che cosa sono le cialde riciclabili?

Cialde riciclabili: la rivoluzione del caffè

Cialde riciclabili: il lato green dell’espresso

Le cialde riciclabili rappresentano l’alternativa ecofriendly alle capsule e riducono al minimo l’impatto ambientale grazie a imballaggi primari e secondari che possono essere facilmente smaltiti attraverso una corretta raccolta differenziata.

Le cialde riciclabili, che permettono di gustare a casa come in ufficio, in qualsiasi momento della giornata, un espresso buono proprio come quello del bar, stanno mettendo in discussione il primato della moka costretta a cedere il podio alle monodosi preconfezionate.

Un’indagine svolta a marzo 2021 tra consumatori appartenenti alla digital community di BVA Doxa Roamler rivela che il 57% degli intervistati utilizza il caffè monoporzionato, mentre il 56% sceglie il caffè confezionato e macinato per la moka che lascia così spazio a un’ascesa sempre più rapida del caffè monodose.

Sono le cialde, secondo i dati di un articolo condiviso sul proprio sito web dal quotidiano Il Mattino, le più amate degli italiani: il 39,5% degli italiani, infatti, preferisce la macchina caffè cialde rispetto alla moka che registra un 37,2%.  

Che cos’è una cialda? A differenza delle capsule, piccoli contenitori rigidi realizzati in alluminio, plastica o formate da un mix di componenti, le cialde riciclabili sono costituite da un filtro carta non rigida che contiene una porzione di caffè macinato e pressato. 

Confezionate singolarmente in atmosfera protettiva, le cialde rientrano nella categoria del caffè porzionato e rendono l’estrazione del caffè molto semplice poiché l’acqua non deve attraversare materiali resistenti, come plastica o alluminio, ma solo un sottile involucro in carta 100% vegetale che non rilascia alcun tipo di residuo. Inoltre, l’assenza di plastica e alluminio permette di abbattere i prezzi: infatti, le cialde hanno un costo mediamente inferiore rispetto alle capsule caffè.

Potrebbe interessarti:  Fondi di caffè come concime: ecco per quali piante puoi utilizzarli

A raccontare il successo del caffè in cialde si aggiungono i risultati della ricerca effettuata dall’istituto di ricerca IRI, pubblicati da Il Sole 24 Ore a giugno 2020, che accende i riflettori sull’interessante performance delle cialde: oggi, con i loro 58 milioni di euro, le cialde rappresentano il 5% circa del mercato totale del caffè e nel 2020 hanno quasi decuplicato il trend positivo, arrivando a sfiorare il 20% di crescita a maggio contro il +2,8% con cui avevano chiuso il 2019.

A sostenere la crescita di uno dei segmenti più interessanti e dinamici del mondo del caffè, oltre alla praticità e alla versatilità di un prodotto considerato innovativo e di qualità, è anche l’attenzione al tema della sostenibilità da parte dei principali top player del settore.

L’attenzione alla tutela dell’ambiente, infatti, non risparmia nemmeno il mondo del caffè e le cialde riciclabili rispondono alle richieste dei consumatori, sempre più orientati verso marche e prodotti che utilizzano imballaggi naturali e biodegradabili.

differenze tra cialde e capsule

Cialde riciclabili: un prodotto eco-sostenibile e amico dell’ambiente

Con le cialde riciclabili il rito dell’espresso diventa green ed eco-sostenibile: la dose di caffè monoporzionato, infatti, è completamente compostabile e si può smaltire nell’umido, mentre il packaging è riciclabile nella raccolta della carta. 

A differenza delle capsule, che finiscono nell’indifferenziato dopo l’uso, le cialde compostabili sono meno inquinanti perché attraverso il processo di smaltimento dei rifiuti organici possono essere trasformate in compost, una sostanza ricca di proprietà nutritive usata come fertilizzante naturale per arricchire il terreno.

Utilizzare le cialde di carta, quindi, limita il consumo di materie prime, l’utilizzo di energia e l’emissione di gas ad effetto serra, riducendo gli sprechi e i materiali da destinare alla discarica e agli inceneritori.

Potrebbe interessarti:  Fondi di caffè come concime: ecco per quali piante puoi utilizzarli

In commercio sono disponibili diversi tipi di cialde: da quelle tonde (diametro 55 mm) a quelle rotonde doppie (diametro 70 mm) fino alle cialde quadrate (55X70), ma la tipologia più diffusa risponde ai valori dell’Easy Serving Espresso noto come standard E.S.E. 

Le cialde ESE hanno un diametro compreso tra 43,5 a 44,5 mm, uno spessore che oscilla da 9,1 a 10,6 mm e contengono 7 grammi di caffè macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante. 

Nate nel 1974, con l’obiettivo di esportare il rito del caffè espresso all’estero, le cialde in formato ESE fanno parte dell’unico sistema “aperto” nel settore del caffè. Il sistema è caratterizzato dalla semplicità d’uso, grazie all’utilizzo di monodosi da 7 grammi di caffè (macinato, pressato e chiuso ermeticamente tra due sottili strati di carta filtrante) e al semplice funzionamento delle macchine espresso compatibili.

A differenza dei sistemi chiusi, che non permettono di utilizzare altri prodotti al di fuori di uno specifico marchio, il marchio Easy Serving Espresso, presente sia sulle macchine per espresso che sulle confezioni di caffè in cialde, aiuta il consumatore ad identificare la compatibilità tra i due prodotti per scegliere quelli che più si adattano alle sue esigenze.

Va inoltre ricordato che, come specificato sul sito dell’ESE Consortium, la standardizzazione dei parametri tecnici e geometrici del serving e della macchina ha permesso ha permesso di superare alcune delle principali difficoltà del settore legate all’uso degli apparecchi, alla scelta della miscela sbagliata, allo spreco di prodotto e all’errata dosatura e pressatura.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen