
Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale
Come aumentare le difese immunitarie: che cos’è il sistema immunitario
L’alimentazione ha una grande influenza sulla salute e se state cercando dei consigli su come aumentare le difese immunitarie in modo naturale, il suggerimento è fare attenzione a ciò che portiamo in tavola. Scegliere i cibi giusti è il primo passo per prenderci cura del nostro benessere psicofisico, ma non è l’unico.
Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale e allontanare virus, malattie e infezioni che possono farci perdere energia e vitalità? Alcuni regimi alimentari, come la dieta vegetariana o la dieta vegana, ci aiutano a proteggere l’organismo e contrastare gli attacchi esterni, ma il cibo non è l’unica soluzione.
Prima di scoprire quali e quanti sono i metodi naturali per mantenere alte le difese immunitarie, approfondiamo brevemente il funzionamento del nostro sistema immunitario ovvero della sentinella che difende il nostro organismo e ci aiuta a mantenerlo sano.
Il sistema immunitario è una complessa rete di sorveglianza che protegge l’organismo dagli agenti patogeni esterni, responsabili dell’insorgenza di varie patologie, favorisce la rimozione delle cellule e dei tessuti danneggiati o morti, e riconosce e combatte le cellule anomale come quelle tumorali.
Le principali funzioni a cui il sistema immunitario è chiamato a rispondere coinvolgono organi, cellule e mediatori chimici e per cercare di comprendere meglio le tre componenti essenziali dell’immunità, vediamo nello specifico quali sono:
- organi e tessuti linfatici: milza, timo, linfonodi, tonsille, appendice, placche di Peyer;
- cellule: i leucociti o globuli bianchi o WBC (White Blood Cells) che si trovano nel sangue e nei tessuti;
- mediatori chimici: si tratta di molecole note con il nome di citochine che permettono la comunicazione tra le cellule del sistema immunitario e tra queste e i diversi organi e tessuti.
La risposta immunitaria può essere di tre tipi:
- meccanico-chimica: sono le prime barriere che si attivano per bloccare l’ingresso agli agenti patogeni nell’organismo. Alcuni esempi sono l’epidermide, il sudore, il sebo, il lisozioma, un enzima presente nelle lacrime e nella saliva, il muco, il ph acido dello stomaco e il tessuto epiteliale che riveste la bocca, le cavità nasali, l’apparato respiratorio, l’apparato riproduttore e l’intestino.
- innata (o aspecifica): è un meccanismo di difesa presente sin dalla nascita che si attiva rapidamente (in pochi minuti o ore) prima che l’organismo sia capace di sviluppare una risposta specifica. L’immunità innata chiama in causa barriere di tipo anatomico, fisiologico e infiammatorio, oltre al processo di endocitosi. Inoltre, coinvolge i linfociti NK, i mastociti, gli eosinofili, i basofili, i macrofagi, i neutrofili e le cellule dendritiche.
- acquisita (o specifica o adottiva): a differenza della risposta innata, quella acquisita si sviluppa più lentamente dopo l’incontro tra l’organismo e uno specifico agente patogeno e può richiedere alcuni giorni. Coinvolge i linfociti B (immunità umorale in cui rientra la produzione di anticorpi) e T (immunità cellulo-mediata) e la sua principale caratteristica è la memoria. L’immunità specifica, infatti, è in grado di rispondere in maniera rapida ed efficace quando, dopo una prima esposizione, l’organismo incontra nuovamente gli stessi agenti infettivi.
Dopo questo breve viaggio nel sistema immunitario, vediamo come aumentare le difese immunitarie in modo naturale.
Come aumentare le difese immunitarie: 5 metodi naturali
Se volete sapere come aumentare le difese immunitarie in modo naturale per difendere l’organismo, ecco cinque facili consigli da seguire:
- qualità del sonno: è importante dormire almeno otto ore a notte e avere un regolare ritmo sonno-veglia. Il buon sonno regola i livelli di globuli bianchi, favorisce la concentrazione durante la giornata, fa bene all’umore e rafforza il sistema immunitario;
- meno stress: limitare le fonti di stress è fondamentale per evitare l’indebolimento dei globuli bianchi e la loro capacità di reagire alle infiammazioni;
- corretta alimentazione: il cibo è un alleato della nostra salute e per rafforzare le difese immunitarie l’ideale è consumare alimenti ricchi di vitamina C come uva, ribes, peperoni, prezzemolo, rucola, kiwi, spinaci, fragole, arance e limoni. Via libera anche ad aglio, che aiuta a mantenere pulito l’intestino, frutta secca, salmone, ricco di vitamina D e Omega 3, latte magro e yogurt, zucca, carote e barbabietole, che contengono betacarotene e quindi vitamina A, zenzero, funghi, legumi, mirtilli rossi e neri, miele e cioccolato fondente;
- attività fisica: uno stile di vita sano è importante per un buon funzionamento del sistema immunitario. Una vita troppo sedentaria mette a rischio la salute e incide negativamente sul benessere psicofisico. È quindi fondamentale praticare sport, smettere di fumare e limitare l’uso di alcolici;
- tè nero e integratori naturali: anche il tè nero, ricco di sostanze antiossidanti, contribuisce a rafforzare le difese dell’organismo e secondo alcune ricerche svolte alla Harvard University è consigliabile consumarne cinque tazze al giorno per rendere quattro volte più forte il nostro sistema immunitario. Inoltre, anche alcuni integratori naturali possono rivelarsi un valido aiuto per il benessere dell’organismo e tra questi citiamo: echinacea, uncaria, rosa canina, fiordaliso, astragalo, acerola, sambuco, timo e alga spirulina.
