
Car sharing elettrico: 10 vantaggi per le persone e per l’ambiente
Car sharing elettrico: funzionamento e vantaggi della sharing mobility elettrica
Il connubio tra sharing mobility e mobilità green funziona: i servizi di car sharing elettrico si stanno ampiamente diffondendo su tutto il territorio nazionale.
La sharing mobility è ormai un fenomeno affermato e conosciuto: i servizi di car sharing, infatti, sono presenti e diffusi su tutto il territorio nazionale, a partire dalle grandi città per arrivare alle aree extra-urbane. Ma, non tutti sanno che il car sharing si sta dirigendo sempre più velocemente verso l’universo della mobilità sostenibile: dal connubio tra sharing mobility e mobilità elettrica nasce il car sharing elettrico.
Il car sharing elettrico garantisce una mobilità green a impatto zero nel rispetto dell’ambiente circostante: è comodo, economico e sostenibile. È la soluzione perfetta per chi desidera un mezzo per spostarsi comodamente in città, ma anche fuori dalle aree urbane. Inoltre, è particolarmente apprezzato da chi ha necessità di muoversi da una zona all’altra della città per motivi lavorativi.
Scegliere il car sharing rispetto a un’auto di proprietà, scegliere una vettura elettrica rispetto a un’auto alimentata da carburanti fossili: queste sono le scelte che davvero, tutelando pienamente l’ambiente che ci circonda, faranno la differenza.
Car sharing elettrico: 10 vantaggi per persone e ambiente
Ecco quali sono i principali vantaggi che la mobilità elettrica condivisa può garantire sia alle persone che all’ambiente:
- È ecologico
Il car sharing elettrico è un servizio di mobilità sostenibile. Infatti, si stima che la mobilità condivisa riesca a sostituire con una sola vettura l’utilizzo di ben nove auto private: si tratta di otto auto in meno in circolazione che emettono gas nocivi per l’ambiente. In aggiunta, il motore a energia elettrica delle auto appartenenti ai servizi di car sharing elettrico consente di ridurre notevolmente l’emissione di gas tossici e CO2. Infatti, molti sudi affermano che le auto elettriche riescano ad emettere il 40% in meno di CO2 nell’aria rispetto alle tradizionali auto alimentate con carburanti fossili.
- È economico
Come affermato precedentemente, il car sharing garantisce una serie di vantaggi economici per chi decide di utilizzarlo: permette di non avere spese iniziali di acquisto e di non pagare bollo, assicurazione, manutenzione e rifornimento. Il car sharing elettrico risulta ulteriormente vantaggioso in termini economici: infatti, confrontando i prezzi presentati dalle società di car sharing in città, si potrà facilmente constatare che le flotte elettriche risultano notevolmente più economiche. Il costo medio orario di noleggio per un’auto elettrica risulta sempre minore rispetto a quello di un’auto a benzina.
- Garantisce una guida semplice
L’auto in car sharing elettrico non è solo più economica e più green: è anche molto più piacevole e confortevole da guidare. L’esperienza di guida elettrica è semplice, rilassante e leggera. Infatti, queste vetture sono prive di frizione e di cambio, due elementi che spesso possono rendere la guida – soprattutto in contesti urbani trafficati – stressante e impegnativa. Proprio per questo il car sharing elettrico è la soluzione ideale per spostarsi in città: le auto si guidano con un piede solo, hanno un’accelerazione immediata e sono particolarmente leggere. Inoltre, imparando a dosare nel modo corretto la decelerazione, l’auto elettrica riduce autonomamente la velocità consentendo di utilizzare poco anche il freno.
- È silenzioso
Oltre ad essere leggera e piacevole, l’esperienza di guida elettrica è ulteriormente arricchita dall’assenza di emissioni sonore. Infatti, le auto elettriche sono particolarmente silenziose: l’ambiente di guida è rilassante e quasi ovattato. Il silenzio non è una caratteristica vantaggiosa esclusivamente per il guidatore, bensì anche per l’ambiente circostante. Infatti, le emissioni sonore ridotte al minimo rendono queste vetture ottime per ridurre l’inquinamento acustico sia in città che in zone extra-urbane.
- Permette il libero accesso a centri storici e aree urbane a traffico limitato
Il car sharing elettrico è un car sharing ecologico: proprio per questo, le auto elettriche a zero impatto ambientale possono circolare liberamente all’interno di centri storici e zone urbane a traffico limitato. Proprio per questo, il car sharing elettrico si conferma la soluzione ideale per chi si sposta quotidianamente in città: infatti, le classiche vetture a benzina o diesel non hanno libero accesso ai centri urbani a causa delle emissioni elevate di gas nocivi e tossici.
- Ha un’autonomia ampia
Un altro importante vantaggio delle auto in car sharing elettrico è l’autonomia particolarmente ampia. Infatti, un’auto elettrica ha un’autonomia minima di 120 km: un percorso più che sufficiente per spostarsi nell’arco della giornata da una parte all’altra della città per esigenze personali o lavorative. Inoltre, le tempistiche di ricarica del motore non rappresentano un problema: infatti, le auto elettriche dei servizi car sharing vengono ricaricate pienamente durante le ore notturne, al fine di essere pronte per spostamenti di qualsiasi tipologia nell’arco della giornata successiva.
- Agevola la mobilità
Il noleggio in car sharing elettrico comporta un vantaggio importante in termine di agevolazione della mobilità, soprattutto all’interno di contesti urbani particolarmente trafficati. Infatti, un’auto in sharing mobility è in grado di sostituire ben nove vetture di proprietà privata. Inoltre, soprattutto nelle aree a traffico limitato, le auto in car sharing elettrico possono circolare e parcheggiarsi liberamente sulle strisce blu e gialle. Le conseguenze positive per la mobilità urbana sono evidenti: riduzione considerevole del traffico in città e possibilità maggiore di parcheggio anche in aree centrali.
- È più sicuro
Le auto elettriche sono moderne, automatiche e innovative. Per questo, grazie alle tecnologie più avanzate e ai sistemi “intelligenti” impiegati nel controllo e nella guida dell’auto, queste vetture di nuova generazione sono considerate da molti più sicure rispetto alle classiche auto a benzina o diesel.
- È sostenibile a 360°
Il car sharing elettrico è un servizio di mobilità sostenibile a 360°: non si tratta di sostenibilità esclusivamente a livello ambientale e atmosferico, bensì anche a livello economico e sociale. Il car sharing elettrico è un perfetto esempio di economia sostenibile. “Uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”, questa la definizione di economia sostenibile della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo, che ben si sposa con la mission e l’identità dei servizi di car sharing elettrico. Infatti, la sharing mobility green consente di ottimizzare l’efficienza degli spostamenti, di risparmiare a livello economico sulle spese riguardanti i trasporti e di tutelare completamente l’ambiente circostante. Si tratta di un modello di mobilità sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
- È comodo per chi viaggia in treno o in aereo
Alcuni servizi di car sharing prestano particolare attenzione ai collegamenti tra città, hinterland e soprattutto snodi ferroviari e aeroportuali. Un esempio è E-Vai, il car sharing elettrico della Regione Lombardia. È particolarmente comodo per i viaggiatori con necessità di raggiungere stazioni o aeroporti in auto. Infatti, oltre ad essere a impatto zero, il car sharing E-Vai del gruppo ferroviario FNM è perfettamente collegato con stazioni ferroviarie e aeroporti regionali. Questo significa che con E-Vai si potranno raggiungere in auto, a qualsiasi orario, gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio e gli snodi ferroviari regionali principali, lasciando l’auto nei parcheggi direttamente fuori dall’aeroporto o dalla stazione senza pagare nulla.
