
Car sharing Milano: la mobilità del futuro passa dalla Lombardia
Indice dei contenuti
Car sharing Milano: l’alternativa green e conveniente per muoversi in città e non solo
I servizi di car sharing a Milano sono una realtà consolidata e permettono di spostarsi per le vie della città meneghina in modo facile e veloce, pagando semplicemente il noleggio del mezzo.
Utilizzare l’auto privata in una metropoli come Milano comporta sicuramente degli svantaggi, non solo per via del traffico, ma anche considerando il costo dei parcheggi a pagamento e la scarsità di quelli gratuiti. In aggiunta, bisogna tenere presenti anche i costi di mantenimento di un’automobile e le spese impreviste che possono incidere in maniera importante sulla gestione del veicolo.
Va inoltre ricordato che, secondo i dati contenuti nello Smart Mobility Report 2020, il rapporto redatto dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Energy&Strategy Group, un veicolo di proprietà viene utilizzato in media solamente per il 5-10% del tempo nel corso della sua vita utile mentre per il restante tempo rimane fermo e inutilizzato.
Il car sharing rappresenta quindi una valida e conveniente alternativa all’uso del mezzo privato perché trasforma l’auto, da bene di proprietà, in un servizio di consumo utilizzabile esclusivamente nel momento del bisogno. Oltre a ciò, i servizi di car sharing garantiscono il libero accesso all’Area C e alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e la possibilità di parcheggiare gratuitamente all’interno di strisce gialle e blu, eliminando il problema dei parcheggi inesistenti in centro città.
I dati del Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility 2020 evidenziano una crescita delle flotte del car sharing, free-floating e station-based, e un aumento delle iscrizioni ai servizi del 28,7%. Milano e Roma sono le due città che hanno registrato la crescita maggiore dei noleggi nel 2019 per un totale di 10 milioni di corse distribuite tra le due città.
Un’offerta che, nel capoluogo lombardo, diventa sempre più green grazie all’aumento dei veicoli elettrici, ovvero tutti quei mezzi di trasporto il cui funzionamento si basa su un sistema di propulsione alimentato con batterie ricaricabili.
Così il car sharing a Milano diventa non solo comodo e conveniente ma anche sostenibile, perché l’uso di veicoli alimentati con energia elettrica riduce l’inquinamento ambientale e acustico nelle aree urbane, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Basti pensare che le auto elettriche emettono una quantità di C02 più bassa di almeno il 25-30% rispetto ai veicoli con motore a combustione.
Car sharing Milano: il car sharing elettrico E-Vai
Il car sharing a Milano è la risposta alla crescente necessità delle persone di spostarsi da un luogo all’altro della città in modo sicuro, flessibile e conveniente.
La mobilità condivisa non è un trend passeggero ma una vera e propria rivoluzione del mondo dei trasporti che ha cambiato il volto della metropoli, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di muoversi dal centro alle aree periferiche in modo alternativo e green.
Nella città regina della condivisione a quattro ruote, l’esempio più significativo di sinergia tra mobilità elettrica e mobilità condivisa è E-Vai, il primo car sharing elettrico attivo in tutta la regione Lombardia.
E-Vai fa parte del Gruppo FNM ed è l’unico servizio di car sharing perfettamente integrato con il servizio ferroviario regionale lombardo. Sono oltre 140 gli E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio in prossimità di aree urbane, zone extra-urbane, aeroporti e stazioni ferroviarie principali.
Con E-Vai è possibile spostarsi in modo sostenibile non solo a Milano, bensì all’interno di tutto il territorio regionale, grazie a una flotta composta esclusivamente da veicoli elettrici e ibridi di ultima generazione.
Silenziose, leggere e semplici da guidare, le auto E-Vai, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.
Noleggiare un’auto E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale di E-Vai o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio e, una volta effettuata la registrazione, è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli E-Vai Point.
E-Vai unisce green mobility e sharing mobility al fine di ottimizzare gli spostamenti regionali mediante l’utilizzo di veicoli moderni, economici ed eco-friendly. Per consentire a tutti di provare l’esperienza di guida elettrica ha pensato ad una promozione speciale dedicata ai nuovi iscritti: registrandosi gratuitamente al servizio la prima ora di noleggio è gratuita fino al 31 dicembre 2021.
Come usufruire della promozione? Registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti e inserendo il codice EVAI2021 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2021.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata? Non perdere la promo 2021 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!
