Come fare la raccolta differenziata: nuove regole Covid-19

Come fare la raccolta differenziata: nuove regole ai tempi del Covid-19

Come fare la raccolta differenziata con l’emergenza Coronavirus? Le regole da seguire per evitare il contagio attraverso i rifiuti

Come fare la raccolta differenziata? I rifiuti possono essere veicolo di contagio e trasmissione del nuovo Covid-19? Questa la domanda che certamente è lecito porsi nell’attuale situazione di lockdown e emergenza sanitaria. L’Istituto Superiore di Sanità risponde così:

Non sappiamo se il virus Sars-CoV-2, quello della Covid-19, sopravviva anche nei rifiuti urbani che potrebbero essere una nuova frontiera del contagio. Si deve considerare che i virus provvisti di involucro pericapsidico (envelope) – come il Sars-CoV2 – hanno caratteristiche di sopravvivenza inferiori rispetto ai cosiddetti virus nudi (senza envelope: per esempio, enterovirus, norovirus, adenovirus etc.) e quindi sono più suscettibili a fattori ambientali (temperatura, umidità, luce solare, microbiota autoctono, pH, etc.) e a trattamenti di disinfezione e biocidi”.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità si può ipotizzare che il Coronavirus, per analogia con altri virus con involucro pericapsidico, possa disattivarsi in un intervallo temporale che va da pochi minuti ad un massimo di 9 giorni. Questa tempistica dipende certamente dal materiale sul quale il virus è depositato, dalla concentrazione e dalle condizioni microclimatiche dell’ambiente. Infatti, altri virus simili, quali Sars e Mers, non sono in grado di sopravvivere sulla carta senza umidità, ma possono rimanere più a lungo sugli indumenti.

Partendo da questi presupposti, l’Istituto Superiore di Sanità ha deciso di modificare temporaneamente le modalità della raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di prevenire il rischio di contagio e di tutelari gli operatori di settore. Infatti, il gruppo Comunicazione Nuovo Coronavirus dell’ISS ha diffuso un manuale di indicazioni riguardo alle modalità e di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici.

Potrebbe interessarti:  Il crollo del ponte di ghiaccio del Perito Moreno

Scopriamo insieme quali sono le nuove disposizioni per fare la raccolta differenziata in questo momento di emergenza sanitaria.

 

Coronavirus e smaltimento dei rifiuti: cosa deve fare chi è POSITIVO al tampone o si trova in quarantena obbligatoria? 

  • Non svolgere più la raccolta differenziata per i rifiuti di casa;
  • Utilizzare due o tre sacchetti (possibilmente resistenti), inseriti uno dentro l’altro, e inserirli nel contenitore utilizzato abitualmente per la raccolta indifferenziata. Il contenitore deve essere possibilmente a pedale, per evitare di toccarlo ogni qual volta venga gettato un rifiuto;
  • Gettare tutti i rifiuti (plastica, carta, umido, vetro, lattine e secco) all’interno del contenitore per la raccolta indifferenziata;
  • Gettare fazzoletti, rotoli di carta, guanti, teli monouso e mascherine antivirus all’interno del contenitore per la raccolta indifferenziata;
  • Chiudere i sacchetti ermeticamente senza schiacciarli, indossando sempre guanti monouso e impiegando dei lacci di chiusura o nastro adesivo;
  • Una volta chiusi i sacchetti, gettare i guanti utilizzati all’interno dei nuovi sacchetti predisposti per la raccolta indifferenziata;
  • Lavare bene le mani o igienizzarle con un disinfettante per mani;
  • Tenere sempre lontani gli animali da compagnia dall’area nella quale sono riposti i sacchetti dei rifiuti;
  • Mettere i sacchetti fuori dalla porta di casa, facendo smaltire i rifiuti ogni giorno, come viene ordinariamente fatto con i sacchetti di indifferenziata.

Come fare la raccolta differenziata

 

Coronavirus e smaltimento dei rifiuti: cosa deve fare chi NON è POSITIVO al tampone e NON si trova in quarantena obbligatoria?

  • Continuare a svolgere normalmente la raccolta differenziata separando correttamente i rifiuti (umido, plastica, vetro, lattine, carta, etc.);
  • Qualora vengano utilizzati mascherine di protezione, guanti monouso o fazzoletti, gettarli nella raccolta indifferenziata;
  • Per raccogliere i rifiuti indifferenziati, utilizzare due o tre sacchetti (possibilmente resistenti), inseriti uno dentro l’altro, e inserirli nel contenitore utilizzato abitualmente per la raccolta indifferenziata;
  • Chiudere bene il sacchetto dell’indifferenziata e gettarlo, come si è soliti fare, all’interno del contenitore per la raccolta indifferenziata per smaltire i rifiuti ogni giorno.
Potrebbe interessarti:  E se dai mozziconi ricavassimo mattoni?

Come fare la raccolta differenziata

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen