Cani in ufficio riducono lo stress

Cani in ufficio: meno stress e più produttività

Quanto sarebbe bello poter portare sempre con sé il proprio cane, anche sul posto di lavoro?

Sembra incredibile ma un’azienda statunitense già lo fa: si chiama Kurgo i suoi dipendenti sono liberi di portare il proprio cane nel grande capannone adibito a uffici dell’azienda di Salisbury, in Massachusetts.

Kurgo è una ditta specializzata in accessori per cani per cui, coloro che all’interno dell’azienda prendono le decisioni importanti, sono dell’idea che la presenza del proprio amico a quattro zampe apporti dei benefici alla produttività. E non sono gli unici a pensarla così.

Un luogo di lavoro dog-friendly

Per i dipendenti Kurgo la presenza dei cani sul luogo di lavoro è la materia prima dell’ispirazione: osservare il comportamento e le abitudini del destinatario del proprio lavoro è la condizione ideale. Per questo motivo gli ambienti interni dell’azienda sono stati progettati per avere la maggior quantità possibile di luce naturale, sono molto ampi e colorati, con alcune zone provviste di moquette e un angolo “gioco” attrezzato dove gli animali possono muoversi liberamente.
Inoltre l’area cucina ha un frigorifero per i dipendenti e uno per i loro cani. E se le sane abitudini non vanno abbandonate, dopo la pausa pranzo la passeggiata collettiva è d’obbligo.

cani in ufficio aiutano la produttività e riducono lo stress

Quali sono i vantaggi?

In generale, però, con qualche piccolo sforzo e aggiustamento probabilmente tutte le aziende potrebbero prevedere per i propri dipendenti la possibilità di portare il proprio cane.
Se correttamente accolti e sistemati, infatti, ridurrebbero lo stress da lavoro: una carezza ogni tanto farebbe sentire loro meno soli (come invece se restassero a casa in attesa del nostro ritorno) e noi più riappacificati da tanta tenerezza.
Sarebbe inoltre un modo per aumentare la socialità e la collaborazione con gli altri colleghi, un modo per condividere le proprie abitudini e approfondire il rapporto con i propri animali domestici e un’occasione per fare due passi e sgranchirsi le gambe per una breve passeggiata.

Potrebbe interessarti:  Cammino di Santiago: tappe, lunghezza, km e consigli

Gli esperti assicurano che la produttività ne risulta agevolata, abbattendo quasi del tutto i carichi di stress e aggressività. Per sensibilizzare su questa tendenza è stata anche istituita una giornata dedicata ai “cani sul posto di lavoro” che si celebra il 26 giugno.
Siete pronti a convincere il capo?

cani in ufficio aiutano la produttività aziendale e riducono lo stress

La necessità di regole

Cani in ufficio, però non vuol dire anarchia. Per poter consentire la presenza contemporanea di uomini e animali sotto lo stesso tetto sono necessarie delle regole piuttosto rigide. Esistono dei team di esperti che si occupano di facilitare e monitorare l’inserimento di ogni nuovo cane sul luogo di lavoro. Alcune condizioni sono imprescindibili: ad esempio una pulizia costante e approfondita degli ambienti, vietando l’accesso ai cani in alcune aree (le sale riunioni o gli accessi esterni); oppure l’importanza di cadenzare i ritmi della giornata e stabilire una routine quotidiana, anche con una passeggiata, che possa consentire agli animali di capire quando possono essere più esuberanti e quando invece non è il caso. Infine è importante valutare i casi specifici: ci sono animali più tranquilli e dal carattere docile e collaborativo e altri che invece non scenderanno mai a compromessi; in quest’ultimo caso non serve accanirsi, bisogna ammettere la resa e trovare una soluzione alternativa.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen