
Carpooling aziendale: risparmiare e inquinare meno
Oltre 62 tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera, circa 500.000 chilometri in meno percorsi: questi i dati forniti da Jojob.it, portale dedicato alla mobilità aziendale. Il carpooling, modalità di trasporto che prevede la condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, si figura così come un intervento effettivo di mobilità sostenibile.
L’obiettivo? Un numero sensibilmente ridotto di automezzi sulle nostre strade, meno trafficate e meno inquinate, e tempi di percorrenza notevolmente accorciati negli orari di punta e nelle tratte più congestionate, come quelle in entrata e uscita dalle grandi città, ma anche le autostrade. Oltre a un cospicuo risparmio economico ed energetico (condivisione dell’aria condizionata, per esempio).
Una rete sempre più diffusa
Sono oltre 50.000 i dipendenti di oltre 70 grandi aziende italiane che hanno attivato il carpooling aziendale su Jojob.it, servizio utilizzabile anche tramite applicazione su smartphone, per condividere con altre persone il tragitto casa-lavoro, scambiando magari anche quattro chiacchiere con i colleghi o chi lavora vicino a noi. Basta trovare il modo di mettersi d’accordo di organizzarsi con altri lavoratori.
Fra le aziende che hanno scelto di aderire al carpooling aziendale ci sono anche grandi colossi come Amazon, Auchan, Luxottica e Bnl, con vantaggi sia per i dipendenti che per le aziende in termini di produttività: i lavoratori infatti arrivano al lavoro in orario e meno stressati e non sono vincolati ai limiti dei mezzi pubblici come scioperi e incidenti. Il vantaggio del carpooling aziendale è anche sul tema parcheggi: meno auto significa infatti diminuire la necessità di parcheggi e quindi costi inferiori per le aziende che devono predisporre le aree di sosta per i propri dipendenti.
Secondo Gerard Albertengo, CEO di Bringme, l’Azienda ideatrice di Jojob.it, l’Italia sta facendo da apripista in Europa per il car pooling aziendale e a questo proposito gli obiettivi futuri dell’Azienda mirano ad ampliare il bacino d’utenza del servizio anche alle numerose Piccole Medie Imprese Italiane, oltre che progettarne l’espansione in altri Paesi.
Ma jojob.it non è ‘unica soluzione per chi vuole provare il carpooling aziendale: le piattaforme web nonché le applicazioni per smartphone che offrono questo tipo di servizio, anche non prettamente aziendale, sono sempre più numerose e particolareggiate, con la pubblicazione di commenti per orientarsi sul carattere delle persone con cui si decide di trascorrere parte della propria giornata.
Una fra tutte è BlaBlaCar, la community di carpooling con oltre 30 milioni di utenti verificati e che dispone anche di una app per iOS/Android, che garantisce di risparmiare il 75% dei costi di viaggio, per esempio la tratta Milano-Roma costa circa 32 euro a persona.
Ecco i vantaggi del carpooling aziendale per l’ambiente e per le persone
Riassumendo: una sola automobile per più persone che si muovono nelle stesse fasce orarie, dividendosi i costi del viaggio, ecco quali sono i vantaggi:
– decongestione del traffico con la riduzione delle autovetture circolanti;
– risparmio economico (carburante, ricambi auto, pedaggi, parcheggio ecc.);
– riduzione dell’inquinamento atmosferico
– risparmio energetico (carburante, aria condizionata)
Il risparmio economico calcolato per ogni dipendente che si avvale del carpooling aziendale è in media 930 all’anno, considerando una distanza media di 30 chilometri, i giorni lavorativi e il costo del carburante.
Anche Autostrade per l’Italia ha deciso di incentivare tale pratica, facendo pagare sull’autostrada A8/A9 che collega Milano con Varese e Como, predisponendo per il carpooling caselli dedicati, contrassegnati con un simbolo apposito e facendo pagare pedaggi minori tutte le vetture con almeno 4 passeggeri.
Sul sito ufficiale www.autostradecarpooling.it si può registrarsi e cercare/offrire un passaggio secondo le modalità del carpooling.
