
Vacanze con il cane: consigli pratici su mete, mezzi di trasporto e alloggi
Vacanze con il cane: come fare per portare il nostro amico a quattro zampe in vacanza con noi senza troppi problemi?
Ecco tutti i consigli per organizzare le vostre vacanze con il cane in modo divertente e rilassante: dai mezzi di trasporto, agli alloggi, dalle vaccinazioni e documenti necessari, fino alle attività da fare insieme al proprio amico a 4 zampe.
Con l’arrivo dell’estate, arrivano le tanto attese vacanze: che sia al mare o in montagna, all’estero o in Italia, viaggiare comporta sempre un certo stress pre-partenza e scegliere la meta adatta alle nostre esigenze, non è sempre facile. Se poi dobbiamo organizzare le nostre vacanze con il cane, le difficoltà aumentano: bisogna capire che mezzo di trasporto utilizzare, dove andare e che cosa fare, e tenere in considerazione anche la variabile del prezzo, da non sottovalutare.
Per tutti questi motivi, andare in vacanza con il cane anche solo per un week-end è una esigenza che va ben pianificata (non è un caso infatti che gli abbandoni dei cani siano sempre in aumento durante i mesi estivi, proprio in concomitanza con le vacanze).
E’ scientificamente provato che vivere con un animale domestico ci rende più felici e non c’è niente di più bello e appagante che stare con il proprio amico a 4 zampe, portandolo con noi in vacanza: grazie ai ritmi più rilassati e ai bellissimi paesaggi e ambienti naturali in cui siamo immersi, la vacanza è il momento migliore per concederci finalmente il tempo per stare in compagnia di chi amiamo: figli, amici, partner e anche con il nostro cane, che è a tutti gli effetti un membro della famiglia. E se, come succede per i figli o per gli amici, le nostre scelte sono condizionate dalle esigenze di chi viene in vacanza con noi, così accade anche per il cane che, anche se non ce le comunica a parole, ha le sue esigenze, di cui è importante tener conto.
Vacanze con il cane e week end con il cane al mare
Se optiamo per le vacanze con il cane al mare, la prima cosa di cui dovremo tener conto è la ricerca di spiagge per cani libere o a pagamento, per non dover lasciare il nostro cucciolo da solo in albergo o in roulotte tutto il giorno. Per fortuna, il numero delle spiagge dog-friendly è in aumento, sia in Italia che all’estero. Fra le regioni d’Italia più virtuose c’è la Sardegna e la Toscana che contano ormai decine di spiagge dove i cani sono i benvenuti, seguite da Emilia Romagna e Liguria. Anche in Puglia e in Sicilia le spiagge aperte ai cani sono in aumento, mentre la regione d’Italia meno dog friendly è la Campania. Se vogliamo avere tutte le comodità di una spiaggia attrezzata, anche per i cani, dobbiamo tenere conto di un prezzo che può variare dai 4 ai 6 euro al giorno per l’ingresso del cane in spiaggia.
Tra i più bei lidi attrezzati per andare in vacanza con il cane, c’è il Bau Bau Village, ad Albisola Mare in provincia di Savona, una delle pochissime spiagge dove i cani possono fare il bagno in mare. Il lido inoltre offre per cani con docce, toelettature, campo agility e una scuola di salvataggio.
Guarda il video sul Bau Bau Village
Se invece preferiamo le spiagge libere, per noi e per il nostro cane, l’Abruzzo è la regione ideale, dove il Consiglio regionale ha addirittura approvato un legge che prevede l’ingresso di cani e gatti su tutte le spiagge, con norme di sicurezza specifiche diverse a seconda del comune. Anche la Puglia, una delle regioni più gettonate per le vacanze al mare nel Sud Italia, sta andando in una direzione sempre più dog friendly. A Vieste un’ordinanza comunale permette di portare i cani di ogni taglia su tutte le spiagge libere, purché siano muniti di museruola e guinzaglio. Infine la Toscana, la regione che offre più spiagge per cani libere e gratuite: come Bagno Sirena a Marina di Grosseto, Punta Ala, Marina di Castagneto, Le Marze e Fuori Rotta.
Se pensiamo di andare in vacanza con il cane al mare all’estero, meglio andare in Corsica, in Francia o in Germania, dove possiamo trovare ciotole con crocchette e acqua anche fuori dai servizi degli autogrill. Da evitare la Grecia o la Croazia, dove i cani spesso non sono ben accetti, fatta eccezione per le isole di Corfù o Lefkada, dove ci sono appartamenti e spiagge libere aperte ai nostri amici a 4 zampe.
Le aree francesi dog friendly per eccellenza sono Saintes Maries de la Mer nella Camargue, St. Raphael (nelle spiagge libere) e St. Tropez in Costa Azzurra. Se andate in Spagna in genere è la Costa Brava a essere quella più accogliente nei confronti dei cani. Tra i lidi più belli troviamo la spiaggia di Sant Pere Pescador (ideale per chi pratica surf e per gli amanti del campeggio) e Calella de Palafrugell, antico villaggio di pescatori, ricca di calette come quella dove si trova il campeggio Moby Dick, che accoglie cani di tutti i tipi.
Vacanze con il cane in montagna
Una soluzione sempre più in voga tra gli amanti degli animali e della natura, è la vacanza con il cane in montagna e i week end con il cane al lago o in montagna. In Italia, la regione migliore dove andare è l’Alto Adige, dove sono numerosi gli hotel che accolgono molto volentieri i cani anche di grande taglia e offrono numerose attività da fare insieme. Che cosa c’è di meglio di un’escursione o una passeggiata nel verde insieme al vostro amico a 4 zampe, ammirando il fantastico paesaggio delle Dolomiti, uno dei più suggestivi al mondo?
Fra gli hotel più belli in cui sostare per partire alla scoperta delle Dolomiti con il vostro cane, c’è il Berghotel Zirm che propone percorsi alla scoperta delle valli e delle vette della Val Pusteria, soprannominata anche la “valle verde”per via della presenza del fiume Rienza che la attraversa.
Anche le Alpi occidentali sono un luogo magnifico dove passare le vacanze in montagna in compagnia del vostro cane. Notti stellate, cibi sani e paesaggi meravigliosi e trekking all’aria aperta sono il giusto mix per ricaricare le energie e vivere una vacanza all’insegna del turismo sostenibile.
Vacanze con il cane in agriturismo
Un’altra bella opportunità per chi ama la natura, il relax e la buona cucina, sono le vacanze con il cane in agriturismo. La regione Italiana migliore per questo tipo di vacanze è la Toscana, ma anche la Puglia e l’Emilia Romagna si stanno attrezzando. In agriturismo, soprattutto quelli situati in zone di campagna o montagna, l’ambiente circostante è accogliente per i cani, che potrete portare sempre con voi, anche nelle vostre stanze e nei ristoranti.
In Italia sono moltissimi gli agriturismi che accettano i cani, ma se oltre al verde e al benessere, volete optare per un’idea di turismo più attenta all’ambiente e alla sostenibilità, vi consigliamo di provare l’esperienza di alloggiare per qualche giorno all’Agriturismo Sant’Egle, un luogo veramente magico fra le colline Toscane dove assaporare frutta e verdura coltivate con metodi biologici e secondo i principi dell’agricoltura sinergica, fare passeggiate in compagnia del tuo cane e ammirare splendidi tramonti.
Se invece volete unire al relax e al benessere, un’attività studiata apposta per il vostro cane, l’agriturismo Casa delle Erbe sull’appennino tosco-emiliano, è la scelta che fa per voi. Qui troverete ampi campi dove lasciar correre il vostro amico a 4 zampe e corsi di addestramento per insegnargli a nuotare e a stare al guinzaglio. Questo tipo di attività è ideale anche per un semplice week end con il cane.
Guarda il video sull’addestramento dei cani in agriturismo
Mezzi di trasporto per le tue vacanze con il cane, quale scegliere?
A seconda del tipo di viaggio che dobbiamo fare, dobbiamo scegliere il mezzo di trasporto più consono alle esigenze del nostro cane, senza però lasciarci scoraggiare e rinunciare alle nostre vacanze. Il compromesso fra il nostro confort e le necessita del nostro amico a 4 zampe, è sempre la scelta migliore.
Viaggiare in macchina con il cane non è sempre facile, dal momento che un cane su sei soffre di cinetosi, il cosiddetto “mal d’auto” che si manifesta con nausea, salivazione abbondante e possibile vomito. Se proprio dobbiamo viaggiare in macchina, evitiamo di far soffrire stress e ansia al nostro cucciolo, lasciandogli il giusto spazio in auto e qualche giocattolo a disposizione, come si fa per i bambini. Un buon consiglio è quello di non dar da mangiare al nostro cane durante il viaggio e fare delle pause, se il viaggio è molto lungo.
Viaggiare in nave o in traghetto con il proprio cane può essere una buona scelta dal momento che generalmente le compagnie di traghetti permettono il trasporto dei cani muniti di guinzaglio e museruola, solitamente sul ponte e non in cabina, anche per permettere al cane di respirare aria fresca e sentire meno gli effetti del “mal di mare”.
Viaggiare in aereo con il cane invece è decisamente poco fattibile e sconsigliabile perché poco salutare per il cane. Easyjet e Ryanair non ammettono nessun tipo di animale a bordo. Alitalia e AirOne ammettono il trasporto in cabina per cani dal peso non superiore ai 10 kg, in un trasportino che non superi le ridottissime dimensioni di 40x20x24, mentre se il cane è di grossa taglia, va collocato obbligatoriamente in stiva. Per questo il viaggio in aereo per il cane può rivelarsi una grande fonte di stress dal momento che si ritrova da solo in uno spazio piccolissimo e circondato da rumori assordanti, con conseguenze a volte anche fatali. Ecco perché alcune compagnie aeree hanno vietato il trasporto in volo dei cani, soprattutto di alcune razze ritenute meno adatte a sopportare la situazione in cui si trovano.
Viaggiare in treno con il cane è uno dei mezzi più comodi e facili, anche se non mancano alcune limitazioni di cui bisogna tenere conto: sia Trenitalia che Italo, consentono di viaggiare insieme a cani di qualsiasi taglia, a patto che siano tenuti al guinzaglio e muniti di museruola, ma qualora arrechino disturbo ai passeggeri, cane e padrone devono scendere dal treno.
Qualche consiglio prima di partire
Infine ecco qualche consiglio che è necessario seguire prima di partire per la vostre vacanze con il cane:
- Essere muniti di microchip, regolare iscrizione all’anagrafe canina e libretto sanitario in regola con le vaccinazioni, facendo particolare attenzione a quella antirabbica: potrete partire solo se sono passati 41 giorni dal momento della vaccinazione.
- Se viaggiate all’estero, munirsi di valido passaporto europeo che costa circa 35 € e che viene rilasciato dal veterinario di competenza, dove saranno indicati il numero di microchip, le vaccinazioni effettuate e l’eventuale tatuaggio.
- Se dovete viaggiare in Marocco o in Irlanda, è obbligatorio avere anche l’esame del sangue del cane; di solito ci vuole circa un mese per ottenerlo
- avere sempre con sé un kit di pronto soccorso, contenente l’antiparassitario che usiamo abitualmente, un disinfettante, dei cerotti, delle garze, un medicinale contro il mal d’auto o di mare.
- Prima di affrontare un viaggio, è sempre bene consultare il veterinario, che potrà darci qualche consiglio più specifico su medicinali e oggetti da avere sempre in valigia.
- Se il nostro cane soffre particolarmente lo stress, è utili avere in valigia anche qualcuno dei suoi oggetti familiari, che lo faranno sentire a proprio agio anche lontano da casa.
- Ricordiamoci inoltre di mettere in valigia un’adeguata scorta del cibo che il nostro cane è abituato a mangiare, per non modificare drasticamente le sue abitudini quotidiane.
- Fondamentali guinzaglio e museruola, per poter portare il vostro cane sui mezzi pubblici, in spiaggia, in treno o in nave.
