bisogno.
Per capire il motivo di prezzi alti per luce e gas in bolletta, occorre effettuare il calcolo consumo elettrico, in 5 semplici mosse:
1) La stima del calcolo consumo elettrico varia a seconda del numero delle persone che vivono in casa e delle loro abitudini. Una famiglia di 4 persone non potrà generalmente consumare la stessa energia di una coppia senza figli, o di una persona sola. Inoltre, più tempo passiamo a casa, più energia consumiamo.
2) State attenti alla classe energetica dei vostri elettrodomestici. Un frigorifero o un forno di classe energetica A+ di nuova generazione avrà certamente un consumo molto più basso rispetto ad un elettrodomestico più vecchio.
3) Per il calcolo consumo elettrico fate attenzione anche a quanto consumano i vostri elettrodomestici. Di solito, condizionatore e scaldabagno elettrico sono fra le apparecchiature che consumano di più in casa. Cambiando uno di questi due elettrodomestici o riducendone l’utilizzo, potreste ridurre anche la vostra spesa in bolletta.
4) Una volta individuati quali sono gli elettrodomestici che consumano di più, potete fare il calcolo consumo elettrico in questo modo:
- Trovate sull’etichetta dell’apparecchio il valore della potenza, espressa in watt (W) o chilowatt (kW).
- Calcolate la misura di energia, espressa in wattora (Wh) o chilowattora (kWh). Per farlo, basta moltiplicare la potenza dell’apparecchio per il suo tempo di utilizzo. Ad esempio: se la lavatrice, che ha una potenza di 2.000 watt, resta attiva mezz’ora al giorno, per trovare la misura di energia dovremo moltiplicare 2.000 W per 0,5 ore = 1.000 wattora (Wh) o, nella misura più comune, 1 chilowattora (kWh).
- Fate una stima sull’utilizzo mensile di ciascun apparecchio, per trovare il consumo elettrico reale.
- Sommate il consumo elettrico stimato di ciascun elettrodomestico che avete in casa e avrete il calcolo consumo elettrico della vostra abitazione, il più realistico possibile, per poterlo confrontare con quello che trovate nella bolletta luce e gas.
5) Se non volete perdere tempo, potete acquistare un misuratore di energia, online o nelle ferramenta più fornite, un utile strumento che vi permette di misurare in modo preciso e affidabile la quantità reale di energia assorbita da un elettrodomestico, per poi calcolarne i reali consumi.
Questo metodo è più affidabile rispetto alle informazioni che trovate sull’etichetta, perché spesso i nostri elettrodomestici non vengono utilizzati alla loro massima potenza.
Utilizzare il misuratore è semplicissimo: basterà inserire il misuratore di energia fra la presa e la spina dell’elettrodomestico, impostandolo in modo che visualizzi i chilowattora. Finché resterà collegato, il misuratore conteggerà automaticamente i chilowatt consumati. Ricordate che più lascerete il misuratore in azione, più precisi saranno i vostri calcoli e più sarete in grado di ridurre i vostri consumi energetici.
Una volta che avete fatto il calcolo consumo elettrico, potete cercare di ridurre i costi in bolletta non solo riducendo i vostri consumi ma anche cercando le offerte energia elettrica e gas più convenienti presenti sul mercato.
Una delle offerte di energia elettrica con il costo della componente energia davvero conveniente è la Happy Green di Green Network Energy. Questa offerta è dedicata a chi vuole risparmiare sulla bolletta luce e gas della propria casa, rispettando l’ambiente, perché vi offre la possibilità di avere energia elettrica da fonti rinnovabili con solo 2€ in più al mese.
Le energie rinnovabili non sono solo più sostenibili, ma anche più pulite rispetto a quelle provenienti da fonti fossili come il carbone o il petrolio.
