leggere la bolletta della luce

Come leggere la bolletta della luce e risparmiare energia

Sapere come leggere la bolletta della luce è un modo semplice e efficace per risparmiare energia e scegliere offerta energia elettrica più conveniente.

La bolletta della luce è un documento che tutti i fornitori di energia elettrica mettono a disposizione dei clienti e che contiene, in maniera chiara e trasparente, tutte le informazioni necessarie per conoscere quali sono i nostri reali consumi: per questo, sapere come leggere la bolletta della luce nel modo giusto è così importante.

Anche se sul mercato sono presenti diversi fornitori di energia che propongono offerte energia elettrica differenti, il modello di bolletta è sempre lo stesso, dal momento che le regole sono dettate dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico e sapere come leggere la bolletta della luce diventa fondamentale per essere certi di pagare quanto realmente dovuto.

Nel documento, che si può consultare nella pagina di attivazione dell’offerta Happy Green, sono spiegate nel dettaglio le voci di cui è composta la bolletta, che vediamo elencate di seguito:

  1. INTESTAZIONE FATTURA: in questa sezione trovi i dati identificativi della fattura, la scadenza della stessa, il periodo di competenza, il tipo di fornitura e il mercato di appartenenza. Questi dati sono importanti in caso di richieste informazioni ai nostri operatori.
  2. PAGAMENTO: Riepilogo modalità di pagamento scelta dal cliente e attualmente attiva sulla fornitura.
  3. IMPORTO DA PAGARE: importo totale da pagare. Per chi ha scelto come metodo di pagamento bollettino postale, possibilità di effettuare in modo semplice e sicuro il pagamento tramite app BeGreen.
  4. DATI CLIENTI: in questa parte della bolletta sono riassunte le informazioni relative ai dati personali, ovvero quelli della persona a cui è intestato il contratto di fornitura. Fra questi puoi trovare anche il codice cliente.
  5. SINTESI DEGLI IMPORTI: in questa sezione sono riportate le voci che compongono la spesa complessiva, alcune delle quali sono calcolate in base al totale dei consumi fatturati espressi in kWh.
  6. SITUAZIONE PAGAMENTI: nel presente riquadro saranno riportate le eventuali irregolarità accumulate con il dettaglio delle fatture insolute.
  7. COSTO MEDIO FORNITURA E RIEPILOGO IMPOSTE E IVA: in questa sezione vengono espressi i costi medi unitari della bolletta e quelli relativi alla sola spesa per la materia energia. Il primo è calcolato come rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce “Altre Partite” e i kWh fatturati. Il costo medio unitario della spesa per la materia energia è invece calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce “Spesa per la materia energia” e i kWh fatturati.
  8. ASSISTENZA CLIENTI E ASSISTENZA GUASTI: qui vengono riportati dei dati importanti in caso di richiesta assistenza. Il primo box include i contatti del fornitore, il secondo contiene invece quelli del distributore locale, da contattare in caso di problemi relativi alla rete.
  9. SEGUICI SU… Sul nostro sito potete trovare tutte le informazioni utili sulle offerte proposte. Inoltre, potete seguirci sui maggiori canali social.
  10. DATI FORNITURA: in questa sezione sono riassunte tutte le informazioni in merito alla tua fornitura. Il tipo di utenza, il POD, la data di attivazione del tuo contratto e dove Green Network ti sta fornendo il servizio. Sono inoltre presenti tante altre informazioni utili come il nome dell’offerta che hai sottoscritto, la tipologia di mercato in cui si trova la tua utenza e il consumo annuo complessivo stimato.
  11. RIEPILOGO LETTURE: qui vengono riepilogate le ultime letture del tuo contatore e viene specificata la natura di quest’ultime. Quindi se si tratta di letture reali, stimate o autoletture. Viene altresì indicata la percentuale di consumo nelle varie ore del giorno (F1/F2/F3).
  12. RIEPILOGO CONSUMI: in questo box troviamo il riepilogo dei consumi fatturati nel tempo, diviso per fascia. Anche qui il dato può essere stimato o reale.
  13. RIEPILOGO ALTRE PARTITE: box inerente ad eventuali addebiti/accrediti ­finali per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla spesa per la materia energia.
  14. CONSUMI STIMATI: in questa sezione sono inseriti i consumi che vengono attribuiti in mancanza di letture rilevate o stimate. Tali consumi vengono di solito conteggiati sulla base dei dati storici relativi al cliente.
  15. RICALCOLI ENERGIA ATTIVA: qui viene indicato il dettaglio di eventuali ricalcoli che si possono verificare nei casi in cui siano disponibili letture effettive a seguito di bollette basate su consumi stimati, nei casi di ricostruzione dei consumi e modifica delle componenti di prezzo. A parte vengono ricalcolate le imposte applicate sull’energia consumata.
  16. STORICO DEI CONSUMI E DEI COSTI: in questa sezione vengono espressi in forma grafica lo storico dei consumi diviso per singolo mese e per fascia (F1/F2/F3) e lo storico dei costi diviso sempre per mese e per singola voce.
  17. MIX ENERGETICO: in questo riquadro si trova la composizione del mix energetico, ovvero l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione di energia elettrica fornita da Green Network ai clienti ­finali. Viene inoltre espresso il mix medio nazionale utilizzato per la produzione di energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano.
  18. SITUAZIONE PAGAMENTI: in questa parte della bolletta sono presenti eventuali fatture che alla data di emissione dell’ultima bolletta non risultano ancora saldate. Per ogni fattura insoluta è presente il dettaglio relativo alla data di emissione, data di scadenza e relativo importo. Tali importi vengono poi sommati definendo il totale dell’ammontare delle fatture insolute. In calce è presente invece l’informativa su eventuali possibilità di rateizzare il pagamento.
  19. COMUNICAZIONI: in questa pagina sono raccolte tutte le informazioni tecniche che Green Network ritiene siano importanti per i propri clienti. Sono presenti inoltre informazioni obbligatorie imposte dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).
Potrebbe interessarti:  Offerta energia elettrica: come scegliere la migliore

Questa è la guida alla bolletta della luce che è stata redatta da Green Network Energy, ed è davvero molto dettagliata. Se vogliamo sapere in modo veloce come leggere la bolletta della luce in relazione ai nostri consumi, per capire come fare per risparmiare energia in casa, dobbiamo fare particolare attenzione ai punti 5 e 7, che riguardano la composizione della spesa e il costo medio fornitura. Grazie a questo tipo di informazioni sapremo come leggere la bolletta della luce verificando i nostri reali consumi e scegliendo solo le offerte energia elettrica più convenienti.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen