
Centrifugati: 20 ricette per l’estate di frutta e verdura
Bere centrifugati di frutta e centrifugati di verdura è un modo fresco e dissetante per fare il pieno di vitamine e sali minerali e depurare l’organismo.
Ecco 20 ricette facili e veloci di centrifugati di frutta e di verdura di stagione, freschi e dissetanti, da bere durante l’estate per avere il giusto apporto di sali minerali e vitamine e per sfoggiare un’abbronzatura perfetta.
L’estate, si sa, fa ridurre l’appetito e crescere la voglia di cibi freschi e dissetanti, i centrifugati di frutta e verdura sono la soluzione ideale per dissetarci e per reintegrare tutte le vitamine e i sali minerali che abbiamo perso con la sudorazione.
Il caldo aumenta la sudorazione e la spossatezza: il nostro organismo ha incredibilmente bisogno di alimenti rigeneranti ed energizzanti. Dimenticate le bevande a base di coloranti e zuccheri che, al di là del sollievo immediato, lasciano ancora più sete. Una buona soluzione la troviamo al banco della frutta e verdura, ma in una soluzione originale e appetitosa: i centrifugati.
Sono dei veri e propri “farmaci naturali” poiché consentono di assumere grandi quantità di frutta e verdura di stagione che, diversamente, non saremo mai in grado di mangiare, senza tralasciare il fatto che si tratta di cibi freschi e crudi, quindi al pieno del loro potere energetico e nutritivo.
I centrifugati sono anche dei potenti disintossicanti, capaci di attenuare disturbi quali la colite, la cistite o irritazioni dell’apparato gastrointestinale. Indicati anche nelle diete dimagranti e per combattere la cellulite, ma soprattutto per chi non apprezza molto le verdure (cotte e crude) o la frutta, come i bambini; grazie ai centrifugati si assume facilmente non solo il succo ma anche la polpa. A seconda della ricetta, ci sono centrifugati dimagranti, centrifugati disintossicanti e centrifugati detox.
Un bel bicchiere dei colori dell’estate e tanto benessere!
Vi proponiamo qui 20 ricette di centrifugati di frutta e centrifugati di verdura di stagione per fare il pieno di salute, tutte da provare, in base ai gusti ma anche in base al beneficio che desiderate ottenere.
1) Pesca, fragola e anguria (dolce e dissetante)
Un mix di dolcezza ma senza aggiunta di zuccheri. Questo è uno dei centrifugati di frutta più estivi che, oltre ad essere di un bel colore rosa intenso, è apprezzato dalle donne poiché contiene tre dei frutti più estivi, profumati e ricchi di fruttosio, spesso molto graditi anche dai bambini.
Le dosi che consigliamo per 2 persone sono:
– 1 pesca,
– 1 fetta di anguria,
– 10 fragole.
Se vi piace il lime, aggiungetene uno per dare un tocco di aromatica freschezza.
Le fragole hanno un potere antiossidante, con tanto ferro, calcio e magnesio (così come le pesche), e contengono degli enzimi in grado di sollecitare il nostro metabolismo.
Inoltre sono fortemente idratanti poiché sono fatte per il 90% di acqua.
Sono particolarmente indicate per chi soffre di malattie cardiovascolari, reumatismi e colesterolo alto, poiché sono depurative e rinfrescanti, e in abbinamento con le pesche sono imbattibili, poiché queste ultime non solo sono ugualmente depurative, ma anche digestive, e poi utili per la circolazione e contro il mal di testa. Tutto questo con pochissime calorie.
Tuttavia la caratteristica migliore delle fragole è un’altra: migliorano il buonumore! Infatti hanno la capacità di aumentare la serotonina e quindi di renderci più felici.
Fra i tre frutti, l’ingrediente più “dietetico” però è l’anguria, poiché fatta prevalentemente di acqua e con appena 15 calorie per 100 grammi e, come tutti i frutti e gli ortaggi rossi, contiene un’alta percentuale di carotenoidi, che oltre al potere antiossidante combattono i radicali liberi.
Per l’estate è di sicuro il frutto migliore: dissetante, rinfrescante, reintegratore dei sali minerali, indicata contro l’invecchiamento della pelle e della cellulite.
2) Tropicale (antiossidante, digestivo e depurativo)
Per gli amanti del tropical juice, ecco un’altro dei centrifugati di frutta che è un must dell’estate, dal gusto eccezionale, fresco, estivo e… caraibico!
Super dissetante, può essere perfino una valida alternativa per l’aperitivo (magari con qualche cubetto di ghiaccio). Si può creare a fantasia, con la frutta tropicale che preferite – ormai facilmente reperibile su tutti i banchi dei nostri mercati e supermercati –, noi vi suggeriamo di utilizzare (per 2/3 persone):
– 1 mango,
– 1 avocado,
– 1 papaya,
– ½ ananas.
Leggi la ricetta del centrifugato detox tropicale
Questo è uno dei centrifugati detox più consigliato per depurare l’organismo: nel vostro bicchiere avrete un concentrato di vitamine e sali minerali, dalle proprietà antinfiammatorie e soprattutto antiossidanti: le vitamine A ed E, insieme ad altre sostanze come selenio, flavonoidi e carotenoidi, proteggono le cellule dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Questo centrifugato porta benefici alla digestione e alla linea (enzimi come la bromelina, presente nell’ananas, e la papaina, presente nella papaya, hanno la capacità di accelerare il metabolismo); e depura l’organismo: aiuta fegato e reni a svolgere le loro funzioni, ha proprietà diuretiche e facilita l’eliminazione delle sostanze di scarto e il transito intestinale – perfetto contro il gonfiore, la costipazione, la ritenzione idrica e la cellulite. È inoltre dotato di proprietà anticolesterolemiche, grazie all’apporto di avocado e ananas. L’ananas aiuta anche a prevenire malattie cardiovascolari, impedendo la formazione di coaguli nelle vene e nelle arterie, e migliorando così la circolazione.
3) Pompelmo, cetriolo, menta (drenante)
Tutto ciò che serve per due bicchieri di centrifugato sono:
– 2 pompelmi (giallo, oppure rosa se si gradisce un sapore un po’ più dolce),
– 2 cetrioli,
– 4 foglioline di menta.
Leggi la ricetta del centrifugato drenante con pompelmo, cetriolo e menta
Questo uno dei centrifugati dimagranti più consigliato per l’estate. Il sapore fresco e dissetante sarà insuperabile. Il pompelmo apporta una notevole quantità di vitamine, è ricco di fibre, sali minerali (potassio) e flavonoidi, ossia agenti antiossidanti. Ricco di acqua, stimola la diuresi e aiuta a bruciare i grassi, riducendo al contempo il livello di insulina nel sangue. È indicato per la disintossicazione del fegato e per contrastare il colesterolo. E, per chi non soffre di gastrite, aiuta il processo digestivo.
Verdura di stagione per eccellenza, il cetriolo è l’alleato perfetto delle diete dimagranti: ricco di acido tartarico, ha la proprietà di impedire ai carboidrati ingeriti di trasformarsi in grassi. Gli enzimi che contiene aiutano ad assimilare le proteine e purificano l’intestino, prevengono la formazione di calcoli ai reni e alla vescica. Note sono le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche ed emollienti. Ricco di acqua che favorisce l’attività renale favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine, sali minerali e vitamine, il cetriolo può a volte risultare indigesto per la presenza di fibre insolubili. Quindi attenzione a non eccedere se solitamente vi capita di essere soggetti a questa controindicazione. Tra i centrifugati di verdura, questo è sicuramente il più apprezzato.
La menta poi, ricca di vitamine e minerali, esercita una valida azione decongestionante e balsamica, è un efficace antisettico e antivirale, ed è altamente digestiva.
4) Mirtilli, lamponi e susine (rimineralizzante)
Questo è uno dei centrifugati energizzanti più efficaci: grazie ai suoi ingredienti ricchi di acqua, fibre, vitamine (soprattutto del tipo B, come l’acido folico) e sali minerali (come fosforo e magnesio), questo centrifugato è una bevanda particolarmente indicata per chi soffre di spossatezza dovuta al caldo estivo e soprattutto ideale per dare sollievo alle gambe appesantite.
Le quantità indicate per 2 persone sono:
– 4 cucchiai di mirtilli,
– 4 cucchiai di lamponi,
– 8 susine.
Leggi la ricetta del centrifugato energizzante con mirtilli, lamponi e susine
I mirtilli sono potenti antiossidanti naturali, alleati contro l’invecchiamento cellulare, sgonfiano e placano le infiammazioni intestinali, favoriscono la diuresi e proteggono le vie urinarie dalle infezioni, contribuiscono a combattere il colesterolo cattivo e sono ricchi di vitamine del gruppo B, utili, fra le altre cose, per il benessere di pelle, unghie e capelli. Ma la proprietà che più di tutte distingue questi frutti è la mirtillina, sostanza che oltre a conferire loro il caratteristico colore scuro, è una preziosa alleata nella cura dei disturbi del sistema circolatorio, riduce la permeabilità dei capillari, rafforza i vasi sanguigni e ne migliora l’elasticità. I lamponi sono a loro volta diuretici, depurativi, rinfrescanti ed energetici, stimolano il metabolismo e aiutano a combattere l’ipertensione. Pare inoltre che attenuino il gonfiore e i sintomi della sindrome premestruale. Infine le prugne sono rinomatamente indicate in caso di intestino pigro, per ripristinare la regolarità della sua funzione, oltre che in caso di anemia, astenia e reumatismi.
5) Melone, pesca e zenzero (super abbronzante, diuretico e digestivo)
Le proprietà diuretiche e depurative del melone e della pesca si uniscono in questo concentrato di energia e buonumore dal sapore estivo!
Per far sì che la nostra abbronzatura duri a lungo, è importante far scorta di betacarotene, di cui pesca e melone sono ricchi, al punto che questo centrifugato viene generalmente definito super-abbronzante. I principi nutritivi dei due frutti, inoltre, consentono di purificare l’organismo e favoriscono la digestione: calcio e potassio rendono la pesca remineralizzante e ricostituente, mentre le vitamine e i sali minerali contenuti nel melone (ferro, calcio e fosforo) stimolano i movimenti intestinali e liberano i reni da scorie e tossine in eccesso.
Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, è sufficiente bere un sorso di centrifugato per riacquistare il sorriso e affrontare la giornata con un carico di positività.
E che dire poi dello zenzero? Ne basta un pizzico per dare al frullato un gusto più deciso e speziato, caricandolo allo stesso tempo delle proprietà benefiche di questo prezioso anti-infiammatorio naturale, adoperato già dagli antichi per purificare l’alito (e lo spirito) prima di rivolgersi agli dei.
Per questa ricetta occorrono:
– ½ melone giallo,
– 3 pesche bianche,
– un pizzico di zenzero.
Leggi la ricetta del centrifugato depurativo con melone, pesca e zenzero
6) Albicocche, susine e melone (super abbronzante)
Ecco una delle ricette di centrifugati più adatta per una bella colazione prima di andare in spiaggia: un centrifugato a base di albicocche, susine e melone è la pozione magica per favorire l’abbronzatura e proteggere la pelle, sia perché si tratta di frutti ricchi di betacarotene ma anche perché dolci e leggermente più calorici di altri, quindi in grado di fornire il giusto apporto di energia alla giornata che sta per iniziare.
Ingredienti per 2 persone:
– 1 fetta di melone,
– 6 albicocche,
– 3 susine,
Leggi la ricetta del centrifugato super abbronzante con albicocche, susine e melone
Albicocche e susine sono molto simili nelle caratteristiche nutritive; associate nello stesso centrifugato potenziano al massimo i loro benefici. Le albicocche contengono molte vitamine soprattutto A e C, e minerali, quali potassio, fosforo e sodio. Sono un antidoto naturale in caso di spossatezza, anemia o nei periodi di convalescenza. Attenzione a non esagerare perché potrebbero essere leggermente lassative, ma nelle giuste dosi favoriscono la regolarità intestinale. Lo stesso potere sulle funzioni intestinali lo hanno le susine, ricche di fibre solubili e insolubili. Rinfrescanti e dissetanti, reintegrano i liquidi persi con la sudorazione, grazie a potassio, calcio, fosforo (utile in gravidanza e per favorire la concentrazione) e vitamine A e C. Le susine sono indicate anche per contrastare la depressione nervosa, l’anemia, l’astenia e la svogliatezza.
Amico della pelle è anche il melone: gli antiossidanti e le vitamine rallentano il processo di invecchiamento, idratano la cute e la proteggono dall’esposizione solare.
7) Carote, mango e arancia (super abbronzante)
Per preparare il centrifugato occorrono:
– 4 carote,
– 1/2 mango,
– 1/2 arancia.
Leggi la ricetta del centrifugato con mango, carote e arancia
Vitamina A e vitamina C fanno di questo centrifugato di verdura e frutta una ricetta sana e gustosa (anche d’inverno). La vitamina C aiuta a combattere raffreddori e influenze poiché rafforza le difese immunitarie dell’organismo, mentre la vitamina A – di cui tutti e tre i frutti sono ricchi – stimola la produzione di melanina e protegge la pelle dai raggi ultravioletti. Gli antiossidanti contenuti nell’arancia e nella carota (beta-carotene, luteina, flavonoidi,) proteggono il collagene dai radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento della pelle e prevenendo la formazione di rughe.
Il mango aggiunge alla bevanda un tocco energizzante: oligominerali come potassio, zolfo e magnesio aiutano, infatti, a sconfiggere la stanchezza e ad affrontare la giornata con un pizzico di grinta in più. Anche il mango è ricco di antiossidanti, fra cui spicca il lupeol, potente antitumorale (utile soprattutto per supportare la guarigione dal tumore al pancreas).
8) Cetriolo, mela verde e zenzero (detox)
Questo centrifugato è una bevanda depurativa, dissetante e dall’azione rinfrescante, particolarmente indicata durante i mesi caldi in quanto aiuta a eliminare i liquidi in eccesso (mantenendo o ripristinando una corretta diuresi e ostacolando la ritenzione idrica) e a reintegrare i sali minerali che perdiamo a causa della sudorazione – perdita che è spesso causa di spossatezza fisica. I suoi ingredienti ipocalorici sono inoltre indicati in caso di diete dimagranti e per tenere il peso sotto controllo.
Ingredienti per 2 persone:
– 1 cetriolo grande,
– 1 mela verde,
– 3 cm di radice di zenzero.
Può essere utile consumarlo anche tutti i giorni, durante i mesi estivi.
Il cetriolo è un potente diuretico e disintossicante, contiene poche calorie (solo 14 kcal ogni 100 g) molte vitamine (A, B e C) e soprattutto acido tartarico, in grado di impedire ai carboidrati assunti, se non utilizzati dall’organismo, di trasformarsi in grassi. Ricco d’acqua, elimina liquidi e tossine, e migliora attività di reni, fegato e pancreas. Povero di carboidrati e ricco di fibre, aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia (è quindi utile in caso di diabete). È inoltre un alimento iposodico: la bassa quantità di sodio e l’alta percentuale di potassio contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa (capacità che alcuni studi recenti attribuiscono anche allo zenzero). La mela verde è un ingrediente molto utilizzato nei centrifugati e nei frullati in virtù della sua polpa succosa e leggermente acidula, e delle sue poche calorie (38 kcal ogni 100 g), molte meno di quelle di altri tipi di mela. È ricca di sali minerali e vitamine (soprattutto la vitamina C), e grazie al contenuto di fibre è un vero toccasana per l’intestino. Infine lo zenzero aggiunge alla bevanda un sapore speziato, apportando le sue innumerevoli proprietà benefiche: digestive, antinfiammatorie, dimagranti, anticoagulanti, anticolesterolemiche, antidiabetiche, antiemetiche ….
9) Pomodoro e sedano (fresco, dissetante e ipocalorico)
La ricetta per 2 persone prevede:
– 4 pomodori,
– 1 cuore di sedano bianco,
– 1 pizzico di sale.
Centrifugare il tutto e servire in bicchieri, con ghiaccio per renderlo ancora più “fresco”.
Il pomodoro esercita una funzione antiossidante, fa bene agli occhi grazie al betacarotene, favorisce il funzionamento dell’intestino poiché è ricco di fibre (nella buccia), nonché di sali minerali e vitamina C (2 pomodori forniscono la quantità che si dovrebbe assumere giornalmente). Inoltre contiene pochissime calorie (18 kcal per 100 grammi) e aiuta a mantenere basso il livello di colesterolo. Ricco di acqua (94%), il pomodoro facilita la digestione dei cibi ricchi di fecole e amidi (pasta, riso, patate) e aiuta a eliminare l’eccesso di proteine causato da una dieta ricca di carne. I sali minerali, tra cui il potassio, combattono la ritenzione idrica e fenomeni come la stanchezza, i crampi e l’ipertensione.
Il sedano invece è un ingrediente ideale per i centrifugati di verdura e frutta. Ricco di fibre che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo, mentre la sedanina ne esalta le proprietà digestive; è diuretico (grazie all’alto contenuto di acqua e all’azione vasodilatatoria delle vene renali che favoriscono la diuresi), drenante, carminativo ed è adatto nella cura dell’ipertensione. Il potassio contribuisce a depurare l’organismo eliminando i liquidi in eccesso. Il sedano è poi conosciuto per contrastare catarro, tosse secca e bronchiti, soprattutto se assunto insieme a miele o zenzero. La luteolina, un antiossidante, svolge un’azione protettiva per il cervello. Anch’esso è poco calorico (18 kcal per 100 grammi).
10) Mela e carota (vitaminico e antiossidante)
Il più classico dei centrifugati è preparato con mela e carota che insieme offrono la giusta combinazione di vitamine e zuccheri, un naturale rinforzante delle difese immunitarie e potente antiossidante.
Per due persone sono sufficienti:
– 4 mele,
– 4 carote,
– qualche fogliolina di menta fresca,
– oppure qualche spicchio di pompelmo rosa.
Le carote sono un concentrato di fibre, tra tutte alfa e betacarotene, ma anche di tante vitamine, sali minerali, potassio e ferro che aiutano la rigenerazione dei tessuti, in particolare la pelle, ma con una buona influenza anche sulle pareti dello stomaco e la flora intestinale. Inoltre, la vitamina A e gli antiossidanti sono un buon alleato per chi manifesta disturbi della vista. Anche la mela si “difende” bene in quanto a proprietà curative: riduce il livello di glicemia nel sangue (il fruttosio è l’unico zucchero con un basso indice glicemico) e sembra riduca il rischio di patologie a livello intestinale grazie ai polifenoli in essa contenuti, agenti chimici che hanno poteri antitumorali.
11) Mela, carota e zenzero
Una ricetta classica ma con un’ingrediente in più per chi ama i gusti frizzantini e vuole depurare l’organismo: lo zenzero. Le ricette di centrifugati a base di zenzero infatti, oltre ad avere un ottimo sapore speziato, offrono numerosi benefici all’organismo per via delle proprietà curative proprie di questa pianta.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 2 mele
– 4 carote
– 4 grammi di radice fresca di zenzero
12) Kiwi, mela e arancia
Tra tutte le ricette di centrifugati, questa è una delle più adatte per fare colazione e iniziare la giornata nel modo giusto. Ideale durante l’estate per reintegrare nell’organismo le riserve di potassio e vitamina K, oltre che per la notevole quantità di vitamina C che contengono i Kiwi e le arance.
Questo buonissimo centrifugato è particolarmente indicato a chi debba ridurre il colesterolo e incrementare il ferro, per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana e per chi ha problemi all’apparato cardiocircolatorio.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 4 kiwi
– 2 mele
– 4 arance rosse o gialle
13) Kiwi, carota, basilico
Ecco una fra le ricette di centrifugati di frutta e verdura più originali da proporre ad una fresca cena estiva o come merenda in un caldo pomeriggio di inizio o fine estate.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 4 kiwi
– 4 carote
– 5-6 foglie di basilico
14) Menta, finocchio e cetriolo
La menta è una delle erbe aromatiche più facili da coltivare sul balcone o nel terrazzo di casa. Molto usata in ricette e bevante per il suo sapore fresco e dissetante, è alla base di molte ricette di centrifugati estivi. La menta ha proprietà disinfettanti, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce la digestione.
Abbinata al finocchio favorisce l’eliminazione delle tossine e depura l’organismo.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 3 finocchi
– 3 cetrioli
– 5-6 foglie di menta fresca
15) Mela, barbabietola e zenzero
Ecco una fra le ricette di centrifugati di frutta e verdura più colorate e allegre, dal gusto molto particolare.
L’ingrediente primario di questo centrifugato è la barbabietola, conosciuta per le sue qualità depurative, assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione. La mela aiuta ad addolcire e a rendere questo centrifugato più fluido e dissetante, mentre lo zenzero in questa ricetta aggiunge un tocco di freschezza in più.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 2 barbabietole
– 2 mele
– 5 grammi di radice di zenzero fresca
16) Cavolo rosso e pera
Il cavolo rosso, o cavolo cappuccio rosso, è un ortaggio ricchissimo di vitamine e sali minerali, in particolare di vitamina C e di beta-carotene, due ingredienti fondamentali per la salute di cuore e apparato cardiocircolatorio. Il centrifugato è il modo migliore per consumare questo alimento che, se associato alla pera avrà un sapore dolce e dissetante.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 1 cavolo rosso
– 2 pere
17) Ciliege, zenzero e lime
Le ciliegie sono un frutto estivo molto gustoso e nutriente: contengono proteine, vitamine A e C e sali minerali tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Le ciliegie contengono anche il levulosio, uno zucchero che, a differenza di quello che troviamo nei dolci, non presenta controindicazioni per i diabetici. Grazie al loro sapore dolce e alle dimensioni ridotte, di solito si tende a mangiarne grosse quantità senza nemmeno accorgersene. Le ciliegie hanno anche proprietà lassative, quindi attenzione a non esagerare!
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– mezzo chilo di ciliegie
– 2 lime
– 5 grammi di radice frasca di zenzero
18) Sedano, mela e carota
Il sedano è un’ingrediente base in tante ricette di centrifugati di frutta e verdura. Consumare quotidianamente questo alimento aiuta a integrare sali minerali come il potassio, il fosforo e il calcio e le vitamine C, E, K. Questo ortaggio inoltre è molto indicato per chi segue diete detox e dimagranti per le sue proprietà diuretiche e depurative.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– due gambi di sedano
– 2 mele
– 3 carote
19) Banana, mela e limone
La banana è la regina dei centrifugati per bambini.
Usata in moltissime ricette di centrifugati di frutta e verdura, la banana è ricchissima di potassio ed è un frutto energetico e nutriente che piace molto anche agli adulti. Abbinandola alla mela e al limone, si ottiene una bevanda fresca e dissetante, ideale per una colazione o una merenda.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 3 banane
– 2 mele
– 2 limoni
20) Arancia, carota, limone
Il succo ACE per eccellenza fatto in casa. Una ricetta di centrifugati che piace a tutti facile da preparare e dal sapore fresco e dissetante. Arance e limoni sono due frutti ricchissimi d vitamina C ideali per combattere il caldo e depurare l’organismo, la carota ci garantisce il giusto apporto di beta carotene che ci serve per stimolare la melanina e proteggere la pelle dai raggi del sole.
Per due persone gli ingredienti necessari sono:
– 4 arance rosse o gialle
– 4 carote
– 3 limoni
Come scegliere la centrifuga migliore
Ci sono molti modelli di macchine centrifughe in commercio, quegli elettrodomestici, cioè, che sfruttano la forza centrifuga sugli alimenti, riducendo in un succo denso i pezzi di polpa. Un componente interno gira ad alta velocità e sminuzza frutta e verdura, che vengono poi filtrate, e la cui polpa può essere riutilizzata in vari modi.
Ci sono macchine professionali e per uso domestico, modelli specifici di centrifughe e funzioni integrate ai robot da cucina. Se amate i centrifugati il consiglio è comprare una centrifuga – in capienza variano da 1,5 a 2,5 litri – poiché la qualità è nettamente migliore e la potenza superiore. Nella scelta, fate caso al numero di giri al minuto in grado di effettuare (le migliori arrivano a 18.000 giri), al grado di robustezza della macchina e alla facilità d’uso, e non ultimo al consumo di energia elettrica che richiedono. I prezzi variano tra i 70 e i 170 euro.
Infine si può optare per un estrattore di succo a freddo.
Estrattore o centrifuga?
Sicuramente con l’estrattore si ottiene un succo più concentrato e liquido. Questo perché l’estrattore funziona con un motore interno in grado di schiacciare e comprimere la frutta e la verdura per estrarre il succo, mentre se usiamo la centrifuga, la frutta o la verdura sarà sminuzzata in piccolissimi pezzettini dalle lame che però non sono in grado di filtrare i pezzi più piccoli, che ci ritroveremo nel bicchiere.
Inoltre con l’estrattore si possono preparare anche altre bevande, come il latte di mandorle o il latte di riso e di soia, molto utili per chi segue una dieta vegetariana.
Bisogna dire però che una differenza c’è anche nel prezzo: se per una centrifuga di buona qualità siamo intorno ai 100 €, per un estrattore i costi salgono, ed è utile informarsi bene per poter di scegliere il modello di estrattore migliore.
Foto di apertura: © Margouillat Dreamstime.com
