
Casa sull’albero Italia: 10 tree-house per una notte da favola
Casa sull’albero Italia: le 10 migliori per relax e avventura
Trascorrere una notte in una casa sull’albero è un’esperienza magica: il mix perfetto tra turismo sostenibile, avventura e romanticismo.
Quante volte da bambini abbiamo pensato di scappare da tutto nascondendoci in una fantastica casa sull’albero? Dormire in una casa sull’albero non è più un sogno… diventa realtà! Infatti, in tutto il mondo esistono diversi tree-hotel e tree-house che mettono a disposizione i propri alloggi sugli alberi per trascorrere notti letteralmente “da favola”.
Case costruite con materiali eco-friendly su tronchi di alberi massicci, pronte ad ospitare i turisti per un week-end da sogno tra fronde e cieli stellati. E la comodità? Non è un problema: questi alloggi offrono tutto il comfort di una classica camera d’albergo… ma sugli alberi!
Trascorrere una notte in una casa sull’albero è magico: immersi completamente nella natura, sospesi a metà tra terra e cielo, sarà meraviglioso godersi un’alba che non è mai stata così romantica.
Una vacanza sugli alberi è un break dalla vita quotidiana, una dolce evasione dalla frenesia di lavoro, impegni e scadenze. Insomma… un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, soprattutto per chi ama il turismo sostenibile. Infatti, questi alloggi sono sempre realizzati rispettando l’ambiente circostante, utilizzando materiali completamente eco-friendly.
Dove bisogna andare per trascorrere una notte sull’albero? Non serve guardare lontano… infatti, esistono numerose case sull’albero in Italia pronte ad ospitare turisti durante tutto l’anno.
Casa sull’albero Italia: scopriamo insieme quali sono le migliori per vivere un’esperienza unica.
Case sull’albero Italia: le 10 consigliate
Ecco le 10 case sull’albero in Italia che ti consigliamo per trascorrere una notte magica lontana dalle preoccupazioni di routine:
- Casa Barthel – Toscana
(Foto: Airbnb.it)
Cerchi un weekend in una casa sull’albero in Italia? Casa Barthel è la scelta giusta: una dimora realizzata in legno e ferro riciclati alle porte di Firenze. Infatti, questo angolo di paradiso si trova a soli 20 minuti dal centro storico di Firenze – patrimonio dell’Unesco – e a meno di 1 ora dalle città di Siena e Prato. Immersa tra i pini e gli uliveti toscani, questa piccola casetta sull’albero è il mix perfetto tra vintage e comfort, è perfetta per due persone.
(Foto: Airbnb.it)
Un soggiorno romantico, selvaggio e allo stesso tempo confortevole. Infatti, la casa ha un comodo letto matrimoniale, un bagno con doccia, una cucina attrezzata, la linea Wi-Fi, una TV e una terrazza esterna privata. Inoltre, essendo inserita all’interno della residenza turistica Barthel, mete a disposizione dei propri ospiti un’area esterna con prato, piscina, barbecue e parcheggio privato. L’alloggio è riscaldato ed è ottimo in tutte le stagioni. La sua particolarità è il design interno: infatti, tutte le pareti della Casa Berthel sono lavagne enormi sulle quali gli ospiti possono lasciare messaggi e raccontare le proprie storie con gessetti colorati.
- Malga Priu – Friuli Venezia Giulia
(Foto: Tripadvisor.it)
Dall’ingegno dell’architetto Claudio Beltrame, nel paesino friulano di montagna di Ugovizza, vicino a Valbruna, nasce la casa sull’albero italiana di Malga Priu. Questo alloggio sospeso tra i pini rossi è realizzato interamente con materiali eco-sostenibili e ha l’insolita forma di una pigna. La “pigna volante” si trova all’interno dell’Agriturismo di Malga Priu, nel quale è possibile assaporare i piatti tipici della zona friulana. Questa casa sull’albero è costruita su tre livelli:
- Primo piano: si trova a circa 6 metri da terra ed è formato da una enorme terrazza panoramica;
- Secondo piano: si trova a 8 metri dal suolo. Qui si trovano la zona living, la cucina, il bagno e un’altra terrazza panoramica;
- Terzo piano: si trova a 10 metri da terra e qui c’è la camera matrimoniale. Il panorama sul cielo stellato è mozzafiato: infatti, proprio sopra al letto c’è un oblò di vetro vista stelle.
- Giardino dei Semplici – Piemonte
L’Agriturismo Giardino dei Semplici, sito a Manta, in provincia di Cuneo, nel mezzo delle magnifiche terre delle Langhe, offre ai propri turisti la possibilità di trascorrere una notte magica in una delle sue due case sull’albero ai piedi del Monviso:
- Casa Toulipier
(Foto: Giardinodeisemplici.eu)
Costruita sopra un possente albero Toulipier, questa dimora è realizzata interamente con legno per rimanere in armonia con l’ambiente circostante. A 4 metri dal suolo, questa dimora si compone di una romantica camera matrimoniale con bagno. Il soppalco sopra la camera è pensato per offrire ai visitatori una vista mozzafiato del cielo stellato. Inoltre, la casa ha una terrazza panoramica ottima per assaporare la deliziosa colazione servita dai padroni di casa.
- Casa Quercia
(Foto: Giardinodeisemplici.eu)
Costruita tra querce e alberi secolari, questa casa sull’albero è molto simile alla casa Toulipier. Vanta una romantica camera matrimoniale con bagno e terrazza panoramica. Anche in questo caso, la dimora è completamente realizzata in legno. Il prezzo del pernottamento, proprio come per la Casa Toulipier, include anche la ricca colazione tipica. Inoltre, soggiornando qui gli ospiti potranno avere accesso alla deliziosa piscina esterna.
- La Suite Bleue – Lazio
(Foto: Lapiantata.it)
Immersa tra le colline laziali, precisamente ad Arlena di Castro, vicino a Viterbo, si trova la Suite Bleue dell’Agriturismo La Piantata. Una casa sull’albero davvero suggestiva, perfetta per chi è alla ricerca di un’esperienza unica a contatto con la natura. Progettata dall’architetto Alain Laurens, la Suite è costruita su una quercia secolare, è situata a 8 metri da terra ed è perfetta per i soggiorni di coppia.
(Foto: Lapiantata.it)
Ha un letto matrimoniale a baldacchino, un bagno con doccia e una terrazza dove è possibile gustare la deliziosa colazione in camera. Inoltre, è presente un frigobar, il riscaldamento autonomo e un diffusore di musica Bose. La sua particolarità più grande è la zona: infatti, si trova immersa nelle coltivazioni di lavanda, della quale è possibile sentire l’aroma tutti i giorni.
- Aroma(n)tica Treehouse – Piemonte
(Foto: Tenutamontegrande.it)
La casa sull’albero Aroma(n)tica è situata all’interno della Tenuta Montegrande, immersa nel Monferrato. La casa è un nido romantico sospeso nella natura, immerso tra i cedri e l’odore dei tigli. Vi si accede mediante una comoda scaletta, realizzata, proprio come la casa, interamente in legno. Vanta una camera matrimoniale con arredamento chic, un bagno privato con doccia, connessione Wi-Fi e riscaldamento autonomo. Inoltre, c’è una terrazza panoramica ottima per prendere il sole. Ai piedi della casa sull’albero c’è una grande piscina, ottima per chi vuole rilassarsi a 360°.
- Caravan Park Sexten – Trentino-Alto Adige
(Foto: Caravanparksexten.it)
In pieno stile Glamping, ovvero soggiorno a 5 stelle a contatto con la natura, il Caravan Park di Sesto, in Trentino-Alto Adige, offre alloggi su case sull’albero confortevoli e lussuose. Tutte le case sull’albero sono realizzate in legno e sono situate a 3,5 metri dal suolo. Qual è il vero elemento di distinzione di questo luogo? Il lusso! Infatti, tutte le casette sospese vantano lussuose vasche idromassaggio, docce sensoriali e saune rilassanti.
(Foto: Caravanparksexten.it)
Inoltre, per dare il benvenuto ai propri ospiti, il Caravan Park offre dello champagne e un cesto di frutta di benvenuto, oltre naturalmente al kit spa per ogni persona. Il prezzo è più elevato rispetto a un normale soggiorno sugli alberi, ma senza dubbio un’esperienza così unica vale la pena di essere vissuta!
- Hotel Irma – Trentino-Alto Adige
(Foto: Tripadvisor.it)
Dove dormire in una casa sull’albero? Ancora una volta è l’Aldo-Adige ad offrire una sistemazione mozzafiato con la casa sull’albero dell’Hotel Irma, situata a Merano. L’Hotel Irma offre una Suite di circa 35 metri quadrati, con una terrazza panoramica di ben 65 metri quadrati. Interamente realizzata in legno, è sospesa a 6-7 metri da terra. Si compone di una camera matrimoniale con letto extralarge e di una zona soggiorno. Inoltre, il terrazzo ha comodi lettini e sedie per prendere il sole. Il bagno ha una doccia e una vasca idromassaggio panoramica. Infine, c’è un frigobar e una TV a schermo piatto. Il perfetto mix tra natura e comfort: un’esperienza imperdibile!
- Wild Suite – Sardegna
(Foto: Sugologone.it)
Anche le isole offrono sistemazioni sospese sugli alberi interessanti! Infatti, il lussuoso Hotel Su Gologone, situato a Oliena in Sardegna, ha da poco inaugurato la propria Wild Suite sospesa tra gli alberi. Una vera e propria suite di lusso, in perfetto stile 4 stelle come l’hotel, pronta ad offrire un’esperienza di coccole e lusso a strettissimo contatto con la natura. Costruita tra i rami di un albero di fichi, la camera è di circa 60 metri quadrati ed è impreziosita da rami di ginepro, sughero e fico. Un letto matrimoniale comodo, con un’amaca e una piscina all’aperto in terrazza. All’interno, la camera ha una TV a schermo piatto, una macchinetta del caffè, un frigobar e un condizionatore. Il connubio ideale tra sfarzo e natura.
- San Luis Retreat Hotel&Lodges – Trentino-Alto Adige
(Foto: Sanluis-hotel.com)
Il San Luis Hotel si trova ad Avelengo, in provincia di Bolzano: offre diverse sistemazioni di chalet e case sull’albero lussuose e confortevoli. Gli alloggi sono immersi in un vasto bosco di larici e abeti rossi, con una vista mozzafiato sulle montagne trentine. L’hotel mette a disposizione una spa e un’ampia piscina. Tutte le stanze sugli alberi sono particolarmente lussuose: sono composte da un letto matrimoniale ampio e comodo, area living open-space, bagno con doccia e vasca panoramica. Inoltre, c’è una terrazza panoramica esterna perfetta per entrare davvero in contatto con la natura. Le vetrate ampie permettono un’illuminazione fuori dal comune: è particolarmente consigliato guardare l’alba e il tramonto da questi alloggi, un’esperienza indimenticabile!
- Parco Madonie – Sicilia
(Foto: Parcoavventuramadonie.it)
Cerchi una casa sull’albero in Italia? Anche la Sicilia offre una curiosa alternativa per pernottare sugli alberi. Infatti, all’interno del Parco Avventura Madonie, situato a Gorgonero in provincia di Palermo, i turisti hanno la possibilità di affittare uno degli alloggi sugli alberi per trascorrere una notte magica. Una camera matrimoniale semplice con terrazza vista bosco, immersa tra rami e foglie. In perfetta linea con il proprio nome, il Parco offre a chi affitta gli alloggi la possibilità di svolgere alcune attività legate a sport e divertimento. Qualche esempio? Arrampicata, Mountain Bike, Caccia al Tesoro e Tiro con l’arco. Un’esperienza diversa, consigliata soprattutto per chi ama l’avventura!
