Ecosistema Urbano 2019 Legambiente

Città più green d’Italia 2019: Trento al primo posto per Ecosistema Urbano di Legambiente

Trento, Mantova e Bolzano sul podio del Green New Deal italiano. Ecco le tre città più verdi d’Italia secondo Legambiente

Ecosistema Urbano è il rapporto annuale riguardo alle performance ambientali di sostenibilità dei centri urbani italiani, stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.

Con una percentuale di positività dell’81,2%, è la città di Trento ad aggiudicarsi il primato nella classifica green di Ecosistema-Urbano di Legambiente 2019. Seguono a ruota Mantova (vincitrice nel 2018, 80,6%), Bolzano (76,4%), Pordenone (75,5%) e Parma (74,7%) per una top 5 tutta settentrionale. Al centro della classifica troviamo i grandi centri urbani di Roma e Napoli, con performance ancora con ampi margini di miglioramento. Fanalini di coda delle città green si confermano Vibo Valentia, Siracusa e Catania: delle prime due non si conoscono i dati, mentre l’ultima risulta ancora visibilmente arretrata nello sviluppo urbanistico eco-sostenibile.

Il rapporto Ecosistema Urbano stila la sua classifica basandosi su un ipotetico punteggio massimo di 100%, riservato ai centri urbani in grado di rispettare pienamente le normative ambientali e di garantire uno stile di vita green e completamente sostenibile ai propri abitanti. I parametri ambientali utilizzati sono 18, suddivisi in 5 macro categorie:

  1. Qualità dell’aria
  2. Funzionamento della rete idrica
  3. Mobilità
  4. Rifiuti
  5. Energia e Ambiente

I 18 parametri spaziano dal numero di aree verdi presenti nelle città al livello di dispersione della rete idrica; dalla copertura di energie rinnovabili alla concentrazione di Pm10 nell’aria.

Le città in vetta alla classifica risultano dinamiche, pronte ad adattare il proprio impianto urbanistico alle esigenze eco-friendly. Nella top 5 troviamo investimenti considerevoli nella riduzione di inquinamento atmosferico e nel settore trasporti sostenibili, oltre che nella diffusione di aree verdi e di fonti energetiche sostenibili.

I grandi centri urbani come Milano (32 posizione), Napoli (84 posizione), Torino (88 posizione) e Roma (89 posizione) si trovano a dover gestire l’enorme problema dell’inquinamento atmosferico dato dallo smog. Se Milano riesce a bilanciare positivamente le proprie prestazioni con l’utilizzo di mezzi pubblici funzionanti e iniziative di mobilità sostenibile (auto elettriche in car sharing, bike sharing, etc.), soprattutto la capitale risulta ancora poco efficiente sotto questo punto di vista.


Ecosistema Urbano 2019 classifica città green

 

I numeri generali

Ecco un bilancio generale delle 5 macro categorie analizzate a Ecosistema Urbano:

  • Qualità dell’aria: purtroppo, meno della metà delle città prese in considerazione rispettano i limiti di emissioni imposti dalla legge;
  • Funzionamento della rete idrica: sono ancora molte le città nelle quali buona parte dell’acqua potabile viene dispersa, con percentuali particolarmente elevate a Bari;
  • Mobilità: nei grandi centri urbani il trasporto pubblico risulta attivo ed efficiente (fatta eccezione per qualche malfunzionamento di troppo nella capitale). Lucca e Venezia sono i due centri urbani in cui ci si muove maggiormente a piedi;
  • Rifiuti: la raccolta differenziata funziona con una percentuale positiva del 55%, con picchi dell’80% nelle città del Nord;
  • Energia e ambiente: le fonti rinnovabili hanno una buona diffusione ovunque.

 

 La classifica 2019 delle top 20 città green in Italia

  1. Trento
  2. Mantova
  3. Bolzano
  4. Pordenone
  5. Parma
  6. Pesaro
  7. Treviso
  8. Belluno
  9. Oristano
  10. Ferrara
  11. Verbania
  12. Reggio Emilia
  13. Bologna
  14. Cosenza
  15. Macerata
  16. Venezia
  17. Cremona
  18. Udine
  19. Biella
  20. Cuneo
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen