
Car Sharing Milano a confronto: tutto quello che devi sapere
Indice dei contenuti
Car Sharing Milano: i migliori servizi a confronto
Milano è una grande metropoli ricca di opportunità, lavoro e persone: per questo sia il centro città che le aree periferiche risultano costantemente affollati e trafficati impedendo a chi desidera spostarsi autonomamente di vivere un’esperienza di guida tranquilla e serena. Per favorire la mobilità urbana ed extra-urbana il capoluogo lombardo, come molte altre grandi città, dispone di numerosi servizi di car sharing, ovvero servizi di mobilità che consentono di noleggiare auto pronte all’uso comodamente da smartphone in pochi minuti.
Perché scegliere il car sharing a Milano per muoversi? Semplicemente perché è la soluzione più pratica e più conveniente. Infatti, i servizi di car sharing garantiscono il libero accesso all’Area C – generalmente consentito esclusivamente ai mezzi pubblici – e la possibilità di parcheggiare gratuitamente all’interno di strisce gialle e blu, eliminando il problema dei parcheggi inesistenti in centro città.
Ma, il capoluogo lombardo dispone di numerosi servizi di car sharing: come scegliere quale utilizzare? Scopriamolo insieme.
Car sharing Milano: tutti i servizi a confronto
Ecco quali sono i servizi di car sharing maggiormente utilizzati a Milano:
Enjoy
Nato dall’azienda Eni, Enjoy è un servizio di car sharing presente a Milano dall’anno 2013. Oggi vanta più di 700 auto in tutta Milano ed è presente anche nelle città di Firenze, Bologna, Roma e Torino. Le flotte di Enjoy sono facilmente riconoscibili in quanto sono composte esclusivamente da Fiat 500 di colore rosso.
Enjoy è un car sharing free floating, ovvero a flusso libero. Questo implica che le auto possano essere prenotate pochi minuti prima dell’utilizzo e ritirate nel luogo più vicino all’utente. Di seguito, possono essere rilasciate in qualsiasi punto all’interno di un perimetro urbano ben delimitato, ovvero all’interno dell’area operativa del car sharing.
Come funziona Enjoy? Per poter noleggiare un’auto Enjoy è necessario registrarsi al servizio: l’iscrizione è gratuita e può essere ultimata sul sito ufficiale esibendo documenti e patente B (che dovrà essere stata conseguita almeno da un anno). In seguito alla registrazione, Enjoy invierà un PIN via e-mail che servirà per sbloccare le auto. Per noleggiare un’auto sarà necessario utilizzare l’App Enjoy ricercando la vettura più vicina tramite Maps.
Una volta trovata l’auto, si potrà sbloccare utilizzando il PIN Enjoy e mettere in moto con le chiavi all’interno: le auto di Enjoy hanno libero accesso ad Area C, centro storico e a strisce blu e gialle. Una volta terminata la guida, sarà necessario bloccare l’auto e lasciarla in un parcheggio qualsiasi all’interno dell’area operativa del car sharing.
Essendo un car sharing a flusso libero, Enjoy è caratterizzato da flotte particolarmente numerose attive soprattutto all’interno delle aree più centrali della città. In genere, chi sceglie Enjoy è alla ricerca di un veicolo per spostamenti esclusivamente urbani e particolarmente brevi.
Share Now
Il car sharing Share Now nasce nel 2020 dall’unione dei due servizi già esistenti Car2go e Drive Now: le flotte Mini, MBW e Smart si uniscono formando un’unica flotta di auto a noleggio sotto il marchio Share Now.
Anche Share Now, proprio come Enjoy, è un servizio di car sharing free floating: è possibile noleggiare un’auto in qualsiasi punto della città e riconsegnarla parcheggiandola liberamente in una zona differente (purché si trovi all’interno dell’area operativa del car sharing).
Come funziona Share Now? Per poter noleggiare un’auto della flotta Share Now è necessario effettuare la registrazione al servizio direttamente dal sito o dall’App Share Now al costo di 9€. Per ultimare la registrazione sarà necessario inserire i propri dati personali ed esibire i documenti (tra cui la patente di guida B).
Le auto possono essere noleggiate direttamente con l’App: dopo aver trovato l’auto più vicina, si potrà raggiungere la vettura seguendo le indicazioni delle Mappe e utilizzare l’App e il codice PIN fornito da Share Now per sbloccarla. Una volta raggiunta la destinazione, l’auto potrà essere riconsegnata parcheggiandola in qualsiasi punto della città.
Proprio come Enjoy, anche Share Now è un servizio di mobilità a flusso libero dotato di flotte particolarmente numerose e attive all’interno delle zone centrali di Milano. Share Now è adatto soprattutto per chi è alla ricerca di un mezzo di trasporto per effettuare spostamenti brevi e veloci in centro città.
Ubeeqo
Diversamente da Enjoy e Share Now, Ubeeqo è un car sharing station based: implica che il ritiro della vettura e il suo rilascio avvengano in un punto ben definito. In questo caso non sarà possibile ritirare e riconsegnare l’auto in un luogo qualsiasi della città: infatti, esistono stazioni Ubeeqo adibite al ritiro e alla riconsegna. La flotta di Ubeeqo è particolarmente ampia: dalla Volkswagen up! alla Opel Astra, tra auto utilitarie di diversa cilindrata.
Come funziona Ubeeqo? Anche in questo caso sarà necessario iscriversi gratuitamente al servizio tramite documenti e patente di guida B. Dopo aver ricevuto una e-mail di conferma, sarà possibile utilizzare l’App per trovare la vettura disponibile più vicina presso una stazione Ubeeqo. Le auto di Ubeeqo possono essere noleggiate a partire da tre settimane prima dell’utilizzo fino ad un’ora prima.
Una volta noleggiata la vettura, si potrà accedervi tramite la Tessera ATM o RicaricaMI. In seguito all’utilizzo, l’auto dovrà essere rilasciata nello stesso punto nel quale è avvenuto il ritiro.
Diversamente da Enjoy e Share Now, Ubeeqo è una realtà station based rivolta ad utenti alla ricerca di un mezzo di trasporto per affrontare non solo brevi spostamenti nelle aree centrali, bensì anche tragitti più lunghi da una zona all’altra della città di Milano. È importante ricordare che le auto Ubeeqo devono necessariamente essere rilasciate nel luogo del ritiro, ovvero presso una stazione Ubeeqo.
E-Vai è il primo car sharing elettrico attivo in tutta la Regione Lombardia: E-Vai fa parte di FNM Group e consente di spostarsi in modo sostenibile non solo a Milano, bensì all’interno di tutto il territorio regionale. Le flotte di E-Vai sono composte esclusivamente da veicoli elettrici e ibridi di ultima generazione e sono attive in ben 59 città (oltre Milano) in Lombardia.
E-Vai rappresenta la perfetta unione tra servizi free floating e station based: pur trattandosi di un car sharing station based, questo servizio è caratterizzato da una rete capillare presente in tutta la Regione che consente di noleggiare e riconsegnare l’auto senza alcun limite di spostamento. Sono più di 100 gli E-Vai Point presenti in Lombardia dislocati tra centri urbani, aree extra-urbane e luoghi di interesse: infatti, le flotte E-Vai sono perfettamente collegate ai tre aeroporti regionali e agli snodi ferroviari più importanti della Lombardia.
La presenza capillare di E-Vai sul territorio lombardo rende possibile l’intermodalità tra auto elettrica e mezzi di trasporto pubblici. In questo modo E-Vai migliora la mobilità regionale con lo scopo di semplificare gli spostamenti da un luogo all’altro della Regione utilizzando sia treno che auto, risparmiando notevolmente sui costi del car sharing legati al chilometraggio ed evitando di doversi imbattere quotidianamente nel traffico urbano.
È proprio questa la caratteristica distintiva di E-Vai: queste auto elettriche sono la scelta ideale sia per chi cerca un modo sostenibile per muoversi velocemente all’interno del traffico urbano (con libero accesso ad Area C, centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu e gialle), sia per chi desidera percorrere tragitti più ampi in aree extra-urbane.
Come funziona E-Vai? Guidare un’auto E-Vai è semplice: sarà necessario registrarsi gratuitamente al servizio con documenti e patente di guida B. Una volta effettuata la registrazione, basterà prenotare l’auto più vicina tramite l’App ufficiale E-Vai o il sito e-vai.com. Le auto si trovano presso gli E-Vai Point e si potranno sbloccare in 30 secondi utilizzando l’App.
All’interno della vettura è presente una tessera che servirà per staccare l’auto dalla colonnina elettrica. Una volta terminata la corsa basterà rilasciare l’auto presso uno degli E-Vai Point in Lombardia.
E-Vai unisce mobilità sostenibile e sharing mobility con il fine di ottimizzare gli spostamenti regionali mediante l’utilizzo di veicoli moderni, economici ed eco-friendly: è la scelta migliore per chi decide di spostarsi rispettando l’ambiente, ma senza rinunciare alla comodità dell’auto.
Inoltre, per l’anno 2020 E-Vai ha pensato a una super promo per chi non è ancora registrato al servizio. Infatti, registrandosi al servizio gratuitamente, i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita e del 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 Dicembre 2020.
Come? Semplicemente scaricando l’App E-Vai e utilizzando il codice EVAI2020 durante la fase di registrazione al servizio. Lo sconto verrà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!
