
Campeggi Italia: i 10 più belli per una notte in tenda
Indice dei contenuti
Campeggi Italia: breve storia del campeggio
Perfetti per vacanze in famiglia o con gli amici o per viaggiatori solitari alla ricerca di oasi di pace e tranquillità, i campeggi Italia sono la destinazione perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Se state pensando di organizzare una vacanza open air nel pieno rispetto dei principi del turismo sostenibile e responsabile allora la prima cosa da mettere in valigia è la mappa dei campeggi Italia.
Il campeggio è un modo di viaggiare economico, una forma alternativa al turismo tradizionale in albergo o appartamento che offre l’occasione di conoscere gente proveniente da ogni parte del mondo.
Le origini del campeggio risalgono agli inizi del Novecento periodo in cui nascono le prime associazioni di campeggiatori in Gran Bretagna grazie a T.M. Holding, l’attivista che nel 1877 unì a una crociera in canoa attraverso la Scozia l’idea di soste in tenda.
Holding, insieme al reverendo Johnson di Oxford, fondò nel 1901 la Association of Cycle Campers, riconosciuta come la prima associazione di campeggiatori, seguita nel 1912 dal Camping Club de Belgique e da altre numerose associazioni diffuse in tutta Europa.
In Italia la prima associazione nasce nel 1932 con il nome di Auto Campeggio Club Piemonte (A.C.C.P.) e negli anni successi si aggiungono la Federazione Internazionale del Campeggio e del Caravaning (F.I.C.C.), l’Associazione Campeggiatori Italiani (A.C.I.) e l’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia( A.C.T.I.). Negli anni Cinquanta, invece, nasce la Federcampeggio che si occupa di promuovere il corretto sviluppo della pratica del campeggio.
Il primo campeggio italiano dotato di servizi e con accesso a pagamento apre a Torino nel 1949 in località Parco Leopardi. Negli stessi anni i primi raduni organizzati dalle associazioni vantano la collaborazione del giornale La Stampa.
Se nel periodo del boom economico il campeggio era considerato un tipo di vacanza alla portata di pochi perché per spostarsi era necessario possedere una macchina, oggi le cose sono decisamente cambiate e sempre più persone, giovani e meno giovani, che scelgono di dormire sotto le stelle.
Le aree attrezzate a campeggio si trovano ovunque, dalla montagna al mare e fino al lago, e sono classificate con un numero di stelle crescente che serve a indicare il livello di servizi offerti, le attrezzature disponibili e le varie attività ricreative dedicate ad adulti e bambini.
Non ci resta che scoprire quali sono i campeggi Italia tra cui scegliere la destinazione delle prossime vacanze.
Campeggi in Italia: 10 mete da segnare in agenda
Montagna, lago o mare? Di campeggi Italia ce n’è per tutti i gusti e se non sapete quale scegliere abbiamo selezionato per voi i dieci più belli per una vacanza davvero indimenticabile.
Campeggi Italia Montagna
1) Future Is Nature Playground– Sala Biellese (Biella): un campeggio ludico, unico nel suo genere, che oltre ad offrire servizi di tradizionale pernottamento all’aria aperta permette di vivere esperienze ludiche completamente immersi nella natura. Sono disponibili ampie piazzole, ombreggiate e con facile accesso ai locali docce, lavanderia e servizi igienici, perfette per brevi soggiorni o per lunghe vacanze in famiglia. Il prezzo è di 15 €/tenda per massimo due persone a cui va aggiunto un contributo di ulteriori 3 € a persona. Nel prezzo è incluso l’uso del locale doccia, dei servizi igienici e delle colonnine elettriche. Il campeggio è la destinazione ideale anche per chi viaggia in compagnia dei propri amici a quattro zampe che al Future Is Nature Playground sono sempre i benvenuti. Si può scegliere tra diverse attività come l’escursione naturalistica insieme a guida esperta, l’escursione ciclistica a bordo di una e-bike o la visita al rifugio degli asinelli.
2) Camping Europa – Auronzo di Cadore (Belluno): circondati dalla natura incontaminata a due passi dalle Tre Cime di Lavaredo, il camping Europa è un’oasi di quiete che conta novanta piazzole, fornite di acqua potabile ed energia elettrica, e un’area attrezzata che può ospitare fino a 50 tende. Il campeggio sorge in una zona strategica a pochi minuti da alcune delle più belle località dolomitiche ed è servito da una comoda pista ciclabile che lo collega a est con il Lago di Santa Caterina e il centro di Auronzo e a ovest con la frazione di Misurina. Meta ideale per viaggi invernali e vacanze estive, il campeggio Europa durante la stagione più calda è la destinazione perfetta per gli amanti del fun bob, della pesca sportiva, del canottaggio e della corsa in montagna. Oltre all’acqua calda 24/24 tra i servizi ci sono anche lavatrici, asciugatrici, bagno per bambini, bagno per disabili e wc chimico. I prezzi cambiano in base alla stagione e gli animali da compagnia sono ammessi pagando un supplemento di 2,50 € in bassa stagione e di 3,50 € in alta stagione.
Campeggi Italia Lago
3) Camping al Sole – Ledro (Trento): si trova sulle spone del Lago di Ledro noto per essere uno dei laghi più belli e puliti di tutto il Trentino. Il campeggio è un’oasi immersa nella natura dove ci si può rilassare a bordo piscina o sulla spiaggia del lago o nel centro benessere Chiva Som. E per gli amanti dello sporto non mancano le attività all’aria aperta come il trekking o la mountain bike. Le piazzole per le tende si trovano sulle sponde del lago, sono tutte mediamente ombreggiate e perfette per ospitare famiglie con bambini e persone alla ricerca di relax e tranquillità. È possibile scegliere tra tre soluzioni: piazzola Prestige, Superior e Classic. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti ma sempre al guinzaglio ad eccezione della zona recintata dove possono correre e giocare. I prezzi variano in base alla stagione e alla piazzola scelta.
4) Piantelle – Moniga del Garda (Brescia): il campeggio a gestione famigliare è un vero e proprio polmone verde sulla sponda del Lago di Garda poco distante dalla cittadina turistica di Moniga del Garda. Circondato dalla campagna e immerso in un uliveto antico, il campeggio offre attrazioni per tutte le età: dagli sport nautici alle passeggiate in montagna e fino alle escursioni in bicicletta. All’interno del campeggio sono disponibili diversi tipi di piazzole. Quelle XXL misurano 120 mq, hanno acqua potabile e 6 Amp di elettricità e sono perfette per le tende di grandi dimensioni. Si trovano vicino ai servizi con docce e alle lavatrici a gettone e sono dotate di connessione wifi gratuita. Le piazzole Alfa, invece, misurano circa 75 mq e sono dotate di acqua potabile e 6 Amp di elettricità mentre le piazzole Bravo sono protette dall’ombra degli ulivi secolari, misurano tra i 65 e gli 80 mq, hanno acqua potabile, 6 Amp di elettricità e la connessione wifi gratuita per 45 minuti. I prezzi al giorno variano in base alla piazzola scelta, alla stagione e al tipo di occupanti. Gli animali sono ammessi e in tutti e tra i casi pagano una tariffa di 6,50 € al giorno.
5) Badiaccia – Castiglione del Lago (Perugia): il campeggio Badiaccia sorge sulle rive del Lago Trasimeno tra Umbria e Toscana e rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni alla scoperta delle bellezze storiche, culturali ed enogastronomiche del centro Italia come Perugia, Siena, Gubbio, Montepulciano, Pienza e tante altre. È l’ideale per chi sogna una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità in un ambiente accogliente e familiare. Dispone di piazzole di diversa grandezza, ben ombreggiate, servite di prese di corrente gratuita da 4 Amp e adatte a ospitare qualsiasi tipo di tende. I bagni sono costruiti rispettando i principi di eco-compatibilità e risparmio energetico e sono dotati di nursery, lavatrici e asciugatrici professionali e acqua calda. È previsto un supplemento per chi è accompagnato dal proprio animale domestico. I prezzi variano in base alla stagione, alla piazzola scelta e al numero di occupanti per tenda.
6) Smeraldo Camping Village – Trevignano Romano (Roma): situato tra i borghi mediavali di Anguillara Sabazia e Tevignano Romano, il campeggio si estende su un’area verde di 20.00 mq davanti allo splendido Lago di Bracciano ed è la meta ideale per famiglie e gruppi di amici. Inoltre, le fermate dell’autobus di fronte all’ingresso del campeggio permettono di raggiungere Roma in poco più di mezz’ora. All’interno del camping si trovano una piscina, campi sportivi di calcetto e pallavolo. Le piazzole per tende sono immerse nel verde, circondate da alberi e siepi, hanno l’accesso alla spiaggia privata e sono dotate di allaccio alla corrente elettrica (500 watt/1200 watt) ed acqua potabile. Nel prezzo sono inclusi anche l’uso della piscina, l’animazione e il parcheggio per un’auto o una moto. Le tariffe variano in base alla stagione ed è consentito anche l’accesso ad animali di piccola taglia pagando un supplemento.
Campeggi Italia Mare
7) Sentinella Village Camping – Torre dell’Orso (Lecce): il campeggio si trova a solo 900 metri dal mare e si estende su sei ettari di fitta pineta. Situato in una posizione strategica all’interno del caratteristico paesino di Torre dell’Orso permette di raggiungere in poco tempo alcune delle località più belle del versante adriatico salentino. Il camping è perfetto per famiglie con bambini e ragazzi e all’interno ospita una trattoria-pizzeria, un servizio di gastronomia d’asporto, un bar, una piscina e un teatro. Tra i servizi extra ci sono i tour alla scoperta della Puglia ed esperienze uniche come le escursioni in barca e le passeggiate a cavallo. Il campeggio dispone di 136 piazzole ombreggiate e dotate di colonnine per energia elettrica fino a 3 w, acqua potabile, lavabi per stoviglie, lavandini con specchi, prese elettrice e servizi igienici. Per conoscere i prezzi è necessario compilare il form presente sul sito e richiedere un preventivo.
8) Camping Marina dell’Isola – Tropea (Calabria): aperto nel 1972 e con accesso diretto al mare, il Camping Marina dell’Isola si estende su un’area di 9.000 metri quadrati ed è collegato al centro della città da una scalinata panoramica e da una strada lunga circa un chilometro. L’area del campeggio confina con la spiaggia, è dotata di parcheggio, di una zona ristorazione con bar, ristorante, pizzeria con forno a legna, paninoteca e griglieria. Le piazzole possono ospitare fino a 54 tende e non mancano bagni per uomini, donne e disabili, docce calde gratuite, lavelli per stoviglie e per bucato. Ogni posto tenda è fornito di elettricità e ombra naturale o artificiale. Inoltre, il camping dispone di connessione wifi e sorveglianza notturna. I prezzi cambiano in base alla stagione a cui va aggiunta la tassa di soggiorno del comune di Tropea di 0,50 € a persona al giorno.
9) Sporting Club Village – Mazara del Vallo (Trapani): a due passi da una delle spiagge più belle d’Italia, lo Sporting Club Village è la destinazione perfetta per una vacanza in famiglia ad alto tasso di relax e divertimento. Tantissime le attività sportive, come calcio, tennis e pallavolo, cui si aggiungono giochi per i più piccoli ed escursioni alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo tra cui il litorale di Tonnarella, il borgo di Torretta Granitola, la riserva naturale dello Zingaro e il parco Archeologico di Segesta. Il camping ha ampie piazzole per tende, con prato inglese e ombra naturale, che possono ospitare fino a cinque persone. L’area è dotata di servizi igienici, servizi igienici per portatori di handicap, acqua calda e lavatrice e di allaccio luce. Il parcheggio si trova vicino alla sistemazione scelta e all’interno del camping sono ammessi anche animali. I prezzi variano in base alla stagione.
10) Ultima Spiaggia Camping Village – Bari Sardo (Nuoro): il camping sorge nel cuore dell’Ogliastra, sulla costa Orientale della Sardegna, e conta ben 280 piazzole ombreggiate da alberi di eucaliptus, mimose e pini. All’interno del camping Ultima Spiaggia ci sono piscine, ristorante e bar e tra le numerose attività troviamo beach volley, ping-pong, calcetto, tennis, escursioni, gite a cavallo, diving e tanto altro. Le piazzole per le tende e le maxi tende si trovano tutte vicino al mare, sono immerse nel verde e dotate di colonnine da 3 o 6 Amp, servizi igienici realizzati secondo gli standard europei ADAC e connessione wifi disponibile in tutte le aree del campeggio richiedendo il codice d’accesso in reception. I prezzi variano in base alla stagione e il campeggio è pet-friendly. Ultima Spiaggia Camping Village offre anche soluzioni di soggiorno glamping.
