
Car pooling vs car sharing: qual è la differenza?
Car sharing e car pooling: tutte le differenze
Car sharing e car pooling sono veri e propri protagonisti della quotidianità in ambito trasporti e mobilità. Infatti, la sharing mobility è una delle forme più importanti di mobilità sostenibile ed è utilizzata da un numero di persone in costante crescita.
Ma, non tutti sanno che car sharing e car pooling non sono la stessa cosa: sebbene siano entrambi basati sulla condivisione del mezzo di trasporto, si tratta di due servizi con caratteristiche differenti.
Scopriamo insieme come funzionano i servizi di car sharing e car pooling e quali sono le peculiarità che li differenziano.
Che cos’è il car sharing e come funziona
Il car sharing, letteralmente “auto condivisa” o “auto in condivisione”, è un servizio basato sul noleggio a breve termine di auto per spostamenti urbani ed extra-urbani. I servizi di car sharing sono finalizzati a trasformare completamente la concezione di auto: da bene di consumo e proprietà a servizio utilizzabile esclusivamente nel momento del bisogno.
Infatti, grazie ai servizi di car sharing, è possibile utilizzare l’auto esclusivamente nel momento dello spostamento, senza il bisogno di acquistarne una e di gestire le spese legate a manutenzione, assicurazione e bollo.
Esistono due differenti tipologie di car sharing:
- Station based: questi servizi di car sharing consentono di noleggiare auto presso delle vere e proprie stazioni fisse. Infatti, per ritirare l’auto e rilasciarla in seguito all’utilizzo sarà semplicemente necessario recarsi in una delle stazioni di servizio del car sharing;
- Free floating: questi servizi consentono di ritirare e rilasciare le auto a noleggio liberamente, senza alcuna stazione fissa di servizio. In genere, questi car sharing sono attivi all’interno di determinate aree nelle quali è possibile prenotare e rilasciare le auto in totale libertà.
Il car sharing consente inoltre di spostarsi in modo sostenibile senza rinunciare alla comodità dell’auto privata: grazie alle auto in condivisione è possibile muoversi riducendo il traffico urbano e le emissioni nocive a bordo di auto moderne e innovative pagando esclusivamente il costo del noleggio.
Che cos’è il car pooling e come funziona
Diversamente dal car sharing, il car pooling presuppone l’utilizzo di auto private in condivisione al fine di abbattere i costi del viaggio riducendoli al minimo.
Come funziona il car pooling? Un individuo decide di mettere a diposizione la propria auto per condividere il viaggio con altre persone al fine di ridurne i costi. Questa modalità di trasporto viene generalmente utilizzata in ambito aziendale: infatti, condividendo la stessa destinazione casa-lavoro e utilizzando un unico veicolo, i viaggiatori hanno la possibilità di ridurre i costi del tragitto dividendoli.
Se il car pooling nasce come modalità di trasporto particolarmente utilizzato in ambito business, grazie alla tecnologia e a nuove piattaforme digitali questo tipo di servizio può essere utilizzato anche per i viaggi meno abituali: basterà mettere a disposizione online il proprio veicolo per il viaggio e indicarne la meta finale per condividerlo con altri viaggiatori dividendo i costi del viaggio.
Proprio come il car sharing, anche il car pooling rientra nelle forme di mobilità sostenibile in quanto permette di ridurre il numero di veicoli in circolazione e, di conseguenza, anche le emissioni nocive nell’atmosfera.
Car sharing e car pooling: qual è la differenza?
La principale differenza tra car sharing e car pooling è evidente: se il car sharing non implica il possesso dell’auto ed è basato sul noleggio di veicoli a breve termine, il car pooling è un servizio basato sulla condivisione di un’auto privata con altri viaggiatori al fine di ridurre i costi del viaggio.
Inoltre, mentre il car sharing è ampiamente utilizzato per qualsiasi tipologia di spostamento privato, il car pooling è molto più comune in ambito aziendale al fine di ridurre le spese relative al viaggio casa-lavoro tra colleghi.
Entrambi i servizi sono importanti alleati della mobilità sostenibile, in quanto sono pensati per diminuire il numero di auto private in circolazione e ridurre le emissioni di CO2 legate al mondo dei trasporti.
E-Vai: il car sharing elettrico della Regione Lombardia
Parlando di mobilità condivisa e di mobilità sostenibile, non possiamo non citare il car sharing elettrico E-Vai, l’unico car sharing con flotte esclusivamente elettriche e ibride attivo all’interno della Regione Lombardia. E-Vai unisce mobilità elettrica e sharing mobility al fine di semplificare gli spostamenti regionali riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Le auto di E-Vai sono veicoli leggeri, silenziosi e semplici da guidare: perfetti per chi vuole spostarsi comodamente in Lombardia tra città, aree extra-urbane, aeroporti e snodi ferroviari. Il servizio infatti è presente con oltre 120 E-Vai Point in tutta la regione, dai centri cittadini dei capoluoghi di provincia alle piazze dei piccoli comuni lombardi. Inoltre con le auto di E-Vai sarà possibile spostarsi comodamente all’interno di Zone a Traffico Limitato, centri storici e Area C.
Inoltre, E-Vai ha pensato a una super promo per chi non è ancora registrato al servizio: registrandosi al servizio gratuitamente, i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita e del 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 Dicembre 2020.
Come? Semplicemente scaricando l’App ufficiale di E-Vai e utilizzando il codice EVAI2020 durante la fase di registrazione al servizio. Lo sconto verrà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.
Ma, E-Vai non pensa solo agli spostamenti privati ma anche a quelli aziendali con E-Vai Corporate, il car sharing dedicato alle aziende e ai dipendenti.
Con questa soluzione, l’azienda mette a disposizione dei propri dipendenti le auto “in pool” per gli spostamenti aziendali; a fine giornata le stesse auto, invece di rimanere inutilizzate, possono essere usate dai dipendenti per tornare a casa e per altri spostamenti personali, ad esempio durante i weekend, abbattendo così il confine tra mobilità aziendale e personale. L’azienda decide inoltre se offrire il servizio come benefit aziendale, incrementando il livello di soddisfazione dei propri dipendenti, o se addebitare il servizio con una tariffa agevolata.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Prova le auto elettriche di E-Vai: non perdere la super promo 2020, la registrazione al servizio è gratuita!
