Ciclovia del Sole da verona a firenze

Ciclovia del Sole: la pista ciclabile per pedalare da Verona a Firenze

Mobilità sostenibile in bici: Ciclovia del Sole Verona Firenze

Il cicloturismo è una forma di turismo sostenibile economica e perfetta per chi ama l’avventura e vuole immergersi nella bellezza di paesaggi mozzafiato come quelli che circondano la pista ciclabile Garda by bike o la Ciclovia del Sole che collega la romantica Verona di Romeo e Giulietta a Firenze, la città conosciuta come la culla del Rinascimento italiano.

La Ciclovia del Sole, o ciclopista del sole, oltre alle già citate Verona e Firenze tocca altre tre straordinarie città d’arte che sono Mantova, Modena e Bologna, e due dei Borghi più belli d’Italia, Borghetto sul Mincio e San Benedetto Po. Si tratta di un percorso che attraversa quattro regioni italiane, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto e fa parte di EuroVelo n° 7, la strada ciclabile lunga circa 7.400 km che collega Malta a Capo Nord, e del sistema nazionale delle ciclovie turistiche in Italia.

La pista ciclabile attraversa zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, ma il viaggio su due ruote rappresenta anche l’occasione per scoprire i prodotti tipici dell’enogastronomia italiana, la cultura e le tradizioni popolari che sono l’anima di un territorio.

La ciclopista del sole è in costruzione e i chilometri dell’itinerario che unisce Verona a Firenze saranno in totale 670 così suddivisi: 150 km già esistenti, 140 km da progettare e realizzare e 380 km da riqualificare. Della totalità dei chilometri che formano il percorso, 360 sono quelli che attraversano i territori dell’Emilia-Romagna e 166 km la città metropolitana di Bologna.

Ad oggi è già stato realizzato il tratto che dal Brennero arriva a Mantova e a marzo 2019 sono partiti i lavori, che dovrebbero concludersi entro giugno 2020, per completare il percorso tra l’Emilia-Romagna e la Lombardia. La ciclopista del sole attraverserà anche i comuni di Anzola dell’Emilia, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese e sarà collegata sia alle stazioni ferroviarie che alle piste ciclabili comunali già in uso. Il costo complessivo dei lavori sarà pari a 62 milioni circa.

ciclovia del sole lavori e costi

 

Ciclovia del Sole: il sistema nazionale delle ciclovie turistiche in Italia

Secondo quanto riportato dal sito del MIT, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del Governo italiano, sono attivi dieci progetti per dieci diverse ciclovie turistiche con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo del cicloturismo in Italia. Il MIT ha acceso i riflettori sui dati del 2012 evidenziando i risultati prodotti dal cicloturismo in tutta Europa: sono oltre 2 milioni i viaggi in bicicletta e 20 milioni i pernottamenti effettuati nei diversi paesi per un valore totale che si aggira intorno ai 44 miliardi di euro.

Numeri che raccontano l’incredibile crescita del fenomeno degli “slow biker” con riferimento a tutte quelle persone che preferiscono utilizzare come mezzo di trasporto la loro bicicletta per partire alla scoperta dei tesori naturalistici di un territorio e ammirare le bellezze storico-artistiche che raccontano l’identità politica e sociale dei luoghi scelti come destinazione del proprio viaggio.

Nato negli Stati Uniti, il cicloturismo si è diffuso nei paesi del Centro e del Nord Europa e ha raccolto sempre più appassionati anche in Italia dove il valore potenziale si attesta intorno ai 3,2 miliardi annui.

Oltre alla “pista ciclabile del sole” le altre nove ciclovie turistiche italiane oggetto di un piano di riqualificazione e completamento sono:

  • Ciclovia del Garda, 140 km costeggiando le rive del lago di Garda
  • Ciclovia del Ven-To, 680 km che collegano Venezia a Torino
  • Ciclovia di Lignano Sabbiadoro-Trieste, 150 km da Venezia a Trieste
  • Ciclovia Adriatica, circa 820 km da Lignano Sabbiadoro al Gargano
  • Ciclovia Tirrenica, un totale di 870 km dal confine Francia-Italia a Roma
  • Ciclovia GRAB, 44 km a Roma per il Grande Raccordo Anulare delle biciclette
  • Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, 500 km suddivisi tra Campagnia, Puglia e Basilicata
  • Ciclovia della Magna Grecia, 1000 km da Lagonegro in provincia di Potenza a Pachino in Sicilia
  • Ciclovia della Sardegna, lungo circa 1230 chilometri comprende il tratto da Alghero a Cagliari (538 km), il percorso da Santa Teresa di Gallura a Cagliari (508 km), il tragitto da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura (120 km) e la strada che collega Dorgali a Macomer attraverso Nuoro (circa 70 km)

Per il sistema nazionale delle ciclovie turistiche le misure contenute nelle leggi di Bilancio 2016 e 2017 prevedono un investimento complessivo di 372 milioni nel periodo compreso tra il 2016 e il 2024 che con il cofinanziamento degli altri enti sale a 750 milioni.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen